Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
autagi
Ciao a tutti....
da tempo sto tenendo d'occhio la D700, dopo averla provata per qualche giorno e capito l'importanza delle ottiche su tale corpo.
Possiedo la D70 da anni ma ho sempre sofferto la rumorosità ad alti iso.
Partito con il 18-70 ho aggiunto i nikkor 35 f/2, il 50 f/1.8 e 85 f/1.8 e infine il 70-300 VR e avendo provato questi fissi "economici" e luminosi, ho sempre messo in secondo piano il 18-70, comodo ma poco luminoso.
Essendo un amatore innamorato della D700 cosa posso affiancargli: un fisso grandangolare e restare sulla qualità dei fissi peò con la scomodità di cambiare ottica o piegarmi a uno zoom?
Dopo tanto cercare ho visto le soluzioni economiche come il Tamron 28-75 f/2.8, il 24-85 f/2.8-4 nikkor o il nuovo sigma 24-70 f/2.8.
In realtà ho paura di rimanere scontento abituato agli scomodi fissi e il tanto amato nikkor 24-70 f/2.8 è enorme e pesante e forse finirei per trovarlo pesante.
Che fare allora?
Aggiungere un fisso o passare allo zoom?
Prevalentemente fotografo paesaggi e ritratti.
Robymart
Secondo me se passi ad una D700 con un 24-70 (magari nikkor) non rimpiangi più niente di tutto quello che hai posseduto.

wink.gif

un medio perfetto e anche luminoso! in più hai sempre il 70-300 VR che ti chiude un pò tutte le distanze.
simonecard50
se con i fissi ti trovi bene venderei la D70 e gli zoom, poi alla D700 aggiungi 24 2.8 e 180 2.8 rolleyes.gif che corredo!!!!!!
gaggiaf
QUOTE(simonecard50 @ Apr 21 2009, 08:29 PM) *
se con i fissi ti trovi bene venderei la D70 e gli zoom, poi alla D700 aggiungi 24 2.8 e 180 2.8 rolleyes.gif che corredo!!!!!!

sono d'accordo anche io.
Giacomo.B
QUOTE(Robymart @ Apr 21 2009, 08:22 PM) *
Secondo me se passi ad una D700 con un 24-70 (magari nikkor) non rimpiangi più niente di tutto quello che hai posseduto.

wink.gif

un medio perfetto e anche luminoso! in più hai sempre il 70-300 VR che ti chiude un pò tutte le distanze.


Sono completamente d'accordo, prenderei un Afs 24-70 che sicuramente sara' l'ossatura del tuo corredo poi col tempo se ne senti la necessita' potrai dotarti di nuovo alcune ottiche fisse, magari anche particolari come Nikkor 24 f2, Nikkor 28 f2, Nikkor 35 f1,4...

Saluti

Giacomo
autagi
del 24-70 oltre un pò il prezzo mi spaventano le dimensioni... e certo non mi dispiacerebbe vederlo prima dal vivo
Randi
Sono passato al FF prprio per poter utilizzare i miei fissi ( e non solo)
Il 24-70 ha dalla sua la versatilità che hanno tutti gli zoom + la qualità , ma usando i fissi come qualità non perderesti nulla perderesti la versatilità. Decidi tu
capannelle
Ho preso da poco la d700 e trovo che il 14-24 2.8 su full frame sia spettacolare e sostituisca degnamente 2 o 3 fissi di qualità

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.7 MB

L'ideale sarebbe accoppiarlo col 24-70 se il tuo budget lo consente

In alternativa vai tranquillamente sui fissi e non te ne pentirai wink.gif
autagi
So che con i fissi non perderei in qualità...il punto è proprio questo: sono abituato alla qualità dei fissi e investire un badget elevato e poi perdere in qualità ma guadagnare solo in versatilità non so
Giacomo.B
Sei investirai in uno zoom Professionale acquisterai in versatilita'....ma non pensare che a livello qualitativo perderai molto rispetto ai fissi, nelle ultime realizzazioni Nikon il "Gap" si e' molto ridotto fino ad essere veramente minimo.

Saluti

Giacomo
dario205
Secondo me ti converrebbe almeno provarlo il 24-70, del corredo di soli fissi anche a me era balenata l'idea, tuttavia in alcuni casi uno zoom oltre che versatile è indispensabile, quindi dipende dal tuo utilizzo: se ti occupi solo di paesaggistica e foto in studio allora io continuerei a collezionare fissi!!!
Giallo
Se D700 dev'essere e se la qualità dell'immagine è per te (giustamente) un must, credo che sia assurdo innestarle poi davanti zoom che non consentano di sfruttarne al meglio il sensore.
Secondo me ti conviene puntare all'eccellente 24-70/2.8 originale (non ha rivali). Siccome il costo totale D700+24-70/2.8 non è indifferente, puoi nel frattempo utilizzare i tre fissi che hai, che tra l'altro troveranno sul pieno formato la loro più idonea collocazione.
Buona luce
smile.gif
serna
QUOTE(Randi @ Apr 22 2009, 07:59 AM) *
Sono passato al FF prprio per poter utilizzare i miei fissi ( e non solo)
Il 24-70 ha dalla sua la versatilità che hanno tutti gli zoom + la qualità , ma usando i fissi come qualità non perderesti nulla perderesti la versatilità. Decidi tu


Quoto rolleyes.gif

Ho la D700 il 14 24 2.8 il 35 AIS 1.4 l'85 1.4 il 105 VR il 300 AFS e un TC 1,4, ma ti confesso che se potessi mi comprerei anche un 70 200 vr ed un 24 70 o un 28 70, perchè diciamocelo biggrin.gif gli zoom sono pratici e divertenti anche se per ovvie ragioni la qualità è comunque inferiore ai fissi.
Il mio consiglio è quindi prima dai la precedenza ai fissi ma che siano qualitativi, meglio spendere di più ma fare foto di cui sei pienamente soddisfatto, insomma meglio UNO ma bono.
In saluto
Sergio
Umbi54
QUOTE(autagi @ Apr 21 2009, 10:58 PM) *
del 24-70 oltre un pò il prezzo mi spaventano le dimensioni... e certo non mi dispiacerebbe vederlo prima dal vivo

Beh, certo che come dimensioni e peso (oltre al costo) tra 24mm F2,8 e 24-70 non c'é confronto!
Per il resto dipende da te, io il limite che sento nel dx sono proprio i grandangolari fissi.
Saluti
Umberto
Randi
Nessuno ti impedisce di usare gli zoom (qualunque) quando servono.
Ma se preferisci i fissi perchè non usarli ? rolleyes.gif
Francoval
Visto che ti trovi bene con i fissi, perchè cambiare? Prenditi un 24 e magari d'occasione un 14 che si trova a prezzi vantaggiosi. Se proprio vuoi toglierti lo sfizio di uno zoom più che accettabile senza svenarti, cuccati il Tamron 28-75 che sull'fx ha una resa molto buona.
roman
QUOTE(Francoval @ Apr 22 2009, 01:44 PM) *
Visto che ti trovi bene con i fissi, perchè cambiare? Prenditi un 24 e magari d'occasione un 14 che si trova a prezzi vantaggiosi. Se proprio vuoi toglierti lo sfizio di uno zoom più che accettabile senza svenarti, cuccati il Tamron 28-75 che sull'fx ha una resa molto buona.


Prova l'uno e l'altro e poi scegli, per non sbagliare comprali tutti e due!
autagi
In realtà il 18-70 lo uso solo quando mi serve un'ottica pratica e non ho possibilità di portare altro con me.
Potrei prendere il 24 f2.8 e poi accontentarmi del tamron in casi di praticità, oppure andare sul 24-70 nikkor e non spendere più soldi per fissi.
Se potessi provare questo zoom potrei avere le idee più chiare
agr.daniele
ciao,
premesso che ho avuto da subito il 18-70 e dei fissi AIS (24-50-105) ma non ho d700 14-24 e 24/28-70 comunque volevo farti pensare in questi termini:

visto che i fissi ti piacciono e ti ci trovi bene, perchè non colmare un gap di qualità nelle focali che ti mancano (come qualità)? aggiungendo un 14-24?

ad esempio io ho aggiunto il 12-24 (su d200) non potendo il 14-24.

ed il 18-70 lo terresti per le uscite, come dici tu, con nient'altro!

ciao
daniele
gaggiaf
fissi
EmanueleRM
Le ottiche zoom sono ormai arrivate ad una qualità eccellente.
E' pur vero che con obiettivi fissi il rapporto qualità prezzo della singola focale è vantaggioso.
Io non farei mai a meno degli zoom per la loro versatilità e sopratutto perchè con il digitale più si limita il cambio di obiettivi e meglio è per la pulizia dl sensore.

Fossi in te opterei per un buon 24-70 2,8 (visto il corpo macchina) e manterrei i grandangoli spinti per foto più "riflessive".
alcarbo
24-70 nikon Pollice.gif
vincenzoscala
ma non hanno affermato che gli ultimi zoom nikkor 14-24 e 24-70 hanno superato la qualità delle ottiche fisse proprio per i trattamenti nano crystal anti riflessi? io, a dire la verità, un piccolo test al volo l'ho fatto confrontando il 24-70 @24 con il 24 2.8.. si vede un pò di nitidezza in più e meno bagliori nelle zone illuminate...
Dico si al peso, sono entrambi pesanti, forse il 24-70 è anche più lungo e col paraluce si perde agilità nello scattare foto di strada magari nella confusione, però danno parecchia soddisfazione entrambi!
Fossi in te mi farei il 24-70+d700+14-24 e mi terrei anche la d70 con i fissi! poi a limite cambierei il 50 1,8 col nuovo 1.4g, l'85 1.8 con l'1.4.... :-)
autagi
avrebbe senso al momento accontentarmi solo del 24-70 sulla D70 per poi prendere dopo l'estate la D700?
Giallo
QUOTE(autagi @ Apr 22 2009, 10:45 PM) *
... andare sul 24-70 nikkor ...
Se potessi provare questo zoom potrei avere le idee più chiare


Impossibile: nel momento in cui lo innesti sulla D700 non se ne separa più.
Per usare altri obiettivi ho dovuto comperare un secondo corpo D700 ... messicano.gif
frafer
io ti consiglio 14-24
perchè avresti sul FF un grandangolo ed un grandangolo spinto di qualità in + hai 35 50 85 e 70-300 VR che sul FF e ottimo
sinceramente sfondarsi la testa per vendere quello per poi acquistare quell'altro troppo caos,
fai una spesa unica e non ci pensi più.
io la penserei così.
Pper esempio io visto che ho la D300 ho preferito tenermi il sigma 10-20 piuttosto che comprarmi il 14-24 che sarebbe stata una spesa inutile.
ciao Franco
Randi
Perdere il raffinato piacere di cambiare ottica e di scegliere quella giusta ?
Beh è ovvio che un reporter non si può concedere questi lussi ! texano.gif

Scherzo ! E .... comprati questo 24-70 e non pensarci più!

Ma i fissi però,,,,,
Stefano_Mussi
Io sposterei il ragionamento su un altro piano. Più che di qualità (zoom come il 14-24 e il 24-70 sembrano essere, da quanto si legge, al pari dei fissi) io parlerei di "modo d'uso".
Lavorare con i fissi secondo me è molto diverso. Ovviamente in certi ambiti (reportage, sport, foto di azione in genere) la versatilità e rapidità di uso di uno zoom può essere irrinunciabile, ma per foto di paesaggio, natura, ritratto, architettura, la versatilità secondo me passa in secondo piano e (soprattutto per un fotoamatore) bisogna valutare il "feeling". Io per esempio non rinuncerei per niente al mondo al gusto di cercare l'inquadratura minuziosamente spostandomi fisicamente un centimetro alla volta magari per un quarto d'ora prima di scattare, oppure al gusto di pensare in anticipo a quale focale sia più adatta per realizzare la foto che ho "visto", ancora prima di portare il mirino all'occhio, invece di cercarla tra le posizioni della ghiera dello zoom.
Insomma io non avrei dubbi e venderei la D70 e il 18-70 e prenderei la D700 e il 20/2.8.
D700 + 20/2.8, 35/2, 50/1.8, 85/1.8 e 70-300 secondo me è un corredo fantastico per paesaggio e ritratto.
Ma io sono ancora un pellicolaro e scatto, se va bene, 300 foto all'anno... forse ormai siamo superati sia io che le ottiche fisse!

Ciao
Stefano

roman
...............nsomma io non avrei dubbi e venderei la D70 e il 18-70 e prenderei la D700 e il 20/2.8.
D700 + 20/2.8, 35/2, 50/1.8, 85/1.8 e 70-300 secondo me è un corredo fantastico per paesaggio e ritratto.
Ma io sono ancora un pellicolaro e scatto, se va bene, 300 foto all'anno... forse ormai siamo superati sia io che le ottiche fisse!

Ciao
Stefano





Io di foto ne faccio più di mille in un anno, ma come faccio?
Giallo
QUOTE(Stespock @ Apr 24 2009, 09:36 AM) *
Io sposterei il ragionamento su un altro piano. Più che di qualità (zoom come il 14-24 e il 24-70 sembrano essere, da quanto si legge, al pari dei fissi) io parlerei di "modo d'uso".
Lavorare con i fissi secondo me è molto diverso. ... io per esempio non rinuncerei per niente al mondo al gusto di cercare l'inquadratura minuziosamente spostandomi fisicamente un centimetro alla volta magari per un quarto d'ora prima di scattare, oppure al gusto di pensare in anticipo a quale focale sia più adatta per realizzare la foto che ho "visto", ancora prima di portare il mirino all'occhio, invece di cercarla tra le posizioni della ghiera dello zoom.


Questo è un modo di ragionare e di operare che apprezzo molto.
Quando utilizzo gli zoom, preimposto la focale (ad es. 28mm, o 50mm) e poi mi muovo io: in pratica, è come se avessi cambiato un'ottica fissa con un'altra.

Tutto il reportage su Siena e dintorni l'ho realizzato così, usando gli zoom come se fossero focali fisse. E' molto educativo per quanto concerne la ricerca della migliore inquadratura.

http://www.nikonclub.it/forum/Cor_Magis_Ti...it-t115860.html

L'esperienza di vent'anni con pellicola ed ottiche fisse mi fa preferire questo modus operandi, fermo restando che nel reportage od in circostanze "concitate" uso lo zoom per reagire istantaneamente alle diverse inquadrature che occorrono.

Buona luce e grazie per lo spunto di riflessione.

smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.