Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
parisgio
Salve a tutti.
Ho una D40 acquistata l'anno scorso con il doppio obiettivo 18-55 e 55-200 (entrambi non VR) + flash sb400.
Mi capita spesso, sia al chiuso che all'aperto, di dover cambiare spesso inquadratura e quindi l'obiettivo; tra l'altro la focale di 55 mm è anche un pò critica perchè sul 18-55 la minima apertura è 5,6 e quindi per ottenere risultati migliori, soprattutto in interni, va cambiato col 55-200 che parte da f4.
Sicuramente tale inconveniente è molto fastidioso e quindi avevo ventilato l'ipotesi di vendere gli obiettivi in mio possesso e prendere il nuovo 18-105 VR che viene dato in dotazione alla D90.
Ciò che mi trattiene è il fatto che, pur essendo VR, non mi sembra che, almeno in teoria, la resa che si ottiene valga la pena del cambio.
Cosa ne pensate? Meglio la praticità del singolo zoom o la qualità del doppio obiettivo?
Anche se avevo pensato alle nuove e luminose focali fisse tuttofare 35 mm DX o 50 mm/f1.4 che mi avrebbe permesso di togliermi anche il flash sb400, ho scartato tale ipotesi in quanto molto costose a fronte dell'uso che faccio e limitative per molti tipi di riprese.
Un ringraziamento a chi vorrà darmi consigli, soprattutto quelli che hanno provato tutti gli obiettivi menzionati.
alessvari
QUOTE(parisgio @ Apr 3 2009, 02:39 PM) *
Salve a tutti.
Ho una D40 acquistata l'anno scorso con il doppio obiettivo 18-55 e 55-200 (entrambi non VR) + flash sb400.
Mi capita spesso, sia al chiuso che all'aperto, di dover cambiare spesso inquadratura e quindi l'obiettivo; tra l'altro la focale di 55 mm è anche un pò critica perchè sul 18-55 la minima apertura è 5,6 e quindi per ottenere risultati migliori, soprattutto in interni, va cambiato col 55-200 che parte da f4.
Sicuramente tale inconveniente è molto fastidioso e quindi avevo ventilato l'ipotesi di vendere gli obiettivi in mio possesso e prendere il nuovo 18-105 VR che viene dato in dotazione alla D90.
Ciò che mi trattiene è il fatto che, pur essendo VR, non mi sembra che, almeno in teoria, la resa che si ottiene valga la pena del cambio.
Cosa ne pensate? Meglio la praticità del singolo zoom o la qualità del doppio obiettivo?
Anche se avevo pensato alle nuove e luminose focali fisse tuttofare 35 mm DX o 50 mm/f1.4 che mi avrebbe permesso di togliermi anche il flash sb400, ho scartato tale ipotesi in quanto molto costose a fronte dell'uso che faccio e limitative per molti tipi di riprese.
Un ringraziamento a chi vorrà darmi consigli, soprattutto quelli che hanno provato tutti gli obiettivi menzionati.


Posso dirti che il 18-105 che ho con la D90 è un'orttica di tutto rispetto, sicuramente superiore al 18-55 da te posseduto. Però il 55-200VR non è niente male e togliersi un tele economico ma buono non lo farei. Forse cambierei solo il 18-55 con il 18-105 otterresti più focale una qualità costruttiva migliore ed una resa generale superiore soprattutto in termini di nitidezza. Fossi in te mi terrei il 55-200 o se proprio lo vuoi togliere al limite ricomprerei il nuovo 55-200VR che con la stabilizzazione aumenta di molto la sua utilizzabilità.
Facciamo 2 conti:
18-105VR 250/300 euro;
55-200VR 300/350 euro;
Non sò a quanto potresti vendere le altre due ottiche, forse in blocco a non più di 200/250 euro, in pratica con una spesa di circa 300/350, rinnovi il parco ottiche.

Ciao

Alessandro
parisgio
QUOTE(alessvari @ Apr 3 2009, 09:30 PM) *
Posso dirti che il 18-105 che ho con la D90 è un'orttica di tutto rispetto, sicuramente superiore al 18-55 da te posseduto. Però il 55-200VR non è niente male e togliersi un tele economico ma buono non lo farei. Forse cambierei solo il 18-55 con il 18-105 otterresti più focale una qualità costruttiva migliore ed una resa generale superiore soprattutto in termini di nitidezza. Fossi in te mi terrei il 55-200 o se proprio lo vuoi togliere al limite ricomprerei il nuovo 55-200VR che con la stabilizzazione aumenta di molto la sua utilizzabilità.
Facciamo 2 conti:
18-105VR 250/300 euro;
55-200VR 300/350 euro;
Non sò a quanto potresti vendere le altre due ottiche, forse in blocco a non più di 200/250 euro, in pratica con una spesa di circa 300/350, rinnovi il parco ottiche.

Ciao

Alessandro

Grazie per la risposta.
Come già detto il mio problemanon è la qualità delle ottiche da me possedute, bensì il fastidio di doverle cambiare spesso in più di qualche occasione.
Ti dirò di più, il 55-220 da me posseduto non ha il VR ma ha ben 2 lenti in vetro ED che non sono poche, inoltre, cosa importantissima per un buon sfocato, ha ben 9 lamelle arrotondate e non le solite 7.
Quindi capisci bene che, come già detto nel precedente intervento, nonostante la mancanza del VR la qualità delle ottiche non è proprio da buttare, quindi se il 18-105 non è all'altezza degli obiettivi che ho già, preferisco continuare ad avere il fastidio del cambio continuo e della polvere che entra nella fotocamera.
E' per questo che io ho chiesto il parere di chi non solo sulla carta, ma anche praticamente, ha visto all'opera e ha potuto confrontare i miei due obbiettivi con il nuovo 18-105 VR.

Ciao e ancora grazie

Gianni
stefsant
QUOTE(parisgio @ Apr 4 2009, 09:44 PM) *
Grazie per la risposta.
Come già detto il mio problemanon è la qualità delle ottiche da me possedute, bensì il fastidio di doverle cambiare spesso in più di qualche occasione.
Ti dirò di più, il 55-220 da me posseduto non ha il VR ma ha ben 2 lenti in vetro ED che non sono poche, inoltre, cosa importantissima per un buon sfocato, ha ben 9 lamelle arrotondate e non le solite 7.
Quindi capisci bene che, come già detto nel precedente intervento, nonostante la mancanza del VR la qualità delle ottiche non è proprio da buttare, quindi se il 18-105 non è all'altezza degli obiettivi che ho già, preferisco continuare ad avere il fastidio del cambio continuo e della polvere che entra nella fotocamera.
E' per questo che io ho chiesto il parere di chi non solo sulla carta, ma anche praticamente, ha visto all'opera e ha potuto confrontare i miei due obbiettivi con il nuovo 18-105 VR.

Ciao e ancora grazie

Gianni

Secondo me un pò di sovrapposizione di focali potrebbe essere utile, nell'ottica di ridurre i cambi di obiettivi, per cui avrebbe senso sostituire il 18-55 col 18-105Vr, tra l'altro più performante.
marcoa64
Ho avuto 15-55 prima serie,18-55 seconda serie,55-200 senza vr e poi per avere tempi più alti per foto alle recite dei miei figli con il vr,adesso ho 18-70,18-105,70-300 vr.
Secondo il mio modesto parere il 18-55 fa belle foto,distorce meno del 18-70 e 18-105,ma a 55 è f 5,6,troppo buio e mi da fastidio vedere la lente frontale che ruota.
18-70 e 18-105,se guardo le foto croppandole al 100% negli angoli il 18-105 è molto più nitido tanto da mettere il 18-70 da parte,poi usandolo mi sono accorto che per paesaggi/monumenti/gite etc. va bene,ma per ritratti o scene a forte contrasto e guardi la foto senza ingrandimenti esagerati,il 18-70 sembra molto più naturale.
Il 70-300 è stata una mezza delusione,scena montato sulla fotocamera a parte non noto differenze con i due 55-200.
Io non do consigli,ma per cerimonie ritratti etc uso il 18-70,per gite il 18-105,i 55 mm. per uno zoom secondo me sono pochi e costringono spesso a cambiare obiettivo.
Marco
p.s. il 18-70 l'ho preso quì sul forum a 150 caffè,un affare!
Cosimo Camarda
...viste le tue esigenze terrei quello che ho e magari aggiungerei dei fissi.
parisgio
Ringrazio tutti per le risposte, credo che alla fine venderò sia il 18-55 che il 55-200 e mi farò il 18-105 VR così eviterò di rimetterci molti soldi di differenza; certo perderò la possibilità di arrivare fino a 200 mm, ma di fronte alla praticità di avere un unico obiettivo e il VR purtroppo la scelta è quasi obbligata, cosa non possibile prima che mettessero in vendita il 18-105 VR.
Sicuramente vendere tutto, compreso il flash SB-400, per comprare uno o due fissi non è neanche un'idea malvagia; potrei, al limite, lasciarmi il 18-55 per usarlo come grandangolo, anche perchè non sarebbe neanche facile da rivendere, e poi prendere col ricavato il nuovo 35 mm DX e forse con una piccola diferenza il nuovo 50 mm/f1,4 FF.
Con questi obiettivi così luminosi il flash in mio possesso (SB-400) sarebbe un inutile optional, basterebbe il flash integrato nei casi estremi; l'unico handicap sarebbe quello di non potermi spingere più di 50 mm con gli ovvi disagi che ciò comporterebbe, anche perchè per acquistare altri obiettivi di pari luminosità anche zoom con f2,8 costante, non mi basterebbe più lo stipendio.
Cosa ne pensate, soprattutto chi ha maggiore esperienza sia con zoom che fissi?

Saluti

Gianni
alessvari
QUOTE(parisgio @ Apr 6 2009, 04:13 PM) *
Ringrazio tutti per le risposte, credo che alla fine venderò sia il 18-55 che il 55-200 e mi farò il 18-105 VR così eviterò di rimetterci molti soldi di differenza; certo perderò la possibilità di arrivare fino a 200 mm, ma di fronte alla praticità di avere un unico obiettivo e il VR purtroppo la scelta è quasi obbligata, cosa non possibile prima che mettessero in vendita il 18-105 VR.
Sicuramente vendere tutto, compreso il flash SB-400, per comprare uno o due fissi non è neanche un'idea malvagia; potrei, al limite, lasciarmi il 18-55 per usarlo come grandangolo, anche perchè non sarebbe neanche facile da rivendere, e poi prendere col ricavato il nuovo 35 mm DX e forse con una piccola diferenza il nuovo 50 mm/f1,4 FF.
Con questi obiettivi così luminosi il flash in mio possesso (SB-400) sarebbe un inutile optional, basterebbe il flash integrato nei casi estremi; l'unico handicap sarebbe quello di non potermi spingere più di 50 mm con gli ovvi disagi che ciò comporterebbe, anche perchè per acquistare altri obiettivi di pari luminosità anche zoom con f2,8 costante, non mi basterebbe più lo stipendio.
Cosa ne pensate, soprattutto chi ha maggiore esperienza sia con zoom che fissi?

Saluti

Gianni


Io forse mi sarei tenuto il 55-200 però giustamente se non vuoi rimetterci troppo il 18-105 ha focali che ti permettono di fare il 90% degli scatti. Magari appena puoi completerai il parco con il 55-200VR o meglio 70-300VRII.
Il 35f1.8 è nella mia lista dei desideri quindi è super consigliato e se non vuoi spendere i 200-250euro che costa potresti anche "accontentarti" dell'AF-D 50f1.8 a 120 euro e con prestazioni strabilianti rispetto al costo.

Ciao

Alessandro

fabietto63
io ho D60 con 18-105 e mi trovo benissimo per praticità e qualità. a breve penso di ampliare con il nuovo 35 1.8, che usero esclusivamente per interni o esterni con poca luce, e penso di finire con un 55-200 oppure 70-300 boh non so, per quest'ultimo devo ancora decidere. ciao
16ale16
18-55 e 55-200 per 18-105 mi semra una mossa azzeccata. Sì, col 55-200 arrivi a 200mm, ma come? Io l'ho avuto e l'ho dato via per disperazione. Ora col 70-300VR mi trovo benissimo e non so se ricomprerei un tele non stabilizzato.

Solo al pensiero di avere per mano un 18mm stabilizzato sarei contentissimo, pensa che cosette potresti fare e con che tempi.
Mio cugino sta seguendo la stessa scia di dubbi tuoi, indeciso tra 18-55 + 55-200 o 18-105VR.
Io gli sto dicendo di prendersi il secondo a gran voce. Anche perché, se un domani volessi prendere qualcosa di meglio, il 18-105VR lo rivenderesti più facilmente di un 18-55 e un 55-200VR (anche se il secondo mantiene più mercato del primo).

Per i fissi beh, la scelta non è così immediata. Io adesso ne ho 4: 20/2.8;28/2.8;35/2;50/1.8.
Li ricomprerei tutti e anzi, non vedo l'ora di aggiungere o l'85 o il 105, ma i fissi sono altra musica. Lo zoom è comodo perchè con un pezzo solo copri più focali, ma la quialità del fisso è molto sopra.
Devi essere a mio avviso consapevole del fatto che se prendi un fisso, il modo di usarlo è nettamente diverso. Lì devi fare tu un passo avanti o indietro per simulare lo zoom o magari dei crop in postproduzione.
Io, personalmente, te li consiglio spassionatamente, ma occhio perché non vorrei che tu ti faccia trasportare dal forum e poi finisci per fare acquisti che tieni fermi in borsa. wink.gif
Umbi54
QUOTE(parisgio @ Apr 6 2009, 04:13 PM) *
Ringrazio tutti per le risposte, credo che alla fine venderò sia il 18-55 che il 55-200 e mi farò il 18-105 VR così eviterò di rimetterci molti soldi di differenza; certo perderò la possibilità di arrivare fino a 200 mm, ma di fronte alla praticità di avere un unico obiettivo e il VR purtroppo la scelta è quasi obbligata, cosa non possibile prima che mettessero in vendita il 18-105 VR.
Saluti

Gianni

Beh, c'era sempre il 16-85VR che é anche meglio otticamente e meccanicamente.
Saluti
Umberto
parisgio
Ringrazio ancora tutti per i preziosi consigli, però, considerando che mi sta riuscendo difficile rivendere il 18-55 in kit con la D40 e che quindi non ho ancora effettuato il nuovo acquisto vorrei rivolgere ancora un invito a chi e, ripeto, solo a chi aveva il mio corredo (18-55 + 55-200 non VR) vendendolo per acquistare un 18-105 VR se ha riscontrato miglioramenti o meno (e quali?).

Un saluto a tutto il Forum
Gianni
pvensi
QUOTE(Umbi54 @ May 13 2009, 11:37 AM) *
Beh, c'era sempre il 16-85VR che é anche meglio otticamente e meccanicamente.
Saluti
Umberto


Io uso :

Tokina 11-16 2.8

Nikon 16-85 VR

Nikon 70-300 VR

Ho potuto notare che l'80% delle foto lo ho fatte con una focale che va dai 18 ai 70 mm. quindi mi sento di consigliarti, nel caso anche tu ti accorga di questa cosa, di puntare MOLTO sulla qualità dell'ottica che ti coprirà questa focale.

Il 16-85 VR non và male, ovvio in commercio ci sono ottiche molto migliori ma a prezzi molto più alti. messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.