Il costo aggiuntivo da sostenere per il 16-85 è dovuto essenzialmente a tre cose:
- VRII di seconda generazione migliore e più efficiente;
- 16mm di grandangolo sono un po' più complicati e costosi da fare che i 18mm;
- baionetta in metallo e scala delle distanze.
Sulla resa ottica rimangono ora pochi altri soldi per evidenziare un salto qualitativo tra il 18-105VR e il 16-85VR (sono quasi 350ero di differenza). L'ultimo è comunque migliore del primo ma di poco e a mio parere le differenze sono il più delle volte indistinguibili tanto a monitor quanto in stampa (vignettatura, riflessi, colori sono praticamente uguali, il 16-85 è un po' più contrastato e ha meno aberrazioni e deformazione).
In conclusione se ne hai la possibilità il 16-85 è un ottimo obiettivo, costa forse un po' troppo ma di certo ti regalerà molte soddisfazioni ma....con la stessa cifra ci prendi 18-105VR(250) di qualità ottica davvero prossima + AF-S35f1.8DX (230) + AF50f1.8D(120) due ottimi fissi per giocare da subito con profondità di campo ridotta, elevata luminosità, ritratto e macro (con un paio di tubi di prolunga).
Ciao
Alessandro
[/quote]
Sono d'accordo (io ho il 18-105) vedi tè, io quando ho preso la D90 ho avuto un attimo di tirchieria, ma sono contento dell'acquisto.
Con i soldi risparmiati si possono fare altre cose, io aggiungendone un bel po' ho acquistato il micro Nikkor 105 VR (è come se lo avessi pagato "solo" 500 €

)
Comunque io penso che contano i risultati, queste sono fatte col 18-105:
Ingrandimento full detail : 8 MB
Ingrandimento full detail : 3.7 MB
Ingrandimento full detail : 3.4 MB