giusepperossitto
May 1 2009, 08:11 PM
Ciao a tutti, cosa ne pensate di questa foto?
Secondo voi è fuori fuoco o mossa? Comunque non sono contento dello scatto, che peccato!

E' stata realizzata con D80 + 70-300 VR 4.5-5.6
bix74
May 1 2009, 08:51 PM
a me sembra mossa anche se vorrei sapere i dati di scatto,e se hai usato un flash per schiarire
perchè il vr compensa i tuoi movimenti ma non quelli del soggetto.
Evil_Jin
May 1 2009, 09:03 PM
che peccato , comunque complimenti per la cattura non facile... ma dove l'hai trovato ???
La prossima volta prova col flash o alza gli iso
giusepperossitto
May 1 2009, 10:18 PM
I dati di scatto sono f5.6 ad una velocità di 1/125 ISO 200.
Lo scatto è stato fatto in un'oasi. Mi sto mangiando ancora le mani, il VR non mi pare fosse attivo per quello scatto, visto che rallenta la messa a fuoco ed inoltre era poco sotto il livello di sicurezza, iinfatti era a 195mm.
Maurizio Rossi
May 1 2009, 10:21 PM
Bella inquadratura.....ma come dice Evil la prossima alza gli iso ha perso un po di nitidità
basterebbe un po di pp ...
liccisgalli
May 1 2009, 11:24 PM
QUOTE(@ram @ May 1 2009, 11:21 PM)

Bella inquadratura.....ma come dice Evil la prossima alza gli iso ha perso un po di nitidità
basterebbe un po di pp ...
Peccato per l'occasione persa, anche in pp non penso puoi recuperarla più di tanto.
Comunque non ti arrabbiare: hai un buon colpo d'occhio che ti permetterà di fare altri scatti interessanti
Ciao
Simone.Paratore
May 1 2009, 11:33 PM
...in queste occasioni, come già detto, ISO più alti, i quali permettono velocità di scatto maggiori ed una maggiore probabilità di successo!

Inoltre consiglierei, in questi casi, di scattare il più veloce possibile, anche se si va sotto di uno stop di esposizione!
Dico questo perché comunque fattori come rumore ed esposizione sono facilmente ed efficacemente recuperabili in PP!
Un saluto
Simone
Giordy 58
May 2 2009, 12:00 AM
Non è comunque da buttare, magari non da concorso, comunque.
In ogni caso, come ti è già stato suggerito da chi mi precedeva, il vr elimina solo il mosso della fotocamera, l'unica soluzione era quella di alzare gli iso, oppure utilizzare il flash, a me personalmente non piace, perchè avrebbe bloccato anche le ali del colibri, oltre a creare fastidiose ombre sullo sfondo.
davide_calasanzio
May 2 2009, 07:52 AM
Probabilmente era una situazione dove il tempo per pensare era poco. 400 iso con un tempo di scatto di 1/250, sarebbero dovuti bastare.
Giacomo 74
May 2 2009, 07:59 AM
Un vero peccato perchè l'inquadratura è molto bella.
giusepperossitto
May 2 2009, 08:00 AM
Da come so, il VR sarebbe stato necessario solo se avessi usato tempi più lenti di quelli necessari, ma avendo inquadrato a 195mm e ad una velocità di 1/125, ho pensato di disattivarlo. Inoltre col VR attivo avrei avuto un velocità di AF più lenta.
Per quel che riguarda gli ISO, non ho voluto esaggerare perchè avere del rumore sul NEF non mi va proprio giù.
Molti sostengono che fino ad ISO 400 non c'è presenza di rumore ma a quanto pare, sulla mia D80, già a ISO 400 inizia ad esserci quella fastidiosa grana.
Cmq sia la prossima volta proverò a scattare con tempi di 1/200 max 1/320, non oltre perchè altrimenti le ali del colibrì verrebbero ferme e non darei più fascino allo scatto

.
Grazie a tutti, aspetto delle risposte.
Maurizio Rossi
May 2 2009, 08:26 AM
va bene così non ti disperare ....be certo che l'obiettivo conta molto... se vai sulla gamma prof. costa molto di più ma sono un'altra cosa....comunque vai avanti così vedrai che piano piano riuscirai a far lavorare la tua D80 molto meglio...
giusepperossitto
May 2 2009, 08:54 AM
Grazie per l'incoraggiamento.
Una domanda stupida ma interessante, nessuno di voi sa se esiste qualche sito dove sono raccolte tutte le varietà di uccelli? In modo da poterlo consultare prima di pubblicare una foto di soggetto "sconosciuto"?
Fedro
May 2 2009, 09:40 AM
la foto è mossa, non eri proprio al limite di sicurezza, con la d 80 hai scattato a focale 195, ossia stavi abbracciando l'angolo di campo di un 290, diciamo un 300 .... il tempo di sicurezza sarebbe stato un 300esimo di sec. 1/125 è ben lungi dall'essere di sicurezza, tanto più che immagino l'emozione per l'avvistamento con conseguente mano non proprio granitica.... il vr ti avrebbe aiutato molto, anzi sarebbe stato proprio una delle situazioni d'elezione dove adoperarlo, per rendere fluido il movimento delle ali e mantenere nitida l'immagine. avrei messo senza problemi all'occorrenza iso 400 le foto vanno stampate ed in stampa....sono certissimo non ti saresti accorto proprio di nulla, e credimi io sono pignolo
giusepperossitto
May 2 2009, 10:40 AM
QUOTE(Fedro @ May 2 2009, 10:40 AM)

la foto è mossa, non eri proprio al limite di sicurezza, con la d 80 hai scattato a focale 195, ossia stavi abbracciando l'angolo di campo di un 290, diciamo un 300 .... il tempo di sicurezza sarebbe stato un 300esimo di sec. 1/125 è ben lungi dall'essere di sicurezza, tanto più che immagino l'emozione per l'avvistamento con conseguente mano non proprio granitica.... il vr ti avrebbe aiutato molto, anzi sarebbe stato proprio una delle situazioni d'elezione dove adoperarlo, per rendere fluido il movimento delle ali e mantenere nitida l'immagine. avrei messo senza problemi all'occorrenza iso 400 le foto vanno stampate ed in stampa....sono certissimo non ti saresti accorto proprio di nulla, e credimi io sono pignolo

Grazie Fedro per la risposta, ma come mai dici che il tempo di sicurezza doveva essere di 1/300? E' più corretto dire 1/200 vista la mia lunghezza no?
Fedro
May 2 2009, 10:41 AM
QUOTE(wave00 @ May 2 2009, 11:40 AM)

Grazie Fedro per la risposta, ma come mai dici che il tempo di sicurezza doveva essere di 1/300? E' più corretto dire 1/200 vista la mia lunghezza no?
un 200 su formato dx abbraccia l'angolo di campo di un 300 quindi 1/300 è il tempo risultante dalla regoletta pratica
giusepperossitto
May 2 2009, 10:53 AM
Sempre per il famoso x1,5 del formato da Analogico a DX?
Fedro
May 2 2009, 11:04 AM
QUOTE(wave00 @ May 2 2009, 11:53 AM)

Sempre per il famoso x1,5 del formato da Analogico a DX?
non da analogico a dx (in analogico esistono pure vari formati oltre al 24x36, c'era aps , tutti i formati 6x6 e più ecc ecc, così come in digitale mamma nikon ci offre il formato fx dove tutto torna più "familiare) )
l'effetto quindi è per il famigerato 1,5x da formato 24x36 a formato dx
giusepperossitto
May 2 2009, 11:09 AM
Scusami un secondo, ma avendo una macchina DX ed un Tele DX io non devo pensare a tutte queste cose, visto che l'angolo il tele è stato realizzato per il formato del sensore, quindi non considero il fattore 1,5. In pratica non ho un crop del formato 24x36
Fedro
May 2 2009, 11:18 AM
QUOTE(wave00 @ May 2 2009, 12:09 PM)

Scusami un secondo, ma avendo una macchina DX ed un Tele DX io non devo pensare a tutte queste cose, visto che l'angolo il tele è stato realizzato per il formato del sensore, quindi non considero il fattore 1,5. In pratica non ho un crop del formato 24x36
arggg.... no, non confondiamo la focale, valore assoluto ed indipendente dalle dimensioni supporto che andrà a catturare l'immagine , con l'angolo di campo abbracciato legato alle dimensioni fisiche del supporto fotosensibile.
è come se facessi una foto in 24x36 e poi tagliassi ed ingrandissi di un fattore 1,5 x: la foto risultante sarà ingrandita e così anche gli effetti visibili del mosso.
ps
non cambia di una virgola i ragionamenti di cui sopra, ma il 70-300 vr copre comunque il formato 24x36
-missing
May 2 2009, 11:33 AM
Dai retta a Fedro, e farai meno foto mosse. Provare per credere.
Pierangelo Bettoni
May 2 2009, 11:52 AM

Pork, se fosse successo a me mi sarei mangiato il cavalletto con tutta la testa per intiero dopo essermelo adeguatamente picchiato sui... piedi.
La prima cosa da fare quando vedi in lontanaza un uccellino (qualsiasi) è preparasi un bel 1/500/sec
anche a 3200 iso !
la compo era davvero molto buona.
Posso consigliarti i libri della Reflex sulla tecnica, molto ben scritti, intuitivi e illuminanti
giusepperossitto
May 2 2009, 12:15 PM
Mi sa che forse ho fatto un pò di confusione, non credi Fedro?
Eppure di articoli ne ho letti un bel pò, nonostate io scatti solo da poco più di 1 anno.
@Pierangelo Bettoni
Pierangelo non vorrei ma devo dirtelo, quella foto è stata fatta a Mano Libera.
Alberto Olivero
May 2 2009, 12:25 PM
Dai che sant'Alessio è sempre aperta, prossima volta vr on e su con gli iso
Ciao
Alberto
giusepperossitto
May 2 2009, 12:34 PM
Infatti, aspetto solo che ci siano più fiori.
Fausto Panigalli
May 2 2009, 03:24 PM
Davvero un peccato per il mosso,sarebbe stato un'ottimo scatto
Ottima la spiegazione di fedro e il consiglio di Pierangelo(scatta ad 1/500"..).
Senza ironia o voglia di crear polemiche ti chiedo:perchè mai disattivare il VR quando sei a cavallo del tempo limite?In fondo il suo consumo di corrente non è poi altissimo,nel dubbio io lo tengo sempre acceso a 300mm,anche su FX.
Sei sicuro che l'af sia piu' lento con VR attivato?
Io uso parecchio il 70/300 ma non ho mai notato questo problema
Ripeto:chiedo per informazione,senza ironia.
Poi credo anche che,data l'incredibile velocita' delle ali dei colibri',anche ad 1/500 avresti le ali un po' mosse,ma di questo dettaglio sarebbe meglio chiedere ai fotonaturalisti piu' esperti..
giusepperossitto
May 2 2009, 03:33 PM
Mi pare di averlo letto in qualche discussione o su qualche articolo, aspettiamo risposte allora!
Fedro
May 2 2009, 03:40 PM
beh ma scusa avendo tu il 70 300 fai qualche prova....chi meglio di te stesso può decidere se il vr attivo penalizza o meno la messa a fuoco ? sii sempre critico su quello che leggi,tutte le volte che puoi prova, verifica.
Fausto Panigalli
May 2 2009, 04:21 PM
QUOTE(Fedro @ May 2 2009, 04:40 PM)

beh ma scusa avendo tu il 70 300 fai qualche prova....chi meglio di te stesso può decidere se il vr attivo penalizza o meno la messa a fuoco ? sii sempre critico su quello che leggi,tutte le volte che puoi prova, verifica.
Credo che la tua domanda sia rivolta a me,sbaglio?E' proprio perchè uso e ormai conosco bene il 70/300 che dico che non trovo differenze nella velocita' AF con o senza VR.
Non escludo,pero',che altri utenti,in condizioni particolari,abbiano riscontrato questo "difetto".
Per questo chiedevo a Wave00 un'opinione..
Fedro
May 2 2009, 04:32 PM
no mi riferivo a wave, volevo capire se la sua scelta di non usarlo fosse una scelta critica, dettata da qualche prova o per sentito dire.
Fausto Panigalli
May 2 2009, 04:51 PM
QUOTE(Fedro @ May 2 2009, 05:32 PM)

no mi riferivo a wave, volevo capire se la sua scelta di non usarlo fosse una scelta critica, dettata da qualche prova o per sentito dire.
Chiedo scusa,avevo frainteso.
giusepperossitto
May 2 2009, 06:18 PM
chiedo scusa io ad entrambe per non essere stato più critico, meglio lasciare da parte il "sentito dire"
Scusate ma non avete dei contatti di instant messaging? tipo msn, skype? se potete, mandateli in privato.
Potremmo discutere meglio di tante cose anche in tempo reale.
Fedro
May 2 2009, 06:25 PM
se usassimo istant messanger, si perderebbe la forza del forum che è dare a tutti la possibilità di apprendere qualcosa dalle discussioni

quanto discusso fra noi qui potrà essere utile ad altri oggi o fra anni capitandoci con la comodissima funzione cerca
Maurizio Rossi
May 2 2009, 10:32 PM
QUOTE(Fedro @ May 2 2009, 07:25 PM)

se usassimo istant messanger, si perderebbe la forza del forum che è dare a tutti la possibilità di apprendere qualcosa dalle discussioni

quanto discusso fra noi qui potrà essere utile ad altri oggi o fra anni capitandoci con la comodissima funzione cerca

concordo pienamente....
giusepperossitto
May 2 2009, 11:04 PM
Pure io sono pienamente d'accordo, solo che a volte anche per parlare del + e de -, il forum non è proprio l'ideale!
Alberto Olivero
May 3 2009, 01:06 AM
Aggiungo che le ali di un colibri riesci a malapena a fermarle a 1/4000
Ciao
Alberto
frapaodia
May 3 2009, 05:10 AM
Segui i consigli di Fedro e vedrai che le foto ne guadagneranno, sull'utilizzo del cavalletto
(a parte per l'uso che diceva Pierangelo....) in questi casi è indifferente perchè l'importante è usare dei tempi che ti permettano di fermare il soggetto e contando con che frequenza battono le ali in un secondo ....... trai le conclusione con quali tempi devi scattare, quindi o hai una buona di luce oppure vai di ISO.
Questa è stata fatta con ISO 1600 in una giornata di pioggia,
si vede che sgrana ma diversamente non avrei fermato le ali.
Ingrandimento full detail : 3.6 MBScusa per lo scambio dei nomi, è Alberto che userebbe il cavalletto per .....
giusepperossitto
May 3 2009, 07:51 AM
Solo che io, come molti, non amo gli ISO alti, troppo rumore purtroppo. La prossima volta proverò comunque.
Certo se avessi una D300, non avrei di questi problemi, visto che con ISO alti non introduce rumore.
Fausto Panigalli
May 3 2009, 08:16 AM
QUOTE(wave00 @ May 3 2009, 08:51 AM)

Solo che io, come molti, non amo gli ISO alti, troppo rumore purtroppo. La prossima volta proverò comunque.
Certo se avessi una D300, non avrei di questi problemi, visto che con ISO alti non introduce rumore.
Guarda,proprio ieri sera parlavo con l'amico Pietro75 di questo fatto:anche lui ha la fobia di alzare gli iso oltre i 400 per non incorrere nel rumore,e il risultato è stato perdere una sessione di foto ad un recente rally(vedi "problemi di panning",nella sezione sport).
Io,prima di passare alle sensibilita' miracolose della d700 ho spremuto per bene l'amata d50:a 1600 produce un brutto disturbo,essendo colorato da puntini rossi ma fino ad 800 è sfruttabilissima(ricordo che su questa,purtroppo,non ci sono passi intermedi fra 800 e 1600).
Ho avuto modo di provare la d80 di mio fratello e l'ho trovata decisamente superiore in questo:offre molto meno disturbo e oltretutto formato da una grana fine e bianca,direi piu' gradevole(piu' vicina alla pellicola).
Alzare gli iso permette di portare a casa molti piu' scatti,potenzialmente spettacolari,come il tuo.
Avrai tempi piu' sicuri o,quando serve,piu' profondita' di campo(visto che puoi chiudere il diaframma).
Vai nel club ad alti iso e vedrai risultati sorprendenti con la d80
giusepperossitto
May 3 2009, 08:23 AM
Ok, grazie a tutti per i consigli!
Posso chiedere un'ultima cosa?
Io purtroppo per quella foto sono stato un pò imprudente, ho deciso di scattare con la SD più lenta che ho
quindi nn ho sfruttato a pieno la raffica.
Morale della favola, ho rovinato uno scatto da National Geographic
Devo ascoltare di più i consigli degli esperti, poi se qualcuno un giorno decidesse di venire con me, imparerei molto di più.
Fausto Panigalli
May 3 2009, 08:44 AM
QUOTE(wave00 @ May 3 2009, 09:23 AM)

Ok, grazie a tutti per i consigli!
Posso chiedere un'ultima cosa?
Io purtroppo per quella foto sono stato un pò imprudente, ho deciso di scattare con la SD più lenta che ho
quindi nn ho sfruttato a pieno la raffica.
Morale della favola, ho rovinato uno scatto da National Geographic
Devo ascoltare di più i consigli degli esperti, poi se qualcuno un giorno decidesse di venire con me, imparerei molto di più.
Saro' controcorrente ma dubito che una sd veloce avrebbe aiutato:non mi pare una situazione da scatto continuo ma se anche lo fosse,per me,contano di piu' i settaggi corretti che 2 invece che 4 scatti al secondo.
Io ci verrei volentieri con te,specie in un posto del genere,ma sicilia e lombardia sono un po' lontane..
Intanto ti consiglierei di leggere qualche libro sulla fotografia naturalistica,che ti svelera' le regole ed i segreti per questo genere di scatti.
giusepperossitto
May 3 2009, 09:47 AM
Io sono registrato come Siciliano ma abito a milano ormai per motivi di studio/lavoro.
Possiamo incontrarci quando vuoi.
Fausto Panigalli
May 3 2009, 10:12 AM
QUOTE(wave00 @ May 3 2009, 10:47 AM)

Io sono registrato come Siciliano ma abito a milano ormai per motivi di studio/lavoro.
Possiamo incontrarci quando vuoi.
Bene,ti mando un'MP allora,cosi vediamo se si riesce a combinre qualcosa..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.