QUOTE(Gufopica @ Apr 16 2009, 08:12 AM)

all'esterno ma credo che l'illuminazione uniforme e ben calibrata meglio che all'interno e magari in una sala posa prof.non si trovi..giusto tosk..
Basta scattare... all'ombra!
Più uniforme di così!
Comunque una sovraesposizione in fase di scatto è assolutamente consigliabile, non è affatto una fregnaccia...
L'importante è che le alte luci non vadano perse, cosa ben difficile se l'illuminazione è effettivamente morbida e molto uniforme.
La pelle del viso normalmente si trova in una zona centrale dell'istogramma, ma se la luce è uniforme è anche la zona più chiara della foto (tranne denti e cornee, e capelli se si tratta di una bionda molto chiara)
Quindi basta esporre in modo da portare le zone critiche al limite della pelatura (anche un po' meno per sicurezza) e si ha una base di partenza ideale su cui lavorare in PP.
Con una esposizione convenzionale invece dovremo schiarire molto di più in pp, con conseguente rumore nelle zone più scure e minor gamma tonale (i sensori registrano molti più bit nelle luci che nelle ombre!)
Per una mora si può partire esponendo in Spot sulla pelle del viso, e sovraesponendo di circa 1,5stop... naturalmente ogni caso è a sè e andranno fatti gli aggiustamenti personali.
Però l'illuminazione deve essere assolutamente piatta ed uniforme!
Poi in PP non bisogna innalzare beceramente il contrasto, ma lavorare con le curve per evitare di schiarire ulteriormente le alte luci.
PS: gli HK si facevano anche con la pellicola, quando non c'era ancora photoshop...