Ingrandimento full detail : 282.5 KB
Ingrandimento full detail : 256.9 KB
Mille Miglia 2009
La “corsa più bella del mondo” partirà da Brescia il 14 maggio e dopo aver
attraversato città come Ferrara, Firenze e San Marino raggiungerà Roma
(15 maggio) – per l’occasione BMW presenterà il nuovo SUV - nel magico
scenario di Castel Sant’Angelo. Le auto torneranno a Brescia il 17 Maggio. Al
vincitore sarà consegnata simbolicamente la Coppa delle Mille Miglia, un
trofeo in argento 800 da guinness dei primati, il più alto tra tutti i trofei
sportivi ancora esistenti (1,70 cm).
Quest’anno parteciperanno alla gara, tra gli altri, Geronimo La Russa, Jurij
Luzhkov (sindaco di Mosca), Walter Burani, Arturo Bombassei, Massimo
Amenduni, il Principe d’Olanda Bernhard van Oranje-Nassau, il Primo
Ministro Olandese Jan Peter Balkenende, l’ex Primo Ministro del
Belgio Guy Verhofstadt, e poi ancora Alfonso Signorini e David
Coultard, che partecipa alla gara su una Mercedes SRL del ‘55. Alla
mille miglia (fuori gara) anche Mika Hakkinen, che corre tra le auto al
seguito su una Mercedes SRL Stirling Moss fiammante presentata al
salone di Ginevra.
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, come riconoscimento alla
rilevanza storica sportiva economica e culturale, ha voluto destinare una
targa all’evento, quale premio di rappresentanza alla 82 edizione della “Mille
Miglia”.
Per l’occasione il 14 maggio sarà emesso il francobollo Mille Miglia,
presentato a Brescia venerdì 17 aprile dal Ministro Claudio Scajola.
I prossimi appuntamenti sono: 9 maggio, Notte Bianca Mille Miglia, 13
maggio conferenza stampa di apertura della Mille Miglia a Brescia.
Ingrandimento full detail : 282.7 KBLA COPPA DELLE MILLE MIGLIA (novità)
E’ il trofeo simbolo della storica
manifestazione, il primo che immortala tutte le edizioni della Freccia Rossa.
E’ un dono all’Automobile Club di Brescia, ai bresciani, agli appassionati della
Freccia Rossa e alla gara stessa. Edizione dopo edizione la Coppa delle Mille
Miglia sarà consegnata simbolicamente al vincitore in carica.
Le dimensioni sono da Guinness dei primati: sarà alta un metro e settanta
centimetri e sarà il trofeo più grande, non solo sportivo, tra tutti i trofei
ancora esistenti.
La Coppa delle Mille Miglia testimonierà la storia e il futuro della corsa più
bella del mondo; il corpo del trofeo sarà dedicato alle ventiquattro edizioni
della Mille Miglia storica (1927-1957), mentre le tre sezioni che ne
compongono la base riporteranno rispettivamente le edizioni del Rally Mille
Miglia (1957-1961), le prime venticinque rievocazioni storiche (1977-2007) e
le rievocazioni disputatesi dal 2008 in poi, fino al 2027, centenario della
manifestazione.
Forgiati sull’argento in bassorilievo, anche i volti dei piloti che hanno vinto le
edizioni 1927-57, i percorsi delle edizioni storiche, le date, i modelli, i tempi
di gara e la velocità media.
Ingrandimento full detail : 274.3 KB