Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gabri.56
ciao a tutti
vorrei comprare la D90 però non so con che kit o con il 18-105 da 1000 caffè o con il 16-85 da 1300 caffè.
detto che già 1000 caffè sono tanti per me vorrei sapere cosa mi consigliate

soprattutto a livello di qulità c'è una differenza tale da giustificare 300 caffè di differenza?

ho letto varie recensioni in internet ma non riesco a decidermi anche perchè come nitidezza non c'è molta differenza però non riesco a valutare la resa colori e il contrasto, che ritengo molto importante

grazie in anticipo per i consigli

ciao
danardi
I 2mm sul grandangolo in dx possono fare più comodo dei 20mm sul tele, ma alla fine si fotografa divinamente anche con un 18-70 quindi...
Il 16-85 è l'ultima fatica "da kit" di nikkor, indubbiamente ottimo e sperabilmente migliore del 18-105 vista l'enorme differenza di prezzo.

La scelta la farei più che altro sulle "intenzioni": se dovrà essere l'obiettivo "della vita" della tua D90 spendici pure, se dovrà svolgere il "solo" ruolo di tuttofare ma ben supportato all'occasione da fissi e zoom di ben altra qualità mi terrei stretti i 300€ per investirli meglio.
ShArK795
Io o una nikon D90 con obiettivo 16-85 mm e mi ci trovo benissimo in molte occasioni e utile il 16 mm spendi un po di piu ma non te ne pentirai. Questo e un esempio di come viene la foto, una in 16 mm e la seconda in 85 mm

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.5 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.9 MB

wink.gif
alessvari
Il costo aggiuntivo da sostenere per il 16-85 è dovuto essenzialmente a tre cose:
- VRII di seconda generazione migliore e più efficiente;
- 16mm di grandangolo sono un po' più complicati e costosi da fare che i 18mm;
- baionetta in metallo e scala delle distanze.

Sulla resa ottica rimangono ora pochi altri soldi per evidenziare un salto qualitativo tra il 18-105VR e il 16-85VR (sono quasi 350ero di differenza). L'ultimo è comunque migliore del primo ma di poco e a mio parere le differenze sono il più delle volte indistinguibili tanto a monitor quanto in stampa (vignettatura, riflessi, colori sono praticamente uguali, il 16-85 è un po' più contrastato e ha meno aberrazioni e deformazione).

In conclusione se ne hai la possibilità il 16-85 è un ottimo obiettivo, costa forse un po' troppo ma di certo ti regalerà molte soddisfazioni ma....con la stessa cifra ci prendi 18-105VR(250) di qualità ottica davvero prossima + AF-S35f1.8DX (230) + AF50f1.8D(120) due ottimi fissi per giocare da subito con profondità di campo ridotta, elevata luminosità, ritratto e macro (con un paio di tubi di prolunga).

Ciao

Alessandro
Gian Carlo F


Il costo aggiuntivo da sostenere per il 16-85 è dovuto essenzialmente a tre cose:
- VRII di seconda generazione migliore e più efficiente;
- 16mm di grandangolo sono un po' più complicati e costosi da fare che i 18mm;
- baionetta in metallo e scala delle distanze.

Sulla resa ottica rimangono ora pochi altri soldi per evidenziare un salto qualitativo tra il 18-105VR e il 16-85VR (sono quasi 350ero di differenza). L'ultimo è comunque migliore del primo ma di poco e a mio parere le differenze sono il più delle volte indistinguibili tanto a monitor quanto in stampa (vignettatura, riflessi, colori sono praticamente uguali, il 16-85 è un po' più contrastato e ha meno aberrazioni e deformazione).

In conclusione se ne hai la possibilità il 16-85 è un ottimo obiettivo, costa forse un po' troppo ma di certo ti regalerà molte soddisfazioni ma....con la stessa cifra ci prendi 18-105VR(250) di qualità ottica davvero prossima + AF-S35f1.8DX (230) + AF50f1.8D(120) due ottimi fissi per giocare da subito con profondità di campo ridotta, elevata luminosità, ritratto e macro (con un paio di tubi di prolunga).

Ciao

Alessandro
[/quote]

Sono d'accordo (io ho il 18-105) vedi tè, io quando ho preso la D90 ho avuto un attimo di tirchieria, ma sono contento dell'acquisto.
Con i soldi risparmiati si possono fare altre cose, io aggiungendone un bel po' ho acquistato il micro Nikkor 105 VR (è come se lo avessi pagato "solo" 500 € messicano.gif )
Comunque io penso che contano i risultati, queste sono fatte col 18-105:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.4 MB



gabri.56
grazie a tutti per i consigli!
cercherò di decidermi, certo che quei 16mm mi stuzzicano

Gian Carlo F
QUOTE(gabri.56 @ May 12 2009, 02:28 PM) *
grazie a tutti per i consigli!
cercherò di decidermi, certo che quei 16mm mi stuzzicano


quello è, secondo me lo stimolo maggiore, 2mm non sono tantissimi ma nemmeno pochi.

Però.... "sun tante palanche!" messicano.gif

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.