Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
D-Mike
Buonasera ragazzi.

Molti anni fa, in un mercatino, acquistai una Zenith con a corredo un 200mm Kiev.
Un vero e proprio gioello della balistica più che della fotografia messicano.gif
Di quest'ottica avevo conservato l'innesto originale (che è Nikon) perché all'acquisto il tizio me lo sostituì con uno a vite per la Zenith.
Quando comprai la D50 volli sperimentare sta cosa!
Funziona egregiamente, ma devo usare la camera in M e l'esposimetro lo devo fare io.
La macchina non ha nessun dialogo con l'ottica perché ovviamente è un tubo di ferro con dei vetri!
Ora mi chiedevo se posso fare la stessa cosa con la D300.
In teoria so che si può fare. Camera tutta su M e via!
Ma in pratica che differenze ci potrebbero essere rispetto alla D50 che non ha avuto alcun rigetto?

Grazie
Mike

PS: è un'ottica impegnativa per l'assenza di qualsiasi automatismo ma è abbastanza luminoso e non è malaccio se se ne fa un uso sporadico... in attesa di un 70-200!
eneab
Mi son documentato anche io sul tema perchè a mia volta ho degli obiettivi che occasionalmente mi piacerebbe riusare su corpo digitale che non sono Nikon e non comunicano col corpo macchina.

Da quel che ho capito dovrebbe funzionare anche meglio sui modelli da D300 in su, perchè dovresti avere l'esposimetro funzionante almeno in spot e semispot.

Ma prendi questa affermazione con beneficio di inventario.
Questo è quello che ho capito scorrendo i manuali, ma avendo una D90 non ho potuto provare di persona.
castorino
La D300 ha intorno al bocchettone di innesto una levetta che permette, con le ottiche Ai ed Ai-S di capire la luminosità massima e quindi di poter esporre a priorità dei diaframmi o in manuale conservando la lettura esposimetrica, dubito che sull'ottica Kiev ci sia il corrispondente anello ma la mia paura è che l'ottica possa danneggiare la levetta della D300 comunque sapendo la cosa si fa presto a verificare, ciao Rino
D-Mike
Grazie ragazzi.
Aspetterò conferme da chi ha conoscenze dirette... potrei anche provare... ma un conto è la D50... un conto la D300 (nuova nuova).

Mike
Maurizio Burroni
Se sull´anello Nikon che ti hanno dato all´acquisto hai lo scalino per il riferimento dei diaframmi alla macchina , puoi usarlo come le ottiche manuali Nikon , quindi esposimetro in A e M . Altrimenti devi usarlo in manuale come facevi con la 40 . Non sono sicuro dell´esistenza dello scalino , erano lenti prodotte per i 2 attacchi che si usavano in URSS , Zenith a vite e Kiev a baionetta Nikon . Stacci attento la prima volta che lo innesti : controlla se entra bene senza toccare niente intorno al bocchettone ottiche .
Lutz!
IO sulla D200 ho provato a montare di tutto, idem vale per la D300 se l'attacco è Nikon non ti preoccupare.... funzionerà egregiamente e se è AI avrai anche la lettura esposimetrica e potrai lavorare con tutti gli automatismi, tranne l'autofocus.
Tra parentesi... visto che i corpi macchina nikon son dei veri "corpi" macchina, potete anche montarci sopra dei fondi di bottiglia o delle ottiche autocostruite per sperimentare un po... Con un vecchio tappo corpo macchina avete un innesto a baionetta su cui saldare quello che volete... :-) Per pinhole-camera, raccordi con telescopi/canocchiali/microscopi o altre cose molto casareccie a volte è l'unica strada.... Adoro le cose fatte bene e ovviamente le ottiche Nikon frutto di un secolo di tecnologia.... ma trovo giusto che ogni tanto si torni a sperimentare.... o il piacere di testare qualche nostra vecchia ottica.
D-Mike
Grazie del contributo ragazzi e mi scuso con lo staff per la discussione aperta su "obiettivi"!

Appena posso posto le foto sia dell'anello del Kiev sia del bocchettone della D300. Magari qualcuno sa com'è fatto ma è meglio documentare.

Grazie ancora

Mike
D-Mike
Ecco le foto dei particolari.

Ragionamento:
Kiev sta a D50 come D50 sta a D300...

ossia:
se sulla D50 posso montare un'ottica Kiev (pur perdendo ogni automatismo)
e su D300 posso montare il 18-55 nikkor che ha la D50...
allora potrei montare anche il kiev sulla D300.

Il Kiev cmq ha la levettina del diaframma e quando è montato sulla D50 resta sempre a TA pur ruotando la ghiera dei diaframmi. Si chiude al valore impostato solo al momento dello scatto: come i normali obiettivi.

terri2
A mio parere puoi montarlo senza problemi: Nella foto della baionetta dell'obiettivo si vede chiaramente in primo piano la sporgenza che serve a "dire" alla macchina quando il diaframma è chiuso al massimo (questo ti permette di controllare il diaframma dal corpo, invece che dall'obiettivo), e sullo sfondo è visibile lo "scalino" sulla ghiera dei diaframmi: questo si va ad impegnare sul simulatore di diaframma, la sporgenza che trovi sull'anellino che ruota intorno alla baionetta della D300...

Sulla D300 dovrai solo inserire la lunghezza focale e l'apertura massima del diaframma, in questo modo ti comparirà correttamente nei dati exif, e se non sbaglio anche i dati corretti di apertura sul display...

Ciao, Mattia
D-Mike
QUOTE(terri2 @ May 13 2009, 11:21 AM) *
A mio parere puoi montarlo senza problemi: Nella foto della baionetta dell'obiettivo si vede chiaramente in primo piano la sporgenza che serve a "dire" alla macchina quando il diaframma è chiuso al massimo (questo ti permette di controllare il diaframma dal corpo, invece che dall'obiettivo), e sullo sfondo è visibile lo "scalino" sulla ghiera dei diaframmi: questo si va ad impegnare sul simulatore di diaframma, la sporgenza che trovi sull'anellino che ruota intorno alla baionetta della D300...

Sulla D300 dovrai solo inserire la lunghezza focale e l'apertura massima del diaframma, in questo modo ti comparirà correttamente nei dati exif, e se non sbaglio anche i dati corretti di apertura sul display...

Ciao, Mattia



Credo anche io che si possa montare... osservando a confronto i due bocchettoni sembrano quasi identici... dico quasi perché la levetta si differenzia solo per la sua forma ma non per la posizione.
Riguardo all'iserimento dei dati (focale-apertura max) sai dirmi in quale sezione del menu devo entrare?
Ci proverò appena posso. Grazie!

Mike
D-Mike
Ragazzi... si può!!! Ho letto sul manuale della macchina che c'è la possibilità di impostare il "riconoscimento" di ottiche non CPU.
Ho inserito i parametri (focale e apertura max) del Kiev ho messo il manettino del focus su M e la lettura esposimetrica su PONDERATA o su SPOT.
L'ottica si innesta benissimo e l'esposimetro dialoga con la ghiera dei diaframmi on-lens.
Perfetto direi!
Appena lo provo vi posto qualcosa!

GRAZIE

Mike
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.