Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ematto
Buongiorno a tutti,
ieri per il mio compleanno mi è stato regalato un AF MICRO 60mm f/2.8D, oggi chi mi ha regalato il gioellino mi ha dato l'opportunità di cambiarlo con un AF-S MICRO 60mm f/2.8G ED..l

Non sono n'esperto di macrofotografia, e baso le mie scelte su quello che leggo sul forum, ho già visionato altre discussioni su questi due obiettivi, ma n'idea ben chiara non riesco a farmela... voi al mio posto cosa fareste, considerato che non è una questione economica?

Mi tengo il regalo o l'AF-S è talmente superiore che considerato il costo 0 conviene fare il cambio?

A voi la scelta smile.gif


Saluti
Emanuele
giannizadra
Questione economica a parte, farei il cambio.
Il 60 AFS è ritenuto dagli utilizzatori il migliore dei micro di nuova generazione, e decismente superiore al predecessore, sia in macro che (soprattutto) nell'uso generico.
Ti linko in proposito Rorslett:
http://www.naturfotograf.com/lens_spec.html
leorus
QUOTE(giannizadra @ Apr 15 2009, 12:07 PM) *
Questione economica a parte, farei il cambio.
Il 60 AFS è ritenuto dagli utilizzatori il migliore dei micro di nuova generazione, e decismente superiore al predecessore, sia in macro che (soprattutto) nell'uso generico.
Ti linko in proposito Rorslett:
http://www.naturfotograf.com/lens_spec.html


Ciao Gianni,
ho letto l'opinione di Rørslett che hai citato ma non ho ben capito cosa significhi la differenza fra la distanza di MAF di 18,5 cm e quella di 5 cm della "Free working distance". hmmm.gif

Tu me lo puoi spiegare?

Saluti
giannizadra
QUOTE(leorus @ Apr 15 2009, 05:20 PM) *
Ciao Gianni,
ho letto l'opinione di Rørslett che hai citato ma non ho ben capito cosa significhi la differenza fra la distanza di MAF di 18,5 cm e quella di 5 cm della "Free working distance". hmmm.gif

Tu me lo puoi spiegare?

Saluti


Non ho il 60 AFS, quindi non ho potuto provare personalmente.
Rorslett rileva che alla minima distanza di maf (18,5cm dal piano sensibile) che corrisponde al rapporto 1:1, la distanza di lavoro ( dalla estremità anteriore dell'obiettivo, cioè) esige che si tolga il paraluce.
Fatto ciò, diventa analoga a quella del precedente 60 Micro AFD.
leorus
QUOTE(giannizadra @ Apr 15 2009, 05:34 PM) *
Non ho il 60 AFS, quindi non ho potuto provare personalmente.
Rorslett rileva che alla minima distanza di maf (18,5cm dal piano sensibile) che corrisponde al rapporto 1:1, la distanza di lavoro ( dalla estremità anteriore dell'obiettivo, cioè) esige che si tolga il paraluce.
Fatto ciò, diventa analoga a quella del precedente 60 Micro AFD.



grazie.gif

Saluti
ematto
Allora, alla fine l'ho fatto cambiare in favore dell'AF-S, l'attendo a giorni.. non appena arriva vi faro' sapere le mie prime impressioni.

Per il momento grazie.

Emanuele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.