Il Tokina soffre in controluce e si vede da questa foto. In controluce io ti consiglio di non spingerti oltre f/16, che è già un bel po'. E' vero che più chiudi e più ti arriva l'effetto stella, però rischi anche di aumentare le riflessioni interne. Anche f/11 non è così male.
Nello specifico della tua foto non capisco il -2EV. E' difficile azzeccare l'esposizione al primo colpo in un controluce. Infatti se lavori spot la differenza di stop tra i vari elementi è molto elevata e il sole lo devi comunque bruciare.
In semispot dipende da quello che comprendi e il matrix viene per forza ingannato dalla luminosità del sole.
Prova a trovare un metodo che più ti si addice, ad esempio nei controluce io solo il Matrix, che in altri casi non uso mai (vai a capire perché mi ci trovo bene).
Dal punto di vista compositivo nella tua foto credo manchi un punto di interesse, un soggetto, un punto in cui guardare. Buona la posizione del sole, ma non c'è altro da guardare. Prova ad inserire qualcosa che catturi l'attenzione.
Per darti un'idea, la tua foto sembra questa mia, scattata col 20/2.8

Vedi che è un controluce esposto bene ma non c'è niente da vedere. Qual è il punto di interesse in questa foto? Ahimé niente

. Credo nella tua foto sia successo lo stesso.