QUOTE(alfredobonfanti @ Apr 17 2009, 11:28 PM)

...del resto mi confermate che salti di qualità da un modello ed un altro non è che siano poi così marcati.
Ad esempio, differenze di qualità tra D80 e D90... secondo me a questo punto sono irrisorie.
...
Mah, io un giretto con la D90 lo farei prima di ritenere "irrisorie" le differenze di qualità.

...personalmente sono rimasto molto colpito dalla leggera e
silenziosa D90...tanto che ne ho presa una

Tra l'altro la D90 è accreditata di una gamma dinamica superiore alla D700, per quanto possano valere le mere misurazioni, che non tengono conto delle possibilità di "recupero" successive alla ripresa, strabilianti su FX...
Mi pare però che tu stia un pò trasfondendo la questione gamma dinamica alle altre qualità delle fotocamere.

In quanto a gamma dinamica le differenze ci sono, semplicemente non sono così marcate quanto il confronto delle altre caratteristiche porterebbe a pensare...questo perchè, pur con il cambio di tecnologia da CCD a CMOS, il miglioramento dell'elettronica di contorno e del software, tutto sommato la tecnologia applicata ai sensori è sempre della medesima "specie", solo evoluta nel tempo; e la gamma dinamica è difficilmente ampliabile su fotorecettori "tuttofare".
Queste differenze, che - ribadisco - esistono, non sono però sufficienti per modificare sostanzialmente la tecnica di scatto, non potrai salvare "capra e cavoli" davanti a scene particolarmente contrastate contando solo sulle caratteristiche del nuovo sensore. Il compromesso sarà ancora necessario, salvo mettersi nelle condizioni di non doverlo "subire"...
Detto questo sulla gamma dinamica, "i salti di qualità"

complessivi sono notevoli, altrochè. Ed è evidente che la D700 (..ma già la D90, ribadisco questa mia opinione..) è di un altro pianeta rispetto alla pur buona (e del tutto adeguata alle comuni necessità) D80.
Ma non puoi aspettarti un "occhio umano" rivestito di lega di magnesio, policarbonato e gomma, resteresti solo deluso.
bye.