Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Fantalucio
Ciao a tutti,
non potendo permettermi uno dei più volte citati 85mm e compagnia bella da ritratto, ho avuto la grande idea Lampadina.gif di comperade su eBay un moltiplicatore MC-7 2x Kenko da usare con il 50 f1.8.

Perderà in luminosità, ma la pcd? come si comporterà?

Che ne dite, era meglio se risparmiavo quei soldi per un futuro acquisto serio? hmmm.gif

Vi farò sapere le mie impressioni quando mi arriva, intanto potete pure sfogarvi con le critiche e gli "insulti" blink.gif

Ciao,
Lucio
matteoganora
QUOTE (The Dancer® @ Feb 2 2005, 10:01 AM)
Che ne dite, era meglio se risparmiavo quei soldi per un futuro acquisto serio? hmmm.gif

SI!!!

Già il cinquantino non brilla per morbidezza dell sfocato, duplicandolo diventerà ancor più "duro", diminuirà l'incisione e ti ritroverai quasi certamente un tubo in borsa che userai poco/niente.

Una ricerca nell'usato e un piccolo periodo di risparmio ti avrebbe invece portato a, per esempio, un 85 1.8.
Giallo
Nessun insulto.
Più di 20 anni fa, dopo mesi di cinquantino e fp4, il sottoscritto si è comprato un dupli Kenko a 4 lenti (l'altro non c'era ancora, o costava troppo) e ha scoperto con stupore un nuovo mondo e nuove possibilità creative per la propria Fujica STX2.
Ricordo ancora il momento in cui ho inquadrato dalla finestra di casa mia con il potentissimo teleobiettivo frutto dei miei sacrifici. Mi sembrava di avere in mano il mondo.

E' chiaro che oggi un po' d'esperienza me la son fatta, visto che mi sono passati tra le mani interi corredi e fiumi di obiettivi. E non ti consiglio di fare altrettanto, almeno con la mia furia, perchè sarai sempre e solo tu che scatterai buone o cattive fotografie.

Venendo al concreto, la PDC rimane la medesima, a parità di diaframma impostato sul tuo 50.

Raddoppi la focale, riduci ad un quarto la luminosità: 1,8=3,6, 2,8=5,6, 4=8, etc.

Il resto lo scoprirai con calma.

smile.gif
Mauro Villa
Io ho fatto la stessa strada di Giallo con un kenko con vivitar 70-200 che libidine fotografare gli aerei.....poi l'evoluzione e il portafoglio vuoto. La profondità di campo varia eccome da 50 a 100, quello che non varia e la minima distanza di messa a fuoco, credo che dopo aver letto quello che giornalmente scrivi il tuo sia solo un lapsus.

Mauro
Giallo
Toh! Non si smette mai d'imparare.
hmmm.gif
Pensavo che tra un 50mm diaframmato a f:4, poniamo, ed un 100mm diaframmato a f:8 si ottenesse la medesima pdc, perchè - pensavo - che il cerchio di confusione prodotto nelle due condizioni sarebbe stato eguale.

Pensavo che, grana a parte, l'immagine ottenuta a una certa distanza con il 50mm a f:4, se ingrandita il doppio nella parte centrale, desse il medesimo risultato dell'immagine ripresa alla medesima distanza con il 100mm ad apertura f:8, perchè la regola dice che la pdc raddoppia ogni due stop di chiusura in più.

Ovviamente, a parità di diaframma, con una focale più lunga si ottiene minore pdc; però nel nostro caso non stiamo parlando di diaframma costante.

Ma se non è così, mi scuso per l'informazione errata che ho dato.

smile.gif
Mauro Villa
Allora da catalogo Nikon 1987/88 e da manuali del 50 e del 105 Nikkor:
50mm. diaframma 2,8 messa a fuoco ad infinito PDF da m.29 a infinito
105mm. diaframma 2,8 messa a fuoco ad infinito PDF da m.115,61 ad infinito
50mm diaframma 4 m.a f. infinito PDF da 20m. a infinito
105mm. diaframma 4 m.a f. infinito PDF da 81,81m. a infinito
50mm. diaframma 5,6 m:a f. infinito PDF da 14m. a infinito
105mm. diaframma 5,6 m.a f. infinito PDF da 57,91m a infinito
50mm. diaframma 8 m.a f. infinito PDF da 10m. a infinito
105mm. diaframma 8 m.a f. infinito PDF da 41m. a infinito
la stessa tabella vale anche per le distanze di m.a f. inferiori, dalla minima di m.a f. ad infinito. Non ho inventato nulla ma solo copiato o forse non ho capito nulla?

Mauro 54


P.S. Giallo io e tu dobbiamo essere all'incirca della stessa generazione(vedi data)
Giallo
Evidentemente hai ragione tu: mi aspettavo che tra un 50 a f:4 ed un 100 a f:8 non ci fossero differenze di pdc, invece queste ci sono, eccome!
Grazie per l'approfondimento: dalla tabella deduco che per eguagliare la pdc di un 50 a f:4 devo diaframmare il mio 100 (105) a f:16, e non a f:8 come pensavo.
Non ero ironico quando ho scritto che ho sempre da imparare!
Credo che sull'età io abbia qualche annetto di meno: sono del glorioso '63, il baby - boom!
Ciao
smile.gif
matteoganora
In questo link vi potete sbizzarrire a fare calcoli! wink.gif

DofMaster
Mauro Villa
Pollice.gif Giallo i confronti servono per migliorare, io d'altronde ho dato giudizi su ottiche mai possedute basandomi sui tuoi giudizi sempre molto sensati e precisi
ed allora viva il 63 e il 54.
Matteo linka in italiano perchè I don't speak english.
Ciao a tutti
Mauro
Giallo
Spero di non trovarmi mai nella condizione di pensare di non aver più nulla da imparare!
Ciao, mr. Mauro 54
smile.gif

giannizadra
Quando discutono persone intelligenti e civili è sempre un piacere.
Un po' troppo giovani però: viva il 1949... grazie.gif
matteoganora
QUOTE (mauro 54 @ Feb 2 2005, 04:40 PM)
Matteo linka in italiano perchè I don't speak english.

In italiano non so se c'è... comunque è facilissimo:

Nel primo campo ci metti il tipo di fotocamera (Film format, digital camera, or custom circle of confusion).
Nel secondo la lunghezza focale dell'ottica (Actual lens focal length) .
Nel terzo il diaframma (Selected aperture).
Nel quarto la distanza dal soggetto (Subject distance), e seleziona meters come unità.

In ordine ti darà (sotto):
Distanza minima di nitidezza accettabile (Near limit of acceptable sharpness).
Distanza massima di nitidezza accettabile (Far limit of acceptable sharpness).

PDC totale (Total depth of field).
PDC davanti al soggetto (Depth of field in front of subject).
PDC dietro al soggetto (Depth of field behind subject).

Distanza Iperfocale (Hyperfocal distance).

Dimensione circolo di confusione (Circle of confusion for selected format).
Giallo
La ricerca della verità e della bellezza è ciò che rende (mantiene) giovani.
Ci sono ragazzi già spenti dentro e ultraottantenni con lo sguardo stupito e attento di un bambino.
La Fotografia mi aiuta, in questo senso. Anche la profondità di campo, ma meno! biggrin.gif
Mauro Villa
grazie.gif Matteo
Gianluigi allora W anche il 49 anzi viva tutti coloro che si comportano in modo civile , tollerante e anche intelligente.
Giallo quello che scrivi è sacrosanto e vale per tutti noi Pollice.gif
un saluto di cuore a tutti
Ora vado ha farmi un bel giro in moto.
Mauro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.