Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
maxray
ciao ragazzi volevo acquistare un fisheye ma ho visto che i prezzi sono altissimi....mi sono imbattuto in questo (Zenitar russo) che costa 160 euro , che ne pensate? ne vale la pena o è un pezzo di vetro?

grazie
kogaku
... forte! Magari però puoi chiedere uno sconto di 60 euro...
Antonio Canetti
verso il materiale Russo sinceramnete li trovo simpatici, ma non aspetto risultati stupefacenti.

Antonio
giannizadra
Verifica che a TA focheggi correttamente all'infinito.
Un fisheye russo con innesto Nikon (non ricordo se fosse questo) aveva un problema di "tiraggio".
diavoletto85
ciao, guarda di sicuro otticamente non sarà male, ho qualche zenith anche io...però il prezzo mi sembra alto, non lo pagherei più di 100 euro...
Savinos
Sulla D60 (come scritto da maxiclimb nellla discussione chiusa) non funziona perche non ha 'l elettronica per dialogare con la macchina.

Secondo me non vale la pena , anche perche sul dx si trasforma in un 24mm....dando l'impressione. anzichedi un fisheye, di un grandangolo con evidenti problemi di distorsione

Fabio
maxray
Innanzitutto scusatemi ma non sapevo bene le regole del forum per aver aperto du post uguali. Anche se pensavo che il primo nn fosse andato a buon fine....

Mi hanno scritto che l'esposimetro nn funzionerebbe? Perchè?
Savinos
QUOTE(Savinos @ Apr 2 2009, 12:23 PM) *
Sulla D60 l'esposizione(come scritto da maxiclimb nellla discussione chiusa) non funziona perchè l'obiettivo non ha 'l elettronica per dialogare con la macchina.

Secondo me non vale la pena , anche perche sul dx si trasforma in un 24mm....dando l'impressione. anzichedi un fisheye, di un grandangolo con evidenti problemi di distorsione

Fabio


vedi sopra
gattomiro
QUOTE(maxray @ Apr 2 2009, 08:43 AM) *
ciao ragazzi volevo acquistare un fisheye ma ho visto che i prezzi sono altissimi....mi sono imbattuto in questo (Zenitar russo) che costa 160 euro , che ne pensate? ne vale la pena o è un pezzo di vetro?

grazie


Se lavori in DX lascerei perdere per i motivi descritti da Savinos, se invece volessi utilizzarlo su FF sarebbe opportuno fare le verifiche suggerite dall'utente giannizadra. L'ho avuto anch'io e non mi aveva entusiasmato particolarmente proprio per i motivi da lui evidenziati, (infatti l'ho dato via dopo una sola settimana...).
Alla fin fine sono giunto alla conclusione che gli obiettivi di provenienza russa per il 35mm sono discreti, a volte ottimi (come nel caso del Mir 24H 35/2 e del Kaleinar 5H 100/2,8), ma i valori di tolleranza meccanica fra i diversi esemplari sono incostanti, a riprova di una precisione... approssimativa. All'ottimo tele da ritratto che ho citato devo imputare la rottura del comando diaframma su un corpo Nikon F-601M, nel lontano1995, la qual cosa mi ha indotto a soprassedere su questi "affari". Come ottiche manuali ora possiedo un Vivitar 135/2,8 AI (che già ebbi modo di apprezzare in passato): un po' morbido a TA, molto soddisfacente da f/4 ad f/11, amoreggia felicemente con la D300 ed è costruito benissimo. Pagato 35,00 euro come fondo di magazzino... Se proprio cerchi una focale intorno ai 16mm che costi poco potresti cercare il vecchio Tokina 17/3,5 SL (ed il più recente AT-X Pro 17 mm f/3.5 che è pure autofocus). C'è anche una recensione di Ken Rockwell: http://www.kenrockwell.com/nikon/17tokina.htm

Ciao
maxray
grazie per le spiegazioni.....

1- nella mia ignoranza da novello cosa vuol dire lavorare in FF o DX?

2- sapete dove posso trovare un'obbiettivo tokina vecchio....se avete qualche indirizzo di mercatini usato....su ebay cè il nuovo Tokina AT-X 107 AF DX Fish-Eye AF 10-17mm f/3.5-4.5 ma costa quasi 500 euro .... troppo per me....
giovanni1973
QUOTE(maxray @ Apr 2 2009, 02:17 PM) *
grazie per le spiegazioni.....

1- nella mia ignoranza da novello cosa vuol dire lavorare in FF o DX?

2- sapete dove posso trovare un'obbiettivo tokina vecchio....se avete qualche indirizzo di mercatini usato....su ebay cè il nuovo Tokina AT-X 107 AF DX Fish-Eye AF 10-17mm f/3.5-4.5 ma costa quasi 500 euro .... troppo per me....




1) FX...pieno formato o 35mm...
2) Dx...formato ridotto del sensore...nei confronti el pieno formato o 35 mm

Per la seconda domanda, leggendo la tua discussione...mi permetto di consigliarti visto cmq l'importanza dell'ottica...nel fare foto...forse piuttosto di prendere mezze ottiche, ti converrebbe fotografare con quello che hai...e magari mettere da parte qualche euro....per comprare ottiche cmq dignitose...senza nulla toglere all'ottica da te trovata che cmq io non conosco...

Giovanni.
maxiclimb
QUOTE(maxray @ Apr 2 2009, 12:42 PM) *
Mi hanno scritto che l'esposimetro nn funzionerebbe? Perchè?


Per scelta (non condivisibile) da parte di Nikon, che ha deciso di non permettere il funzionamento delle ottiche "vecchie" o comunque prive di microchip integrato, con le reflex delle fasce inferiori. texano.gif
Le macchine dalla d200-d300 in sù invece funzionano perfettamente anche con questi obbiettivi.
Nel caso in questione comunque non ti perdi molto, anche perchè come ti hanno segnalato, con la tua macchina utilizzeresti solo la parte centrale dell'obbiettivo e quindi l'effetto sarebbe più simile ad un grandangolo con molta distorsione piuttosto che un fish-eye vero e proprio.
maxray
quindi a conclusione fatta ... devo comprarmi per forza un fisheye originale .... nn cè una via di mezzo .... tipo altre marche con adattatori vari?

grazie.gif
gattomiro
QUOTE(maxray @ Apr 3 2009, 10:57 AM) *
quindi a conclusione fatta ... devo comprarmi per forza un fisheye originale .... nn cè una via di mezzo .... tipo altre marche con adattatori vari?

grazie.gif


Dipende dalle tue esigenze.
L'obiettivo a cui hai fatto riferimento potrebbe andare bene, ma ti converrebbe provarlo in via preventiva. Ad ogni modo tieni presente che il fish-eye è un'ottica troppo particolare per essere reperita a prezzi abbordabili. Se sei attratto dall'idea del fish-eye per via della forte copertura angolare puoi sempre valutare altre soluzioni (ad esempio un 14mm per il formato pieno, sia originale che universale. Il Tamron 14/3,5 ad esempio, che mi risulta non essere più in produzione, pare sia un'ottima lente). Da qualche anno poi sono venuti fuori zoom estremi per il formato DX con focali 10-22, 11-18, 10-24. E ne sono stati prodotti anche per il pieno formato: 12-24, 15-30, etc. Se hai veramente bisogno di un fish-eye ti conviene puntare a soluzioni di buona qualità, se invece si tratta di uno sfizio ti conviene trovare soluzioni meno impegnative. Se infine hai bisogno di un obiettivo dalla forte copertura angolare, a prescindere dal particolare schema, le soluzioni sono le più disparate.

gattomiro
Comunque ti ho spedito un MP con qualche inserzione reperita sulla rete.

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.