QUOTE(terri2 @ May 4 2009, 06:33 PM)

Ciao, tieni conto del fatto che con il sensore DX la profondità di campo aumenta, e quindi la scala della profontità di campo non è più valida...
Ti consiglio questo
sito dove puoi calcolare la profondità di campo...
Ciao, Mattia
ecco appunto, avrei subito sbagliato, grazie per la dritta!
QUOTE(decarolisalfredo @ May 4 2009, 07:56 PM)

Scusa l'immagine storta, spero possa andare bene ugualmente.
Al centro vedi il segno in rosso, quello è il punto dove hai messo a fuoco, se quardi sulle distanze in Mt vedi che sei a circa 7 metri e mezzo.
Se tu usassi un diaframma F: 8 avresti una profondità che va dal segno a sinistra dell'8 a quello di destra ossia da 3 metri all' infinito. Ossia hai trovato l'iperfocale.
Se usi F:4 e quardi i riferimenti del 4 la profondità va da quasi 5 metri a 10 metri.
Non stare a guardare la righa inferiore che è per le dinstanze ini piedi.
All'incirca anche su i tuoi obiettivi è riportato così, magari non con gli stessi colori.
Chiarissimo, grazie mille