QUOTE(rickyjungle @ Mar 31 2009, 08:28 AM)

si in UK, ripeto qui siamo in italia.... e poi voglio dire una volta che ho registrato la proprietà la polizia ogni volta che trova un qualcosa va a controllare sul sito se è registrato e quindi è di proprietà di qualcuno?
si
QUOTE(rickyjungle @ Mar 31 2009, 08:28 AM)

e se per caso risultasse registrato a nome del "ladro" perché il vero proprietario non l'ha registrato?
incentivo a registrare il bene il prima possibile – io sono stato anche contattato perché non avevo aggiornato dei dati sulla mia bicicletta...
QUOTE(rickyjungle @ Mar 31 2009, 08:28 AM)

penso sia una cosa encomiabile, ma poco praticabile e utile ai fini del singolo privato se non in sporadici casi...
Sempre meglio di niente. C’è una statistica che afferma che almeno 250 persone a settimana si vedono restituire il proprio bene.
Sul sito c’è pure video su come funziona.
QUOTE(rickyjungle @ Mar 31 2009, 08:28 AM)

Questo per dire che se fossero andati subito sul piazzale probabilmente l'avrebbero trovata... ma purtroppo nell'ambito "furto" se non è un museo o una banca a essere rapinata le forze dell'ordine fanno ben poco, ben sapendo, in alcuni casi, dove andare a guardare... chiaramente non è fatto a priori ma avranno delle priorità in quanto i mezzi finanziari e di personale scarseggiano...
Di personale secondo me ce n’è fin troppo. Il problema è che il sistema italia è caratterizzato da “corporazioni” da privilegi etc.
Vedasi un poliziotto che spara ad un ragazzo in autostrada e continua a fare il suo lavoro. In UK sarebbe stato immediatamente sospeso (quel poliziotto da noi lo hanno messo per un periodo alla polfer) e sarebbe partita una inchiesta indipendente. Un esempio quando a Stockwell la polizia ha ucciso un presunto terrorista - che in realtà era solo un elettricista brasiliano. Poliziotti silurati perché non avevano seguito il protocollo e con loro parte dei vertici della polizia londinese.
Basterebbe un po’ di pepe in quel posto...
QUOTE(rickyjungle @ Mar 31 2009, 08:28 AM)

Credi che se mai riuscissero a trovare uno con una macchina fotografica al collo gli chiederebbero i documenti per dimostrare la proprietà dell'apparecchio e farebbero i controlli per sapere se è merce rubata o no?
In italia il possesso presume la proprietà del bene.
Non pensare che io sia avverso alla “norma deotologica” da voi proposta. Solo che non trovo giusto che sia il cittadino a dover trovare questi “stratagemmi” per poter difendere la propria proprietà. D’altronde però capisco che dai corrotti e corruttori che siedono oggi in parlamento ci si può aspettare solo qualche tetta in più in tv e nulla più.