Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
nic_gasp
Finalmente sono in procinto di comprarmi le suddette ottiche, ho parlato con alcuni fotografia che usano o l'uno o l'altro, ma il dubbio rimane così ho deciso di chiedere a voi. Quale comprereste?
Ovviamente l'utilizzo è per fotografia naturalistica.

Grazie Nicola.
danardi
Non ho avuto la fortuna di provarli nessuno dei due.

il 300 2.8 è un mito che prenderei volentieri, il 200-400 non ne ho mai sentito parlare.
Ho avuto il 300 f4, una meraviglia (troppo lungo su dx per un non naturalista)
vvtyise@tin.it
sono due ottiche eccezionali!

il 300 ha dalla sua una maggiore manegevolezza (lunghezza = 268 mm, peso = g 2850) e 2,8 di diaframma, rispetto allo zoom (lunghezza = 358 mm, peso = 3275) con diaframma 4.

Dipende molto dal genere di foto che fai prevalentemente, col 200/400 devi portarti dietro quasi mezzo chilo in più e in escursioni impegnative non è poco.
giannizadra
Io (fosse per me) prenderei il 300/2,8. Ma il 300/4 mi basta e avanza. Uso poco i lunghi tele.
In fotografia naturalistica, tuttavia, ritengo che il 200-400/4 sia un must impagabile per la sua versatilità. Ti consiglio quello.
Michele Monari
Io uso il 600f/4vr e il 300f/2.8vr, per motivi di lavoro ho dovuto prendere il 200-400 e mi arriva lunedi massimo martedi, se vuoi posso farti alcuni scatti con entrambe le ottiche così puoi valutare la qualità.
Se non abiti molto lontano da Bologna possiamo anche trovarci per due scatti, giovedi forse sono al Torrile a Parma.
Ciao Michele
alcarbo
Bel dilemma. Ora come ora non saprei che scegliere.
Forse, a differenza di Gianni, direi il 300.

Xraw.............. sbaviamo..... anzi attendiamo grazie.gif
Michele Monari
QUOTE(alcarbo @ Apr 19 2009, 09:34 AM) *
Bel dilemma. Ora come ora non saprei che scegliere.
Forse, a differenza di Gianni, direi il 300.

Xraw.............. sbaviamo..... anzi attendiamo grazie.gif


Spero arrivi domani sono veramente curioso della resa di questo bambinone, appena avrò materiale posterò i risultati.
alcarbo
Dacci la location che organizziamo una "rapina" smilinodigitale.gif ph34r.gif Police.gif
.... volevo dire un comitato di accoglienza..... messicano.gif
Davide Ciardy
QUOTE(alcarbo @ Apr 19 2009, 10:24 AM) *
Dacci la location che organizziamo una "rapina" smilinodigitale.gif ph34r.gif Police.gif
.... volevo dire un comitato di accoglienza..... messicano.gif

messicano.gif
Mauro Villa
Io sono troppo innamorato del mio vecchio 300/2,8 per riuscure ad apprezzare le doti del 200-400. Se dovessi comprare oggi un tele del generei, ricomprerei senza esitazioni il 300 e lo abbinerei ad un tc 14 o 17.
Ho avuto occasione di provare una sola volta il 200-400 sul campo e non mi ha convinto per nulla, chiaramente questa è solo la mia impressione e per tale và presa.
vvtyise@tin.it
QUOTE(Mauro Villa @ Apr 19 2009, 10:57 AM) *
Io sono troppo innamorato del mio vecchio 300/2,8 per riuscure ad apprezzare le doti del 200-400. Se dovessi comprare oggi un tele del generei, ricomprerei senza esitazioni il 300 e lo abbinerei ad un tc 14 o 17.
Ho avuto occasione di provare una sola volta il 200-400 sul campo e non mi ha convinto per nulla, chiaramente questa è solo la mia impressione e per tale và presa.


per quali ragioni non ti ha convinto?
idargos
Anch'io 2 anni fa ebbi lo stesso dilemma.
Provai al photoshow entrambi le ottiche.
Prova assolutamente "ridicola" ovviamente e non certo esaustiva per una scelta, ma anche l'unica possibile per me.
Scelsi il 300 2,8 VR.
Quello che non mi piacque allora del 200-400 fu la differenza di velocità dell'autofocus e il mirino avvertibilmente più buio (ero già in un ambiente buio e apposta provavo l'AF su zone scure.).

Ora dopo 2 anni di esperienza con il 300, farei la stessa scelta.
Il mio fare caccia fotografica è itinerante, e poco da capanno.
Spesso fotografo dal finestrino della macchina o camminado per i boschi.

Nei boschi avere uno stop in più è una vera manna dal cielo.
Nelle oasi, negli stagni fiumi e laghi, moltiplico quasi sempre con il TC17II
La differenza di peso è fondamentale per gli scatti a mano libera (il 90% di quelli che faccio e il resto con monopiede).
Se un domani scattassi più da capanno scarterei comunque il 200-400 in favore del 500 (più o meno pari costo e pari peso mi pare).

Insomma, il 200-400 è un ottica che non comprendo per la caccia naturalistica dove i millimetri non bastano mai e la focale 200 non verrebbe quasi mai utilizzata.

Spero di esserti stato utile. biggrin.gif

vvtyise@tin.it
condivido appieno il tuo pensiero!
alcarbo
Ho letto, chissà mai dove, sempre in questo forum, che il 200-400 sta prendendo un certo piede nella foto sportiva - auto e calcio - (e credo - se non ricordo male - anche nelle sfilate hmmm.gif ) al posto dei fissi... Vi risulta ?
vvtyise@tin.it
no, non ho letto niente.
Mauro Villa
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Apr 19 2009, 11:47 AM) *
per quali ragioni non ti ha convinto?

Stavo per rispondre in modo dettagliato quando ho letto quanto scritto da idargos di quoto tutto anche le considerazioni per l'ottica da capanno.

QUOTE(idargos @ Apr 19 2009, 02:55 PM) *
Anch'io 2 anni fa ebbi lo stesso dilemma.
Provai al photoshow entrambi le ottiche.
Prova assolutamente "ridicola" ovviamente e non certo esaustiva per una scelta, ma anche l'unica possibile per me.
Scelsi il 300 2,8 VR.
Quello che non mi piacque allora del 200-400 fu la differenza di velocità dell'autofocus e il mirino avvertibilmente più buio (ero già in un ambiente buio e apposta provavo l'AF su zone scure.).

Ora dopo 2 anni di esperienza con il 300, farei la stessa scelta.
Il mio fare caccia fotografica è itinerante, e poco da capanno.
Spesso fotografo dal finestrino della macchina o camminado per i boschi.

Nei boschi avere uno stop in più è una vera manna dal cielo.
Nelle oasi, negli stagni fiumi e laghi, moltiplico quasi sempre con il TC17II
La differenza di peso è fondamentale per gli scatti a mano libera (il 90% di quelli che faccio e il resto con monopiede).
Se un domani scattassi più da capanno scarterei comunque il 200-400 in favore del 500 (più o meno pari costo e pari peso mi pare).

Insomma, il 200-400 è un ottica che non comprendo per la caccia naturalistica dove i millimetri non bastano mai e la focale 200 non verrebbe quasi mai utilizzata.

Spero di esserti stato utile. biggrin.gif

La lentezza dell'af rispetto ai tele fissi è "visibile ad occhio nudo", non mi sono mai pronunciato in merito perchè quello da me provato è uno degli obiettivi che la Nital fornisce in prova ai pro. Su questa prestazione attenderei le prove di xraw.
Michele Monari
QUOTE(alcarbo @ Apr 19 2009, 03:54 PM) *
Ho letto, chissà mai dove, sempre in questo forum, che il 200-400 sta prendendo un certo piede nella foto sportiva - auto e calcio - (e credo - se non ricordo male - anche nelle sfilate hmmm.gif ) al posto dei fissi... Vi risulta ?

Infatti io l'ho preso per foto sportive, dalla breve prova fatta prima dell'ordine ho notato un AF di tutto rispetto e una nitidezza fenomenale anche a f/4.
Faccio foto sportiva per lavoro, la mia passione però è foto naturalistica e penso di usare parecchio lo zoom anche avendo il 600 e il 300.
Ad esempio a luglio sono in Tanzania e penso che il 200-400 sia il Top per flessibilità.
Comunque appena arriva farò un test ben dettagliato e posto il tutto.

vvtyise@tin.it
aspettiamo le tue prove e valutazioni, grazie!
Nicola Verardo
un paio di anni fa gli ebbi in mano tutti e due e devo dire che la scelta del 300 2,8 DII è stata per me quella giusta , ora poi cambiato col Vr ancora di più . Il 200-400 è secondo me quasi al limite del cavalletto e portarlo in giro a mano libere è molto faticoso e alla lunga improponibile. Quindi il mio consiglio cade nel 300 ,che duplicato ,ti allunga maggiormente del 200-400 ... a pari luminosità , con la "scomodità" se vogliamo della focale fissa.

PS_ come rivendibilità futura il 300 è un assegno circolare ...il 200-400 un po meno .
danighost
Il 200-400 è più un'obiettivo da sport, conosco uno che usa per naturalistica (però in Africa) il sigma 300-800, un giorno di questi lo provo.
Giallo
Io preferirei il 300/2,8.
Concepisco l'utilità di uno zoom solo in funzione del suo potenziale utilizzo "in scioltezza", ed il 200-400, per quanto affascinante, non è certo l'obiettivo da portare sempre al collo.
Certo, ovviamente non lo è nemmeno il 300/2.8, ma appunto: una volta sul cavalletto, preferisco avere la possibilità di duplicarlo con successo, il che è senz'altro possibile con il 300/2.8, mentre ho molte perplessità circa il degrado qualitativo (e la perdita dell'af) che si avrebbero duplicando il pur ottimo 200-400/4.
E siccome dalle nostre parti per la CF i millimetri non bastano mai, preferirei poter contare su un 600/5,6, AF e di qualità elevatissima, piuttosto che su un 800/8 non af e di qualità - a mio parere - inferiore.
Buona luce
smile.gif
vvtyise@tin.it
la discussione è molto interessante. La risposta da parte di chi fa con impegno caccia fotografica non lascia molti dubbi sull'ottica più adatta!
matteo.lazzerini
Io vado controcorrente...
Uso con moltissima soddisfazione il 200-400 per caccia fotografica...

Sicuramente non si può paragonare mai la qualità che si può avere con un fisso (anche con i TC) con quella di uno zoom...
Bè il vantaggio del diaframma in più (da parte del fisso) proprio non lo capisco dal momento che per avere i 420 mm. bisogna usare il TC14 che porta il diframma a f4, quindi il vantaggio si avrebbe solo con il tele liscio che però ti fa perdere lunghezza quindi non è un motivo secondo me valido di paragone...

Sul fatto della qualità io noto un decadimento maggiore con i moltiplicatori ovviamente (ed eslcusivamente a 400mm perchè da 200 a 350 la qualità secondo me è paragonabile), perchè il fisso digerisce meglio i TC dello zoom, ma con la D700 posso chiudere di più il diaframma con il vantaggio degli iso e la qualità ritorna elevata...

Poi dipende sempre da come si intende la caccia fotografica.. Per me consiste, e moltissimo, anche nell'avvicinarsi all'animale studiando i comportamenti e facendo appostamenti mirati...
Se l'animale non è vicino il dettaglio è comunque minore...

L'AF lo trovo veloce e preciso, ma non l'ho mai paragonato a quello del 300 2.8...

Matteo
Michele Monari
QUOTE(Cmoster @ Apr 20 2009, 01:31 PM) *
Io vado controcorrente...
Uso con moltissima soddisfazione il 200-400 per caccia fotografica...

Sicuramente non si può paragonare mai la qualità che si può avere con un fisso (anche con i TC) con quella di uno zoom...
Bè il vantaggio del diaframma in più (da parte del fisso) proprio non lo capisco dal momento che per avere i 420 mm. bisogna usare il TC14 che porta il diframma a f4, quindi il vantaggio si avrebbe solo con il tele liscio che però ti fa perdere lunghezza quindi non è un motivo secondo me valido di paragone...

Sul fatto della qualità io noto un decadimento maggiore con i moltiplicatori ovviamente (ed eslcusivamente a 400mm perchè da 200 a 350 la qualità secondo me è paragonabile), perchè il fisso digerisce meglio i TC dello zoom, ma con la D700 posso chiudere di più il diaframma con il vantaggio degli iso e la qualità ritorna elevata...

Poi dipende sempre da come si intende la caccia fotografica.. Per me consiste, e moltissimo, anche nell'avvicinarsi all'animale studiando i comportamenti e facendo appostamenti mirati...
Se l'animale non è vicino il dettaglio è comunque minore...

L'AF lo trovo veloce e preciso, ma non l'ho mai paragonato a quello del 300 2.8...

Matteo

Pienamente d'accordo con il tuo punto di vista.
Comunque domani lo vado a ritirare in negozio, giovedì penso di andare al Torrile a Parma per qualche test comparativo, se qualcuno è interessato mi contatti michelemonari_m@libero.it

Michele Monari
Ottica ritirata in questo momento, purtroppo oggi e domani non riesco a fare prove, ma sabato avrò modo di testarlo a fondo.
Per adesso ho fatto due scatti dalla finestra e come AF e maneggevolezza non mi sembra niente di meno del 300f/2.8 però non voglio sbilanciarmi prima di averlo messo sotto torchio sul campo.
Ciao Michele
roman
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Apr 20 2009, 11:51 AM) *
la discussione è molto interessante. La risposta da parte di chi fa con impegno caccia fotografica non lascia molti dubbi sull'ottica più adatta!


Io, da naturalista, utilizzo soprattutto zoom, l'ottica fissa, ancorchè bellissima è piuttosto limitante se usata vagando in ambiente con problemi di peso al collo o sulle spalle.
Se poi uno fotografa soprattutto dal finestrino dell'auto, può pure optare per ottiche fisse su diversi corpi!
Quasi impensabile per me!
davidinf23@hotmail.com
ho il 300/2.8 primo tipo, e ho la fortuna di utilizzare ogni tanto il 200-400 di un mio amico...sono due ottiche molto diverse...il 300 è il 300, la brillantezza dei suoi colori e il fatto di avre la possibilità di scattare a 2.8 te la dà solo lui...e a volte serve...
il 200-400 è comodo, perchè come tutti gli zoom, ti permette un facile adattamento dell'inquadratura, però è leggermente più ingombrante e non è 2.8...dal punto di vista della qualità è notevole, paragonabile ad un fisso...
il vero problema, come è già stato detto, è che in caccia fotografica, ci sono soggetti dove il 400 è corto, quindi forse, il 300 con il molti 1.4X e il 2X alla fine è il compromesso migliore...
Giallo
QUOTE(roman @ Apr 24 2009, 10:33 AM) *
Io, da naturalista, utilizzo soprattutto zoom, l'ottica fissa, ancorchè bellissima è piuttosto limitante se usata vagando in ambiente con problemi di peso al collo o sulle spalle.


Beh, nel caso presente è il contrario di quel che dici:

300/2.8 AFS Vr . peso 2850g, ingormbro 124x268mm

200-400/4 AFS Vr, peso 3275g, ingombro 124x358mm

Buona luce

smile.gif
matteo.lazzerini
Io continuo a non capire chi sostiene sul 2.8 di apertura...
Per avere i 2.8 lo devi usare liscio e allora sei a 300mm. e quindi perdi focale, per essere alla stessa lunghezza focale lo devi moltiplicare con l'1.4 x e vai a f4 quindi senza nessun vantaggio...

Secondo me, e il mio modestissimo parere, il 200-400 non è paragonabile con nessun fisso proprio per la sua estrema versatitlità...

Da quando ho il 200-400 l'ho usato solo il 30% delle volte alla massima focale (di cui un 10% con il motliplicatore Tc 17), ma l'ho usato anche un buon 25% delle volte a 200 mm. per altri usi quindi lo trovo un'ottica insostituibile per l'uso che ne voglio fare...
Quando faccio caccia fotografica prediligo solo ed esclusivamente l'appostamento migliore... E' questa l'arma vincente per ottime foto perchè si può gestire tutte le variabili in gioco...
Se si pensa di fare caccia fotografica a caso non basta nemmeno un 1200 mm a volte...

Matteo
windswalker
QUOTE(Cmoster @ Apr 27 2009, 07:23 PM) *
Io continuo a non capire chi sostiene sul 2.8 di apertura...
Per avere i 2.8 lo devi usare liscio e allora sei a 300mm. e quindi perdi focale, per essere alla stessa lunghezza focale lo devi moltiplicare con l'1.4 x e vai a f4 quindi senza nessun vantaggio...

Secondo me, e il mio modestissimo parere, il 200-400 non è paragonabile con nessun fisso proprio per la sua estrema versatitlità...

Da quando ho il 200-400 l'ho usato solo il 30% delle volte alla massima focale (di cui un 10% con il motliplicatore Tc 17), ma l'ho usato anche un buon 25% delle volte a 200 mm. per altri usi quindi lo trovo un'ottica insostituibile per l'uso che ne voglio fare...
Quando faccio caccia fotografica prediligo solo ed esclusivamente l'appostamento migliore... E' questa l'arma vincente per ottime foto perchè si può gestire tutte le variabili in gioco...
Se si pensa di fare caccia fotografica a caso non basta nemmeno un 1200 mm a volte...

Matteo


Mi permetto di segnalare qualche link che reputo interessante per la discussione:

http://www.hickingbotham.com/reviews/nikon300200400.htm
http://www.richardpeters.co.uk/blog/category/200-400-vr/
http://www.moosenewsblog.com/2009/03/the-n...200-400vr-lens/

L'opinione che mi sono fatto, leggendo un po' sui forum (soprattutto stranieri, dove il 200-400 è ben più diffuso) è che il 200-400 è un obiettivo un obiettivo un po' bistratto da chi l'ha scartato in favore del 300/2.8, ma i fortunati che l'hanno acquistato ne rimangono sempre entusiasti.

Dal canto mio, avendo la possibilità di spendere la cifra non indiffirente di 1000 euro superiore al già non economico 300/2.8, lo prenderei rolleyes.gif
marcorik
QUOTE(Cmoster @ Apr 27 2009, 08:23 PM) *
Io continuo a non capire chi sostiene sul 2.8 di apertura...
Per avere i 2.8 lo devi usare liscio e allora sei a 300mm. e quindi perdi focale, per essere alla stessa lunghezza focale lo devi moltiplicare con l'1.4 x e vai a f4 quindi senza nessun vantaggio...

Secondo me, e il mio modestissimo parere, il 200-400 non è paragonabile con nessun fisso proprio per la sua estrema versatitlità...

Da quando ho il 200-400 l'ho usato solo il 30% delle volte alla massima focale (di cui un 10% con il motliplicatore Tc 17), ma l'ho usato anche un buon 25% delle volte a 200 mm. per altri usi quindi lo trovo un'ottica insostituibile per l'uso che ne voglio fare...
Quando faccio caccia fotografica prediligo solo ed esclusivamente l'appostamento migliore... E' questa l'arma vincente per ottime foto perchè si può gestire tutte le variabili in gioco...
Se si pensa di fare caccia fotografica a caso non basta nemmeno un 1200 mm a volte...

Matteo


Quindi nel 70% dei casi se avevi il 300 2.8 avresti appunto potuto disporre
del diaframma 2.8 e a 420 (con il TC14) dello stesso diaframma dello zoom.

mikeol
Certamente la resa del 300 2,8 con tc 1,4 (420mm) sarà buonissima, ma siamo sicuri che sia meglio del 200-400 a 400mm? Non ho termini di confronto, posssedendo solo lo zoom, ma da quel che si legge in rete non pare proprio (parlo di confronti diretti, non di semplici buone impressioni sull'accoppiata 300+moltiplicatore, ma quanto a questo ci sono anche gli entusiasti del 200-400+TC1,4, cosa che non mi convince molto...). Io posso solo dire che a 200mm il mio 200-400 risulta migliore del 70-200 ( a f4 ovviamente) e che non riuscirei a fare a meno della possibilità di variare la focale. Credo che alla fine sia la solita questione: qualità del fisso (e minor versatilità) o comodità dello zoom (perdendo un pò di qualità)? ognuno fa la sua scelta. Personalmente poi, non sono molto convinto (se non per questioni economiche....) dell'opportunità dell'uso dei TC. L'uso naturalistico o sportivo di questi tele (o tele-zoom) non lascia molto tempo per innestare aggiuntivi.
vvtyise@tin.it
bisognerebbe poterli provare in pratica, utilizzandoli cioè per le proprio uscite e vedere quale soddisfa di più alle proprie esigenze.
Ricordo che dopo una giornata in Gran Paradiso con lo zaino ben attrezzato, il giorno dopo sono uscito con la sola macchina + 80-400 e qualche scheda in tasca.
logitech61
cool.gif Se interessa... chiuso un asta per un 300 f2.8 af-s vr ecc ecc a € 2710 nuovo... Chiesto la consegna a mano , non vi dico la risposta in un italiano 'maccaronico'

Pero' era un bell'affare !!
biggrin.gif
marcorik
QUOTE(xraw @ Apr 23 2009, 04:55 PM) *
Ottica ritirata in questo momento, purtroppo oggi e domani non riesco a fare prove, ma sabato avrò modo di testarlo a fondo.
Per adesso ho fatto due scatti dalla finestra e come AF e maneggevolezza non mi sembra niente di meno del 300f/2.8 però non voglio sbilanciarmi prima di averlo messo sotto torchio sul campo.
Ciao Michele


Ci fai vedere qualcosa o no.... biggrin.gif
Robymart
QUOTE(marcorik @ Apr 29 2009, 10:50 PM) *
Ci fai vedere qualcosa o no.... biggrin.gif


quoto smile.gif
Mauro Villa
QUOTE(xraw @ Apr 23 2009, 04:55 PM) *
Ottica ritirata in questo momento, purtroppo oggi e domani non riesco a fare prove, ma sabato avrò modo di testarlo a fondo.
Per adesso ho fatto due scatti dalla finestra e come AF e maneggevolezza non mi sembra niente di meno del 300f/2.8 però non voglio sbilanciarmi prima di averlo messo sotto torchio sul campo.
Ciao Michele


Stiamo in attesa di novità.
sepofa
punto di partenza sbagliato....la domanda che ci si deve porre è cosa voglio fare ? come ? quando ? trovate le risposte trovata l'ottica. Ho avuto il 200-400, se non sono stato il primo ad usarlo per foto naturalistiche poco ci manca, splendido, usato anche con il 2x se ci sono le condizioni va da favola, detto questo se te lo porti in giro meglio il 300 se stai fisso, che sia in macchina o capanno meglio il 200-400, ma l'ottica ideale non esiste ho fotografato il mio primo voltolino con un 400 F/2,8 a F/2,8 1/150 6400 ISO..se avevo lo zoom lo perdevo, ho fotografato in finlandia i famosi falchi pescatori ed avrei voluto avere il 200-400 più versatile. Termino il mio intervento dicendo che la prima volta che provai a cimentarmi con la foto naturalistica incrocia un bravissimo fotografo che mi disse di prendere il 500 come lente, io da buon bastian contrario presi il 600...ora ha anche lui il 600
morale ...sei te l'unico che può sapere cosa ti serve sono tutti meravigliosi.
lorenzo
P.S. dimenticavo per le foto ad uccelli in volo meglio molto più leggero anche del 300...un F/4 o un 70-200 con 1,7
logitech61
Letto tutto con molto piacere, visto che sono alla 'caccia' di una ottica per le foto naturalistiche.
Per questo vi chiedo , sempre se non e' troppo OT, cosa ne pensate di questa :
Nikon AI-S Nikkor 400mm F2.8 ED, ottima, prezzo .......
Ciao a presto

Francesco
Mauro Villa
Ottima per il prezzo proprio non sono ingrado di aiutarti.

Tutti i teleobiettivi IF ED di Nikon in qualsiasi versione, ai ais af afi afs, sono vetri eccellenti.
logitech61
QUOTE(Mauro Villa @ May 8 2009, 05:35 PM) *
Ottima per il prezzo proprio non sono ingrado di aiutarti.

Tutti i teleobiettivi IF ED di Nikon in qualsiasi versione, ai ais af afi afs, sono vetri eccellenti.



Grazie

sepofa
QUOTE(logitech61 @ May 8 2009, 07:39 PM) *
Grazie



valuta bene il fattore peso, anche in funzione di eventuali voli...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.