Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PHOTO CULTURE > LIBRI E MOSTRE
Claudio Orlando
A chi fosse interessato.

http://www.museodiromaintrastevere.it/most...emiate_nel_2009

Sperando che poi si possa iniziare una discussione sulle foto esposte e soprattutto premiate. Impressioni, pareri.
mrcrowley
QUOTE(Claudio Orlando @ May 11 2009, 04:15 PM) *
A chi fosse interessato.

http://www.museodiromaintrastevere.it/most...emiate_nel_2009

Sperando che poi si possa iniziare una discussione sulle foto esposte e soprattutto premiate. Impressioni, pareri.

ottima proposta Claudio!Spero di riuscire ad andare presto..avevo il biglietto per l'inagurazione ma causa lavoro non sono potuto andare...che amarezza!!!!
stella.degli.angeli
ne avevo sentito parlare .. spero proprio di andarci nei prossimi giorni !
Grazie Claudio smile.gif
Claudio Orlando
Eccomi dunque per riportare le mie personali impressioni sulla mostra in genere e sulle foto premiate in particolare.
Innanzitutto vorrei dire che tutto quanto sto per dire è frutto della mia personale visione della fotografia e quindi nessun giudizio di merito ma solo un parere del tutto personale che può essere accettato, condiviso, rigettato in toto. L'importante per me è solo stimolare chi, avendo visto la mostra, ha qualcosa da dire che vada al di là dei premi.

Innanzitutto la mostra nel suo complesso è senza dubbio di buon se non ottimo livello come, credo, sia lecito aspettarsi dalle migliori firme del fotogiornalismo mondiale. Certamente meglio di quella dello scorso anno. Certo i temi possono sembrare sempre gli stessi soprattutto perchè c'è un orgia di foto che ritraggono guerre e le loro conseguenze. Da quelle combattute con le frecce in Kenia, a quelle più tecnologiche come quella a Gori. D'altro canto il mondo è pieno di guerre e i media sono quasi obbligati a ritrarle, ove possibile. Ci sono però anche degli ottimi reportage di denuncia come quello realizzato dal nostro fotografo Massimo Siragusa nelle baraccopoli ancora presenti a Messina dopo oltre un secolo dal terremoto. O quello ralizzato da un altro fotografo di cui non ricordo il nome in occasione del terremoto di maggio scorso nel Sichuan. Ottimo e davvero ricco di splendide foto, il reportage sulle prostitute transessuali in Honduras dello spagnolo Bonet. Le foto che noi chiamiamo normalmente street, non hanno avuto una buona rappresentanza secondo il mio parere. Così come quelle dello sport. Devo dire che è un tipo di fotografia che non sento e quindi non mi esprimo sulla loro validità. Splendide invece le fotografie naturalistiche.

Veniamo ora alla foto vincitrice. (Non so se è possibile inserire foto, se un moderatore o qualcuno dello Staff mi da delucidazioni in merito posso proporla, insieme ad altre ovviamente.)
Una buona foto ma a mio modestissimo parere ben lontana dal poter essere giudicata la Migliore. Una foto che ha grandissime lacune di comunicazione. Non si capisce dove è stata scattata, nè perchè. Ovviamente la didascalia spiega ma sullo stesso argomento ce n'era una seconda molto, molto più esplicativa che non lasciava dubbi sul dove e sul quando, risposte che una foto deve dare, a quei livelli. Proporre il dramma della perdita delle abitazioni perdute per colpa della crisi finanziaria, immortalando un poliziotto che, pistola spianata entra in una stanza in subbuglio, secondo me è ben lungi dallo spiegare. Potrebbe essere stata scatta per un intervento di qualsiasi natura e ovunque. Molto più esplicativa allora quella scatta durante una manifestazione che contrappone polizia e manifestanti in cui si vede, sullo scudo di un poliziotto, la scritta della nazionalità. (Spero di poter postare anche questa.)
Altra grande foto, sempre secondo me, è quella che propone un bimbo sull'uscio di casa con uno sguardo pieno di terrore che vede avvicinarsi un...braccio armato di bastone.
Ve ne sono ovviamente altre molto buone. Secondo me da non perdere.
Claudio Orlando
Nessun altro l'ha vista?
Claudio Rampini
Grazie Claudio per il resoconto che ci hai fatto della mostra. Ora che ho capito di cosa si tratta posso anche fare a meno di andare a visitarla, è un genere di foto che non amo eccessivamente perchè sollecita troppo l'emotività. In quanto alla foto premiata, penso si tratti di quella di Anthony Suau, non sono d'accordo sul fatto che abbia delle lacune comunicative, a vederla grande abbastanza si capisce bene che la persona armata nella casa è un poliziotto americano. Ci fosse stato un carabiniere al suo posto, avremmo istantaneamente pensato ad un'irruzione nel covo di un capo camorrista. Ovviamente gli americani sono colpiti sul vivo perchè ritrovarsi in una crisi del genere, con i poliziotti che vanno a controllare se le case sono state sgomberate dopo che i loro inquilini le hanno perse per colpa dei mutui subprime, è un bel colpo. E' certamente una fotografia "contestualizzata", ma gli americani sono spesso autoreferenziali, specialmente nel campo artistico.
Per quanto riguarda Suau, questo è il suo sito:
http://www.anthonysuau.com/
Pratica un genere di fotografia "forte", è molto legato agli eventi politici, veramente un testimone del nostro tempo. Forse più protagonista, che testimone, a giudicare dall'alto numero di mostre che fa in tutto il mondo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 206.6 KB
Claudio Orlando
Grazie davvero per il tuo contributo, Claudio. Penso comunque che sia una mostra da vedere, non fosse che per i buoni reportage sopra menzionati. wink.gif
SuoleConsumate
Ciao, vista a Milano, imperdibile per chi e' appassionato di fotogiornalismo.

Come te Claudio, anch'io ho avuto l'impressione che il livello qualitativo sia superiore all'anno scorso e, come per l'anno scorso, apprezzo la foto vincitrice ma non penso sia la migliore.
Come giustamente e molto bene fai notare tu, sotto il punto di vista "teorico" (senza offesa per nessuno, soprattutto per la "teoria":)) la fotografia ha alcune lacune, ma credo anche sia una foto da osservare molto bene perche', come fa notare claudio60, il contenuto l'ha eccome.
Probabilmente e' stata scelta perche' rappresenta, con molta drammaticita', una delle conseguenze piu' devastanti della crisi economica in corso.
Il mio inglese non e' un granche', ma l'intervista al fotografo presente sul sito ufficiale della manifestazione, contiene delle informazioni che ritengo siano pesanti (riporto un riassunto tradotto da me ... quindi da prendere con le pinze)
"Quando andai a Cleveland, sapevo che la situazione era difficile, ma non ero realmente preparato a quello che ho visto ... visitavamo 10-12 case al giorno ... non sapevamo chi ci fosse dentro ... poteva essere molto pericoloso, siamo in America e ci sono molte armi in questo paese".

Molte altre foto e reportage li ho trovati impressionanti, per non ripetermi ritengo che tu, Claudio, ne abbia fatto un buon riassunto:)
Sottolineo solo il reportage di Walter Astrada con la foto del bambino terrorizzato che hai citato anche tu.
Splendide le foto naturalistiche ed incredibili quelle sportive, non ne sono un grande appassionato ma talvolta le trovo sorprendenti. Mi sono piaciute molto le sequenze di foto di pugili ritratti prima e dopo un incontro, e' una serie ed una idea tanto semplice quanto efficace.

Purtroppo, pero', la presenza di molte foto che coprono molti argomenti significa anche molti... guai, disastri, guerre, sofferenza, ecc.
Visitare queste mostre, almeno per me, non e' mai indolore, ne esco sempre con una leggera sensazione di malessere, che diventa sollievo appena mi rendo conto che sono "a casa" e, almeno apparentemente, al sicuro.
Insomma, citando Claudio60 "... sollecita troppo l'emotivita'", pero' ci mostra cio' che avviene nel mondo, e non e' poco.

Ciao
Claudio Orlando
Ciao Roberto. Grazie anche a te del tuo prezioso contributo Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.