Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
kimera
Salve, vorrei chiedervi lumi sulla mia sfortunata situazione, dopo vari sacrifici ho completato il mio corredo con la d3 14-24,24-70,70-200, ma ognuno con i suo problemi.
Il 70-200 è splendido ma con una resa ai bordi non encomiabile, comunque sapendolo non mi da fastidio più di tanto, oltretutto lo uso quasi esclusivamente per ritratto e molto aperto, quindi bordi più o meno sfocati poco cambia.
I problemi seri si hanno con i due nani nuovi, il 14-24, meccanicamente perfetto presenta a 14f2.8 un buon calo ai bordi che però migliora drasticamente da f3.2 in su, il 24-70 otticamente perfetto presenta invece gravi problemi meccanici, ruotando lo zoom da 24 a 70 scorre fluido mentre invertendo da 70 a 24 non solo non è fluido ma pare incepparsi da 35 in giù, ma come è possibile?
premetto mai preso colpi e tutto trattato con estrema cura, che faccio devo andare a farmi togliere il malocchio o come sentito da altri nikon sta perdendo colpi?
Lucabeer
QUOTE(kimera @ May 4 2009, 09:12 AM) *
I problemi seri si hanno con i due nani nuovi, il 14-24, meccanicamente perfetto presenta a 14f2.8 un buon calo ai bordi che però migliora drasticamente da f3.2 in su


Scusa la domanda: è il primo supergrandangolare che provi in vita tua, vero?

Perchè non si è MAI visto un 14mm che a 2.8 abbia la stessa resa che al centro, anzi generalmente è molto peggiore. Il 14-24 da questo punto di vista è sicuramente il migliore: prova a fare un confronto con il precedente 14 fisso, o con quello che offrono altre marche...

Il fatto che, come tu stesso affermi, già a f/3.2 la situazione ai bordi migliori tantissimo è un'ulteriore riprova della bontà del progetto di questo obiettivo. Ci sono altri grandangolari che andrebbero a farsi un giro a Lourdes per avere questa resa già a diaframmi così aperti... rolleyes.gif
kimera
QUOTE(Lucabeer @ May 4 2009, 09:19 AM) *
Scusa la domanda: è il primo supergrandangolare che provi in vita tua, vero?

Perchè non si è MAI visto un 14mm che a 2.8 abbia la stessa resa che al centro, anzi generalmente è molto peggiore. Il 14-24 da questo punto di vista è sicuramente il migliore: prova a fare un confronto con il precedente 14 fisso, o con quello che offrono altre marche...

Il fatto che, come tu stesso affermi, già a f/3.2 la situazione ai bordi migliori tantissimo è un'ulteriore riprova della bontà del progetto di questo obiettivo. Ci sono altri grandangolari che andrebbero a farsi un giro a Lourdes per avere questa resa già a diaframmi così aperti... rolleyes.gif


Di grandangolari ne ho provati un bel pò, il 10,5dx che ho e che uso su d2x a 2.8 è meglio, comunque non entro in merito del calo ai bordi che ci può stare, ma sul fatto che questo 14-24 mi era stato decantato come una cosa allucinante(che in parte è) e non pensavo mostrasse questo calo, ora se è normale così va bene, volevo sapere se era un difetto del mio esemplare.
Lucabeer
QUOTE(kimera @ May 4 2009, 09:51 AM) *
Di grandangolari ne ho provati un bel pò, il 10,5dx che ho e che uso su d2x a 2.8 è meglio, comunque non entro in merito del calo ai bordi che ci può stare, ma sul fatto che questo 14-24 mi era stato decantato come una cosa allucinante(che in parte è) e non pensavo mostrasse questo calo, ora se è normale così va bene, volevo sapere se era un difetto del mio esemplare.


Il 10.5 è qualcosa di completamente diverso. Si tratta di un fisheye, e quindi un progetto ottico decisamente meno critico.

Qualunque grandangolare rettilineare ha un fisiologico calo ai bordi a elevate aperture. Fenomeno indicato anche da Nikon nei suoi grafici MTF riferiti appunto all'apertura 2.8:

Grafico MTF 14-24 a 14mm f/2.8


Ti assicuro comunque che nessun altro 14 mm si comporta così bene anche a 2.8...
Giallo
QUOTE(Lucabeer @ May 4 2009, 09:56 AM) *
Ti assicuro comunque che nessun altro 14 mm si comporta così bene anche a 2.8...


Confermo e sottoscrivo.
Come si possa poi fare paragoni tra un 10,5 fisheyw dedicato al formato 16x24 ed un 14mm rettilineare dedicato ad un formato di superificie più che doppia, rimane per me un mistero.
Buona luce
smile.gif
danardi
Temo che l'unica soluzione sia la rottamazione. Se vuoi passo io gratuitamente.. laugh.gif

Scherzo, goditi lo splendido corredo che fa invidia al mondo intero!!!
alcarbo
Non mi posso qualificare un esperto, perchè sono solo un amatore, però di prove ne ho fatte veramente tante. Ho persino avuto un corredo completo Canon in un certo periodo, dotato di tutti i migliori obiettivi, poi venduto perchè non aveva senso per un amatore tenere appunto due corredi.

Lasciando da parte i fish-eye che sono un'altra cosa, ho avuto il 14 fisso, ho il 17-35, ho avuto a lungo il 14-24 venduto perchè su FX ritenevo mi bastasse il 17-35.
Ho provato a lungo anche il 12-24 dx e di recente pure il nuovo 10-24 dx.
Bene, non chiedetimi ora MTF o scatti (persi nel PC) però ritengo che innegabilmente il 14-24 sia uno zoom grandangolare insuperabile, persino dal 14 fisso.
C'è chi ha detto che quello che non fa sono solo i "miracoli".
Non me ne vorrà il Gianni nazionale se prima poi lascerò il 17-35 per tornare al 14-24, che peraltro va alla perfezione sia su FX che su DX. Il 17-35 non è da meno certo.
Però il 14-24 è nano e specie su D3 si "incastra" ancor meglio in un corredo che preveda come l'autore del 3d il 24-70 e il 70-200.
Già !? hmmm.gif Perchè dei tre mitici siamo finiti a parlare solo di uno ? hmmm.gif
maurizio angelin
QUOTE(kimera @ May 4 2009, 09:12 AM) *
Salve, vorrei chiedervi lumi sulla mia sfortunata situazione, dopo vari sacrifici ho completato il mio corredo con la d3 14-24,24-70,70-200, ma ognuno con i suo problemi.
Il 70-200 è splendido ma con una resa ai bordi non encomiabile, comunque sapendolo non mi da fastidio più di tanto, oltretutto lo uso quasi esclusivamente per ritratto e molto aperto, quindi bordi più o meno sfocati poco cambia.
I problemi seri si hanno con i due nani nuovi, il 14-24, meccanicamente perfetto presenta a 14f2.8 un buon calo ai bordi che però migliora drasticamente da f3.2 in su, il 24-70 otticamente perfetto presenta invece gravi problemi meccanici, ruotando lo zoom da 24 a 70 scorre fluido mentre invertendo da 70 a 24 non solo non è fluido ma pare incepparsi da 35 in giù, ma come è possibile?
premetto mai preso colpi e tutto trattato con estrema cura, che faccio devo andare a farmi togliere il malocchio o come sentito da altri nikon sta perdendo colpi?


Scusa la brutalità ma:
ti sei fatto un corredo del genere così, a caso. Oppure li hai provati prima ?
Non ho la D3 (ho la D700) ma ho il "terzetto inìcriminato".Fotografo da "solo" quarant'anni (ahimé) ma non riscontro ALCUN problema. Anzi wub.gif
Allora: o io sono di bocca buona o tu sei troppo esigente rolleyes.gif
Sui paragoni coi "fish" ti hanno già risposto..... e io mi accodo condividendo.
Dividendo i "problemi" per ottica ci faresti vedere qualche scatto con problemi SERI ?
Ciao

Maurizio

kimera
Ringrazio per le risposte, il corredo che ho e che del resto fondamentalmente mi soddisfa lo uso per pagarci le bollette, l'unica cosa è che non ritengo possibile che un'ottica come il 24-70 da 1500€ in soli 5 mesi di utilizzo anche se assiduo possa dare tali problemi meccanici, il 28-70 comperato strausato che possedevo prima non aveva tali problemi, per quel che riguarda il 14-24 forse l'esempio col 10,5 può essere fuori luogo, in onestà non ho mai avuto il 14, ma ne il 12-24 che il 17-55 mi hanno dato tali problemi, se possibile gradire che qualche possessore postasse qualche foto di esempio a 14f2.8, magari un bel muro che tanto piace, per verificare se è il mio difettoso o regolare.
Paolo56
QUOTE(kimera @ May 4 2009, 09:12 AM) *
Salve, vorrei chiedervi lumi sulla mia sfortunata situazione, dopo vari sacrifici ho completato il mio corredo con la d3 14-24,24-70,70-200, ma ognuno con i suo problemi.
Il 70-200 è splendido ma con una resa ai bordi non encomiabile, comunque sapendolo non mi da fastidio più di tanto, oltretutto lo uso quasi esclusivamente per ritratto e molto aperto, quindi bordi più o meno sfocati poco cambia.
I problemi seri si hanno con i due nani nuovi, il 14-24, meccanicamente perfetto presenta a 14f2.8 un buon calo ai bordi che però migliora drasticamente da f3.2 in su, il 24-70 otticamente perfetto presenta invece gravi problemi meccanici, ruotando lo zoom da 24 a 70 scorre fluido mentre invertendo da 70 a 24 non solo non è fluido ma pare incepparsi da 35 in giù, ma come è possibile?
premetto mai preso colpi e tutto trattato con estrema cura, che faccio devo andare a farmi togliere il malocchio o come sentito da altri nikon sta perdendo colpi?


Buona norma consiglierebbe che, quando si manifestano critiche alle "performance" di determinate ottiche, il tutto sia supportato da degli esempi.
E questo, non vorrei essere frainteso, non per sfiducia o addirittura per una supposta "malafede" ma perché è impossibile dare dei pareri sul.......... nulla.
Capisco che, come nel caso del 24-70, non sia facile documentare un diffetto di natura meccanica ma almeno per quanto riguarda il 70-200 ed il 14-24 qualche foto "incriminata" la potresti pure inserire.
Da possessore dei due obiettivi non ho mai avvertito le problematiche da te evidenziate, almeno quelle che non rientrano nelle normali leggi della progettazione ottica.
Ciao
Umbi54
QUOTE(kimera @ May 4 2009, 09:12 AM) *
, il 24-70 otticamente perfetto presenta invece gravi problemi meccanici, ruotando lo zoom da 24 a 70 scorre fluido mentre invertendo da 70 a 24 non solo non è fluido ma pare incepparsi da 35 in giù, ma come è possibile?
premetto mai preso colpi e tutto trattato con estrema cura, che faccio devo andare a farmi togliere il malocchio o come sentito da altri nikon sta perdendo colpi?

Non entro in merito alla resa ottica di obiettivi che non ho provato direttamente, ma per il 24-70 non hai pensato di portarlo in assistenza?
Oppure non é così grave il difetto?
Saluti
Umberto
kimera
QUOTE(Paolo56 @ May 4 2009, 04:03 PM) *
Buona norma consiglierebbe che, quando si manifestano critiche alle "performance" di determinate ottiche, il tutto sia supportato da degli esempi.
E questo, non vorrei essere frainteso, non per sfiducia o addirittura per una supposta "malafede" ma perché è impossibile dare dei pareri sul.......... nulla.
Capisco che, come nel caso del 24-70, non sia facile documentare un diffetto di natura meccanica ma almeno per quanto riguarda il 70-200 ed il 14-24 qualche foto "incriminata" la potresti pure inserire.
Da possessore dei due obiettivi non ho mai avvertito le problematiche da te evidenziate, almeno quelle che non rientrano nelle normali leggi della progettazione ottica.
Ciao


Le foto che ho non sono pubblicabili per motivi di privacy, comunque tra domani e dopodomani cerco di eseguire foto test per mostrare il difetto.
Il 24-70 è sicuramente da mandare in assistenza, ma ne ho necessità per lavoro e finchè non si inchioda del tutto lo tengo, certo ne sono profondamente deluso, del resto c'è anche a chi si è staccata la baionetta e questo è indubbiamente peggio.
Un saluto.
kimera
Allora foto esempio bordo estremo sx basso D3 14-24 a f2.8-4.5-11, normale tutta questa differenza?
danardi
Parlo da ignorante, come detto non ho questa meravigliosa attrezzatura e assisto alla discussione giusto per fantasticare.
Il punto di messa a fuoco dov'è? Sembrerebbe quasi fuori dal ritaglio (davanti sembra esserci un muretto.. è forse sul muretto il piano di messa a fuoco?)

Se così fosse ripetere lo scatto un piano tutto a fuoco farebbe il test migliore e significativo
Paolo56
Scusa ma posti solo i crop? hmmm.gif
Difficile rispondere senza vedere tutta l'immagine e con i dati exif allegati, please.
kimera
QUOTE(Paolo56 @ May 4 2009, 07:18 PM) *
Scusa ma posti solo i crop? hmmm.gif
Difficile rispondere senza vedere tutta l'immagine e con i dati exif allegati, please.


Ho cancellato le immagini che erano prove di un pò di tempo fa, volevo infatti ripeterle, comunque dati di scatto sono d3 14-24 f 2.8,4.5,11 iso 200, tempi da 1/320s in su, piano di messa a fuoco a circa 7 metri, quindi con 14mm pdc tra circa 1,5 metri ed infinito, nell'immagine a 2.8 vedo oltre che una bella vignettatura (che non ho corretto apposta anche se generalmente tengo attivato in camera il controllo su normal o low) un buon degrado, chiedo normale su fx?ho visto dei 20 e 17-35 molto peggiori in verità, che dite me ne devo stare?
danardi
QUOTE(kimera @ May 4 2009, 07:29 PM) *
...piano di messa a fuoco a circa 7 metri, quindi con 14mm pdc tra circa 1,5 metri ed infinito, nell'immagine a 2.8

ok.. ma non mi sembra un buon metodo per valutare un'ottica il portare al limite dell'accettabile il circolo di confusione.. unsure.gif se ci metti di mezzo anche la possibilità che ci sia un po' di curvatura del piano di messa a fuoco.. cominci ad avere troppe variabili. Su un tele sarebbe stato trascurabile, ma sui 114° del 14mm credo di no..
Per conto mio potrebbe essere benissimo l'effetto della sfocatura
QUOTE(kimera @ May 4 2009, 07:29 PM) *
che dite me ne devo stare?

Si evince poco da questi scatti..
Paolo56
QUOTE(kimera @ May 4 2009, 07:29 PM) *
Ho cancellato le immagini che erano prove di un pò di tempo fa, volevo infatti ripeterle, comunque dati di scatto sono d3 14-24 f 2.8,4.5,11 iso 200, tempi da 1/320s in su, piano di messa a fuoco a circa 7 metri, quindi con 14mm pdc tra circa 1,5 metri ed infinito, nell'immagine a 2.8 vedo oltre che una bella vignettatura (che non ho corretto apposta anche se generalmente tengo attivato in camera il controllo su normal o low) un buon degrado, chiedo normale su fx?ho visto dei 20 e 17-35 molto peggiori in verità, che dite me ne devo stare?


Mi potrei sbagliare, visto il piccolo angolino che ci mostri, ma secondo me, a f 2.8, sei fuori la PDC.
Paolo56
Ho fatto i calcoli con il "famoso" calcolatore della PDC e per un sensore FX, ob. 14mm a f2.8 e fuoco a 7m mi da come minima distanza per la pdc 1.8m, quindi 30cm in più che non sono pochi.
Ciao
alcarbo
Non mi sembrano test valutabili, come dice Paolo56.

Va bene uno scatto compresso, ma ne serve anche uno integrale almeno in jpg
danardi
QUOTE(Paolo56 @ May 4 2009, 07:56 PM) *
Ho fatto i calcoli con il "famoso" calcolatore della PDC e per un sensore FX, ob. 14mm a f2.8 e fuoco a 7m mi da come minima distanza per la pdc 1.8m, quindi 30cm in più che non sono pochi.
Ciao

..come vuoi, mi pareva un buon consiglio.. allora butta via l'ottica vai! rolleyes.gif
danardi
PS: se usi lo stesso sito che uso io per il calcolo della PDC ti indica che ha considerato un circolo di confuzione di 30um (micrometri). Se pensi che la D3 ha i pixel di (approssimativamente) 3um di lato... è normale che riesca a vedere (con crop al 100%) il circolo di confusione distribuito in ben 10 pixel di diametro biggrin.gif
Franco_
QUOTE(kimera @ May 4 2009, 07:29 PM) *
Ho cancellato le immagini che erano prove di un pò di tempo fa, volevo infatti ripeterle, comunque dati di scatto sono d3 14-24 f 2.8,4.5,11 iso 200, tempi da 1/320s in su, piano di messa a fuoco a circa 7 metri, quindi con 14mm pdc tra circa 1,5 metri ed infinito, nell'immagine a 2.8 vedo oltre che una bella vignettatura (che non ho corretto apposta anche se generalmente tengo attivato in camera il controllo su normal o low) un buon degrado, chiedo normale su fx?ho visto dei 20 e 17-35 molto peggiori in verità, che dite me ne devo stare?


Sarebbe meglio un file intero da poter croppare successivamente al momento della visione, così si possono solo fare illazioni smile.gif
A 14/2.8 con soggetto a 7m la PdC va da 1,74m a infinito: da quel poco che capisco il bordo in basso a sinistra è ben più vicino del metro e settanta minimo...

La vignettatura ha origine puramente meccanica, nel tuo caso si tratta di caduta di luce ai bordi, che credo fisiologica per una focale del genere a T.A.

Diverso il discorso sul 24-70, una controllatina gliela farei dare...
giannizadra
Queste prove vanno condotte con un soggetto piano che formi un angolo di 90° col suolo, e sia posto davanti alla DSRL che va messa rigorosamente in asse su treppiede.
Vanno cioè condotte esclusivamente sul piano di messa a fuoco, che è uno e uno solo.
Non ci si può affidare alla profondità di campo.
I "circoli di confusione" su cui si basano le indicazioni della profondità di campo (apparente) non sono calcolati per un ingrandimento a pixel reali a monitor.
Vedo che un modo "disinvolto" di condurre i test continua a produrre danni... rolleyes.gif

Rifai la prova a un muro sbrecciato a pieno fotogramma, disponendoti come sopra;
posta dei jpeg interi a piena risoluzione e sarà possibile capirne qualcosa.
TeoVen
Un altro malato di "croppite"... rolleyes.gif

Se decidi di buttare il tuo pessimo corredo, fammi un fischio. smile.gif
danardi
QUOTE(TeoVen @ May 4 2009, 08:54 PM) *
Un altro malato di "croppite"... rolleyes.gif

Se decidi di buttare il tuo pessimo corredo, fammi un fischio. smile.gif

metteti in coda vai!
oldfox
io volevo dire qualcosa sul movimento del 24-70...
anche il mio non è molto fluido, ma lo è in entrambi i versi...
tu dici che lo fa solo da 70 a 24...questo è un po strano...

comunque io mi riferisco al fatto che la fluidita' cambia quando passa da 50mm, che è la posizione di riposo.....
infatti se osservi il movimento vedi che si allunga, si accorcia e si riallunga...


p.s. qualchepazzo ci butterebbe dello svitol Fulmine.gif
Paolo56
QUOTE(danardi @ May 4 2009, 08:32 PM) *
..come vuoi, mi pareva un buon consiglio.. allora butta via l'ottica vai! rolleyes.gif


Guarda che ti riferisci alla persona sbagliata. hmmm.gif
Non sono io che ho problemi con il 14/24, tuttaltro. unsure.gif
Ciao
Giallo
QUOTE(giannizadra @ May 4 2009, 08:56 PM) *
I "circoli di confusione" su cui si basano le indicazioni della profondità di campo (apparente) non sono calcolati per un ingrandimento a pixel reali a monitor.
Vedo che un modo "disinvolto" di condurre i test continua a produrre danni... rolleyes.gif


Confermo in pieno.
E aggiungo: un modo "disinvolto" di trarre conclusioni e proporre titoli ad effetto...
smile.gif
kimera
Mi riprometto di eseguire nuovamente gli scatti ma sono comunque sicuro di ottenere un risultato analogo nella zona di fuoco, in ogni caso noto con dispiacere un atteggiamento poco gradevole, un pò troppo di parte, ora non venitemi a dire come usare un grandangolare perchè credo di saperlo fare, non è che se c'è scritto nikon debba per forza essere perfetto. Comunque mi piacerebbe provare a confrontare il mio 14-24 con quello di qualche altro utente, se un'anima pià fosse disponibile in zona roma mi farebbe cosa gradita.
Per quel che riguarda il 24-70 mi considero profondamente deluso e credo a ragione, un'ottica deputata ad un uso professionale non può in soli 5mesi di utilizzo peraltro accorto manifestare tali gravi problemi meccanici da dover ricorrere all'assistenza, il titolo mi sembra più che appropriato!
kimera
QUOTE(oldfox @ May 4 2009, 10:39 PM) *
io volevo dire qualcosa sul movimento del 24-70...
anche il mio non è molto fluido, ma lo è in entrambi i versi...
tu dici che lo fa solo da 70 a 24...questo è un po strano...

comunque io mi riferisco al fatto che la fluidita' cambia quando passa da 50mm, che è la posizione di riposo.....
infatti se osservi il movimento vedi che si allunga, si accorcia e si riallunga...
p.s. qualchepazzo ci butterebbe dello svitol Fulmine.gif


A 50mm è normale sia più duro, è la posizione di riposo, il problema è che il mio sforza terribilmente , se zoommo da 70 a 30 senza arrivare a fine corsa quasi si pianta, e per passare a 24 sforza molto, non mi sembra sia cosa normale per uno zoom pro. Anche il 17-55 era piuttosto duro all'inizio ma con l'uso si è ammorbidito velocemente, per quel che riguarda lo svitol lo escluderei assolutamente.
danardi
QUOTE(kimera @ May 5 2009, 11:08 AM) *
...noto con dispiacere un atteggiamento poco gradevole, un pò troppo di parte, ora non venitemi a dire come usare un grandangolare perchè credo di saperlo fare, non è che se c'è scritto nikon debba per forza essere perfetto.

Mi tiro fuori da questi pregiudizi. Dico soltanto che ho visto cose davvero impressionanti dal 14-24, tanto che mi pare strano il degrado che noti e che io imputerei al fuori fuoco.
QUOTE(kimera @ May 5 2009, 11:08 AM) *
Per quel che riguarda il 24-70 mi considero profondamente deluso e credo a ragione, un'ottica deputata ad un uso professionale non può in soli 5mesi di utilizzo peraltro accorto manifestare tali gravi problemi meccanici da dover ricorrere all'assistenza, il titolo mi sembra più che appropriato!

Non ci sono dubbi. Posso solo dirti che ho visto qualche possessore che notava lo stesso difetto emerso dopo qualche mese.
Il buon Martini (non me ne voglia se lo nomino spesso) l'ho visto "analizzare" diversi 24-70 in occasione della zingarata sentenziando "indurito" o "a posto".
lucnikon
Mi permetto di fare due riflessioni, da puro amatore:
1- credo che una caduta ai bordi a f2,8 (tutta apertura) di qualsiasi ottica sia lecito aspettarsela;
2- avendo avuto il 20-35 f2,8 ed il 12-24 f4 (ora il 17-55) mi domando sulle focali grandangolari a cosa serva porsi il problema di fare una foto ad f2,8, quando anche chiudendo a f3,2 (ma anche di più) i tempi di scatto e la gestione ISO della D3 permettono di evitare il micromosso anche in situazioni di relativo buio.
Insomma, capisco i problemi sul 24-70 e sul 70-300 ma sul grandangolo francamente no...
Il tutto come opinione strettamente personale
Luca

PS ad avercele io queste sfighe... wink.gif
giannizadra
QUOTE(kimera @ May 5 2009, 11:08 AM) *
Mi riprometto di eseguire nuovamente gli scatti ma sono comunque sicuro di ottenere un risultato analogo nella zona di fuoco, in ogni caso noto con dispiacere un atteggiamento poco gradevole, un pò troppo di parte, ora non venitemi a dire come usare un grandangolare perchè credo di saperlo fare, non è che se c'è scritto nikon debba per forza essere perfetto.


Ti ho semplicemente fatto notare che per valutare correttamente il degrado centro-bordi, sia il primo che i secondi devono essere alla stessa distanza dalla fotocamera. Il soggetto deve cioè trovarsi tutto sullo stesso piano, quello di messa a fuoco.
Siccome la cosiddetta "profondità di campo" in realtà non esiste, è di tutta evidenza che ingrandendo al 100% punti-immagine fuori fuoco ingrandisci anche il circolo di confusione dei medesimi. In tal modo accentui la differenza con i punti-immagine posti invece sul piano di messa a fuoco.
E' precisamente questo il motivo per cui tutti i test di nitidezza, da che mondo è mondo, vanno condotti su soggetto piano e non è possibile trarre deduzioni in merito analizzando zone fuori fuoco, come hai fatto tu.
Non c'entra nulla né Nikon, né la tua capacità di usare i grandangoli.
Trovo "poco gradevole" che tu distorca osservazioni "tecniche", "neutre" e del tutto logiche.
Credevo tu avessi posto una questione perché volevi dei pareri motivati.
Se ti interessa altro, non vedo motivo per intervenire ancora.





adolfo83
concordo con giannizadra
Bittersweet Me
Ho letto due pagine di topic, incuriosito dal titolo. Quale sarebbe mai stata questa "delusione" degli zoom pro Nikon? Immaginavo qualcosa di particolare, e invece - nella pratica - si dice che gli zoom pro Nikon fanno praticamente tutti schifo.
Perché il 70-200 su FF spappola i bordi (ok, un minimo di vignettatura c'è, ma è davvero "un minimo": parlare di bordi spappolati mi fa tanto "leggenda metropolitana"), il 14-24 (miglior lente dell'anno 2008 secondo non so quante organizzazioni, e invidiato dai canononisti, che arrivano ad inventarsi gli adattatori pur di poterlo usare sui loro corpi macchina...) a f2.8 fa pena, e il 24-70 ha un problema di ghiera indurita.
Messa così, perdona, o tu sei la summa della sf**a, e quindi hai tre obiettivi difettosi, o le miriadi di professionisti che usano Nikon (in costante aumento dall'uscita della D3 in poi), non capiscono niente. Ma - per quel che mi riguarda - non voglio far polemica.
Mi limito a constatare che tu abbia un atteggiamento che mi sa di "prevenuto", vedi riferimento a 24-70 dove si ompe la baionetta (in caso di caduta del corpo macchina, Nikon ha preferito che ceda quell'elemento, più che si danneggino altre cose, come più volte emerso sui forum esteri), e che "come per magia" passando da f2.8 a f3.2 i problemi del 14-24 svaniscono. Succederebbe in una lente "nata male"? Mah... Con questo, non sto dicendo che il tuo topic non abbia ragione di esistere, ma io il 70-200 ce l'ho da 5-6 anni, e non mi ha mai dato problemi, e 14-24 e 24-70 li ho presi all'uscita, e vale lo stesso discorso. Esiste sempre la possibilità che - su produzioni industriali da centinaia di migliaia di pezzi - ci sia un esemplare meno riuscito o con qualche problema. L'assistenza è lì per quello. E proprio se sei un professionista, potresti dare un colpo di telefono a Nital, e accordarti per una "corsia preferenziale", che in men che non si dica ti restituirebbe un'ottica perfetta.
In conclusione, ti sono stati dati diversi consigli corretti. Se non li vuoi seguire, allora il tuo atteggiamento è solo negativo (ossia vuoi solo lamentarti). Se è così, ormai abbiamo capito: ti sei lamentato a sufficienza rolleyes.gif ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.