Uso il 70-300VR su D700 da circa un anno, prima lo avevo su D70s
In molti elogiano il rapporto qualità prezzo della lente e amio avviso è vero. Nel senso che per quello che costa, effettivamente hauna resa niente male.
altro grande vantaggio è il peso e l'ingombro, che lo fanno accomodare in custodie piuttosto comode.
Quello che però non mi piace proprio dell'ottica sono i seguenti punti:
1. Sfocato
2. Velocità AF
3. Luminosità
Sullo sfocato, le 9 lamelle non è che aiutino più di tanto, in quanto è piuttosto duro, non proprio da ritratto

Direi infatti che è un'ottica niente male per usi all'aria aperta con paesaggi e simili, piuttosto che per ritratti. Alle spalle infatti non impasta granché, anche per via dei diaframmi che non possono essere proprio aperti...
In montagna mi ci sono trovato bene ad esempio, così come in città, ma certo con persone... segna un po' il passo...
Ovvio che ci può stare visto che non si propone come un'ottica pro

Sul secondo punto, ovvero la velocità dell'AF, ho qualche delusione in più. Infatti il primo punto non è che sia così grave, o meglio non lo è tanto quanto questo. Sebbene motorizzato AF-S, è proprio lento... Molte volte ho perso scatti di gente in movimento riprese da vicino (bande di paese per capirsi) o oggetti in rapido movimento (macchine ecc). E' più lento ad esempio dell'AF (N) 180/2.8 (non AF-S). Ho potuto fare un test comparativo tra lui e il 70-200VR e devo dire che la differenza è imbarazzante. Certo, c'è una differenza imbarazzane di prezzo, però secondo me siamo su un AF un po' troppo lento. Sembra tipo il 18-105 su D90... e devo dire che neanche la D700 riesce a farlo correre chissà quanto.
Il terzo punto è il cruccio maggiore, ma non perchè sia 4.5-5.6, piuttosto perché Nikon stia così indietro sulle ottiche f/4. Eh già perché dopo il 70-300 c'è il 70-200, con un buco che definirei bestiale in mezzo... manca proprio sto f/4, che risponderebbe a Canon che da tempo ha sul mercato ottiche del genere.
Tornando al 70-300VR, beh a f/5.6 a 300mm è inutilizzabile, infatti tra 200 e 300 cala tremendamente la qualità e vignetta in maniera sensibili, fino ad f/8. Niente che non sia irrecuperabile con del fotoritocco o con i controlli su camera, però effettivamente bisogna amettere che vignetta...
In conclusione, dopo un bel po' di scatti fatti con questa lente, è attualmente un ottimo compromesso. Nel senso che se non campi di fotografia puoi anche permetterti di prenderti il 70-300VR, ma certo non è il massimo. Ovviamente il 70-200 è troppo distante sia per qualità che prezzo.
Ha venduto tanto come lente, secondo me proprio perché non c'è tanto altro da scegliere, specialmente in FX.
questo almeno secondo la mia esperienza