Molti anni fa, in un mercatino, acquistai una Zenith con a corredo un 200mm Kiev.
Un vero e proprio gioello della balistica più che della fotografia

Di quest'ottica avevo conservato l'innesto originale (che è Nikon) perché all'acquisto il tizio me lo sostituì con uno a vite per la Zenith.
Quando comprai la D50 volli sperimentare sta cosa!
Funziona egregiamente, ma devo usare la camera in M e l'esposimetro lo devo fare io.
La macchina non ha nessun dialogo con l'ottica perché ovviamente è un tubo di ferro con dei vetri!
Ora mi chiedevo se posso fare la stessa cosa con la D300.
In teoria so che si può fare. Camera tutta su M e via!
Ma in pratica che differenze ci potrebbero essere rispetto alla D50 che non ha avuto alcun rigetto?
Grazie
Mike
PS: è un'ottica impegnativa per l'assenza di qualsiasi automatismo ma è abbastanza luminoso e non è malaccio se se ne fa un uso sporadico... in attesa di un 70-200!