Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Gian Carlo F
Premetto che mi rivolgo alle necessità di un fotoamatore, per un professionista il discorso sarebbe molto diverso.
Una volta si caricava un corpo macchina con pellicola BN e l'altro col colore (dia o negative).
Questo era il motivo principale per cui si sentiva la necessità di un secondo corpo macchina.
Nel mio caso c'era l'ammiraglia F3 e il muletto Nikkormat
Col il digitale però questa esigenza non esiste più.
Forse esiste quella, avendo per esempio una D3, di affiancarle un "muletto" in formato DX, ma mi sembra che il sistema si complichi un po'.....
Però leggo, nelle varie discussioni, che molti tengono con piacere due reflex digitali.....
Scusate la "provocazione" ma serve? E' razionale?

A me per esempio piacerebbe molto avere, oltre alla amata reflex (possibilmente FX), una 2a macchina fotografica "professionale o quasi" ma non reflex, diciamo l'equivalente della vecchia Leica a telemetro (magari anch'essa in formato FX, o per lo meno DX).
Una macchina del genere, con i suoi limiti, ma anche i suoi indubbi vantaggi rispetto una reflex, avrebbe molto più senso.
Purtroppo, non vorrei sbagliarmi, ma il mercato mi sembra offra poco o nulla a riguardo.

Probabilmente la mia è una aspirazione un po' estemporanea ma non mi sembra così campata in aria.
Cosa ne pensate?
Giallo
Ai tempi dei rullini utilizzavo quasi sempre almeno due corpi macchina.
Non parlo naturalmente di quando si gironzola senza particolari progetti, ma di quando si "esce" appositamente a caccia di immagini.
Tuttavia il motivo per cui utilizzavo (ed uso ancora) due corpi non è mai stato quello di alternare dia e b/n, perchè sono sempre stato convinto che quell'approccio è sbagliato: si "vede" a colori oppure in bianconero.
I due corpi mi garbano essenzialmente per

1 - sicurezza operativa: se fotografo in un luogo dove difficilmente potrò tornare, od in circostanze irripetibili (matrimoni, battesimi, etc.) l'eventuale default di una fotocamera non mi impedisce di portare a casa le immagini.

2 - continuità operativa: se un corpo deve andare in assistenza, posso continuare ad usare l'altro durante il periodo della riparazione (1-2 settimane o più)

3 - rapidità operativa: nel reportage trovo ottimale muovermi con una focale corta su un corpo (14-24, o 17-35) ed una lunga sull'altro (105 o 70-200, per dire). Si può obiettare che oggi, con un comodissimo 18-200 si risparmiano soldi, peso, ingombro ed i risultati sono quasi uguali. Vero, ma sono uno di quelli cui quel "quasi" dà troppo fastidio.

4 - (solo per il digitale) - la polvere: con due corpi e due zoom come sopra, i cambi ottica sono ridotti al minimo. In circostanze non così infrequenti all'aperto (vento e polvere) non è poco.

Buona luce

smile.gif
giannizadra
Una seconda DSRL può tornare utile in vari modi:
1) come corpo di riserva quando il primo dovesse andare in assistenza;
2) per un reporter, per avere al collo due fotocamere pronte con obiettivi diversi montati;
3) per chi non può rischiare di restare "a piedi" nel mezzo di un servizio importante.

Un "secondo corpo" a telemetro presupporrebbe due diversi "set" di obiettivi.
Più che per avere due corpi a disposizione "sul campo", perciò, rappresenterebbe un'alternativa "secca": lasciare a casa l'uno o l'altro corredo (o avere uno sherpa a disposizione).
Umbi54
Ciao,
secondo me ha senso se per tuo modo di fotografare hai necessità di avere ottiche diverse a disposizione.
Anche in analogico tante volte usavo due corpi con stessa pellicola e ottiche diverse, oggi a maggior ragione con il problema del sensore che si sporca e, sopratutto, se prediligi ottiche fisse ha ancora senso, almeno per me.
Saluti
Umberto
Gennaro Ciavarella
concordo con quello che dice Giallo ...

per me ha senso

poi in viaggio magari una è in custodia sub e l'altra è fuori ...

l'ottimo, due corpi uguali, per me ovviamente rolleyes.gif
Franco_
Condivido l'approccio di Giallo e Gianni, aggiungo che personalmente preferisco avere due reflex equipaggiate con ottiche diverse piuttosto che una più lo zaino (o borsa) al seguito...

A mio modesto parere pesano di meno e sono più pratiche... ovviamente non sempre le porto entrambe con me.
Gian Carlo F
QUOTE(Giallo @ Apr 7 2009, 04:09 PM) *
Ai tempi dei rullini utilizzavo quasi sempre almeno due corpi macchina.
Non parlo naturalmente di quando si gironzola senza particolari progetti, ma di quando si "esce" appositamente a caccia di immagini.
Tuttavia il motivo per cui utilizzavo (ed uso ancora) due corpi non è mai stato quello di alternare dia e b/n, perchè sono sempre stato convinto che quell'approccio è sbagliato: si "vede" a colori oppure in bianconero.
I due corpi mi garbano essenzialmente per

1 - sicurezza operativa: se fotografo in un luogo dove difficilmente potrò tornare, od in circostanze irripetibili (matrimoni, battesimi, etc.) l'eventuale default di una fotocamera non mi impedisce di portare a casa le immagini.

2 - continuità operativa: se un corpo deve andare in assistenza, posso continuare ad usare l'altro durante il periodo della riparazione (1-2 settimane o più)

3 - rapidità operativa: nel reportage trovo ottimale muovermi con una focale corta su un corpo (14-24, o 17-35) ed una lunga sull'altro (105 o 70-200, per dire). Si può obiettare che oggi, con un comodissimo 18-200 si risparmiano soldi, peso, ingombro ed i risultati sono quasi uguali. Vero, ma sono uno di quelli cui quel "quasi" dà troppo fastidio.

4 - (solo per il digitale) - la polvere: con due corpi e due zoom come sopra, i cambi ottica sono ridotti al minimo. In circostanze non così infrequenti all'aperto (vento e polvere) non è poco.

Buona luce

smile.gif


Argomentazioni giustissime, ma al limite delle esigenze di un professionista, che io avevo escluso.
Mi sembra molto logica, per un fotoamatore, quella che hai citata per ultima.
Gian Carlo F
QUOTE(giannizadra @ Apr 7 2009, 04:08 PM) *
Una seconda DSRL può tornare utile in vari modi:
1) come corpo di riserva quando il primo dovesse andare in assistenza;
2) per un reporter, per avere al collo due fotocamere pronte con obiettivi diversi montati;
3) per chi non può rischiare di restare "a piedi" nel mezzo di un servizio importante.

Un "secondo corpo" a telemetro presupporrebbe due diversi "set" di obiettivi.
Più che per avere due corpi a disposizione "sul campo", perciò, rappresenterebbe un'alternativa "secca": lasciare a casa l'uno o l'altro corredo (o avere uno sherpa a disposizione).


per i punti 1 2 e 3 un buon telemetro pero potrebbe tamponare l'emergenza....

La telemetro, magari con uno zoomino equivalente ad un 28-85, potrebbe essere una buona alternativa da portare assieme alla reflex, inoltre peserebbe anche meno di una reflex di scorta...


sto facendo un po' l'avvocato del diavolo eh.... rolleyes.gif
giannizadra
QUOTE(giancarloSV @ Apr 7 2009, 04:39 PM) *
per i punti 1 2 e 3 un buon telemetro pero potrebbe tamponare l'emergenza....

La telemetro, magari con uno zoomino equivalente ad un 28-85, potrebbe essere una buona alternativa da portare assieme alla reflex, inoltre peserebbe anche meno di una reflex di scorta...
sto facendo un po' l'avvocato del diavolo eh.... rolleyes.gif


Per i punti 1,2 e 3, la "telemetro" potrebbe tamponare le emergenze solo se munita di ottiche idonee. Servirebbero perciò due corredi... in alcuni casi pure appresso.

Molti, assieme alla DSRL si portano dietro una compatta di buona qualità con uno zoomino fisso.
Una "telemetro" con uno zoom non è molto pratica. Dovresti inquadrare col "live view" se ci fosse) o con un mirino supplementare.
Il mirino-telemetro con ottiche intercambiabili per sensore-grande verrebbe parzialmente "coperto" (e dovrebbe poter zoomare a sua volta).
Peserebbe meno di una reflex di scorta ?
Hai mai impugnato una Leica M8 ? rolleyes.gif
Ciao !
Giallo
QUOTE(giannizadra @ Apr 7 2009, 04:53 PM) *
Hai mai impugnato una Leica M8 ? rolleyes.gif


rolleyes.gif quando non era in Germania per le riparazioni, sì ... messicano.gif
Gian Carlo F
Vi confesso che questa discussione la ho aperta per capire bene il perchè delle scelte di chi come voi, è sicuramente molto più esperto di me, infatti:
- ho una D90, con la quale mi sto facendo esperienza
- prima o poi passerò al pieno formato
A quel punto non vorrei fare scelte, tipo vendere la D90, per poi pentirmene amaramente.
Tutti i vostri interventi mi interessano moltissimo, per me sono basilari grazie.gif
giannizadra
QUOTE(giancarloSV @ Apr 7 2009, 05:07 PM) *
Vi confesso che questa discussione la ho aperta per capire bene il perchè delle scelte di chi come voi, è sicuramente molto più esperto di me, infatti:
- ho una D90, con la quale mi sto facendo esperienza
- prima o poi passerò al pieno formato
A quel punto non vorrei fare scelte, tipo vendere la D90, per poi pentirmene amaramente.
Tutti i vostri interventi mi interessano moltissimo, per me sono basilari grazie.gif


Fossi in te, terrei la D90 anche "dopo", assieme alla FX.

Oltre alle ragioni di cui sopra, vendere una ottima reflex ricavandone 1/3 del suo costo (anche meno...) è frustrante.
Con la D3, la D200 l'ho tenuta, la D70 l'ho passata a mio figlio.
Giacomo.B
Essendo una discussione non prettamente tecnica perche' non ne parliamo al Bar?

Saluti

Giacomo
omysan
condivido l'utilità dei 2 corpi e delle 2 ottiche..

magari uno dx e uno ff ^_^
andreotti1960
QUOTE(omysan @ Apr 7 2009, 06:31 PM) *
condivido l'utilità dei 2 corpi e delle 2 ottiche..

magari uno dx e uno ff ^_^


Molti hanno appoggiato la scelta di due corpi con due ottiche, ma questo vorrebbe dire avere due corpi uguali o comunque paragonabili, tipo D3 - D2x, oppure D300 - D200.
Molto spesso ho sentito di gente che ad una D3(x) associa un muletto, magari D70/D80 o anche D90. Quindi pur di non cambiare ottica alla pregiata D3 si usa la seconda ottica con il muletto? Non mi sembra che stia molto in piedi. Che senso ha spendere un pacco di soldi per una eccellente FX se poi alcune foto le dobbiamo fare con una DX, che sarà senz'altro valida ma non può paragonarsi al corpo principale.
Tutt'altro discorso per un professionista che deve portare a casa il servizio ad ogni costo, o dove avere un corpo disponibile a fronte di assistenza del principale.
Trovo invece ragionevole associare ad una Reflex una buona compatta: piccola e da portarsi sempre appresso.
EmanueleRM
QUOTE(giannizadra @ Apr 7 2009, 05:39 PM) *
Fossi in te, terrei la D90 anche "dopo", assieme alla FX.

Oltre alle ragioni di cui sopra, vendere una ottima reflex ricavandone 1/3 del suo costo (anche meno...) è frustrante.
Con la D3, la D200 l'ho tenuta, la D70 l'ho passata a mio figlio.



Sono d'accordo con giannizadra.
Anche se non sono un amante dei due corpi,sopratutto se sto fotografando per pura passione.
Penso che con una reflex e un paio di buoni zoom puoi scattare quasi tutto.
Chiaramente si deve avere ben chiaro cosa si esce a fotografare.
Se ad esempio esco con la mia compagna per farle dei ritratti evito di portarmi il grandangolare e do priorità al mediotele,se invece vado a fare paesaggi porto il primo già innestato alla reflex.
Comunque senza mai esagerare con le ottiche da portarsi sulle spalle.

Diverso è il discorso in campo professionale:
In quel caso la priorità va data alla certezza dei risultati e di poter sopperire ad eventuali problemi tecnici che potrebbero pregiudicare la riuscita del servizio.
Ma non mi pare il tuo caso.

Terrei comunque la D90 nel caso di futuro passaggio al FX,sia per emergenza che per il vantaggio con focali tele in caso di necessità.

Eviteresti così altre spese di corpi macchina e potresti investire in obiettivi.Che è la spesa migliore.

Saluti.
neldot
Alle ottime motivazioni già fornite, che condivido, ne aggiungo altre due:

1) Il fattore di crop 1,5x, che quando passerai al formato pieno ti mancherebbe in varie occasioni (foto sportiva, foto naturalistica etc.), insomma tutte le volte in cui i tele che usi adesso sulla D90 ti sembreranno troppo corti se usati su FX.

2) La leggerezza della D90 (da questo punto di vista una D40 sarebbe ancora meglio), usata con un obiettivo parimenti leggero, in tutte le uscite fotografiche in cui un corpo FX sarebbe troppo pesante e ingombrante.

Paolo Pace
Discussione intrigante direi. Felicissimo possessore di una D3 ( presa da pokissimo) e amante dei munumenti in genere ( vedere il mio piccolissimo album) uso spesso il 14/24 f2.8 ma ....e qui nascono i dolori ho un figlio che gioca a pallone e con una Dx avrei di che fotografare con il 70/200.....pensovo quindi di accompagnare alla mia D3 una D2x o D300....ma la domanda è sempre la stessa....Ne vale la pena????
Paolo Pace
QUOTE(neldot @ Apr 7 2009, 10:35 PM) *
Alle ottime motivazioni già fornite, che condivido, ne aggiungo altre due:

1) Il fattore di crop 1,5x, che quando passerai al formato pieno ti mancherebbe in varie occasioni (foto sportiva, foto naturalistica etc.), insomma tutte le volte in cui i tele che usi adesso sulla D90 ti sembreranno troppo corti se usati su FX.

2) La leggerezza della D90 (da questo punto di vista una D40 sarebbe ancora meglio), usata con un obiettivo parimenti leggero, in tutte le uscite fotografiche in cui un corpo FX sarebbe troppo pesante e ingombrante.


inlinea di massima potrei anche essere daccordo con te ma.......passare da una Fx a una D40 non ti sembra eccessivo? e poi che intendi con "obietivo parimenti leggero"? intendi avere obiettivi per Dx e per Fx? ( in questo caso i costi aumenterebbero e di molto)
omysan
QUOTE(andreotti1960 @ Apr 7 2009, 09:10 PM) *
Molti hanno appoggiato la scelta di due corpi con due ottiche, ma questo vorrebbe dire avere due corpi uguali o comunque paragonabili, tipo D3 - D2x, oppure D300 - D200.
Molto spesso ho sentito di gente che ad una D3(x) associa un muletto, magari D70/D80 o anche D90. Quindi pur di non cambiare ottica alla pregiata D3 si usa la seconda ottica con il muletto? Non mi sembra che stia molto in piedi. Che senso ha spendere un pacco di soldi per una eccellente FX se poi alcune foto le dobbiamo fare con una DX, che sarà senz'altro valida ma non può paragonarsi al corpo principale.
Tutt'altro discorso per un professionista che deve portare a casa il servizio ad ogni costo, o dove avere un corpo disponibile a fronte di assistenza del principale.
Trovo invece ragionevole associare ad una Reflex una buona compatta: piccola e da portarsi sempre appresso.


parlo da novizio.. e posseggo un corpo solo, ogni tanto però penso che sarebbe comodo avere in base alle proprie esigenze, ipotizzo, un fisso su un corpo e uno zoom sull'altro... oppure un grandangolo e uno zoom...

il mio è un discorso prettamente di comodità e oserei dire affettivo. sono passato da D40 a D80 grazie alla laurea, e scattare con quest'ultima è come se la persona che me l'ha regalata sia li a scattare con me... qualunque altra macchina prenderò non potrò mai separarmi dalla d80...
Gian Carlo F
Involontariamente ho aperto una discussione davvero interessante.
Ieri sera pensavo a quanto ci siamo detti.

Ovviamente, lo ripeto, parlo di esigenze di un fotoamatore, per il professionista i due corpi sono indispensabili, se non altro per un problema di sicurezza.

Il 2o corpo in effetti ha un senso, però mi pare che lo abbia ancora di più se entrambi hanno lo stesso formato.
Avere una DX e una FX pone qualche limitazione, si finirebbe con l'usare quasi sempre la FX, e col relegare la DX a spare di sicurezza, o ad un uso in determinate situazioni davvero particolari.
E' vero che con il DX hai l'effetto moltiplicatore 1,5, che sui tele può sembrare utile, ma è altrettanto vero che un'ottica che copre il FX lavora in genere meglio su quel formato.
Aggiungo che, volendo, con il FX si può anche ritagliare l'immagine....... non è proprio lo stesso in termini di Pixell, ma il risultato c'è.

A questo punto però occorre fare un ragionamento economico:
- Se si resta sul formato DX anche andando su modelli di fascia alta, diciamo una D90 e una D300, si spende per i corpi macchina meno di 2000 €, non è poco ma nemmeno uno svenamento.
- se si va sul pieno formato, comprando 2 corpi D700, si spende più del doppio, cioè oltre 4000 €... e la moglie comincia a protestare...... unsure.gif
- ovviamente, pari pari, occorre adeguare il sistema con una serie di ottiche adeguate alle potenzialità di questi corpi macchina, meglio non andare oltre con le cifre... rischieremmo l'interdizione hmmm.gif
Senza contare che, anche io, sono convinto che i soldi spesi in ottiche sono quelli meglio impiegati.

Problema serio davvero..... rolleyes.gif (si fa per dire!)
maurizio angelin
Avendo D700 con 14-24, 24-70, 70-200 e TC20 e volendo andare oltre i 200 mm per approcciare alla naturalistica mi sono chiesto cosa potevo acquistare:
300 f 4 (1200 banane circa)
300 f 2,8 (3500 banane circa)

poi ho valutato che, con 1100 banane si acquista un corpo D300 sul quale il mio 70-200 f 2,8 "diventerà" (come lo é già stato su D200) uno splendido "105-300" f 2,8.
Con una spesa minore avrò il doppio vantaggio: avere un "300" f2,8 e un secondo corpo (di formato diverso).

Ciao

Maurizio
Giallo
Non so, io ho cominciato a sostituire una delle due D200 con una D700, e per un po' ho fotografato con Fx e Dx contemporaneamente e con soddisfazione.
Un esempio che ho postato qui è il reportage sul Cansiglio (ottobre - novembre 2008) con Gianni.
Naturalmente utilizzavo le focali corte sulla Dx ed il 70-200 praticamente fisso sulla D200.
Siccome la D700 e la D200/300 si assomigliano molto da un punto di vista ergonomico, il passaggio dall'una all'altra non è mai stato problematico, ed in qualche occasione ho beneficiato dell'effetto "moltiplicativo" del più piccolo sensore Dx.
Tuttavia alla fine - dato che per me la CF non è prioritaria ed il reportage in luce ambiente sì - ho preferito godere dei vantaggi agli alti ISO del sensore D700 ed ho optato per il secondo corpo di questo tipo.
Poter scattare a 1600 ISO ed oltre senza vedere rumore, dopo un po', mi vizia...
Buona luce
smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 8 2009, 11:24 AM) *
Avendo D700 con 14-24, 24-70, 70-200 e TC20 e volendo andare oltre i 200 mm per approcciare alla naturalistica mi sono chiesto cosa potevo acquistare:
300 f 4 (1200 banane circa)
300 f 2,8 (3500 banane circa)

poi ho valutato che, con 1100 banane si acquista un corpo D300 sul quale il mio 70-200 f 2,8 "diventerà" (come lo é già stato su D200) uno splendido "105-300" f 2,8.
Con una spesa minore avrò il doppio vantaggio: avere un "300" f2,8 e un secondo corpo (di formato diverso).

Ciao

Maurizio


complimenti per il corredo! Un vero punto di arrivo.
Anche quella è una scelta logica.
Per la "caccia fotografica" però è da valutare una focale ancora leggermente più lunga... verso il 400 mm.
Ti dico questo perchè io ho un 300 AIs e mi sono dilettato in passato con questo tipo di fotografie, ma ho avuto anche un 400mm f 5,6 (oltre peserebbe troppo), che era meglio, coiugava peso non eccessivo, lunghezza focale abbastanza lunga, possibilità di uso a mano libera.
maurizio angelin
QUOTE(Giallo @ Apr 8 2009, 12:07 PM) *
Naturalmente utilizzavo le focali corte sulla Dx ...

ohmy.gif Credo ci sia un refuso.

QUOTE(Giallo @ Apr 8 2009, 12:07 PM) *
Tuttavia alla fine - dato che per me la CF non è prioritaria ed il reportage in luce ambiente sì - ho preferito godere dei vantaggi agli alti ISO del sensore D700 ed ho optato per il secondo corpo di questo tipo.
Poter scattare a 1600 ISO ed oltre senza vedere rumore, dopo un po', mi vizia...


Ha viziato anche me. Al punto che ho venduto la D200. Ma ho pensato alla D300 che, da quello che ho potuto vedere qui sul forum, ha un'ottima tenuta fino a 1600 ISO.

Maurizio
maurizio angelin
QUOTE(giancarloSV @ Apr 8 2009, 12:12 PM) *
Anche quella è una scelta logica.
Per la "caccia fotografica" però è da valutare una focale ancora leggermente più lunga... verso il 400 mm.
Ti dico questo perchè io ho un 300 AIs e mi sono dilettato in passato con questo tipo di fotografie, ma ho avuto anche un 400mm f 5,6 (oltre peserebbe troppo), che era meglio, coiugava peso non eccessivo, lunghezza focale abbastanza lunga, possibilità di uso a mano libera.


Infatti sostituirò il TC 20 con il TC 14 o TC 17 per "moltiplicare" il "300" ottenedo uno splendido "420".
Ciao

Maurizio
Negativodigitale
Per me ha un senso, soprattutto in certe occasioni, dove l'avere a disposizione ottiche diverse subito pronte può essere fondamentale. Certo, è una questione anche di peso,
l'anno scorso mi son fatto 7 ore di Palio con due d2x al collo e non è stato affatto riposante. cool.gif

Ciao! Palo
maurizio angelin
QUOTE(Negativodigitale @ Apr 8 2009, 12:46 PM) *
l'anno scorso mi son fatto 7 ore di Palio con due d2x al collo e non è stato affatto riposante. cool.gif

Ciao! Palo


Però i risultati sono stati magnifici. Mi ricordo ancora qualche scatto.
Ciao Paolo

Maurizio


Mat=
Salve a tutti.
Sono un amatore, un po' evoluto ma non troppo (diciamo: in evoluzione).
Possiedo 2 corpi perché dopo qualche anno di D70 ho compr... mi sono fatto regalare la D300 lo scorso dicembre. Se avessi venduto la D70 ne avrei ricavato i soldi giusto per una pizza e una birra. Me la sono tenuta perché "non si sa mai", perché ho due figli alle soglie dell'adolescenza da indurre in tentazione, perché anche se sono due fotocamere tanto diverse visto che già ci sono perché no?

... la scorsa domenica sul pavé del Giro delle Fiandre non mi avrebbe mica fatto schifo avere anche la D70, invece che soltanto la D300: ho provato a fermare la corsa per poter passare dal 18-70 all'80-400, ma mi hanno informato che il regolamento lo proibiva.... smile.gif
Paolo Pace


poi ho valutato che, con 1100 banane si acquista un corpo D300 sul quale il mio 70-200 f 2,8 "diventerà" (come lo é già stato su D200) uno splendido "105-300" f 2,8.
Con una spesa minore avrò il doppio vantaggio: avere un "300" f2,8 e un secondo corpo (di formato diverso).

Ciao

Maurizio
[/quote]
Stessa tua attrezzatura e stesso discorso solo che ho un TC17.....non vorrei dire scemenze però non credo che con il TC sia esso 17 o 20 manteniamo i 2.8....ma si passa ad un 4/5.6 credo.....
edate7
Vado controcorrente (tenendo conto che non sono un professionista, se no il discorso cambierebbe): due corpi digitali non servono a niente. Io ho D200 e D2x (quest'ultima presa usata da poco) e la qualità della D2x è talmente superiore alla pur ottima D200 che quest'ultima non la uso quasi più. Pensate se arrivassi alla D3, il mio sogno nel cassetto: e chi userebbe più D200 e D2x? Tanto vale venderle... anche se varranno talmente poco, quando riuscirò a comprare la D3, che le terrò... Ecco, credo che oggi ci si tenga le digitali "vecchie" solo perchè non valgono più nulla.
Ciao
maurizio angelin
QUOTE(Netuser @ Apr 8 2009, 07:44 PM) *
Stessa tua attrezzatura e stesso discorso solo che ho un TC17.....non vorrei dire scemenze però non credo che con il TC sia esso 17 o 20 manteniamo i 2.8....ma si passa ad un 4/5.6 credo.....


Certamente. Moltiplicando "perdi" in luminosità.
Quello che volevo dire é che il 70-200 "diventa" (mi si passi il termine) su un corpo DX come la D300 un 105-300 f 2,8.

Se lo moltiplico poi perdo 1 stop con il TC14 e 1,5 stop con il TC17.
Facendo le "equivalenze" con il FX avrei:
nel primo caso un 147-420 f 4.
nel secondo un 178,5-510 f 4,5.
E un secondo corpo.
Niente male direi con una spesa di 1100 banane. Certo, la resa non sarà paragonabile a quella di un 400 f4. Ma nemmeno l'esborso. E per un uso saltuario...
Ciao

Maurizio


Paolo Pace
Condivido perfettamente il tuo discorso.
Ho preferito acquistare un Sigma 150/500 f.5/6.3......per il semplice motivo ( ma credo solo mentale ) che il duplicatore ( che ribadisco è nella mia sacca) "sporchi" il 70/200 f2.8.....Spero di essere spato chiaro
In definitiva anche se è in mio possesso NON amo i duplicatori. Tu hai esperienze migliori al riguardo?

QUOTE(edate7 @ Apr 8 2009, 08:01 PM) *
Vado controcorrente (tenendo conto che non sono un professionista, se no il discorso cambierebbe): due corpi digitali non servono a niente.


certo che con D3 e D300 il discorso sarebbe diverso credo.....
FilippoFiamma
Due corpi digitali servono? Io ho una D80 (ammiraglia, anche se sogno una D90...) ed una D60: la prima la tengo in borsa con la terna di zoom con la quale copro le focali dall'ultragrandangolo al supertele (Sigma 10-20, Nikkor 16-85 VR e 70-300 VR), la seconda la uso con il 18-200 VR. In questo modo mi ritrovo un corredo di ottiche completo ed un corpo "prosumer" da portarmi dietro nelle sempre più rare occasioni in cui posso andarmene a zonzo in assoluta solitudine e libertà con la reflex ed un secondo corpo leggero e compatto con montato sopra uno zoom tuttofare da usare in tutte quelle uscite nelle quali compattezza e versatilità dell'attrezzatura e flessibilità ed agilità operativa diventano fattori prioritari ed irrinunciabili. Inoltre, in caso di guasto di uno dei due corpi reflex, posso contare su una "ruota di scorta" wink.gif ...
IlCatalano
Escluse le motivazioni legate all'uso della pellicola (usare Colore e BN in corpi diversi e usare pellicole con sensibilità diverse in 2 corpi diversi), con il digitale restano sostanzialmente due motivi per utilizzare 2 corpi:

* Motivi legati alla sicurezza (backup in caso di guasti, manutenzioni, ecc)
* Comodità di utilizzare ottiche diverse senza dover cambiare continuamente ottica sullo stesso corpo

Personalmente ho quasi sempre utilizzato 2 corpi, perchè detesto cambiare continuamente obiettivo per adattarmi alle varie esigenze di ripresa, soprattutto nel reportage di viaggio. E' vero che esistono ormai zoom di buon livello come il 18-200 con cui scattare praticamente in ogni situazione, però se si posseggono ottiche della qualità di un 24-70/2.8 e di un 70-200/2.8 VR, finisce che difficimente si lasciano a casa per usare poi un tuttofare di "onesta" qualità.

Per me questo è ad oggi il motivo più forte per desiderare 2 corpi.

Ora utilizzo una D90 di cui sono soddisfattissimo e sono in attesa di vedere gli sviluppi dei modelli Nikon; il mio sogno personale sarebbe un sensore con le prestazioni ad alti ISO della D3/D700 su un corpo stile D90, leggero ed economico e con uno scatto dolce e silenzioso (per le riprese a teatro è a manna)..... vedremo. Intanto mi godo la D90 a cui è veramente difficile trovare difetti. Magaru mi compro una seconda D90....

IlCatalano
Danilo Ronchi
Io cominciai con una D70, che poi alla vigilia di un bel tour di 2 settimane in sicilia si è rotta... 3 giorni prima!!! Ho dovuto ripiegare su una compatta gentilissimamente prestatami da un amico. Ma in ogni caso è stata una grossa delusione.

Comprai la D80 e non vendetti la D70.

A Natale mi sono fatto attrarre dall'offerta di D300+BG... ho venduto la D80 e continuo a tenermi la D70 (che cmq rimarrà nel mio cuore come prima digitale reflex).

Quindi per me avere due corpi è sicuramente per via della sicurezza di averne almeno uno funzionante, e per il fatto che l'usato si deprezza talmente tanto che non ha poi tanto senso venderlo. Ho venduto la D80 più che altro per far felice un amico smile.gif

Ed infine... la mia piccola di 5 anni ama scattare con la D70... mica potrei portargliela via? smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(IlCatalano @ Apr 12 2009, 08:18 PM) *
Escluse le motivazioni legate all'uso della pellicola (usare Colore e BN in corpi diversi e usare pellicole con sensibilità diverse in 2 corpi diversi), con il digitale restano sostanzialmente due motivi per utilizzare 2 corpi:

* Motivi legati alla sicurezza (backup in caso di guasti, manutenzioni, ecc)
* Comodità di utilizzare ottiche diverse senza dover cambiare continuamente ottica sullo stesso corpo

Personalmente ho quasi sempre utilizzato 2 corpi, perchè detesto cambiare continuamente obiettivo per adattarmi alle varie esigenze di ripresa, soprattutto nel reportage di viaggio. E' vero che esistono ormai zoom di buon livello come il 18-200 con cui scattare praticamente in ogni situazione, però se si posseggono ottiche della qualità di un 24-70/2.8 e di un 70-200/2.8 VR, finisce che difficimente si lasciano a casa per usare poi un tuttofare di "onesta" qualità.

Per me questo è ad oggi il motivo più forte per desiderare 2 corpi.

Ora utilizzo una D90 di cui sono soddisfattissimo e sono in attesa di vedere gli sviluppi dei modelli Nikon; il mio sogno personale sarebbe un sensore con le prestazioni ad alti ISO della D3/D700 su un corpo stile D90, leggero ed economico e con uno scatto dolce e silenzioso (per le riprese a teatro è a manna)..... vedremo. Intanto mi godo la D90 a cui è veramente difficile trovare difetti. Magaru mi compro una seconda D90....

IlCatalano


Mi pare che hai ben riassunto la discussione rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.