Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
AndreLenzi
Aiuto,sono entrato da poco nel mondo della fotografia con una p80 e sto cercando di farmi le ossa per ottenere delle foto degne di essere chiamate tali, ma ho un problema che non so risolvere.E' normale che le foto come quella di esempio che ho mandato siano deformate a imbuto? (le costruzioni impresse infatti in questa di esempio sono rivolte verso il centro in alto).Ho scattato questa foto con il controllo distorsione attivato ma sembra che non sia poi così efficace a vedere il risultato.Vi chiedo se è una cosa normale che sia così o se magari la mia macchina ha un problemino ed è da far controllare.Le impostazioni sono distanza focale 5mm; F/3.5 esposizione 1/96 con iso 64.Grazie 1000!
Clicca per vedere gli allegati
raffer
A me sembra la normale problematica delle linee cadenti nei grandangolari.
Questa è fatta con una D90 alla focale di 16mm e come vedi ha la stessa prospettiva,

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 603.6 KB


Raffaele
maurizioricceri
ci sono svariati programma per raddrizzare le linee cadenti.
bergat@tiscali.it
QUOTE
Vi chiedo se è una cosa normale che sia così o se magari la mia macchina ha un problemino ed è da far controllare


L'unico controllo da fare è alle tue nozioni fotografiche messicano.gif
raffer
Per raddrizzare le linee cadenti basta usare un buon programma di fotoritocco, quale, ad esempio, Photoshop. Io utilizzo Paint Shop Pro X2 e questo è il risultato del trattamento dell'immagine postata in precedenza.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 516.9 KB


Comunque io preferisco conservare nelle mie foto la prospettiva otiginale.

Raffaele
bergat@tiscali.it
QUOTE(raffer @ Apr 11 2009, 03:32 PM) *
Per raddrizzare le linee cadenti basta usare un buon programma di fotoritocco, quale, ad esempio, Photoshop. Io utilizzo Paint Shop Pro X2 e questo è il risultato del trattamento dell'immagine postata in precedenza.


Comunque io preferisco conservare nelle mie foto la prospettiva otiginale.

Raffaele


Chissà come facevi 20 anni fa con le Dia? messicano.gif

Pc-Nikkor?
raffer
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 11 2009, 03:34 PM) *
Chissà come facevi 20 anni fa con le Dia? messicano.gif

Pc-Nikkor?


Vuoi dire 40 anni fa con la Rolleiflex? messicano.gif
Anche allora non raddrizzavo le linee cadenti.

Raffaele
vvtyise@tin.it
ma il nostro occhio come le vede?
bergat@tiscali.it
QUOTE(raffer @ Apr 11 2009, 03:49 PM) *
Vuoi dire 40 anni fa con la Rolleiflex? messicano.gif
Anche allora non raddrizzavo le linee cadenti.

Raffaele


Difatti messicano.gif

Con la comet Bencini 1959 non me ne accorgevo però laugh.gif
raffer
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 11 2009, 04:02 PM) *
Difatti messicano.gif

Con la comet Bencini 1959 non me ne accorgevo però laugh.gif


Ma Auguste e Louis Lumière li hai mai incontrati? biggrin.gif

Raffaele
AndreLenzi
Scusate tanto ma come detto sono un neofita di fotografia e quindi necessito di farmi le ossa!!! cerotto.gif
raffer
QUOTE(lenziandrea @ Apr 11 2009, 04:38 PM) *
Scusate tanto ma come detto sono un neofita di fotografia e quindi necessito di farmi le ossa!!! cerotto.gif


E di che? Sei tu che devi scusare le nostre cavolate! dry.gif
Spero che almeno qualche risposta ti sia stata di aiuto.

Raffaele
ea00220
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Apr 11 2009, 03:53 PM) *
ma il nostro occhio come le vede?

Poiché il thread è proseguito tra le battute, non capisco se si tratta dell'ennesima battuta o effettivamente ti interessa una spiegazione.
Eventualmente riproponi la domanda.

Saluti

Pietro
bergat@tiscali.it
QUOTE(raffer @ Apr 11 2009, 04:16 PM) *
Ma Auguste e Louis Lumière li hai mai incontrati? biggrin.gif

Raffaele



Ma mica son tanto vecchio, messicano.gif son del 51

Il nostro occhio le vede cadenti, forse non eccessivamente.
raffer
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 11 2009, 06:04 PM) *
Ma mica son tanto vecchio, messicano.gif son del 51

Il nostro occhio le vede cadenti, forse non eccessivamente.


Effettivamente il nostro occhio le vede cadenti, ma non così esasperate come si ottengono con l'utilizzo di un grandangolare e con macchina inclinata verso l'alto.
Per le fotografie d'architettura è comunque utile vedere questo video.

Raffaele

P.S. Sei giovanissimo! Io sono del 40. dry.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(raffer @ Apr 11 2009, 06:22 PM) *
P.S. Sei giovanissimo! Io sono del 40. dry.gif
Pollice.gif
AndreLenzi
QUOTE(ea00220 @ Apr 11 2009, 05:51 PM) *
Poiché il thread è proseguito tra le battute, non capisco se si tratta dell'ennesima battuta o effettivamente ti interessa una spiegazione.
Eventualmente riproponi la domanda.

Saluti

Pietro


Non è una cosa scherzosa, sono interessato all'argomento e leggendo le varie risposte mi è parso di capire che se la macchina è indirizata verso l'alto questo effetto si amplifica.Io in effetti ero su una strada con molta pendenza ed ho fatto caso all'inclinazione forse perchè era la prima volta che facevo delle foto in una condizione simile
raffer
QUOTE(lenziandrea @ Apr 12 2009, 11:01 AM) *
Non è una cosa scherzosa, sono interessato all'argomento e leggendo le varie risposte mi è parso di capire che se la macchina è indirizata verso l'alto questo effetto si amplifica.Io in effetti ero su una strada con molta pendenza ed ho fatto caso all'inclinazione forse perchè era la prima volta che facevo delle foto in una condizione simile


Ti consiglio di guardarti questo tutorial Nikon.
Buona Pasqua!

Raffaele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.