QUOTE(castorino @ May 3 2009, 10:38 PM)

Ieri si è sposato un forumista, Falcon 200 ed ero invitato al matrimonio insieme con altri del forum, c'è un tread su "incontriamoci" puoi immaginare quante foto abbiamo fatto! Ebbene nessuno di noi ha usato il lampo elettronico, è anche vero che non tutte le chiese sono uguali e non tutte hanno la stessa illuminazione, fai un sopralluogo e fai qualche prova, se proprio fosse necessario meglio la tecnica del fill-in ciao Rino
Dopo me lo vado a cercare, un matrimonio dove sono tutti fotografi deve essere un mezzo manicomio

Ma eravate tutti con fx o c'era qualche disgraziato con dx ?

Mi aggancio qui per chiedere...a fine mese ho un battesimo di miei amici che mi hanno chiesto di fare qualche foto. Situazione certo meno impegnativa che un matrimonio, ma, comunque si scatta in chiesa.
Non ho una grossisisma esperienza in questo ambito, l'unica volta che ho fotografato in chiesa era a pellicola con un bn ilford hp5 tirato a 3200 e ne sbagliai più di una, qui, conto che sia più facile.
Ora posseggo d300 con zoom non luminosi (18-70 e 70-300 vr) e il 50 f.18 e il nuovo 35 dx f.1.8 (che mi sta piacendo veramente tanto..), non posseggo un lampeggiatore a torcia (il 90 delle foto che faccio sono paesaggi), allora, anche perchè la cosa sarebbe più di mio gusto , preferirei lavorare a luce ambiente, usando i due fissi luminosi,
ovviamente mi chiedo comunque se mi convenga andarmi a comprare il flash , magari "accontentandomi" di un sb800 che nuovo trovo a circa 300 caffè,
ma in definitiva, secondo voi con con gli alti iso della d300 e i fissi piccoli che possiedo me la possi cavare ? (secondo me si, oltretutto non si tratta di una chiesa buia, alle cinque del pomeriggio di fine maggio..).
Ogni dritta per me è preziosa.
Ciao
Andrea