LucaCorsini
Mar 30 2009, 05:12 PM
Cerco uno zoom tele per fare foto ai Rally.
Pensavo al Nikkor 70-300 VR, poi ho visto il Sigma 70-200 2.8.
Non arrivo al prezzo del Nikkor 70-200 2.8 VR.
Mi chiedo uno zoom 2.8 su tutta la focale è comunque preferibile?
Quali alternative mi suggerite ?
Grazie
Luca
K0KK0
Mar 30 2009, 05:19 PM
QUOTE(d80man @ Mar 30 2009, 06:12 PM)

Cerco uno zoom tele per fare foto ai Rally.
Pensavo al Nikkor 70-300 VR, poi ho visto il Sigma 70-200 2.8.
Non arrivo al prezzo del Nikkor 70-200 2.8 VR.
Mi chiedo uno zoom 2.8 su tutta la focale è comunque preferibile?
Quali alternative mi suggerite ?
Grazie
Luca
Secondo me se hai la possibilità di montare un monopiede ti conviene il 70-200 non VR, a meno che tu non sia troppo lontano e ti serva una focale piu lunga, 2,8 aiutano sicuramente ad usare tempi più veloci, anche se forse ad un rally in pieno giorno non avrai questi problemi.
bergat@tiscali.it
Mar 30 2009, 05:32 PM
QUOTE(d80man @ Mar 30 2009, 06:12 PM)

Cerco uno zoom tele per fare foto ai Rally.
Pensavo al Nikkor 70-300 VR, poi ho visto il Sigma 70-200 2.8.
Non arrivo al prezzo del Nikkor 70-200 2.8 VR.
Mi chiedo uno zoom 2.8 su tutta la focale è comunque preferibile?
Quali alternative mi suggerite ?
Grazie
Luca
Basta che sia 2,8 alla focale massima
Einar Paul
Mar 30 2009, 05:41 PM
QUOTE(d80man @ Mar 30 2009, 06:12 PM)

Cerco uno zoom tele per fare foto ai Rally.
Pensavo al Nikkor 70-300 VR, poi ho visto il Sigma 70-200 2.8.
Non arrivo al prezzo del Nikkor 70-200 2.8 VR.
Mi chiedo uno zoom 2.8 su tutta la focale è comunque preferibile?
Quali alternative mi suggerite ?
Grazie
Luca
Un AF 80-200 2.8 bighiera, usato, ti costa meno del 70-300 VR...
Saluti
Einar
LucaCorsini
Mar 30 2009, 05:43 PM
QUOTE(Einar Paul @ Mar 30 2009, 06:41 PM)

Un AF 80-200 2.8 bighiera, usato, ti costa meno del 70-300 VR...
Saluti
Einar
Grazie della risposta.
Meglio il bighiera del Pompa?
oldfox
Mar 30 2009, 05:56 PM
aspetta....
il nostro amico non ci dice se la sua reflex ha il motore af interno...
tu gli proponi un AF...se non lo avesse, deve focheggiare a mano e non credo che il rally sia la cosa piu facile per focheggiare a mano...
altra cosa...l'af del 80-200 è lento
LucaCorsini
Mar 30 2009, 06:00 PM
QUOTE(oldfox @ Mar 30 2009, 06:56 PM)

aspetta....
il nostro amico non ci dice se la sua reflex ha il motore af interno...
tu gli proponi un AF...se non lo avesse, deve focheggiare a mano e non credo che il rally sia la cosa piu facile per focheggiare a mano...
altra cosa...l'af del 80-200 è lento
Esatto l'AF mi serve velocissimo.
Ho la D80. (nick)
Ho provato un Sigma 70-300 , risultato 300 scatti sfuocati su 300 fatti.
Savinos
Mar 30 2009, 06:10 PM
Premetto che non ho esperienza di foto ai rally o a corse in genere....credo pero' che per questo tipo di foto venga privilegiata soprattutto con la tecnica del panning...allora mi domando è necessario un f2,8 o è piu' importante una MAf veloce?
Visto il budget il Sigma potrebbe andare bene (Velocita' di MaF e f2,8.)
Fabio
Marco Senn
Mar 30 2009, 06:10 PM
QUOTE(d80man @ Mar 30 2009, 07:00 PM)

Ho provato un Sigma 70-300 , risultato 300 scatti sfuocati su 300 fatti.
Senza offesa, mi sembra dura che un 100% sia colpa del povero Sigma.... Poi mosse per il tempo alto o sfuocate?
Oltre al bighiera che ti hanno citato un'altra alternativa f/2.8 è il Tamron 70-200.
Mai fatte foto di rally quindi non so aiutarti. Con la D300 e il 70-300VR sto stretto sui tempi per il volley però è palestra senza flash. Dipende da quanta luce hai...
marcobigotti.jpg
Mar 30 2009, 06:23 PM
Ciao
dunque, vediamo un pò...
io di rally ne seguo molti, e mi trovo veramente molto bene con il mio 70-200 2.8 nikon, anche se delle volte, sento un pò la mancanza di un 300 mm.
La tua domanda è se è necessaria un'apertura fino a 2.8...
per quanto mi riguarda cerco sempre di tenere il diaframma un pò più chiuso, per avere più profondità di campo e nei casi in cui la luce dovesse cominciare a mancare (accade spessissimo nei rally) preferisco alzare gli iso il più possibile (tanto la d300 lo permette) piuttosto che spalancare il diaframma.
Nel tuo caso, non conosco ben gli alti iso della d80, ma non credo che siano come quelli delle sorelle maggiori, quindi direi che il 2.8, potrebbe essere una mano santa!
Ho visto dalle foto che hai postato in rally, che hai comunque una buona esperienza in questo campo, e quindi saprai sicuramente che occorre un autofocus velocissimo...
il mio consiglio è, che se non puoi arrivare a prendere il 70-200 nikon, la scelta migliore sarebbe un 80-200 AF-S nikon f2.8
...ovviamente, secondo me!
Giacomo.B
Mar 30 2009, 06:34 PM
In casa Nikkor sarei anch'io propenso per l'acquisto dell' Ottimo Bighiera...la spesa da affrontare rispetto al 70-300vr sara' superiore anche se usato (un buon Bighiera spunta prezzi da 600 a 750 euro sul Mercato dell'Usato).
Il Bighiera come MAF e' relativamente veloce e la qualita' e' OTTIMA...il 70-300Vr e' ottimo un gran "value for money" ma sinceramente come AFs non e' che sia un fulmine! Niente di paragonabile al 70-200vr per intenderci.
In casa Sigma so che il 70-200 f2,8 non e' male, e' hsm, anche se non ne conosco le caratteristiche (non so se e' veloce o no)...il problema e' sapere se c'e' un modello che vada meglio rispetto ad un' altro...mi spiego meglio questi Signori (Sigma) ogni anno aggiornano quest'ottica con il risultato che a forza di stargli dietro si perde la strada per tornare a casa!!
Saluti
Giacomo
Bolza
Mar 30 2009, 09:10 PM

--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Mar 30 2009, 07:34 PM)

</div><div class='quotemain'><!--quotec-->Il Bighiera come MAF e' relativamente veloce e la qualita' e' OTTIMA...il 70-300Vr e' ottimo un gran "value for money" ma sinceramente come AFs non e' che sia un fulmine! Niente di paragonabile al 70-200vr per intenderci.[/quote]
Ma come?
L'80-200 bighiera con la messa a fuoco affidata al motore della reflex sarebbe più veloce del 70-300 AF-S?Che non ci sia confronto con il 70-200 mi sembra chiaro,ma almeno mi aspettavo che fosse più veloce dell'80-200 vecchio di 12 anni e senza motore AF-S!!!Cmq fosse per me andrei di Sigma che con motore HSM dicono essere molto veloce e molto valido a livello di qualità di immagine!
Ciao
edate7
Mar 30 2009, 09:52 PM
Credo che la velocità di MAF dipenda sia dalla fotocamera che dall'ottica: io con la D2x e 70-300VR focheggio molto più rapidamente e molto più velocemente rispetto allo stesso obiettivo montato su D200. E il 70-300 è AFS... con gli AFD il divario è ancora maggiore, a favore della D2x, ovviamente.
Ciao
enricogigli
Mar 31 2009, 09:55 AM
Ciao , sabato ero al Rally dei Mulini nel piacentino e anche se molto nuvolo io ho fatte delle belle foto col Sigma 70-200 2,8 a iso 400
Lo uso su una D2Xs quindi credo che molto lo faccia anche la macchina, cmq lo uso anche col converter 1,4 anche per caccia fotografica, la MAF è un missile davvero
Okkio all'esemplare farlocco , prima provalo, io l'ho provato prima cosi' come ho provato prima il Sigma 300 2,8 altra grande ottica prezzi accettabili
Ciao se hai altre domande sono qui
dario205
Mar 31 2009, 10:23 AM
Un f2.8 ti può aiutare in alcune situazioni, magari per le ps del tardo pomeriggio e così via... sul sigma se ti interessa la velocità dell'autofocus vai sul sicuro
Pietro75
Mar 31 2009, 10:27 AM
Io personalmente mi sento di consigliarti il 70/300 VR ...fantastico in rapporto qualità prezzo............se vedi in giro,ho postato le foto al photoshow di domenica
D50+70/300 VR iso 800...........in una fiera dove la luce non sempre era ottimale.........in un rally,visto che li adoro e ci vado spesso non c'è necessita' del 2.8 secondo il mio modesto parere.
ciao Pietro
Maicolaro
Mar 31 2009, 10:41 AM
Un piccolo chiarimento sul fatto che il bighiera (Af-D 80-200 new) sia più performante relativamente all'Af rispetto all'Af-s 70-300 vr. Oltre a dipendere dal motore Af e dal modulo Af che comanda l'obbiettivo, e quindi in sostanza dal corpo macchina sul quale tale obbiettivo è montato, la velocità ma sopratutto la precisione dipendono in larga misura dalla luminosità dell'obbiettivo. Questo è facilmente intuibile visto che la quantità di luce che colpisce il modulo Af è 4 volte superiore per un f/2.8 fisso rispetto al 70-300 che è f/5.6.
Ovviamente in condizioni di luce ottimale il vantaggio sarà senz'altro per il modello Af-s, ma in situazioni più difficili con bassi contrasti e luce debole, il vantaggio in termini di Af nell'avere un'ottica luminosa è sostanziale. Provare per credere.
Nel merito della discussione ho avuto il bighiera per lungo tempo (su D80 prima poi su D300) e pur non facendo foto sportiva non ho mai rimpianto un af più veloce.
Un saluto
m.
capannelle
Mar 31 2009, 10:43 AM
Quoto, il 70-300 VR in esterni fornisce immagini di qualità elevata.
Inoltre è maneggevole e piuttosto leggero
LucaCorsini
Mar 31 2009, 10:44 AM
Grazie a tutti per le risposte.
Sono ancora indeciso su cosa fare.
La D80 non si tocca, quella è e quella resta, mi sono già svenato per comprarla un anno e mezzo fa nuova.
Il 18-135 del kit mi fa da tuttofare ma ora pensavo ad un 2.8.
I 2.8 Nikkor per me sono inarrivabili come prezzo.
Se il 70-200 Signa non avesse controindicazioni con uno sforzo finanziario sarebbe il top per me.
Prima pensavo alla lunga focale e basta quindi il Nikkor 70-300 VR era la scelta obbligata.
Poi ho cominciato a pensare che magari fosse meglio un 2.8 a 200mm che un 300mm che alla focale 200 non è senz'altro 2.8.
Il fatto è che per gli zoom 2.8 da 70mm si passa a 200mm.
Anche la praticità ha il suo ... peso.
Sarà troppo un chilo e 300g + D80 da tenere per 2 ore di una prova speciale?
Bho ... non so che fare ...
Nel frattempo vi leggo
Luca
Pietro75
Mar 31 2009, 10:50 AM
questa una foto al mille miglia di qualche anno fa 70/300 D.ancora non avevo il VR
sinceramente ci sto pensando anche io ad un 2.8 tipo 70/200.....in caso di recite ed eventuali eventi sportivi al chiuso dei figli..........ma se poi penso che con gli iso 3200/6400 di una D700........e forse di una futura d400 escono cose paragonabile agli iso 400/800 della mia d 50 .............
Ingrandimento full detail : 1.7 MBcome dici tu............il 70/300 vr ora si trova ad un buon prezzo nuovo e ottimo usato........e sei sempre a tempo a rivenderlo abbastanza facilmente
enricogigli
Mar 31 2009, 10:58 AM
QUOTE(d80man @ Mar 31 2009, 11:44 AM)

Grazie a tutti per le risposte.
Sono ancora indeciso su cosa fare.
La D80 non si tocca, quella è e quella resta, mi sono già svenato per comprarla un anno e mezzo fa nuova.
Il 18-135 del kit mi fa da tuttofare ma ora pensavo ad un 2.8.
I 2.8 Nikkor per me sono inarrivabili come prezzo.
Se il 70-200 Signa non avesse controindicazioni con uno sforzo finanziario sarebbe il top per me.
Prima pensavo alla lunga focale e basta quindi il Nikkor 70-300 VR era la scelta obbligata.
Poi ho cominciato a pensare che magari fosse meglio un 2.8 a 200mm che un 300mm che alla focale 200 non è senz'altro 2.8.
Il fatto è che per gli zoom 2.8 da 70mm si passa a 200mm.
Anche la praticità ha il suo ... peso.
Sarà troppo un chilo e 300g + D80 da tenere per 2 ore di una prova speciale?
Bho ... non so che fare ...
Nel frattempo vi leggo
Luca
Per il peso e il micromosso , monopiede e sei tranquillo, laD2XS pesa piu' di un kg , per avere un 280mm f 4 , converter 1,4 e sei a posto, lascia stare gli obiettivi bui, se sei in un bosco o se c'è nuvolo vedi come serve il 2,8
Ciao
LucaCorsini
Mar 31 2009, 11:22 AM
QUOTE(enricogigli @ Mar 31 2009, 11:58 AM)

Per il peso e il micromosso , monopiede e sei tranquillo, laD2XS pesa piu' di un kg , per avere un 280mm f 4 , converter 1,4 e sei a posto, lascia stare gli obiettivi bui, se sei in un bosco o se c'è nuvolo vedi come serve il 2,8
Ciao
Uffa ... se fate così mi aumentate l'indecisione
Scherzo! Grazie ragazzi siete grandiosi!
LucaCorsini
Mar 31 2009, 04:21 PM
QUOTE(d80man @ Mar 31 2009, 12:22 PM)

Uffa ... se fate così mi aumentate l'indecisione
Scherzo! Grazie ragazzi siete grandiosi!
Proseguo per non aprire un altro topic con una domanda :
Tra il Nikkor 70-300 VR e il Sigma 70-200 2.8 ?
Grazie
Giacomo.B
Mar 31 2009, 04:31 PM
Come colori il Nikkor...come AFs non so!
Infatti con un soggetto in arrivo frontalmente una lente Pro tipo 70-200 e D3 non ho problemi, con l'Afs del piccolo 70-300 qualche scatto non riesce
Saluti
Giacomo
gfavaretto
Mar 31 2009, 04:36 PM
sono nella stessa barca per lo stesso motivo: rally e sport in genre.
AF super veloce e grande apertura. Onestamente ho letto moltissime discussioni sull'argomento sia qui che su altri forum. La dominante è sempre la stessa. Quindi, pur sapendo che il 70-300 è un ottimo obbiettivo dalla nitidezza da categoria superiore (ma con uno sfocato che non mi piace, de gustibus..) , io opterei (...opterò a breve, sempre che non cambi di nuovo idea) per il 2.8. Avessi una D2x -D2Xs non avrei dubbi e mi cercherei anche un bighiera usato, ma ho paura che sulla mia D200 potrebbe andare un pochino in crisi l'autofocus se portato a lavorare troppo velocemente.
Da test comparativi e opinione di utenti (possessori della lente) pare che la messa a fuoco del sigma sia addirittura più veloce di quella del nikkor 70-200.
Anche a TA se la gioca bene. pare che la resa cromatica non sia da 10, ma "solo" da 8.5 - 9... onestamente mi interessa poco..
LucaCorsini
Mar 31 2009, 04:45 PM
QUOTE(gfavaretto @ Mar 31 2009, 05:36 PM)

sono nella stessa barca per lo stesso motivo: rally e sport in genre.
AF super veloce e grande apertura. Onestamente ho letto moltissime discussioni sull'argomento sia qui che su altri forum. La dominante è sempre la stessa. Quindi, pur sapendo che il 70-300 è un ottimo obbiettivo dalla nitidezza da categoria superiore (ma con uno sfocato che non mi piace, de gustibus..) , io opterei (...opterò a breve, sempre che non cambi di nuovo idea) per il 2.8. Avessi una D2x -D2Xs non avrei dubbi e mi cercherei anche un bighiera usato, ma ho paura che sulla mia D200 potrebbe andare un pochino in crisi l'autofocus se portato a lavorare troppo velocemente.
Da test comparativi e opinione di utenti (possessori della lente) pare che la messa a fuoco del sigma sia addirittura più veloce di quella del nikkor 70-200.
Anche a TA se la gioca bene. pare che la resa cromatica non sia da 10, ma "solo" da 8.5 - 9... onestamente mi interessa poco..
Grazie.
Figurati io con la D80!
Vabbè vado di Sigma 2.8 e speriamo bene.
è una vita che ci penso, se continuo rischio l'esaurimento e il divorzio
Bolza
Mar 31 2009, 05:41 PM
Vai di Sigma,vai di Sigma!Gli zoom f2.8 hanno un loro 'perchè'!
Postaci degli scatti appena lo battezzi!
Ciao e buone foto
dario205
May 26 2009, 11:26 AM
Ciao ragazzi, riprendo questa vecchia discussione perchè in settimana dovrò decidere, per foto sportive, tra l'acquisto del bighiera usato o del sigma, d80man alla fine hai optato per il sigma??? Come va l'obiettivo?
leosacco
May 26 2009, 05:23 PM
QUOTE(d80man @ Mar 31 2009, 11:44 AM)

Se il 70-200 Signa non avesse controindicazioni con uno sforzo finanziario sarebbe il top per me.
Prima pensavo alla lunga focale e basta quindi il Nikkor 70-300 VR era la scelta obbligata.
Poi ho cominciato a pensare che magari fosse meglio un 2.8 a 200mm che un 300mm che alla focale 200 non è senz'altro 2.8.
Lo ho preso da poco e devo dire che mi ha veramente convinto, così come raccomandato da tutti ho fatto un po' di prove:
- nessun back/front focus
- af veloce
- nulla da segnalare
Io la uso a mano libera ma visto che i rally durano suggrisco il monopide da attaccare all'apposito collare di cui l'ottica è fornita!
In dotazione anche un bella borsa per il trasporto...
Io la uso su D80 e ritengo che sia un buon acquisto, certo uno stabilizzatore non avrebbe guastato!
Ciao.
LucaCorsini
Jun 18 2009, 05:08 PM
QUOTE(leosacco @ May 26 2009, 06:23 PM)

Lo ho preso da poco e devo dire che mi ha veramente convinto, così come raccomandato da tutti ho fatto un po' di prove:
- nessun back/front focus
- af veloce
- nulla da segnalare
Io la uso a mano libera ma visto che i rally durano suggrisco il monopide da attaccare all'apposito collare di cui l'ottica è fornita!
In dotazione anche un bella borsa per il trasporto...
Io la uso su D80 e ritengo che sia un buon acquisto, certo uno stabilizzatore non avrebbe guastato!
Ciao.
Rieccomi.
Comprato il Sigma 70-200 a inizio Aprile.
Sono soddisfatto in tutto.
è una vera bomba!
Non sono un esperto ma io un AF così fulmineo non lo avevo mai provato!
E nel frattempo ho imparato ad usare meglio proprio l'AF ....
Quoto in tutto leosacco meno che nella mancanza dello stabilizzatore che con la velocità richiesta nello sport avrebbe solo rallentato l'operazione di messa a fuoco-scatto.
Aggiungo anche fantastica nitidezza e il fatto che in molti casi avere F2,8 da 70mm a 200mm è una vera libidine!
Non ultimo il prezzo che oserei dire sensazionale.
Infatti ora che sto cercando un'altra ottica per coprire le focali 0-70 mi accorgo che se voglio un 2.8 fisso devo spendere d+.
Perchè ?
Cosa mi consigliate?
Grazie
Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.