Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
federer81
Ciao ragazzi complimenti per il forum che per me è sempre fonte inesauribile di informazioni.
Per la mia laurea vorrei farmi un regalino e avevo pensato appunto alla S630. Adesso ho una 7600 con cui mi sono trovato benissimo però soffro un un po' la piccolezza del display,il tempo di attesa tra una foto e l'altra quando utilizzo il flash, e lo zoom di soli 3x. Non vorrei indirizzarmi su una serie P perchè troppo ingombrante. La s630 è una scelta intelligente?
Datemi una mano perchè sono assolutamente ignorante in materia!

Grazie.

Vittorio
bergat@tiscali.it
No non è una scelta intelligente perchè peggiorativa, qualitativamente parlando.

Se proprio non vuoi peggiorare, devi pensare a un P5100 o P6000, ma il vero miglioramento lo hai se pensi a una reflex d40, d60...
apeschi
Tieni conto che anche con una P6000 (da me appena comprata come macchina di riserva e per le foto non impegnative), il tempo di scatto tra una foto e la successiva e' bibilco (ho provato anche ad utilizzare schedine di memoria piu' performanti ma rispetto ad una reflex e' imparagonabile).

Pur essendo ottima, la P6000, come resa e qualita'. non e' manco lontanamente paragonabile ad una reflex come rapidita' di scatto e versatilita' (e' sicuramente molto compatta, trasportabile e comoda in tutte quelle occasioni in cui non si ha necessita' di performance elevatissime).

Se vuoi fare della fotografia seria e con un tempo di scatto rapido la scelta obbligata e' una Reflex (io come reflex ho una D70 ed una D200, quindi non nuovissime, ma comunque ottimi corpi digitali).

Poi, della P6000 sono molto contento (ma essendo ben consapevole dei limiti delle compatte)
gfavaretto
non che me ne intenda molto di compatte, ma anche io starei sulla p6000 che sicuramente ingombra meno di una p80-90 e ti offre quello che credo sia il meglio di nikon in questa fascia (contando che SECONDO ME nikon non è il meglio tra le compatte..)


certo che se vuoi la velocità di scatto, non ci sono santi: ti ci vuole la reflex. Oggi con gli stessi soldi di una P6000 ti compri una D60 che tioffre qualità di immagine decisamente superiore con il più di poter disporre di un intera famiglia di ottiche...

non smetterò mai di dire che è ora di aprire un momentino gli occhi sugli specchietti per allodole da marketing: sensore super mega pixxellato, zoommone 1000x, face detection (ma quello che scatta è orbo? non vede dove è il soggetto che vuole mettere a fuoco? mah..)... sono tutte cose che attirano la gola, ma che alla fine danno ben pochi risultati. sensori da 3.2 Mpx di 4-6 anni fà , oggi fanno mangiare la polvere in termini di nitidezza e tenuta al rumore a questi nuovi 8-10-12 Mpx grandi meno di un'unghia di mignolo(perchè è questa la scala di cui si parla per i sensori delle compatte...)

Meglio meno pixel (o pixel meglio gestiti) e un po di zoom in meno, ma di qualità...
federer81
Caspita io pensavo che con la S630 avrei fatto un bel salto di qualità rispetto alla mia 7600 invece è esattamente il contrario. La mia scelta iniziale era quella di orientarmi su un'altra compatta "da tasca" ma a questo punto penso che valuterò seriamente la possibiltà di acquistare una reflex, visto che comunque per l'uso quotidiano ho sempre la 7600. Scarterei l'ipotesi P6000 perchè non vorrei spendere tutti quei soldi per una compatta.

grazie.gif a tutti per il contributo!
apeschi
QUOTE(federer81 @ Apr 7 2009, 04:57 PM) *
Caspita io pensavo che con la S630 avrei fatto un bel salto di qualità rispetto alla mia 7600 invece è esattamente il contrario. La mia scelta iniziale era quella di orientarmi su un'altra compatta "da tasca" ma a questo punto penso che valuterò seriamente la possibiltà di acquistare una reflex, visto che comunque per l'uso quotidiano ho sempre la 7600. Scarterei l'ipotesi P6000 perchè non vorrei spendere tutti quei soldi per una compatta.

grazie.gif a tutti per il contributo!


Secondo me, dal momento che la macchina fotografica ideale non esiste, devi a priori decidere quali siano i parametri (gli elementi da valutare) per te fondamentali.

Citandone alcuni, mi verrebbe in mente, il costo, le dimensioni, la facilita' d'utilizzo, la versatilita', la qualita' del risultato finale eccetera, eccetera.

Ora se ritieni di dover (voler) dedicarti seriamente alla fotografia, direi che l'unica scelta possibile (o comunque la scelta migliore), sia, a pari costo, andare su una reflex. (a pari costo, oppure anche spendendo qualcosina in piu').

Hai il vantaggio di poter scegliere le ottiche che ritieni piu' adatte all'utilizzo che ne vuoi fare, puoi approfondire i concetti della fotografia, hai un risultato sicuramente migliore.

Il rovescio della medaglia e' che le dimensioni sono decisamente superiori ad una compattina (anche se una D40 o una D60 con un 50 ino fisso, oppure un 24 fisso, o uno zoommettino non sono poi cosi' esagerate, soprattutto se la paragoni ad una compattona).

Altro discorso invece, se vuoi avere sempre con te una fotocamera da taschino, da portarti sempre in giro, da utilizzare nei momenti piu' impensati ed imprevedibili.
In questo caso e' evidente che una reflex, per quanto di dimensioni cotenute possa essere, e' sicuramente meno "tascabile" (si fa per dire) di una compattina.

Ora, se vuoi sostituire la tua (che non conosco personalmente come modello) perche' e' troppo ingombrante, oppure perche' non ti soddisfa piu' per un qualsiasi motivo, puoi stare su una compatta magari della serie S o L , ottimi apparecchi, per l'utilizzo per cui sono stati concepiti (li paragonerei, se il paragone potesse avere un senso, alle macchinette famigliari a pellicola che si usavano una volta nelle varie versioni possibili e disponibili un tempo).

Ti permette di fare degli scatti decenti quando ti servono con facilita', (sopratutto se poi pensi di stamparli e non di ingrandirli a video per andare a cercare il difettino al 200% di ingrandimento).

Se invece vuoi fare il salto di qualita' (e quindi dedicarti alla fotografia in modo serio), allora la scelta che fa per te e' un corpo reflex (magari con l'obiettivo del kit per iniziare, e poi in futuro puoi sempre sostituirlo con uno o piu' obiettivi di maggior qualita' e resa).

Non esiste la scelta migliore, esiste la scelta piu' idonea alle tue necessita'.

Secondo me non ha senso confrontare due categorie di fotocamere digitali (compatte e reflex) nate per esigenze diverse e con scopi differenti, ha senso invece valutare cosa tu ti aspetti da una nuova fotocamera e perche' e per che utilizzi pensi di comprarla.
Se la tua attuale ti va stretta, analizza tu stesso per quali motivi ti vada stretta (velocita' di messa a fuoco? qualita' dello scatto ? possibilita' di regolazione? limiti dell'obiettivo? altro?).
In base alle risposte che ti dai, troverai la soluzione migliore per le tue esigenze (in my opinion).

Perche' comprare la compatta? Perche' non puoi portarti sempre con te la reflex ad esempio (io l'ho presa per questo motivo). Non certo perche' la resa sia migliore.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.