mmm..G1 per me adesso, e Planar 45.
Posso dirti due parole a riguardo....da sempre ho ammirato la filosofia del telemetro che in realtà ho sempre praticato come genere, pur senza telemetro..
Poi ecco le Bessa, deciso vendo la mia amatissima Contax T2 e prendo una R con il 35 Pancake e con essa faccio decine di rulli in pochissimo tempo..ottima ottica, ma il corpo lascia alquanto a desiderare...un occasione fortuita e compro una M6TTL con un 15 Voigtlander e aggiungo un 50f2...con quelle tre ottiche fotografo per un pò...senza nessun Leitz, comunque (il 50 era l'ottimo Konica per la Hexar).
Problemi inaspettati di soldi mi costringono a vendere tutto per far fronte a delle situazioni....dalla Bessa alla M6, e tutte le ottiche....sulla Bessa ci ho smenato, sul resto ci ho guadagnato...almeno ho provato di tutto

..
Recentemente, usando la Fm non mi ritrovavo più col mirino reflex, con lo specchio, il rumore e gli ingombri del sistema ed ho ricominciato a pensare al telemetro...ed ecco la G1 col 45, come nuovi.
Ci ho fatto solo pochi scatti finora, ma è stato amore immediato...non temo di essere deriso dicendo che la costruzione è tale e quale a quelle delle M tedesche, e quei pochi automatismi che esistono sono solo quelli comodi senza niente di inutile...veloce, precisa, e dotabile di ottiche che sono eccezionali, e in fondo diverse dai Leica come morbidezza..
Boh, a me pare tanto un ottima telemetro moderna a prezzi assolutamente accessibili...una G2, NUOVA, costa 1500 euro con il 45, ed hai una sistemino eccezionale al prezzo di una M4 scardinata.
Ma sono d'accordo che usare una M sia altra cosa.
Per ora sto pensando al 28, in giro a 300 euro ne ho visti vari.
ciao a presto!