QUOTE(albo @ May 13 2009, 03:44 PM)

Ho sentito parlare bene dell'85 1.8, per ora in giro non ne ho trovati però. Invece dell'85 f.2, leggendo qua e la, a volte era superbo, a volte non era un granché. Ad esempio in Nikon Pocket Book mi pare lo si descrivesse come "leggendario" mentre del 105, pur parlandone bene, non si esaltavano troppo le qualità, se non ricordo male almeno. Insomma, trapelava che l'85 fosse meglio.
Tra l'altro leggevo che il 105 era passato dallo schema sonnar al tessar (o dal tessar al planar? o dal planar al...?)
Quando le opinioni sono tanto dicordanti l'ideale è provare personalmente, ma senza l'ottica e senza nessuno che ce l'ha per fartela provare è dura... Meno male che ci sono almeno i forum!
A proposito di schemi, un po' off-topic, ho sempre voluto approfondire il discorso delle diverse peculiarità dei vari schemi, in giro mi pareva ci fosse un libro che è uscito di stampa da secoli e non trovo altro, sapete mica se in rete c'è qualcosa in proposito?
Io avevo comprato negli anni '70 un libro alla Hoepli (che devo avere ancora da qualche parte), mi sembra fosse intitolato "Obiettivi fotografici", spiegava un po' tutto: i principi di ottica, lunghezza focale, diaframma, angolo di campo, profondità di campo, iperfocale, ecc.
C'erano anche gli schemi ottici principali denominati Tessar, Sommar, Planar, ecc.
Penso non sia difficile trovare qualcosa del genere anche oggi, in fondo i principi base sono sempre quelli.
Comunque se cerchi su Wikipedia forse trovi tutto gratis.
Ciao