Black Bart
Feb 6 2005, 02:55 PM
Per cortesia,se qualcuno fa caccia fotografica con il 70-200 in questine (il VR) mi puo' dare le sue impressioni d'uso,lo vorrei comprare ma mi sembra che l'ingrandimento sia pochino,anche se sulla D70 per via del fattore di moltiplicazione avrei un 300.

per i consigli e le impressioni d'uso
Omar
giannizadra
Feb 6 2005, 03:13 PM
In effetti lo splendido 70-200 VR per caccia fotografica (quadrupedi a parte) è un po'corto: una buona soluzione è acquistare un moltiplicatore dedicato, che conservi SWM e VR ( TCE : 14,17 o 20);
In alternativa: 300/4 AFS con TC14E).
Gefry
Feb 6 2005, 03:59 PM
QUOTE (OmarZanetti @ Feb 6 2005, 02:55 PM) |
Per cortesia,se qualcuno fa caccia fotografica con il 70-200 in questine (il VR) mi puo' dare le sue impressioni d'uso,lo vorrei comprare ma mi sembra che l'ingrandimento sia pochino,anche se sulla D70 per via del fattore di moltiplicazione avrei un 300. per i consigli e le impressioni d'uso Omar |
usato con la D70 è equivalente a circa un 110-300 f2.8 ...che vuoi di +?
Se poi aggiungi il moltiplicatore che ti ha consigliato giustamente gianluigizadra ne avrai un bel 420 f4.........certo forsse un ottica 500 mm sarebbe anche meglio ma con tale ottica i costi diventano astronomici......
Forse trovando un 500 f4 AI/P (che ha i contatti della CPU e quindi compatibile in totto con la D70) di seconda mano
Ciao
Gerry
andreotto
Feb 6 2005, 08:09 PM
Ciao se lo abbini ad un moltiplicatore diventa "lungo" abbastanza anche se nella caccia fotografica la lunghezza focale non è mai abbastanza.
Buone foto a tutti andreotto
giodic
Feb 7 2005, 01:59 AM
Ciao,
si sa che nella caccia fotografica il tele non è mai lungo abbastanza ...
Però bisogna tenere conto anche di altre considerazioni, il peso (un 500/4 pesa ...), la manovrabilità, i costi ecc. ecc.
Quindi dipende da cosa hai in mente, se fai caccia da appostamento, oppure in qualche oasi protetta, allora puoi anche pensare di portarti appresso il 500/4.
Viceversa, se fai caccia vagante allora la leggerezza e la manovrabilità sono indispensabili.
Io personalmente, con la revisione del corredo dovuta all'avvento del digitale, mi sono orientato proprio sul 70-200/2,8 VR perché comunque mi offre l'angolo di campo di un 300 (oltretutto stabilizzato) e poi perché con il moltipl. 1,7X, mi diventa un 510/4,8 ancora abbastanza luminoso, leggero, e utilizzabile anche a mano libera in certe condizioni (un 500/4 "vero" lo usi solo su cavalletto).
Gefry
Feb 7 2005, 07:59 AM
dell'1.7X me ne hanno parlato parecchio male (rispetto a 1.4x e persino 2x)....tu come ti trovi?
luca.vr
Feb 7 2005, 03:51 PM
mia personale esperienza con il 70-200 Sigma nel Parco Kruger (S.A.) il mese scorso.
giodic
Feb 10 2005, 09:12 AM
QUOTE |
dell'1.7X me ne hanno parlato parecchio male (rispetto a 1.4x e persino 2x)....tu come ti trovi? |
Ciao,
beh, devo dire che ancora non sono riuscito a provarlo approfonditamente (il 70-200 + 1,7X), ma da qualche piccolo test casalingo posso dirti che a tutta apertura la presenza del moltiplicatore è evidente mentre, chiudendo il diaframma, in pratica la differenza non è più evidente.
In rete, per quanto ho potuto leggere io, l'accoppiata 70-200VR/TC17 è considerata forse la migliore considerando in primo luogo la qualità d'immagine e la versatilità dell'apparecchiatura.
Pegaso
Feb 10 2005, 01:33 PM
QUOTE (Gefry @ Feb 6 2005, 03:59 PM) |
...usato con la D70 è equivalente a circa un 110-300 f2.8 ...che vuoi di +? ... |
..dai , su, ragazzi ...
non approfittate troppo della mancanza di Lambretta da queste parti ...
Black Bart
Feb 10 2005, 01:35 PM
QUOTE (Pegaso @ Feb 10 2005, 02:33 PM) |
QUOTE (Gefry @ Feb 6 2005, 03:59 PM) | ...usato con la D70 è equivalente a circa un 110-300 f2.8 ...che vuoi di +? ... |
..dai , su, ragazzi ... non approfittate troppo della mancanza di Lambretta da queste parti ... |
Che vuol dire?
Omar
Francesco T
Feb 10 2005, 01:45 PM
Il mio consiglio è di leggere qui
EXPERIENCE MOLTIPLICATORIIo non faccio caccia fotografica, ma chi la fa e usa il 70-200 si trova bene.
Da parte mia, riaffermo la validità indiscutibile del 70-200. Nikon, of course.
Pegaso
Feb 10 2005, 02:06 PM
QUOTE (OmarZanetti @ Feb 10 2005, 01:35 PM) |
Che vuol dire? Omar |
Che il mitico "fattore di moltiplicazione" ha senso solo per capire come viene "modificato" l'angolo di campo coperto dall'obiettivo rispetto a quello che avresti su una pellicola.
La "potenza" dell'obiettivo, ovvero la capacità di avvicinare il soggetto, rimane sempre la stessa, ed è quella che ti serve nella caccia fotografica ...
Non basta montare lo stesso obiettivo su una digitale per "essere più vicini al soggetto".
Se ti servono chiarimenti guarda qui.
Ciao 
Angelo
Black Bart
Feb 10 2005, 02:43 PM
QUOTE (Pegaso @ Feb 10 2005, 03:06 PM) |
QUOTE (OmarZanetti @ Feb 10 2005, 01:35 PM) | Che vuol dire? Omar |
Che il mitico "fattore di moltiplicazione" ha senso solo per capire come viene "modificato" l'angolo di campo coperto dall'obiettivo rispetto a quello che avresti su una pellicola. La "potenza" dell'obiettivo, ovvero la capacità di avvicinare il soggetto, rimane sempre la stessa, ed è quella che ti serve nella caccia fotografica ... Non basta montare lo stesso obiettivo su una digitale per "essere più vicini al soggetto".
Se ti servono chiarimenti guarda qui.
Ciao  Angelo |
Quello che dici e' giusto,ma non puoi negare la comodita' di montare un 200mm su una digitale che riesce a farti coprire l'angolo di campo di un 300mm.
E' comodo!e secondo me da non sottovalutare.
tutto qui.
ciao
Omar
Pegaso
Feb 10 2005, 02:52 PM
QUOTE (OmarZanetti @ Feb 10 2005, 02:43 PM) |
E' comodo!e secondo me da non sottovalutare. |
Sicuro, comodo e forse anche "psicologicamente" confortevole.
L'effetto finale è però lo stesso che avresti scannerizzando un negativo/dia e facendo l'opportuno crop.
Volevo solo assicurarmi che la differenza ti fosse chiara per non cadere in facili trabocchetti.
Ciao e Buona Caccia (qui lo si può dire con tranquillità
)
Ciao 
Angelo
chicco2
Feb 10 2005, 02:53 PM
QUOTE (Gefry @ Feb 7 2005, 08:59 AM) |
dell'1.7X me ne hanno parlato parecchio male (rispetto a 1.4x e persino 2x)....tu come ti trovi? |
Salve,
infatti 1,4x è favoloso, provato e testato.
Prima o poi....
Ciao
Gefry
Feb 10 2005, 09:23 PM
QUOTE (Pegaso @ Feb 10 2005, 02:52 PM) |
QUOTE (OmarZanetti @ Feb 10 2005, 02:43 PM) | E' comodo!e secondo me da non sottovalutare. |
Sicuro, comodo e forse anche "psicologicamente" confortevole. L'effetto finale è però lo stesso che avresti scannerizzando un negativo/dia e facendo l'opportuno crop.
Volevo solo assicurarmi che la differenza ti fosse chiara per non cadere in facili trabocchetti.
Ciao e Buona Caccia (qui lo si può dire con tranquillità )
Ciao  Angelo |
coma al solito ce'è chi bada alla teoria e chi alla pratica........
Se Omar ha una D70 e vuole sapere come sara la foto con un 70-200 si cerca giustamente di spiegargli con degli esempi pratici come sara la sua foto......nel concreto......il discorso del crop del FF è giustissimo ma fa parte della teoria o meglio della cultura generale sulla fotografia......
la realta, il concreto è che OmarZanetti non ha un FF ma una D70
carlofio2000
Feb 10 2005, 09:36 PM
QUOTE (Gefry @ Feb 7 2005, 07:59 AM) |
dell'1.7X me ne hanno parlato parecchio male (rispetto a 1.4x e persino 2x)....tu come ti trovi? |
Hai dati precisi e obiettivi a riguardo?
Sull'experience di Fabio Blanco si legge tutt'altro (pag. 15)...
Ciao
Carlo
giodic
Feb 11 2005, 12:14 AM
QUOTE |
coma al solito ce'è chi bada alla teoria e chi alla pratica........ |
Quoto in pieno.
E' ovvio che, poniamo, un 100mm rimane un 100mm sia per il FF che per l'APSc, cambia solamente l'angolo di campo (che è funzione solo del formato a parità di l.f.).
Ma volete mettere l'effetto psicologico del .... riempire il formato... ??
E' proprio questo uno degli effetti dell'angolo di campo ristretto, ed è molto gratificante in caccia fotografica !
Pegaso
Feb 11 2005, 11:19 AM
QUOTE (Gefry @ Feb 10 2005, 09:23 PM) |
coma al solito ce'è chi bada alla teoria e chi alla pratica........ |
Ricevuto
La prossima volta mi guarderò bene dal perdere 5 dei miei preziosi minuti per dare quelle che, a me, sembrano informazioni interessanti.
Crogiolatevi pure con i vostri effetti psicologici e procuratevi un seghetto per il silicio: all'occorrenza potrete facilmente trasformare i vostri 200m in 600 o 1000mm, basterà una "raspatina" al sensore ...
Passo e chiudo.
Ciao 
Angelo
Black Bart
Feb 11 2005, 12:11 PM
A Pegaso voglio dire grazie per cio' che ha scritto,non mi sembra il caso di prendersela tanto,che poi secondo me non e' solo una questione psicologica,infatti se monto un 200 che per via delle dimensioni del sensore mi copre un angolo che normalmente e' coperto da un 300,e' ovvio che con quella macchina e' come se scattassi con un 300,se monto lo stesso obiettivo sulla F80 chiaramente mi copre l'angolo del 200.Ho capito che rimane un 200 ma se copre la focale di un 300 e' come se usassi un 300.Questo almeno nessuno me lo toglie dalla testa,anche se l'ottica rimane un 70-200!e senza bisogno di raspe o lime!

Dai sorridi!
Ciao
Omar
Gefry
Feb 11 2005, 05:04 PM
QUOTE (Pegaso @ Feb 11 2005, 11:19 AM) |
Passo e chiudo.
Ciao  Angelo |
ecco bravo!!!
Ciao
Gerry
Black Bart
Feb 11 2005, 06:57 PM
Scusate ma perche' allora sul libretto di istruzioni del 24-120 c'e' scritto che "impiegando l'ottica su corpi digitali come D100 e D70 la focale equivale a 36-180?".
Se solo fosse una questione psicologica non credo che avrebbero scritto questo sul libretto di istruzioni.
Ciao
Omar
carlofio2000
Feb 11 2005, 07:12 PM
QUOTE (OmarZanetti @ Feb 11 2005, 06:57 PM) |
Scusate ma perche' allora sul libretto di istruzioni del 24-120 c'e' scritto che "impiegando l'ottica su corpi digitali come D100 e D70 la focale equivale a 36-180?". Se solo fosse una questione psicologica non credo che avrebbero scritto questo sul libretto di istruzioni. Ciao Omar |
Perche', tu credi a tutto cio' che trovi scritto sui manuali?
Scherzi a parte credo che intenda equivalente riguardo all'angolo di campo.
E' sempre piu' in uso dire che le ottiche si equivalgono in questi casi.
Ma non vuol dire che questo sia corretto.
Se si conoscono gli ambiti in cui l'equivalenza vale non ci si scandalizza
neanche piu'... (i manuali non sono trattati scientifici...)
Ciao
Carlo
Gefry
Feb 12 2005, 04:28 PM
QUOTE (OmarZanetti @ Feb 11 2005, 06:57 PM) |
Scusate ma perche' allora sul libretto di istruzioni del 24-120 c'e' scritto che "impiegando l'ottica su corpi digitali come D100 e D70 la focale equivale a 36-180?". Se solo fosse una questione psicologica non credo che avrebbero scritto questo sul libretto di istruzioni. Ciao Omar |
la differenza sostanziale e prtica è che un 100 mm a tot metri a f4 ha una profondita di campo di tot cm.
Metti lo stesso obbiettivo su una DSRL e avrai circa un 150 mm ma con la stessa profondita di campo di un 100 montata su una 35mm.
Infatti se ritagli un ingrandimento del SRL o guardi l'immagine intera della DSRL non noterai differenze.
Se invece fai una foto con il tuo 100 mm montato su una DSRL e poi fai la stessa foto con una SRL che monta un 150mm per poter inquadrare la stessa parte di soggetto e poi fai 2 stampe ti accorgerai che le foto non sono uguali. Oltre alla differente porzione di sfondo inquadrata vi sara anche la differenza di profondita di campo.
Il 150 vero e proprio ha una profondita di campo minore del 100 se la foto vine scattata alla stessa distanza e con lo stesso numero f......questa minore profondita di campo aiuta ad isolare ad esempio un ritratto sfuocando lo sfondo.
In alcuni casi i fotografi di ritratto usano il 300 mm propio per isolare meglio il soggetto.....non certo perche non possono avvicinarsi ad esso.
Ciao
Gerry
P.S. lo spiegare certi concetti non è il mio forte ma spero cqe ti essermi spiegato sufficentemente bene
Gefry
Feb 13 2005, 07:22 PM
Anche un po di allegria aiuta
Ciao
Gerry
Black Bart
Feb 16 2005, 04:01 PM
Mi spiace ragazzi tornare su questo punto e sulle diverse vedute ma ho fatto una prova:ho usato la D70 con 70-200 (non il mio che purtroppo non e' ancora arrivato

)impostato a 200 e F80 con 300/4,entrambe su cavalletto riprendendo lo stesso soggetto dopo lo sviluppo del rullino ho potuto constatare di persona che le foto sono IDENTICHE! Non c'e' alcuna differenza di inquadratura come al contrario qualcuno sosteneva.Sembrano entrambe scattate con un 300.Non riesco a postare gli scatti perche' non ho uno scanner,comunque i risultati sono identici.
Ciao a tutti
Omar
abyss
Feb 16 2005, 04:26 PM
Quale soggetto hai fotografato?
Potrebbe non essere significativo... (che so, un muro con disegni, un soggetto con scarsa profondità, ...)
Black Bart
Feb 16 2005, 04:43 PM
Non credo che sia importante il soggetto,comunque ho ripreso un giardino con dei punti di riferimento precisi e,ripeto,guardando le due foto sembrano fatte in successione con la stessa ottica.
Ciao
Omar
Black Bart
Feb 17 2005, 09:54 AM
Ma mica mi sono arrabbiato!
Ci mancherebbe!
Ciao
Pegaso
Feb 17 2005, 11:35 AM
QUOTE (Gefry @ Feb 17 2005, 08:08 AM) |
In ogni modo credo che una maggior differenza la noteresti coni grandangoli. la profondita di campo a f8 che puoi avere con un 24 mm o con un 35 non è certo = |
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.