Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
dammad
Forum cosa preferireste:
Una nuova FM series o una nuova Nikon F series?
messicano.gif hmmm.gif messicano.gif
Ciao dammad
Giacomo.B
Il quesito puo' essere interessante ma dobbiamo parlarne magari davanti un buon caffe' al BAR.

Salutoni

Giacomo
Maicolaro
Non saprei, tra l'altro dopo FM3a ed F6 non saprei proprio quali caratteristiche aggiungere ai potenziali nuovi modelli, il modulo Af a 51 aree per la F7? Ed alla Fm4? Boh... Possego la Fm3a ed è un tipo di macchina nel suo genere perfetta, proprio non mi viene in mente niente... hmmm.gif

Un saluto

m.
mofise
la "ficata" clamorosa sarebbe una reflex totalmente manuale, in stile fm2, ma digitale fx.
Compatta, leggera, pochi fronzoli,ma con la qualità di una d700.
PEr me avrebbe un successo clamoroso.
Riguardo a macchine a pellicola: la f6 non ha nulla che debba essere migliorato, mentre le varie fm2-n , fm3a, nonchè f3 (etc...)acnora si reperiscono nuove e/o come nuove con estrema facilità, quindi , per ora, non ne sento il bisogno.


Altro problemino...
Una fm2-n in perfetto stato la si compra a 200 euro...una ipotetica fm4 di pari qualità non credo che costerebbe meno di 800/1000 euretti... rolleyes.gif
dammad
Per esempio:
"qualcuno ha detto che la FM3a non è una meccanica pura ma bensi l'evoluzione della FE2....."
Allora la risposta potrebbe essere questa:
La FM2/Ts (o FM4 come la si vuole chiamare.........), dati tecnici:
• Celebrative camera Nikon FM series
• The FM2s/T armoured with titanium
• 35mm single-lens reflex, 24 x 36mm (standard 35mm film format), Nikon F mount
• Nikon classic logo in front pentaprism
• Full manual operation and mechanical control
• Mechanical shutter: 1/4,000 second top shutter speed
• Top flash sync speed of 1/250 second
• Setting the Film Speed (DX-Coded Film)
• Standard TTL flash control
• Three interchangeable finder screens
• Continuous shooting of up to 3.2 frames per second (fps) with Motor Drive MD-12
messicano.gif rolleyes.gif messicano.gif
Ciao dammad
Antonio Canetti
il bello di una qualsiasi FM è la piena indipendenza dalle batterie, fotografi sempre, l'applicazione di sensore per il digitale, pur minimalista, si ritorna all'uso obbligatorio delle batterie, allora tanto vale una normale DigiReflex.

Antonio
Maicolaro
Però l'idea di una digireflex leggera e minimalista con le caratteristiche costruttive di una fm/fe sarebbe un oggetto molto bello. Magari si potrebbe rinunciare al display per risparmiare batteria, peso e ingombro e riscoprire il gusto e le sorprese dello "sviluppo a freddo" una volta tornati a casa...
Ma questa è fantasia pura... Il marketing attualmente sembra andare in tutt'altra direzione.

Un saluto
m.
giac23
QUOTE(mofise @ Mar 31 2009, 10:37 PM) *
la "ficata" clamorosa sarebbe una reflex totalmente manuale, in stile fm2, ma digitale fx.
Compatta, leggera, pochi fronzoli,ma con la qualità di una d700.
PEr me avrebbe un successo clamoroso.
Riguardo a macchine a pellicola: la f6 non ha nulla che debba essere migliorato, mentre le varie fm2-n , fm3a, nonchè f3 (etc...)acnora si reperiscono nuove e/o come nuove con estrema facilità, quindi , per ora, non ne sento il bisogno.
Altro problemino...
Una fm2-n in perfetto stato la si compra a 200 euro...una ipotetica fm4 di pari qualità non credo che costerebbe meno di 800/1000 euretti... rolleyes.gif

Hanno già provato con la Leica M8.....
Ma il risultato non è stato troppo apprezzato dal pubblico, forse anche a causa del prezzo di vandita.
mofise
QUOTE(giac23 @ Apr 1 2009, 04:37 PM) *
Hanno già provato con la Leica M8.....
Ma il risultato non è stato troppo apprezzato dal pubblico, forse anche a causa del prezzo di vandita.

la leica m8 lasciamola stare...
Immagina una reflex digitale manuale delle dimensioni e con l'estetica di una fm2, magari fx...
rolleyes.gif

giac23
QUOTE(mofise @ Apr 1 2009, 05:40 PM) *
la leica m8 lasciamola stare...
Immagina una reflex digitale manuale delle dimensioni e con l'estetica di una fm2, magari fx...
rolleyes.gif

Anche a me piacerebbe una FM2 Digitale.
Infatti parecchio tempo fa, avevo aperto una discussione proprio su questo argomento.
G.L.C.
QUOTE(Maicolaro @ Mar 31 2009, 07:01 PM) *
Non saprei, tra l'altro dopo FM3a ed F6 non saprei proprio quali caratteristiche aggiungere ai potenziali nuovi modelli, il modulo Af a 51 aree per la F7? Ed alla Fm4? Boh... Possego la Fm3a ed è un tipo di macchina nel suo genere perfetta, proprio non mi viene in mente niente... hmmm.gif

Un saluto

m.


della fm3a non ho mai digerito il mirino e la scala sulla sinistra. troppo poco leggibile, soprattutto per chi come me porta gli occhiali. risultato, l'ho venduta, per quanto bella, finiva per restare in borsa.
G.L.C.
QUOTE(giac23 @ Apr 1 2009, 04:37 PM) *
Hanno già provato con la Leica M8.....
Ma il risultato non è stato troppo apprezzato dal pubblico, forse anche a causa del prezzo di vandita.


e gli obiettivi? anche quelli costano .... alla fine bisogna considerare il sistema nel suo complesso.

una fm digitale quale vantaggio porterebbe?
alla fine sarebbe solo un oggetto buono per i collezionisti.
anch'io in passato mi sono espresso a favore di una macchina del genere, ma ripensandoci, credo sarebbe solo una necessità estetica, più che funzionale, a guidare verso l'acquisto di tale macchina, uno sfizio per pochi insomma, ed economicamente sconveniente da produrre per una casa che, oggi più che mai, deve vendere, vendere e vendere .... con tutto quello che ne consegue.
mofise
QUOTE(G.L.C. @ Apr 2 2009, 12:57 AM) *
e gli obiettivi? anche quelli costano .... alla fine bisogna considerare il sistema nel suo complesso.

una fm digitale quale vantaggio porterebbe?
alla fine sarebbe solo un oggetto buono per i collezionisti.
anch'io in passato mi sono espresso a favore di una macchina del genere, ma ripensandoci, credo sarebbe solo una necessità estetica, più che funzionale, a guidare verso l'acquisto di tale macchina, uno sfizio per pochi insomma, ed economicamente sconveniente da produrre per una casa che, oggi più che mai, deve vendere, vendere e vendere .... con tutto quello che ne consegue.

La necessità di una macchina digitale di altissima qualità (fx), e di peso e dimensioni ridotte è più che
una necessità estetica.
Una d3 o la stessa d700 sono macchine improponibili per fare street , perchè troppo ingombranti e visibili.
Io , da possessore di una d3, sono stato costretto ad acquistare la d60 per ovviare a questa carenza.
Credo che una macchina digitale nuda e cruda, anche totalmente manuale, anche senza schermo, ma di dimensioni estremamente contenute (se reflex tipo una fm2, se telemetro dipo una m6) e di qualità di una pro, avrebbe un grande successo.
Non c'entra nulla l'estetica.
IMHO
giannizadra
QUOTE(mofise @ Apr 2 2009, 11:23 AM) *
Una d3 o la stessa d700 sono macchine improponibili per fare street , perchè troppo ingombranti e visibili.


Improponibili per foto di street ?
Io con la D3 faccio soprattutto quelle... smile.gif
E pure con la F5 e la F3 motorizzata, che non sono meno ingombranti.C'è modo e modo di affrontare il genere: c'è chi usa la Minox (stile "spionaggio") e chi si fa tranquillamente vedere.
E talvolta, magari, passa pure inosservato più del primo. O non bada a passare inosservato, ma preferisce interagire con i soggetti.
Lo strumento-principe per la "street" è il grandangolare. Serve per stare "dentro" l'azione, vicino ai soggetti. Ciò comporta essere visibili.
dammad
QUOTE(giannizadra @ Apr 2 2009, 11:42 AM) *
Improponibili per foto di street ?
Io con la D3 faccio soprattutto quelle... smile.gif
E pure con la F5 e la F3 motorizzata, che non sono meno ingombranti.C'è modo e modo di affrontare il genere: c'è chi usa la Minox (stile "spionaggio") e chi si fa tranquillamente vedere.
E talvolta, magari, passa pure inosservato più del primo. O non bada a passare inosservato, ma preferisce interagire con i soggetti.
Lo strumento-principe per la "street" è il grandangolare. Serve per stare "dentro" l'azione, vicino ai soggetti. Ciò comporta essere visibili.


Di digitali ce ne sono anche troppe!!!!!
Avrebbe poco senso una FX......
Meglio un FM4/Ts (pura manuale e mirino spartano come la FM2) per gli amanti della "fotografia classica"
messicano.gif
dammad
mofise
QUOTE(giannizadra @ Apr 2 2009, 11:42 AM) *
Improponibili per foto di street ?
Io con la D3 faccio soprattutto quelle... smile.gif
E pure con la F5 e la F3 motorizzata, che non sono meno ingombranti.C'è modo e modo di affrontare il genere: c'è chi usa la Minox (stile "spionaggio") e chi si fa tranquillamente vedere.
E talvolta, magari, passa pure inosservato più del primo. O non bada a passare inosservato, ma preferisce interagire con i soggetti.
Lo strumento-principe per la "street" è il grandangolare. Serve per stare "dentro" l'azione, vicino ai soggetti. Ciò comporta essere visibili.

Sai Gianni quanto ti stimo, ma da queste parole si evince che abbiamo un'idea totalmente differente di fotografia street, che non significa fotografare per strada, ma una filosofia unica, impraticabile con reflex e ottiche ingombranti. Ovviamente imho
pes084k1
QUOTE(mofise @ Apr 2 2009, 03:38 PM) *
Sai Gianni quanto ti stimo, ma da queste parole si evince che abbiamo un'idea totalmente differente di fotografia street, che non significa fotografare per strada, ma una filosofia unica, impraticabile con reflex e ottiche ingombranti. Ovviamente imho


La FMxx è imbattibile per le foto da viaggio e "street" e strapazza di brutto D3* & C. come resa (basta vedere le scansioni a 5400 dpi...), comodità e... discrezione. Non è bello fare la figura del paparazzo dalle mie parti e, nella mia esperienza, in giro non si va con la mega-digitale o con la mega-analogica, ma con macchine piccole, precise e orientate alla resa (certo, anche le Leica M7/M8, Bessa e Zeiss Ikon varie sono eccellenti). Ho anch'io la Minox ML e la uso: anch'essa ha resa elevatissima, almeno con un buon manico al comando...
Per il futuro del film, inoltre, meglio premunirsi con una semplice e duratura quasi-meccanica di precisione e imparare a usarla come facevano i nostri padri.
Quindi voto per FM4 o riedizioni varie, magari con qualche obiettivo MF serio a corredo (tipo 105 2.5, Noct Nikkor o nuove versioni luminose di 35, 28, 24 e 20).
La digitale va bene per certe foto tecniche, a una cena con amici, per ritratti rapidi e improvvisi e... per lo sport. A dir la verità, dopo qualche decina di scatti di maratoneti con i calli ormai doloranti, si pensa che la fotografia sia altro.
Detto questo, nella mia valutazione per l'acquisto un supergrandangolare di qualità da "street" e architettura/viaggi il vincitore finale è stato il Voigtlander SW Heliar 15 4.5, quindi nè Zeiss ZF, nè Nikon AFS+++...

A presto telefono.gif


Elio telefono.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.