Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
s.pollano@tiscali.it
Ciao
è arrivato l'80-200 Afs laugh.gif usato, ma tenuto bene laugh.gif; a detta del proprietario è Nital, ma non ha più la card ne le istruzioni;
che dire uno spettacolo, certo che adesso anche gli obiettivi sono complicati: interruttore AF/M interruttore di limitazione AF, più niente ghiera dei diaframmi, e quei due pulsantini tra le due ghiere (zoom e MAF) mi sapete dire a cosa servono?
Salutoni
Sergio
danardi
Come niente ghiera dei diaframmi??? Il mio cel'ha! (per fortuna)

I pulsanti sono di blocco della messa a fuoco
Giacomo.B
Il pezzo piu' importante del tuo nuovo acquisto e' il paraluce...tienilo come un figlio!! Se si rompe son dolori, in quanto non esiste come ricambio, e trovare per il web fondi di magazzino o pezzi usati e' molto difficile.
I pochi che si trovano poi sono molto salati!

Saluti

Giacomo
Franco_
L'AFS ha la ghiera dei diaframmi...

I pulsantini servono per bloccare la messa a fuoco.

L'AFS è stupendo wub.gif
Franco_
Chiedo scusa a danardi: non mi ero accorto che avevi già risposto alla domanda riguardante i pulsantini smile.gif
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(Franco_ @ May 13 2009, 05:22 PM) *
L'AFS ha la ghiera dei diaframmi...

I pulsantini servono per bloccare la messa a fuoco.

L'AFS è stupendo wub.gif

Ciao Franco
concordo che è un ottica stupenda, la ghiera ha un blocco? Perchè la mia non si muove.
Saresti così gentile di spiegarmi come funzionano i pulsantini per il blocco messa a fuoco?
Il precedente proprietario non ha le istruzioni.
Grazie a tutti per le risposte.
Sergio
P.S. come mai il paraluce ha questa forma a petalo? Il vecchio 80-200 a pompa, stessa escursione focale, aveva il classico paraluce da tele.
giannizadra
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ May 14 2009, 10:35 AM) *
Ciao Franco
concordo che è un ottica stupenda, la ghiera ha un blocco? Perchè la mia non si muove.
Saresti così gentile di spiegarmi come funzionano i pulsantini per il blocco messa a fuoco?
Il precedente proprietario non ha le istruzioni.
Grazie a tutti per le risposte.
Sergio
P.S. come mai il paraluce ha questa forma a petalo? Il vecchio 80-200 a pompa, stessa escursione focale, aveva il classico paraluce da tele.


La tua non si muove appunto perché è bloccata... rolleyes.gif
C'è una levetta di sblocco subito sopra la ghiera dei diaframmi.
Premendo uno dei pulsantino di blocco AF, la messa a fuoco viene "congelata" (utile in AF-C con soggetto decentrato).
Il paraluce "a petalo" è molto più protettivo ed efficace. Grazie alla sua costruzione (è svasato agli angoli del fotogramma) puù infatti permettersi di essere più lungo.
Franco_
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ May 14 2009, 10:35 AM) *
Ciao Franco
concordo che è un ottica stupenda, la ghiera ha un blocco? Perchè la mia non si muove.
Saresti così gentile di spiegarmi come funzionano i pulsantini per il blocco messa a fuoco?
...


Scusa per il ritardo ma leggo solo ora.

Vedo che nel frattempo Gianni ha risposto più che esaurientemente. Buone foto ad antrambi smile.gif
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(giannizadra @ May 14 2009, 11:37 AM) *
La tua non si muove appunto perché è bloccata... rolleyes.gif
C'è una levetta di sblocco subito sopra la ghiera dei diaframmi.
Premendo uno dei pulsantino di blocco AF, la messa a fuoco viene "congelata" (utile in AF-C con soggetto decentrato).
Il paraluce "a petalo" è molto più protettivo ed efficace. Grazie alla sua costruzione (è svasato agli angoli del fotogramma) puù infatti permettersi di essere più lungo.

Grazie Gianni e grazie a tutti.
Il blocco ghiera è davvero piccolissimo rispetto a quello dei vecchi Af: ho dovuto cercarlo con la lente laugh.gif
Salutoni
Sergio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.