Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
F.Giuffra
A volte mi domando se un esposimetro esterno migliorerebbe o renderebbe più veloce il mio lavoro in sala posa, ma c'è una tale varietà di modelli e di marche da disorientare.

Qualcuno può dare qualche dritta su cosa sia importante e cosa, quali siano i migliori, dove convenga risparmiare, dove no e perché?

Grazie.
Gianluca_GE
Io uso con soddisfazione il 758DR della sekonic
Può essere tarato sul sensore della tua reflex e lavora sia a luce incidente che riflessa ed inoltre comanda direttamente i radiocomandi pocket wizard dei monotorcia...ciao

Gianluca
emancini
QUOTE(Gianluca_GE @ Apr 23 2009, 10:59 PM) *
Io uso con soddisfazione il 758DR della sekonic
Può essere tarato sul sensore della tua reflex e lavora sia a luce incidente che riflessa ed inoltre comanda direttamente i radiocomandi pocket wizard dei monotorcia...ciao

Gianluca

Ciao Fabrizio

Perfettamente d'accordo con Gianluca
adribais
A prescindere dal modello usato (quello che ti hanno consigliato è ottimo) vedrai ,dopo un po' di pratica, l'utilizzo di un esposimetro esterno migliorerà sensibilmente il tuo lavoro, sia in velocità che in qualità....(anche a livello di immagine, se hai a che fare con modelli, o clienti, l'utilizzo dell'esposimetro da ancora al fotografo quel fascino alchemico della fotografia di una volta)
giannizadra
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 22 2009, 08:36 PM) *
A volte mi domando se un esposimetro esterno migliorerebbe o renderebbe più veloce il mio lavoro in sala posa, ma c'è una tale varietà di modelli e di marche da disorientare.

Qualcuno può dare qualche dritta su cosa sia importante e cosa, quali siano i migliori, dove convenga risparmiare, dove no e perché?

Grazie.


Nell'utilizzo di flash elettronici da studio, ritengo l'esposimetro esterno per luce-flash semplicemente indispensabile. Non saprei farne senza.
Anch'io uso un Sekonic.
In generale, vanno bene tutti.
Difficile dirti quali caratteristiche siano fondamentali per te.
Dipende dal tuo modo di lavorare in sala di posa.
A me interessa il modello più semplice che mi consenta di misurare in luce incidente ogni singolo punto-luce, che ne tenga tre-quattro in memoria, e che abbia un display a cifre grandi (detesto inforcare gli occhiali).
Conoscendo le tue propensioni "tecnologiche", sarei portato a consigliare a te, invece, il più complesso. Per orientarti in tal senso, guarda il listino dei due-tre produttori più noti e scegli il più caro.
Le complicazioni costano. smile.gif
Gufopica
ciao Gianni tu lo usi solo per casi interni..o anche eventualmente all'esterno..
giannizadra
QUOTE(Gufopica @ Apr 24 2009, 11:28 AM) *
ciao Gianni tu lo usi solo per casi interni..o anche eventualmente all'esterno..


In esterno lo uso di rado.
Solo per qualche sporadica misurazione in luce incidente.
Per il resto, Matrix o Spot della DSRL, al bisogno.

Gufopica
grazie gianni.
wink.gif
hausdorf79
Anche il Sekonic 358 va benissimo e non costa poi così tanto.
silver82
Salve ragazzi, io vorrei acquistare un esposimetro esterno, sono alle prime armi con l'utilizzo dei flash, e non ho mai utilizzato un esposimetro esterno!
stavo pensando al sekonic L 358, anche per il suo prezzo più abbordabile rispetto al L 758 DR!

Che mi consigliate?
Il 758 vale i quasi 300 euro di differenza?

Ciao
Carmine
truciolo56
QUOTE(silver82 @ Apr 28 2009, 10:38 AM) *
Salve ragazzi, io vorrei acquistare un esposimetro esterno, sono alle prime armi con l'utilizzo dei flash, e non ho mai utilizzato un esposimetro esterno!
stavo pensando al sekonic L 358, anche per il suo prezzo più abbordabile rispetto al L 758 DR!

Che mi consigliate?
Il 758 vale i quasi 300 euro di differenza?

Ciao
Carmine


Ho il Sekonic L358; lo uso prevalentemente per esporre col medio formato (mi sono procurato anche il finder spot 1°, ottimo e facile da usare). Per la misurazione di luce continua non ho, finora, trovato limiti di utilizzo: è veramente un ottimo esposimetro!

Non ho grande esperienza, invece, con la misurazione di luce flash; so che:
- può mettere a confronto misure multiple (8, mi pare)
- permette, acquistando l'apposito modulo, di comandare uno o più flash via radio.

Il modello 758, che mi pare il top di Sekonic, credo che sia utile se si fa un uso tale da giustificare la differenza di costo (leggi: se si usa per lavoro in modo esteso); per quasi tutto il 358 secondo me va molto bene.

ciao
Marco
silver82
Grazie mille Marco!

Io di certo non lo utilizzerei per lavoro!
Potresti mandarmi eventualmente qualche link, in privato, su dove poterlo acquistare?

Ciao
kabukimono
NOn so se posso aprire un dibattito...ma mi è appena arrivato il SEKONIC L-358 con un bel manuale in CINESE, ora la mia domanda è (da profanissimo) come si usa? ohmy.gif
silver82
QUOTE(kabukimono @ Jul 16 2009, 09:47 PM) *
NOn so se posso aprire un dibattito...ma mi è appena arrivato il SEKONIC L-358 con un bel manuale in CINESE, ora la mia domanda è (da profanissimo) come si usa? ohmy.gif

E' sufficiente che dal sito Sekonik.com ti scarichi il manuale in Inglese!

http://www.sekonic.com/products/Sekonic%20...cumentation.asp

Ma dove lo hai preso a che prezzo?(Rispondimi in MP)

Ciao
Carmine
tokun
QUOTE(silver82 @ Jul 17 2009, 07:55 AM) *
E' sufficiente che dal sito Sekonik.com ti scarichi il manuale in Inglese!

http://www.sekonic.com/products/Sekonic%20...cumentation.asp

Ma dove lo hai preso a che prezzo?(Rispondimi in MP)

Ciao
Carmine


grazie della dritta anche da parte mia smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.