Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Bluzenit
Vorrei chiedervi di aiutarmi a chiarire un dubbio, noto che molti obiettivi di alta qualità, vedi nikkor 24-85... non hanno il Vr. E' nomrale o c' è un motivo?
Uguale per i teleobiettivi da 600: Nikon ne produce due, simili anche nel prezzo, uno con Vr e l' altro senza. Mi chiedo perchè

Susate ma sono insaziabile e molto curioso...

Grazie grazie
oldfox
24-85 di alta qualita'??
e allora il 24-70 che è ???

battute a parte...la storia del vr credo sia una moda del momento....
su focali corte credo proprio non serva, a meno che non si soffra di parkinson.....
un 18-55vr lo vedo poco utile....

quindi ecco perche su lenti "corte" e soprattutto luminose, non c'e'.

che poi per seguire la moda venga messo in versioni future puo' essere, ma all'atto pratico, secondo me, serve a poco.

per il 600, vedi la risposta della moda sopra....

a 600mm senza cavalletto credo ci fai poco e niente e anche col VR la vedo dura (non impossibile, ma difficile)
castorino
Sugli zoom professionali corti Nikon a mio parere preferisce privilegiare la qualità piuttosto che la stabilità(chiamiamola così) dell'ottica, per quanto riguarda il 600 ed anche 500 e 400 tutti sono dotati di VR che serve anche su cavalletto,(riduzione di microvibrazioni) quelli senza VR sono ancora in listino(forse) ma non più in produzione, il VR è moda del momento come l'autofocus o l'iniezione elettronica oppure l'ABS sulle auto! Chi vivrà vedrà, ciao Rino
capannelle
QUOTE(castorino @ Apr 6 2009, 02:01 PM) *
Sugli zoom professionali corti Nikon a mio parere preferisce privilegiare la qualità piuttosto che la stabilità(chiamiamola così) dell'ottica, per quanto riguarda il 600 ed anche 500 e 400 tutti sono dotati di VR che serve anche su cavalletto,(riduzione di microvibrazioni) quelli senza VR sono ancora in listino(forse) ma non più in produzione, il VR è moda del momento come l'autofocus o l'iniezione elettronica oppure l'ABS sulle auto! Chi vivrà vedrà, ciao Rino


Credo anch'io che il VR non sia una moda ma un'evoluzione tecnologica destinata a durare e a essere ulteriormente perfezionata.

Ho visto che col VR si guadagnano un paio di stop, chiaramente a condizione che il soggetto ripreso sia fermo smile.gif

Penso inoltre che il VR sia utile anche su obiettivi di focale corta, in modo da poterli utilizzare senza cavalletto in condizioni di scarsa illuminazione.

Alcuni obiettivi di alta gamma Nikon non hanno ancora il VR solo perchè in alcuni casi l'introduzione del VR comporterebbe una completa riprogettazione dell'obiettivo.
Un caso è il 14-24 che uso con moltissima soddisfazione.

Pino
Gian Carlo F
QUOTE(castorino @ Apr 6 2009, 02:01 PM) *
Sugli zoom professionali corti Nikon a mio parere preferisce privilegiare la qualità piuttosto che la stabilità(chiamiamola così) dell'ottica, per quanto riguarda il 600 ed anche 500 e 400 tutti sono dotati di VR che serve anche su cavalletto,(riduzione di microvibrazioni) quelli senza VR sono ancora in listino(forse) ma non più in produzione, il VR è moda del momento come l'autofocus o l'iniezione elettronica oppure l'ABS sulle auto! Chi vivrà vedrà, ciao Rino


invece io, come per l'ABS, non credo che sia un fatto di mode, penso sia uno strumento utilissimo, che può fare la differenza....
il quesito secondo me è molto importante e anche io mi sono chiesto il perchè più volte.
Io col VR e 18-105 riesco a fare foto a mano libera in interni pochissimo illuminati, a tempi inimmaginabili, grazie anche alla posizione grandangolo e tempi più lunghi di 1/10 di sec.

Io suppongo che esistano vincoli di:
- dimensioni, non so se avete notato il 105 micro che diametro di barilotto grande che ha....
- adeguamento di questa tecnologia a tutte, o quasi, le ottiche già progettate e in produzione.
- costi aggiuntivi
kobjing
QUOTE(oldfox @ Apr 6 2009, 01:41 PM) *
24-85 di alta qualita'??
e allora il 24-70 che è ???

battute a parte...la storia del vr credo sia una moda del momento....
su focali corte credo proprio non serva, a meno che non si soffra di parkinson.....
un 18-55vr lo vedo poco utile....

quindi ecco perche su lenti "corte" e soprattutto luminose, non c'e'.

che poi per seguire la moda venga messo in versioni future puo' essere, ma all'atto pratico, secondo me, serve a poco.

per il 600, vedi la risposta della moda sopra....

a 600mm senza cavalletto credo ci fai poco e niente e anche col VR la vedo dura (non impossibile, ma difficile)


eheh, a me sul 18-55 il vr faceva comodo visto che tremo sempre smile.gif
giannizadra
Lo vedo utile (talvolta) nei teleobiettivi, molto meno nelle focali standard, superfluo nei grandangolari.
Preferisco (per il genere di foto che faccio) mille volte un'ottica più luminosa a una dotata di VR.
Nella fotografia d'azione, il VR rallenta lo scatto. Devi aspettare che si stabilizzi.
E, naturalmente, non blocca il movimento del soggetto.
Evil_Jin
QUOTE(giannizadra @ Apr 6 2009, 03:02 PM) *
Lo vedo utile (talvolta) nei teleobiettivi, molto meno nelle focali standard, superfluo nei grandangolari.
Preferisco (per il genere di foto che faccio) mille volte un'ottica più luminosa a una dotata di VR.
Nella fotografia d'azione, il VR rallenta lo scatto. Devi aspettare che si stabilizzi.
E, naturalmente, non blocca il movimento del soggetto.


dimentichi il fatto che abusare del VR puo' causare la cecità messicano.gif
giannizadra
QUOTE(Evil_Jin @ Apr 6 2009, 03:30 PM) *
dimentichi il fatto che abusare del VR puo' causare la cecità messicano.gif


Il che spiegherebbe l'occhio destro del tuo avatar... smile.gif
capannelle
QUOTE(giannizadra @ Apr 6 2009, 04:04 PM) *
Il che spiegherebbe l'occhio destro del tuo avatar... smile.gif


Però anche tu porti gli occhiali e li porto anch'io smile.gif
Gian Carlo F
meglio belli e ricchi che brutti e poveri messicano.gif

meglio molto luminoso con VR che poco luminoso senza VR messicano.gif messicano.gif
giannizadra
QUOTE(capannelle @ Apr 6 2009, 04:10 PM) *
Però anche tu porti gli occhiali e li porto anch'io smile.gif


Sì, ma solo per vedere da vicino. Temo sia l'età. Nemmeno il VR la fermerebbe. wink.gif
capannelle
QUOTE(giancarloSV @ Apr 6 2009, 04:09 PM) *
meglio belli e ricchi che brutti e poveri messicano.gif

meglio molto luminoso con VR che poco luminoso senza VR messicano.gif messicano.gif


Meglio Nikon che Canon tongue.gif
hobsbawm
Io sono riuscito a scattare foto ad 1/8" a 85mm a mano libera, con il VR, e per me che sono un fotografo scarsissimo questo è già un bel risultato.
Se mettessero il VR anche su obiettivi come il 24-70 (sempre ammesso che si tratti di una cosa fattibile), non sarebbe male: su DX si potrebbe scattare a 70mm anche con tempi inferiori al centesimo di secondo... (certo, bisognerebbe capire a che prezzo).

Ciao
Massimiliano
edate7
Il VR è utile per "aiutare" a scattare con tempi decenti usando degli obiettivi poco luminosi. Su quelli luminosi, a parte i lunghi o pesanti tele, dove lo vedo necessario ma non indispensabile, serve, secondo me, a poco. Qualche volta con il mio 70-300VR ho avuto la sensazione di un certo abbassamento di nitidezza in scatti in cui il VR è entrato in azione, ma, ripeto, è solo una sensazione.
Ciao
Gian Carlo F
QUOTE(hobsbawm @ Apr 6 2009, 04:24 PM) *
Io sono riuscito a scattare foto ad 1/8" a 85mm a mano libera, con il VR, e per me che sono un fotografo scarsissimo questo è già un bel risultato.
Se mettessero il VR anche su obiettivi come il 24-70 (sempre ammesso che si tratti di una cosa fattibile), non sarebbe male: su DX si potrebbe scattare a 70mm anche con tempi inferiori al centesimo di secondo... (certo, bisognerebbe capire a che prezzo).

Ciao
Massimiliano


Infatti.....
il VR secondo me da una marcia in più, anzi due.
Inoltre è utille a chi non ha la mano fermissima, quella è una dote di natura che, per esempio, io non ho (e non me la posso certo dare).
Tra l'altro a me piace moltissimo fotografare in condizioni di luce scarsa: con una ottica luminosa e VR posso fare anche a meno di usare il cavalletto, telecomando, ecc.

In definitiva con un formato pieno, per lavorare meglio con ISO elevati, ed una ottica abbastanza luminosa dotata di VR, si riuscirebbero a fare cose impensabili solo qualche anno fa.
giannizadra
QUOTE(giancarloSV @ Apr 6 2009, 05:24 PM) *
In definitiva con un formato pieno, per lavorare meglio con ISO elevati, ed una ottica abbastanza luminosa dotata di VR, si riuscirebbero a fare cose impensabili solo qualche anno fa.


Fotografo tranquillamente di notte, con D3 e 6400 ISO (pure 12800), a mano libera e senza flash con soggetti in movimento, e il mio 105 VR lo lascio a casa. Mi porto dietro l'85/1,4, il 50/1,4 e i grandangoli.
oldfox
QUOTE(castorino @ Apr 6 2009, 02:01 PM) *
VR che serve anche su cavalletto,(riduzione di microvibrazioni)



qui sul forum ho letto spesso che su cavalletto il vr va disattivato....

mi confermate????
Mauro Villa
QUOTE(oldfox @ Apr 6 2009, 06:18 PM) *
qui sul forum ho letto spesso che su cavalletto il vr va disattivato....

mi confermate????

Sui nuovi tele 400, 500 e 600 c'è una apposita modalità di vr su cavalletto. Sugli altri la Nikon consiglia di disattivarlo.
leorus
QUOTE(giannizadra @ Apr 6 2009, 03:02 PM) *
Lo vedo utile (talvolta) nei teleobiettivi, molto meno nelle focali standard, superfluo nei grandangolari.
Preferisco (per il genere di foto che faccio) mille volte un'ottica più luminosa a una dotata di VR.
Nella fotografia d'azione, il VR rallenta lo scatto. Devi aspettare che si stabilizzi.
E, naturalmente, non blocca il movimento del soggetto.



Concordo pienamente con l'utilità del vr più sui tele che sulle focali medio-corte ma non sono d'accordo sul fatto che rallenti lo scatto. unsure.gif

Parlo per esperienza personale: lo stabilizzatore entra in gioco contemporaneamente alla messa a fuoco. Il Vr impiega meno di mezzo secondo a stabilizzare l'immagine e la mantiene anche quando si usa lo scatto continuo perché viene disattivato solo dopo il rilascio del pulsante di scatto.

Questo almeno col 70-200 vr montato sia su F80 che su D700.

Forse ti riferisci ad obiettivi vr che necessitano di più tempo? hmmm.gif a questo punto non saprei perché è l'unico che posseggo.

Saluti
edate7
Sia sul 70-300VR che sul 24-120VR il VR funziona sempre finchè non si rilascia il pulsante di scatto. Sui miei corpi F5 ed F80 e sulle digitali D200 e D2X, funziona così.
Ciao
ANTERIORECHIUSO
Mano libera 19mm su DX, 0,62s 16-85VR

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 983.8 KB


io son rimasto senza parole
giannizadra
QUOTE(leorus @ Apr 6 2009, 07:33 PM) *
Concordo pienamente con l'utilità del vr più sui tele che sulle focali medio-corte ma non sono d'accordo sul fatto che rallenti lo scatto. unsure.gif

Parlo per esperienza personale: lo stabilizzatore entra in gioco contemporaneamente alla messa a fuoco. Il Vr impiega meno di mezzo secondo a stabilizzare l'immagine e la mantiene anche quando si usa lo scatto continuo perché viene disattivato solo dopo il rilascio del pulsante di scatto.


In reportage e street, mezzo secondo vuol dire spesso perdere lo scatto. rolleyes.gif
Tieni presente che l'AF della D3 è veloce al punto di poter focheggiare nove volte in un secondo, e quello della D300 (senza booster ) sei volte.
Come puoi constatare, è un rallentamento non da poco quello indotto dal VR.
Con soggetto statico, questo non è un problema. Ma se il soggetto si muove, anche lentamente... wink.gif
edate7
Gianni, concordo con te; a parte che il Vr si può disattivare, a me però, che non ho la D3 rolleyes.gif in alcune occasioni, mi ha permesso di portare qualche scatto a casa (con il 70-300VR, che non è certamente luminoso).
Ciao
castorino
Mi pare che su una cosa siamo tutti d'accordo, se c'è il Vr è meglio, se degrada le immagini o ne rallenta l'acquisizione si può sempre disinserire, se non è stato ancora inserito in certe focali è perchè la progettazione con relativo miglioramento richiede tempi lunghi. Che in futuro il suo utilizzo migliorerà lo possiamo arguire dal fatto che dalla D100 alla D3 il rumore è assai diminuito, miracoli dell'elettronica! Ciao Rino
Evil_Jin
QUOTE(giannizadra @ Apr 6 2009, 04:04 PM) *
Il che spiegherebbe l'occhio destro del tuo avatar... smile.gif


orca miseria ecco perchè ora mi tocca inquadrare col sinistro... cerotto.gif
abyss
A me il VR piace, nel senso che, ove presente, lo trovo una utile implementazione.
Il fatto che non sia stato inserito in alcune ottiche “top” mi lascia pensare che non fosse possibile mantenere le stesse dimensioni, qualità (e costi) dell’ottica in questione inserendo anche la funzionalità VR, altrimenti, verosimilmente, ce l’avrebbero messa.
E’ vero che col VR perdi un po’ di tempo prima dello scatto e comunque per alcune situazioni (soggetti non statici) non è d’aiuto; è vero anche che la sua utilità diventa meno importante con focali corte, ma ovviamente in quelle situazioni basterebbe disinserirlo con l’apposito pulsantino. Se ritieni sia utile lo “accendi”, altrimenti lo tieni spento.
Quindi, se su alcune ottiche top il VR non c’è, il motivo è una scelta progettuale, probabilmente per i motivi che ho ipotizzato sopra.
Tra l’altro, anche lato costi, non credo che sia la stessa cosa inserire il VR in un’ottica entry-level e non particolarmente luminosa piuttosto che in una luminosa e che deve essere al top come prestazioni generali.
leorus
QUOTE(giannizadra @ Apr 6 2009, 09:02 PM) *
In reportage e street, mezzo secondo vuol dire spesso perdere lo scatto. rolleyes.gif
Tieni presente che l'AF della D3 è veloce al punto di poter focheggiare nove volte in un secondo, e quello della D300 (senza booster ) sei volte.
Come puoi constatare, è un rallentamento non da poco quello indotto dal VR.
Con soggetto statico, questo non è un problema. Ma se il soggetto si muove, anche lentamente... wink.gif



Se intendi essere pronti allo scatto, hai perfettamente ragione e concordo in pieno sul rallentamento indotto dal vr che può farti perdere l'attimo fuggente rolleyes.gif

Ma se parliamo di foto sportive o caccia fotografica allora le cose cambiano perché ti basta agganciare il soggetto in AF-C e finché non rilasci il pulsante di scatto tutto l'inseguimento e i conseguenti scatti saranno stabilizzati.

D'altronde tu stesso hai citato le 9 o 6 operazioni di messa a fuoco delle due camere ma suppongo ti riferissi in abbinamento allo scatto e messa a fuoco continui perché in questi casi il pulsante non viene rilasciato fino alla fine dell'azione.

Quindo in definitiva se ti accorgi che il tuo soggetto sta facendo qualcosa di improvviso allora il tempo che prendi la camera e metti a fuoco dovrai aspettare la stabilizzazione e probabilmente perderai tempo (e qui sono d'accordo con te) ma se lo stavi già seguendo "il soggetto che si muove, anche lentamente" sarà stabilizzato (quindi in questo caso non vedo uno svantaggio).


Scusate l'uso di esempi e parole ridondanti ma temevo di essere poco chiaro... wacko.gif

Saluti
LucaCorsini
QUOTE(leorus @ Apr 7 2009, 02:59 PM) *
...
Quindo in definitiva se ti accorgi che il tuo soggetto sta facendo qualcosa di improvviso allora il tempo che prendi la camera e metti a fuoco dovrai aspettare la stabilizzazione e probabilmente perderai tempo (e qui sono d'accordo con te) ma se lo stavi già seguendo "il soggetto che si muove, anche lentamente" sarà stabilizzato (quindi in questo caso non vedo uno svantaggio).


Io si ...
1) Se scatti ad un soggetto in movimento con un tempo al di sotto di 1/200 +o- secondo me ti viene mosso.
2) sopra 1/200 il VR è perfettamente inutile.
Quindi ...
giannizadra
Posto un piccolo esempio. La foto qui sotto;
- con un'ottica poco luminosa e VR non l'avrei potuta scattare per due motivi (il "ritardo" del VR e il "mosso" del soggetto);
- con un'ottica luminosa e VR attivo, non l'avrei potuta scattare per un motivo (il "ritardo" del VR, il soggetto a 40cm in mezzo secondo mi sarebbe venuto addosso).

Era molto buio (vedi exif): l'ho potuta scattare grazie alla grande apertura, ai 12800 ISO e a 1/125 di secondo che i due fattori combinati mi hanno consentito.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 146.7 KB


leorus
QUOTE(giannizadra @ Apr 7 2009, 04:27 PM) *
Posto un piccolo esempio. La foto qui sotto;
- con un'ottica poco luminosa e VR non l'avrei potuta scattare per due motivi (il "ritardo" del VR e il "mosso" del soggetto);
- con un'ottica luminosa e VR attivo, non l'avrei potuta scattare per un motivo (il "ritardo" del VR, il soggetto a 40cm in mezzo secondo mi sarebbe venuto addosso).

Era molto buio (vedi exif): l'ho potuta scattare grazie alla grande apertura, ai 12800 ISO e a 1/125 di secondo che i due fattori combinati mi hanno consentito.



Esatto!
Questo è proprio quello che intendevo riguardo il "rischio di perdere l'attimo".

@d80man: se usi focali più lunghe però...

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.