Salve a tutti.
Ho una D40 acquistata l'anno scorso con il doppio obiettivo 18-55 e 55-200 (entrambi non VR) + flash sb400.
Mi capita spesso, sia al chiuso che all'aperto, di dover cambiare spesso inquadratura e quindi l'obiettivo; tra l'altro la focale di 55 mm è anche un pò critica perchè sul 18-55 la minima apertura è 5,6 e quindi per ottenere risultati migliori, soprattutto in interni, va cambiato col 55-200 che parte da f4.
Sicuramente tale inconveniente è molto fastidioso e quindi avevo ventilato l'ipotesi di vendere gli obiettivi in mio possesso e prendere il nuovo 18-105 VR che viene dato in dotazione alla D90.
Ciò che mi trattiene è il fatto che, pur essendo VR, non mi sembra che, almeno in teoria, la resa che si ottiene valga la pena del cambio.
Cosa ne pensate? Meglio la praticità del singolo zoom o la qualità del doppio obiettivo?
Anche se avevo pensato alle nuove e luminose focali fisse tuttofare 35 mm DX o 50 mm/f1.4 che mi avrebbe permesso di togliermi anche il flash sb400, ho scartato tale ipotesi in quanto molto costose a fronte dell'uso che faccio e limitative per molti tipi di riprese.
Un ringraziamento a chi vorrà darmi consigli, soprattutto quelli che hanno provato tutti gli obiettivi menzionati.