parisgio
Apr 27 2009, 10:45 AM
Sono in possesso di una D40 con il doppio obiettivo 18-55 e 55-200 (entrambi non vr).
Avrei intenzione di togliermi questi 2 obiettivi e acquistare il 18-105 vr per avere più praticità e non dover cambiare in continuazione gli obiettivi, con relativo ingresso di polvere; inoltre dovrei acquistare anche più nitidezza nelle foto grazie al vr.
Ora io chiedo se, tra voi del forum, c’è qualcuno che abbia abbinato alla sua D40 il 18-105 vr, magari dopo aver posseduto e provato gli obbiettivi che attualmente posseggo, e quali impressioni ne ha ricavato.
In pratica: ne vale la pena? a fronte della praticità vi è un reale miglioramento? il vr fa davvero la differenza in termini di nitidezza e qualità generale? posso togliermi il flash esterno SB-400 in mio possesso e usare solo quello integrato con il 18-105 vr oppure in interni mi serve ancora?
Grazie tante a chi, fra i possessori di D40+18-105vr, mi vorrà dirimere questi dubbi.
Saluti
Gianni
CCino (AndreaMorico)
Apr 27 2009, 10:54 AM
Salve io non possiedo il tuo corredo ma non ti consiglio di aquistare un 18-105vr ....è meglio il 18-70 anche se non è vr!!! almeno secondo me e quello che ho letto!!!
Poi un'altra cosa da dirti è che se hai comprato una reflex è d'obbligo cambiare obiettivi!!!

Non ti consiglio di comprare obiettivi tutto fare come quelloc he hai in mente...questi che hanno grande focale tipo il 18-105 possono perdere di qualità!!!
acousticmotorbike
Apr 27 2009, 12:13 PM
Ciao, è il mio primo post, volevo affrontare l'argomento anch'io e ne approfitto per risponderti.
Da giugno 2008 posseggo la D40, che ho sempre usato con il 18-55 non-VR e una serie di altri obiettivi ereditati dal corredo analogico (50mm AF 1,8, 35mm e 100mm manuali, etc.).
Negli anni in cui ho usato la reflex analogica, per i viaggi ho usato con soddisfazione la F601 con il 28-200, prima Tamron e poi Nikon. Volendo avere un obiettivo simile da utilizzare con la D40 ho pensato prima al 18-200 e poi - lette le recensioni piuttosto positive e considerato il prezzo molto più basso e il peso minore - ho deciso di comprare il 18-105.
Ho l'obiettivo da pochi giorni e per ora ho fatto soltanto "prove" e non l'ho testato sul campo. Però sono ESTREMAMENTE DELUSO. Non ho ancora avuto il tempo di preparare le immagini per un confronto, però posso dirti:
A. a 18mm ai bordi la nitidezza del 18-55 è MOLTO superiore, il 18-105 è buono al centro (ma comunque sui livelli del 18-55, se non inferiore di qualcosa) ma spostandosi verso i lati (e non parlo di bordi estremi) restituisce un'immagine estremamente confusa, del tutto illeggibile. La situazione rimane pessima chiudendo il diaframma fino a 6.3, poi migliora ma solo a 9 è accettabile. Il mio 18-55 già a 3,5 è molto più nitido
B. il 18-105 a 18mm è leggermente più ampio del 18-55 (come se fosse un 17). I 58mm del 18-105 equivalgono ai 55mm del 18-55 e i 105mm sono uguali ai 100mm di un vecchio obiettivo manuale russo. Direi che il 18-105 è più un 17-100...
C. a 55mm le differenze sono minime, anche qui mi sembra leggermente meglio il 18-55, ma devo fare ancora qualche prova.
D. il VR del 18-105 è abbastanza efficace, direi un paio di stop di miglioramento ci possono stare.
E. l'aberrazione cromatica - per quanto abbia fatto solo alcune prove - mi pare più evidente sul 18-105 ma è facilmente eliminabile in sede di elaborazione.
F. il 18-105 ha l'attacco in plastica (come l'altro) ma complessivamente sembra molto più robusto.
G. con il 18-105 la D40 rimane molto maneggevole, pesa di più ma è ancora ben equilibrata. Certo non è più quella piuma che è con il 18-55...
Complessivamente il 18-105 mi ha deluso molto. In rete avevo letto giudizi in genere positivi e non mi aspettavo che fosse inferiore (e di molto) al 18-55. Io sto valutando l'idea di venderlo subito (se solo sapessi cosa altro comprare...).
ciao
Luca
Sono in possesso di una D40 con il doppio obiettivo 18-55 e 55-200 (entrambi non vr).
Avrei intenzione di togliermi questi 2 obiettivi e acquistare il 18-105 vr per avere più praticità e non dover cambiare in continuazione gli obiettivi, con relativo ingresso di polvere; inoltre dovrei acquistare anche più nitidezza nelle foto grazie al vr.
Ora io chiedo se, tra voi del forum, c’è qualcuno che abbia abbinato alla sua D40 il 18-105 vr, magari dopo aver posseduto e provato gli obbiettivi che attualmente posseggo, e quali impressioni ne ha ricavato.
In pratica: ne vale la pena? a fronte della praticità vi è un reale miglioramento? il vr fa davvero la differenza in termini di nitidezza e qualità generale? posso togliermi il flash esterno SB-400 in mio possesso e usare solo quello integrato con il 18-105 vr oppure in interni mi serve ancora?
Grazie tante a chi, fra i possessori di D40+18-105vr, mi vorrà dirimere questi dubbi.
Saluti
Gianni[/quote]
parisgio
Apr 27 2009, 01:16 PM
Ciao Luca, ti ringrazio per la tua testimonianza.
Io ho posto, infatti questo quesito al forum, proprio per il fatto che i pareri su questo obiettivo erano discordanti.
Già mi puzzava il fatto che il 18-105vr costava quasi quanto il mio 55-200 (tra l'altro non vr); non solo ma anche lo stesso 55-200 vr mi fa venire qualche dubbio in quanto costa poco di più rispetto al mio (ha solo il vr di meglio, ma per il resto ha 7 lamelle e non 9, 1 lente ED e non 2 come il mio, ha più lenti e gruppi); come si suol dire "togli da una parte...!!!".
A quanto mi pare di capire, quindi, ci guadagno solo il VR e basta.
A meno che qualcuno non ti smentisca (può essere anche un pezzo uscito male!!!) credo che preferirò cambiare obiettivo in continuazione ma avere una buona qualità senza rimetterci altri soldi inutilmente.
Grazie ancora e saluti
Gianni
acousticmotorbike
Apr 27 2009, 01:38 PM
ciao Gianni,
mi fa piacere esserti stato utile.
Per quanto mi riguarda non penso di poter rinunciare ad uno zoom tuttofare. Sia quando sono con mio figlio piccolo, sia quando sono in viaggio ho bisogno di essere leggero e non ho il tempo e la voglia di pensare a cambiare gli obiettivi.
Anche perché con la D40 (che non ha un sistema integrato di pulizia) il pericolo di avere il sensore sporco è molto concreto. Io mi sono ritrovato già 3-4 volte con decine di fotografie con piccole macchie di cui mi sono accorto soltanto dopo averle scaricate sul computer. Certo con Photoshop si fa sparire tutto, ma il prossimo viaggio lo voglio fare soltanto con uno zoom (+ il 35mm f2.0).
ciao
L
QUOTE(parisgio @ Apr 27 2009, 02:16 PM)

Ciao Luca, ti ringrazio per la tua testimonianza.
Io ho posto, infatti questo quesito al forum, proprio per il fatto che i pareri su questo obiettivo erano discordanti.
Già mi puzzava il fatto che il 18-105vr costava quasi quanto il mio 55-200 (tra l'altro non vr); non solo ma anche lo stesso 55-200 vr mi fa venire qualche dubbio in quanto costa poco di più rispetto al mio (ha solo il vr di meglio, ma per il resto ha 7 lamelle e non 9, 1 lente ED e non 2 come il mio, ha più lenti e gruppi); come si suol dire "togli da una parte...!!!".
A quanto mi pare di capire, quindi, ci guadagno solo il VR e basta.
A meno che qualcuno non ti smentisca (può essere anche un pezzo uscito male!!!) credo che preferirò cambiare obiettivo in continuazione ma avere una buona qualità senza rimetterci altri soldi inutilmente.
Grazie ancora e saluti
Gianni
giovanni1973
Apr 27 2009, 05:18 PM
QUOTE(parisgio @ Apr 27 2009, 11:45 AM)

Sono in possesso di una D40 con il doppio obiettivo 18-55 e 55-200 (entrambi non vr).
Avrei intenzione di togliermi questi 2 obiettivi e acquistare il 18-105 vr per avere più praticità e non dover cambiare in continuazione gli obiettivi, con relativo ingresso di polvere; inoltre dovrei acquistare anche più nitidezza nelle foto grazie al vr.
Ora io chiedo se, tra voi del forum, c’è qualcuno che abbia abbinato alla sua D40 il 18-105 vr, magari dopo aver posseduto e provato gli obbiettivi che attualmente posseggo, e quali impressioni ne ha ricavato.
In pratica: ne vale la pena? a fronte della praticità vi è un reale miglioramento? il vr fa davvero la differenza in termini di nitidezza e qualità generale? posso togliermi il flash esterno SB-400 in mio possesso e usare solo quello integrato con il 18-105 vr oppure in interni mi serve ancora?
Grazie tante a chi, fra i possessori di D40+18-105vr, mi vorrà dirimere questi dubbi.
Saluti
Gianni
Io mi terrei le due ottiche che hai (non mi farei paranoie inutili sul cambio delle ottiche e quindi della polvere)...se no vendi tutto e prendi una compatta!!!!
Non che il 18 105 non sia buono anzi e ottimo per il costo che ha....ma credo che non ne ricaveresti grandi miglioramenti....io aggiungerei un 35mm o un 50ino...AF-s per non perdere l'Af...e ne guadagneresti si in nitidezza e luminosità.....
Per il flash...il 400 e poco più potende di quello integrato...lo uso anche io, poco....certo per avere qualcosa in più dovresti andare almeno sull SB600
Buona scelta
Giovanni.
ffrabo
Apr 27 2009, 08:27 PM
IO andrò abbastanza contro corrente.
Ho due corredi uno FX (D700+24-70 ecc.) e il piccoletto DX D40+18-105 vr+55-200vr, secondo me il 18-105 va molto meglio del 18-55vr, è un discreto obiettivo.
bix74
Apr 27 2009, 09:50 PM
io ho un 18-105 su D80 prima avevo il sigma 17-70 ma su pentax
devo dire che come ottica mi ha stupito!
ha alcuni difetti imputabili alla grossa escursione tipo (distorsione vignettatura a 105)
mentre (aberrazione flare) sono abbastanza controllati ,ma è estremamente nitido anche a tutta apertura(nella mia gallery molti scatti sono fatti con il18-105).
Per un ottica così estesa e pagata poco più di 200 caffè non si può chidere più.
D'altra parte non aspettarti miglioramenti mostruosi rispetto il Kit ,guadagneresti il VR
ed la praticità di avere una lente ideale per le uscite leggere.
imarcuccio
Apr 27 2009, 09:50 PM
Per la mia esperienza:
-il 18-105VR non l'ho avuto fra le mani ma dovunque ho letto che è terribile e ha una pessima nitidezza.
-il 18-200VR non è nitidissimo ma non è cmq niente male, la qualità è nettamente superiore al 18-105, ovviamente è più pesante ma non di molto, sulla mia D60 (stessa scocca della D40) il bilanciamento del peso era perfetto.
-il 16-85VR l'ho preso vendendo il 18-200, scelta azzeccatissima, nitidissimo. Caldamente suggerito. Io c'ho anche associato un bel 70-300VR anche quest'ultima una bella lente.
Io posso suggerirti questo: se pensi che il cambio di lente sia un problema insormontabile il 18-200 rimane comunque una lente valida. Se non hai problemi a cambiare lente io opterei per il 16-85 al quale affiancare il 55-200 che già possiedi in attesa che le finanze diano la possibilità di sostituirlo col 70-300VR.
In ogni caso, tieni sempre presente che ci sono anche valide alternative non nikon...
p.s.
la nitidezza è una prerogativa della qualità delle lenti e non del VR

Un saluto a tutti.
Marco
giovanni1973
Apr 28 2009, 04:53 AM
QUOTE(imarcuccio @ Apr 27 2009, 10:50 PM)

Per la mia esperienza:
-il 18-105VR non l'ho avuto fra le mani ma dovunque ho letto che è terribile e ha una pessima nitidezza.
Marco
Ma dove l'hai letta stà cosa?
Ora il 18 105VR non sarà la lemte migliore nikon...ma non mi sembra neanche così terribile come l'hai descritta.....sopratutto per il costo non eccessivo potrebbe essere un buon compromesso....qualita/prezzo.
A dire che ovunque hai letto che e terribile mi sembra eccessivo...visto, che qualche settimana fà in un post lo si confrontava con il 16 85.....e per molti le prestazioni dei due erano abbastanza vicine........
Sopratutto se non lo hai avuto tra le mani non mi sembra giusto dare giudizi negativi o positivi su un'ottica...mai provata.... dare giudizi o consigli solo per aver letto o sentito dire......non è il massimo.
Buona Giornata
Giovanni.
giovanni1973
Apr 28 2009, 05:02 AM
QUOTE(imarcuccio @ Apr 27 2009, 10:50 PM)

Per la mia esperienza:
-il 18-105VR non l'ho avuto fra le mani ma dovunque ho letto che è terribile e ha una pessima nitidezza.
-il 18-200VR non è nitidissimo ma non è cmq niente male, la qualità è nettamente superiore al 18-105, ovviamente è più pesante ma non di molto, sulla mia D60 (stessa scocca della D40) il bilanciamento del peso era perfetto.
-il 16-85VR l'ho preso vendendo il 18-200, scelta azzeccatissima, nitidissimo. Caldamente suggerito. Io c'ho anche associato un bel 70-300VR anche quest'ultima una bella lente.
Io posso suggerirti questo: se pensi che il cambio di lente sia un problema insormontabile il 18-200 rimane comunque una lente valida. Se non hai problemi a cambiare lente io opterei per il 16-85 al quale affiancare il 55-200 che già possiedi in attesa che le finanze diano la possibilità di sostituirlo col 70-300VR.
In ogni caso, tieni sempre presente che ci sono anche valide alternative non nikon...
p.s.
la nitidezza è una prerogativa della qualità delle lenti e non del VR

Un saluto a tutti.
Marco
kontimatteo
Apr 28 2009, 10:52 AM
QUOTE(imarcuccio @ Apr 27 2009, 10:50 PM)

Per la mia esperienza:
-il 18-105VR non l'ho avuto fra le mani ma dovunque ho letto che è terribile e ha una pessima nitidezza.
-il 18-200VR non è nitidissimo ma non è cmq niente male, la qualità è nettamente superiore al 18-105, ovviamente è più pesante ma non di molto, sulla mia D60 (stessa scocca della D40) il bilanciamento del peso era perfetto.
-il 16-85VR l'ho preso vendendo il 18-200, scelta azzeccatissima, nitidissimo. Caldamente suggerito. Io c'ho anche associato un bel 70-300VR anche quest'ultima una bella lente.
Io posso suggerirti questo: se pensi che il cambio di lente sia un problema insormontabile il 18-200 rimane comunque una lente valida. Se non hai problemi a cambiare lente io opterei per il 16-85 al quale affiancare il 55-200 che già possiedi in attesa che le finanze diano la possibilità di sostituirlo col 70-300VR.
In ogni caso, tieni sempre presente che ci sono anche valide alternative non nikon...
p.s.
la nitidezza è una prerogativa della qualità delle lenti e non del VR

Un saluto a tutti.
Marco
Sono veramente d'accordo!
A breve mi farò anche un bel 70-300 vr oltre al 16-85 vr che già ho.
Per me la nitidezza e la resa dei colori sono tutto in una foto.
imarcuccio
Apr 28 2009, 10:56 AM
QUOTE(giovanni1973 @ Apr 28 2009, 05:53 AM)

Ora il 18 105VR non sarà la lemte migliore nikon...ma non mi sembra neanche così terribile come l'hai descritta.....sopratutto per il costo non eccessivo potrebbe essere un buon compromesso....qualita/prezzo.
Non l'ho descritta, e non ho detto che per il rapporto qualità prezzo è una lente schifosa (anzi credo che se comprata in kit sia un'acquisto da non sottovalutare per chi non ha grandi esigenze) ho semplicemente detto di aver letto che c'è meglio, soprattutto in termini di nitidezza.
QUOTE(giovanni1973 @ Apr 28 2009, 05:53 AM)

A dire che ovunque hai letto che e terribile mi sembra eccessivo...visto, che qualche settimana fà in un post lo si confrontava con il 16 85.....e per molti le prestazioni dei due erano abbastanza vicine........
Ho letto il post di cui parli, personalmente non sono d'accordo e scatti alla mano la differenza che passa tra il 18-105 e il 16-85 è la stessa che passa tra il 16-85 e il 24-70: un abisso! Sia in termini di qualità, sia in termini di nitidezza, sia in termini di resa cromatica. Per non parlare della qualità costruttiva (ci sono andato questa mattina appositamente dal negozio sotto casa

). Ovviamente ognuno può o meno essere d'accordo con quanto dico.
QUOTE(giovanni1973 @ Apr 28 2009, 05:53 AM)

Ma dove l'hai letta stà cosa?
...
Sopratutto se non lo hai avuto tra le mani non mi sembra giusto dare giudizi negativi o positivi su un'ottica...mai provata.... dare giudizi o consigli solo per aver letto o sentito dire......non è il massimo.
Se per caso la tua non voleva essere "un'accusa" o una polemica magari evita di esordire e concludere così che non mi sembra affatto rispettoso.
Credevo fosse chiaro che il mio giudizio sul 18-105 non era da prendere come dogma proprio perchè avevo specificato di non averlo provato personalmente.
...dimenticavo, solitamente
questa è la mia fonte per i dettagli tecnici e
quest'altra per valutare le foto.
Per la qualità di costruzione come già detto sono appena sceso sotto casa a verificare (il negoziante è un mio amico)
Un saluto
Marco
parisgio
Apr 28 2009, 01:14 PM
Ringrazio tutti per le opinioni formulate anche se, chiaramente, quella che finora mi è stata più utile è stata quella di Luca per il solo fatto che ha potuto fare un raffronto diretto fra il 18-55 (come quello da me posseduto) e il 18-105 con il mio stesso modello di fotocamera (D40).
Certo, se avesse avuto anche il 55-200 (non vr) avrei avuto un parere ancora più completo!
Anche Giovanni, pur non avendo fatto le prove prima citate (non so nemmeno se ha la fotocamera e gli obiettivi da me posseduti) ha però espresso delle opinioni che potrebbero essere ampiamente condivisibili, in quanto non vale effettivamente la pena vendere gli obiettivi attuali per fare un salto nel buio e guadagnarci solamente praticità e VR, senza, magari, guadagnarci in qualità, che è la cosa più importante.
Alcuni di voi mi diranno che i raffronti e le prove che mi potrebbero servire sono già ampiamente documentati su riviste e siti del settore; ma siamo sicuri che sono tutti obiettivi? Quelli italiani, secondo me, sicuramente no!! Quelli stranieri? forse!! Ma io purtroppo non capisco l'inglese, me la cavicchio solo con il francese e quindi siti solo in inglese per me sono tabù.
Per quanto riguarda il flash SB-400 lo so che non ci guadagno molto, ma avendolo pagato, nuovo, meno di cento caffè, con garanzia nital, mi pareva un buon compromesso; per l'uso che faccio l'SB-600 mi pareva troppo anche per il prezzo veramente alto anche su internet.
Rimango sempre in attesa di altri del forum che abbiano effettuato le prove da me richieste fra il 18-55 + 55-200 (entrambi non VR) e il 18-105 VR o che mi segnalino siti da me comprensibili (lingua italiana o francese).
Un saluto a tutti.
Gianni.
giovanni1973
Apr 28 2009, 03:49 PM
Se per caso la tua non voleva essere "un'accusa" o una polemica magari evita di esordire e concludere così che non mi sembra affatto rispettoso.
Credevo fosse chiaro che il mio giudizio sul 18-105 non era da prendere come dogma proprio perchè avevo specificato di non averlo provato personalmente.
Un saluto
Marco
[/quote]
Ci mancherebbe la mia non è ne un'accusa ne tantomeno una mancanza di rispetto....nei tuoi confronti....ma solo un chiarimento, se uno sostiene che .....
"il 18-105VR non l'ho avuto fra le mani ma dovunque ho letto che è terribile e ha una pessima nitidezza."
Solo per averlo letto o per averlo sentito da un'amico di un'amico......non mi sembra un granche come consiglio....credo che la cosa migliore sarebbe provarlo per bene, stampare le foto...e quindi giudicare se un'ottica va meglio di un'altra......
Cmq come sempre nessun problema.....scusa se se o detto qualcosa che possa averti urtato...
Buona Giornata
Giovanni.
imarcuccio
Apr 28 2009, 10:43 PM
Ok Giovanni. Se preferisci, dato che non siamo sulla stessa lunghezza d'onda, facciamo cosi:
Il 16-85 l'ho provato è ottimo per nitidezza, resa cromatica e costruzione. Lo consiglio fortemente.
Il 18-200 è una buona lente, meno nitida della precedente ma comunque di pregevole qualità.
Il 18-105 non ne ho idea, ma mi sta antipatico e non me lo compro.
Ovviamente si parla di lenti consumer. Le lenti valide sono ben altre...ma questo dipende dai punti di vista.
giovanni1973
Apr 29 2009, 07:00 AM
QUOTE(imarcuccio @ Apr 28 2009, 11:43 PM)

Ok Giovanni. Se preferisci, dato che non siamo sulla stessa lunghezza d'onda, facciamo cosi:
Il 16-85 l'ho provato è ottimo per nitidezza, resa cromatica e costruzione. Lo consiglio fortemente.
Il 18-200 è una buona lente, meno nitida della precedente ma comunque di pregevole qualità.
Il 18-105 non ne ho idea, ma mi sta antipatico e non me lo compro.
Ovviamente si parla di lenti consumer. Le lenti valide sono ben altre...ma questo dipende dai punti di vista.
Non è una gran risposta

....sopratutto per l'ultimo punto
Scherzo naturalmente
Però sono d'accordo sui primi due del 16 85 e 18 200.....
Mentre per il terzo provandolo credo che ne rimarresti ben impressionato....
Hai ragione anche sul fatto che le lenti buone sono altre però credo che per uno che voglia di un corredo da 16 a 300mm.senza vendersi casa....l'accoppiata 16 85 + 70 300 sia ttualmente la migliore sul mercato....
Buona Giornata
Giovanni.
alessvari
Apr 29 2009, 11:38 AM
Io il 18-105 lo trovo una lente dall'eccellente rapporto qualità/prezzo! Ha i suoi limiti ma costa come il nuovo 35DX f1.8 e poco più del 18-55VR.
Ho provato svariate volte il 18-55VR e a confronto sembrano di due classi diverse. Il 18-105 non è che sia un macigno ma a confronto con l'ottimo 18-55Vr ha una costruzione migliore, la nitidezza è di molto superiore a qualsiasi focale e diaframma (centro/bordi).
Sulla qualità cromatica è leggermente meno "intenso" e contrastato (e non è detto che sia un difetto qui è un fatto di gusti personali) del 16-85VR che però costa più del doppio.
Nella comparativa tra il 18-105 e il 16-85 non mi sembra affatto che ci sia stato un abbisso di differenza anzi in diverse foto sembrava in vantaggio (con mio scetticismo comunque) il 18-105, poi se guardi i siti dove anche io mi documento cioè Photozone e SLRGear tra i due c'è davvero poca differenza.
Ti posto una mia comparativa di test tratti da Photozone.
Clicca per vedere gli allegatiAd ogni modo una scelta che potrebbe migliorare il corredo è tenere il 55-200 e cambiare il 18-55 con il 18-105 (200-250euro).
Oppure cambiare anche il 55-200 con il 70-300 (500 euro)....poi se vuoi il massimo allora l'accoppiata 16-85+70-300 non ti deluderà (però siamo oltre 1000 euro).
Ciao
Alessandro
raffer
Apr 29 2009, 11:48 AM
QUOTE(imarcuccio @ Apr 28 2009, 11:43 PM)

Ovviamente si parla di lenti consumer. Le lenti valide sono ben altre...ma questo dipende dai punti di vista.
Certo!
14-24/2,8 + 24-70/2,8 + 70-200/2,8 = più di 5.000 euro e ti togli il pensiero!
Raffaele
bix74
Apr 29 2009, 09:38 PM
QUOTE(imarcuccio @ Apr 28 2009, 11:43 PM)

Il 16-85 l'ho provato è ottimo per nitidezza, resa cromatica e costruzione. Lo consiglio fortemente.
Il 18-200 è una buona lente, meno nitida della precedente ma comunque di pregevole qualità.
Il 18-105 non ne ho idea, ma mi sta antipatico e non me lo compro.
io non avevo problemi di antipatia nei confronti del 18-105 ma bensì di simpatia per i 300€ risparmiati con cui mi sono accattato il 12-24 tokina (grande lente)
ffrabo
Apr 29 2009, 10:27 PM
propongo un altra fotina sperando di far ricredere qualcuno sulla qualità del 18-105vr (su D40), pagato 200 caffe.
Ps. ingrandite al 100%
massimhokuto
Apr 30 2009, 12:16 AM
il 18-105 vr . è dopo il 16-85 vr è il miglior obbiettivo Kit. decisamente superiore al 18-55 nonostante abbia molta + escursione, lievemente superiore al 18-200vr a pari focali, in particolare come distorsione. ma poca roba..
cede il passo al 16-85 , ma non in maniera significativa. migliore anche del 18-135 come vignett. e distorsione.
ho avuto modo di provarli, tutti. e ne ho posseduti personalmente quasi tutti (18-200-18-135-18-55-18-105-18-70).
mi permetto di fare una classifica giusto per dare un' idea ed un mio personale perere sulle ottiche:
1- 16-85vr - (otticha che prevale al 18-70 solo grazie al Vr e maggior escursione, ma costa parecchio)
2- 18-70 - (Otticha che presenta una buona luminosità 3.5-4.5, grande nitidezza e costa 150-200 euro nell'usato)
3- 18-105vr(ottica nitida e distorsione accettabile,ne fanno assieme al vr un buon compromesso qualità ed escursione)
4- 18-200vr (Ottica sufficentemente nitida, ben costruita e dotata di Vr. vignetta molto a 200mm e distorce + del 18-105,ma grande versatilità, prezzo elevato però)
5 -18-135 (Ottica stesso livello del 18-200vr , ma senza stbiliz e con minore escursione, meglio il 18-105vr)
6 -18-55 (Ottica molto economica dignitosa , ma decisamente inferiore agli altri, nitidezza centro bordo e resa cromatica non eccelsa ne fanno un obbiettivo adatto solo a chi vuole cominciare , da abbinare ad un tele 55-200 in genere. )
stiamo parlando di soluzioni molto economiche, ma che possono dare molte soddisfazioni, se usati a dovere.
su corpi macchina da 12mp. meglio orientarsi su ottiche pro.
franco9
Apr 30 2009, 01:37 PM
Non è la prima volta che difendo la validità del 18-70; certamente superiore a tutti quei plasticotti venduti ora in abbinamento alle nuove uscite. Non per niente non te lo mettono più (gli costa il doppio!!).
Obiettivo venduto in abbinamento alle prime digitali, e per questo snobbato senza troppo riflettere.
Escursione ideale, solidità di costruzione,ottima nitidezza; pecca un poco a 18mm, ma del resto è una focale estrema; cosa che invece non ho notato a 70mm.
State a parlare di tutti gli altri zoometti!!! Questo è l'unico serio di tutta la banda!!!!! E te lo trovi sul mercato a 200euro!!!!
alessvari
May 4 2009, 07:44 AM
QUOTE(franco9 @ Apr 30 2009, 02:37 PM)

Non è la prima volta che difendo la validità del 18-70; certamente superiore a tutti quei plasticotti venduti ora in abbinamento alle nuove uscite. Non per niente non te lo mettono più (gli costa il doppio!!).
Obiettivo venduto in abbinamento alle prime digitali, e per questo snobbato senza troppo riflettere.
Escursione ideale, solidità di costruzione,ottima nitidezza; pecca un poco a 18mm, ma del resto è una focale estrema; cosa che invece non ho notato a 70mm.
State a parlare di tutti gli altri zoometti!!! Questo è l'unico serio di tutta la banda!!!!! E te lo trovi sul mercato a 200euro!!!!
Secondo me se al 18-105 avessero messo la baionetta in metallo non si starebbe ancora qui a parlare del 18-70 che è l'unico punto a favore che ha. A mio parere il 18-105 è otticamente superiore al 18-70, ha una escursione maggiore, ha il VR che non è poco, peccato solo per la baionetta.
Alessandro
franco9
May 4 2009, 08:26 AM
QUOTE(alessvari @ May 4 2009, 08:44 AM)

Secondo me se al 18-105 avessero messo la baionetta in metallo non si starebbe ancora qui a parlare del 18-70 che è l'unico punto a favore che ha. A mio parere il 18-105 è otticamente superiore al 18-70, ha una escursione maggiore, ha il VR che non è poco, peccato solo per la baionetta.
Alessandro
Lascia che continui ad essere dubbioso; la maggior escursione non và certo a vantaggio della resa di un obiettivo, ed è evidente, solamente confrontando e prendendo in mano i due pezzi, che la sola differenza non stà nell''innesto , ma in tutto il complesso degli obiettivi stessi, lenti e meccanica comprese.
Il Vr certo è un grande vantaggio, ma non certo "grande" su un 18-70. Io l'ho trovato fenomenale veramente, ma sul 70-300!!!
.
alessvari
May 4 2009, 09:07 AM
QUOTE(franco9 @ May 4 2009, 09:26 AM)

Lascia che continui ad essere dubbioso; la maggior escursione non và certo a vantaggio della resa di un obiettivo, ed è evidente, solamente confrontando e prendendo in mano i due pezzi, che la sola differenza non stà nell''innesto , ma in tutto il complesso degli obiettivi stessi, lenti e meccanica comprese.
Il Vr certo è un grande vantaggio, ma non certo "grande" su un 18-70. Io l'ho trovato fenomenale veramente, ma sul 70-300!!!
.
Le tue osservazioni sono senza dubbio molto sensate, una escursione maggiore implica normalmente una qualità minore rispetto ad un ottica ad escursione minore, questo è fuori dubbio. Purtroppo parlo per esperienza diretta solo sul 18-105, il 18-70 non l'ho mai provato otticamente. La costruzione del corpo che ho toccato con mano però non mi sembra diversa dal 18-105. Sulla resa ho un giudizio personale fondato sui test di SLRGear e Photozone e su un altro in cui si sono confrontate alcune immagini a paragone. Di certo sarebbe meglio poter eseguire dei test più specifici magari avendo entrambe le ottiche però è difficile trovare un possessore di entrambe le ottiche (l'una esclude l'altra).
Sul 18-105 però il VR è una manna dal cielo e non credere che non serva a questa focale, scatti a 1/8sec sono impossibili senza VR a questa focale.
Ciao
Alessandro
gidi_34
May 4 2009, 12:46 PM
io lo sto usando, oramai in tutte le condizioni di luce è stato testato...per quello che costa è ECCEZIONALE!
impegnatevi a scattare foto e non rincorrete il feticcio tecnologico a tutti i costi...una foto ben pensata e ben sviluppata con un software adeguato vi farà strabuzzare gli occhi da fuori quando vi diranno che è stata scattata con un plasticotto come il 18-105...a breve farò un mini portfolio sulle foto scattate due giorni fa alle tremiti con la d90 e 18.105...devo ancora sviluppare i raw (200!) ma dalle prime impressioni il 18-105 è veramente una bomba...
ho scattato anche con un 12 24 f4 nikkor prestatomi da un amico e a prima vista la differenza a parità di focale è vicina allo 0...
fabietto63
May 5 2009, 05:29 PM
Io ho il 18-105 vr che uso con enorme soddisfazione con la mia D60. Ho anche il 18-55 ED II che ho ricevuto in kit con la macchina e devo dire che il 18-105 (pagato poco più di 200 caffè), è un piacere usarlo: non molto pesante, una buona nitidezza, un'ottima lunghezza focale (un ottimo compromesso con distorsione luminosità e praticità), un ottimo flare, quasi inesistente, almeno per quanto ho potuto notare finora. faccio delle ottime foto anche in interni senza flash. l'unico neo è la distorsione ai lati un po' troppo accentuata, ma a questo si puo' porre rimedio con l'ottimo photoshop o programmi simili. io, a parità di qualità, ho deciso di sostituirlo con il pur sempre ottimo 18-55, più che altro per la praticità d'uso (focale più lunga). Lo vedo molto robusto ed ha un ottimo paraluce. appena posso posterò alcune foto in interni ed esterno. ciao e buone foto!
alessvari
May 5 2009, 05:56 PM
QUOTE(fabietto63 @ May 5 2009, 06:29 PM)

Io ho il 18-105 vr che uso con enorme soddisfazione con la mia D60. Ho anche il 18-55 ED II che ho ricevuto in kit con la macchina e devo dire che il 18-105 (pagato poco più di 200 caffè), è un piacere usarlo: non molto pesante, una buona nitidezza, un'ottima lunghezza focale (un ottimo compromesso con distorsione luminosità e praticità), un ottimo flare, quasi inesistente, almeno per quanto ho potuto notare finora. faccio delle ottime foto anche in interni senza flash. l'unico neo è la distorsione ai lati un po' troppo accentuata, ma a questo si puo' porre rimedio con l'ottimo photoshop o programmi simili. io, a parità di qualità, ho deciso di sostituirlo con il pur sempre ottimo 18-55, più che altro per la praticità d'uso (focale più lunga). Lo vedo molto robusto ed ha un ottimo paraluce. appena posso posterò alcune foto in interni ed esterno. ciao e buone foto!

Bravissimo!
Alessandro
franco9
May 5 2009, 11:36 PM
Ottimo, più che ottimo, eccezionale! Questi sono gli aggettivi dei più modesti obiettivi nikkor ( non in questo post, ma in uno simile, vi vantavano le eccelse doti del 55-200).
Allora ragazzi qua ci sono un'enormità di fessi che spendono migliaia di euro per avere degli obiettivi che più che eccezionali non possono essere; a meno che io non conosca più gli aggettivi della lingua italiana!
Oppure cadiamo, tutti, nel solito discorso, evidente in tutti i post, che quello che noi possediamo non può essere soggetto a nessuna critica, ne va della nostra dignità.
Non voglio insistere oltre; questo argomento penso sia senza soluzione.
parisgio
May 20 2009, 01:49 PM
Ringrazio ancora tutti per i preziosi consigli, però, considerando che mi sta riuscendo difficile rivendere il 18-55 in kit con la D40 e che, quindi, non ho ancora effettuato il nuovo acquisto vorrei rivolgere ancora un invito a chi e, ripeto, solo a chi aveva il mio corredo (18-55 + 55-200 non VR) e lo ha venduto per acquistare un 18-105 VR se ha riscontrato miglioramenti o meno (e quali?).
Credo che solamente con i consigli di chi ha già fatto tale passo che voglio fare anch'io posso fare una scelta oculata e vedere se vale la pena insistere ancora per la vendita del 18-55 o lasciare il corredo che ho già a disposizione.
Un saluto a tutto il Forum
Gianni
Antonino S.
May 20 2009, 04:50 PM
QUOTE(franco9 @ May 6 2009, 12:36 AM)

Ottimo, più che ottimo, eccezionale! Questi sono gli aggettivi dei più modesti obiettivi nikkor ( non in questo post, ma in uno simile, vi vantavano le eccelse doti del 55-200).
Allora ragazzi qua ci sono un'enormità di fessi che spendono migliaia di euro per avere degli obiettivi che più che eccezionali non possono essere; a meno che io non conosca più gli aggettivi della lingua italiana!
Oppure cadiamo, tutti, nel solito discorso, evidente in tutti i post, che quello che noi possediamo non può essere soggetto a nessuna critica, ne va della nostra dignità.
per quanto riguarda l'argomento del topic, credo che il 18-105mm per la D40 sia un ottimo compromesso di qualità/prezzo..l'ho ordinata proprio ieri su internet a 200€ SS incluse e anche assicurata nuova, ovviamente import, ma sinceramente spendere 100€ in più per nital mi sembrava una follia..se vuoi info contattami pure via PM
per sfatare il mito di lenti ECCELSE a basso costo:
penso che chiunque parli di 18-105mm è una lente ottima, fa foto nitide ecc ecc, parli del rapporto prezzo/beneficio, ossia:
io la pago 200€ ma mi soddisfa da 400€ (cercando di mettere in € la soddisfazione di una lente), per cui quando vado a recensire tale lente ne parlo stra bene, ovviamente dovrei dosare meglio le parole, cercando di essere il più oggettivo possibile..
difatti se leggi qualche risposta più sopra (fabietto63) ne parla bene, ma da quello che si legge la lente soffre di distorsione e qualche altro problema..
invece credo che quando si parli di lenti di serie PRO, è ovvio che leggi più lamentele rispetto ad una lente di serie consumer, io pago la lente 2000€ e voglio 2000€ di soddisfazione, pago tanto è voglio il top, e quindi nessun difetto..
e quindi mi sembra ovvio non confondere i due argomenti..
dario205
May 20 2009, 05:07 PM
Ciao gianni, io non cambierei tutto il corredo che comunque ti copre buona parte delle focali utili con un solo obiettivo, posso capire che il 18-55 può star stretto (io l'ho avuto su d40 e non è poi così malaccio), piuttosto prendi sull'usato un buon 18-70 che in rapporto al prezzo dà davvero molto e tieniti il 55-200, che in futuro potrai cambiare con un 70-300 vr...
sul flash non saprei, io ti consiglio di tenerlo, oltre ad essere un pò più potente di quello integrato, se non sbaglio ha la testa orientabile e puoi utilizzarlo con il lampo riflesso, e lo darei via solo per passare a un flash migliore quale un sb600, 800 o 900...
Questo chiaramente è solo un mio parere, però nel campo reflex il corredo tende sempre ad aumentare e difficilmente a diminuire, e non preoccuparti per la polvere, cambiando gli obiettivi con cognizione difficilmente avrai problemi
gabri.56
May 20 2009, 06:28 PM
ciao
io ho una D40 con 18-70 preso usato in condizioni perfette a 130caffè e ti posso dire che rispetto al 18-55 è un'altra cosa.
il 18-70 è nettamente meglio dal punto di vista della nitidezza, del contrasto, della resa colori(colori molto più fedeli) e della costruzione.
il 18-105 è da preferire solo perchè ha il vr, ma se ti capita un 18-70 usato io punterei su quello ad occhi chiusi
fabietto63
May 20 2009, 10:31 PM
Ascolta un buon consiglio; io ho il 18-55 che tengo solo per scorta, dopo l'acquisto del 18-105 VR. Il 18-105 è un'ottima lente tuttofare e ti darà molte soddisfazione soprattutto per la sua praticità. fa ottime foto e tieniti il 55-200, dai retta.
buone foto. ciao!
alessvari
May 21 2009, 01:02 PM
QUOTE(fabietto63 @ May 20 2009, 11:31 PM)

Ascolta un buon consiglio; io ho il 18-55 che tengo solo per scorta, dopo l'acquisto del 18-105 VR. Il 18-105 è un'ottima lente tuttofare e ti darà molte soddisfazione soprattutto per la sua praticità. fa ottime foto e tieniti il 55-200, dai retta.
buone foto. ciao!
dario205
May 21 2009, 04:50 PM
QUOTE(franco9 @ May 6 2009, 12:36 AM)

Ottimo, più che ottimo, eccezionale! Questi sono gli aggettivi dei più modesti obiettivi nikkor ( non in questo post, ma in uno simile, vi vantavano le eccelse doti del 55-200).
Allora ragazzi qua ci sono un'enormità di fessi che spendono migliaia di euro per avere degli obiettivi che più che eccezionali non possono essere; a meno che io non conosca più gli aggettivi della lingua italiana!
Oppure cadiamo, tutti, nel solito discorso, evidente in tutti i post, che quello che noi possediamo non può essere soggetto a nessuna critica, ne va della nostra dignità.
Non voglio insistere oltre; questo argomento penso sia senza soluzione.
franco9 credo che chi utilizza questi aggettivi si riferisca al rapporto qualità/prezzo, credo che nessuno dica che un 55-200 sia paragonabile al 70-200 vr ad esempio!!!
fabietto63
May 21 2009, 11:13 PM
Io penso che ci sia una tendenza al fraintendimento di una semplice richiesta di un consiglio da parte del del NS amico paris. Ci chiede semplicemente, e da come ho capito anche senza sborsare un capitale, se cambiare il 18-55 con il 18-105 e tenere casomai il 55-200, stop! E' ovvio che il commento fatto su il 70-200 e similari , in confronto al più che modesto 55-200, è più che logico e scontato; il problema principale è l'esborso di denaro a fronte di questi acquisti. Quindi, ribadisco il mio concetto e consiglio per l'amico paris, fatti un bel praticone e ottimo (qualità/prezzo), 18-105 VR e tieniti l'ottimo (qualità /prezzo) 55-200. Le tasche e le stampe ti ringrazieranno!
ps. magari , in un prossimo futuro, penserei ad un acquisto tipo: 35 1.8 nikkor!
ciao e buone foto!