QUOTE(toad @ Apr 28 2009, 09:54 AM)

La prima e la quarta le migliori, secondo me. Soprattutto sulla quarta, in effetti, contrasterei un po' di più.
Oltre a quello che ti è stato detto, aggiungo che forse in queste immagini non era neanche il caso di usare il flash (a parte il desiderio di provarlo). La luce naturale fa spesso tutto da sola e il flash può essere utile solo per schiarire leggermente le parti in ombra soprattutto nei controluce. In ogni caso, la prima cosa da fare è abbandonare la modalità P e gestire la macchina in modo più autonomo. Un passo alla volta, comunque.

Ciao toad....
Per quanto riguarda il contrasto, appena calibro il monitor provo a rielaborare la foto... :-)
Il flash l'ho usato appunto in sola schiarita per le ombre... ho provato pure senza flash ma c'era una luce abbastanza forte che creava contrasti troppo marcati e non mi piacevano.
Gestire la macchina in modo più autonomo intendi in Manuale ?
Mi stò esercitando per riuscire a gestire delle foto di matrimonio, quindi la modalità M la vedo si una buona modalità ma purtroppo un pò troppo lenta da impostare, sopratutto xkè al minino cambiamento di luce devi correggere continuamente le impostazioni...
Trovo che la modalità P sia ottima, in quanto si ferma ai limiti Fisici della macchina (con flash), tempi e diaframmi, giri la rotella e trovi le impostazioni che più ti aggradano in poco tempo...
Dopo dipende anche dalla location, in interni P non lo userei mai... ma in esterno mo trovo molto bene sopratutto ad usarlo con un flash... :-)