hobsbawm
May 15 2009, 05:24 PM
Ciao a tutti.
Sono indeciso su quale dei due obiettivi comprare.
Dei due conosco bene il 24, che ho avuto per qualche mese e che (non so bene perchè) ho rivenduto. Il 20mm mi tenta molto, sia per la voglia di provare qualcosa di nuovo, sia perchè ho sempre letto bene di questa lente. Viceversa, con il 24 andrei sul sicuro.
Sul mercato dell'usato li trovo entrambi, con una differenza di 75-80 caffè a favore del 24mm.
Voi che ne dite?
Ciao, e grazie
Massimiliano
P.S.: Il mio corredo è composto da 16-85 VR, 35 DX, 50 AFD f/1.4 e 70-210 f/4-5.6.
Nic837
May 15 2009, 06:16 PM
QUOTE(hobsbawm @ May 15 2009, 06:24 PM)

Ciao a tutti.
Sono indeciso su quale dei due obiettivi comprare.
Dei due conosco bene il 24, che ho avuto per qualche mese e che (non so bene perchè) ho rivenduto. Il 20mm mi tenta molto, sia per la voglia di provare qualcosa di nuovo, sia perchè ho sempre letto bene di questa lente. Viceversa, con il 24 andrei sul sicuro.
Sul mercato dell'usato li trovo entrambi, con una differenza di 75-80 caffè a favore del 24mm.
Voi che ne dite?
Ciao, e grazie
Massimiliano
P.S.: Il mio corredo è composto da 16-85 VR, 35 DX, 50 AFD f/1.4 e 70-210 f/4-5.6.
io per quella differenza di prezzo prenderei il 20mm,anche perchè usandolo su DX il 24 non sarebbe un grandangolo molto spinto.
alcarbo
May 15 2009, 07:37 PM
......su che fotocamera ?
edate7
May 15 2009, 09:41 PM
Li ho entrambi. Su DX meglio il 24 del 20; lo trovo più inciso, con colori più fedeli e maggior nitidezza, anche se l'angolo di campo è equivalente a quello di un 36mm. Su FX il 20 ritrova il suo splendore e se la gioca alla pari con il 24. Il 20 ha una qualità generale comunque più "impressive", perchè il grande angolo di campo dà una particolare drammaticità alle foto.
Ciao
BANJO911
May 15 2009, 09:53 PM
..Se hai DX scegli il 20 AF-D sennò col 24 non riesci ad accorgerti che è grandangolare.........
Ciau.......
alcarbo
May 16 2009, 03:41 AM
Interessante ! Ne tengo nota ! Ciao
hobsbawm
May 16 2009, 10:09 AM
Grazie mille per le risposte.
Una precisazione: la mia indecisione non è legata tanto all'angolo di campo, quanto piuttosto alla resa generale dei due obiettivi che vorrei comprare.
Il 24mm che ho avuto per qualche mese mi piaceva molto, perchè confrontato ad esempio con il 16-85 (ovviamente a parità di focale) restituiva immagini più piacevoli, meno contrastate e con colori più "morbidi". L'unico suo difetto era la scarsa resistenza al controluce.
Se però la resa del 20mm fosse paragonabile a quella del 24, preferirei comprare l'obiettivo più wide, perchè su DX (ho una D90) l'angolo di campo non basta mai.
Magari finirò per acquistarli tutti e due, ma intanto con quale comincio?
Ciao, e grazie
Massimiliano
Koller
May 16 2009, 11:35 AM
Io, purtroppo non li possiedo, ma come te sarei interessato all'acquisto di uno dei due. Tendenzialmente propenderei al 24, che dai numerosi test reperibili in rete sembrerebbe "digerire" meglio l'accoppiata cone fotocamere digitali. Detto questo, i test strumentali possono dare un'idea ma non sono ilverbo, per cui è sentire le opinioni di chi, magari li possiede entrambi come edate 7, i pregi e i difetti.
Jon Snow
May 16 2009, 11:35 AM
Io ho il 24 AFD 2,8 che ho usato negli anni prima con la F90 poi con la D200 e ora con la D700. A mio parere cede un po troppo ai bordi tanto che a volte gli preferisco un ottica + versatile come il 18-35 AFD. Tuttavia quando devi giocare sullo sfuocato risulta un ottica molto valida. Posto uno scatto fatto con la D200 e il 24 a tutta apertura. Con la D700 rende un peletto meglio ma penso che lo venderò per comperarmi il 20 prima o poi.
Ingrandimento full detail : 664.3 KB
edate7
May 16 2009, 12:19 PM
Oggi qui il tempo è una schifezza (cielo lattiginoso). Appena migliora un pò, faccio una foto col 20 e una col 24 e le posto. Le volete in DX o in FX?
Ciao
Koller
May 16 2009, 12:37 PM
Entrambi sarebbe il massimo se puoi, io ho due DX ma in futuro probabilmente acquisterò una FX, per cui mi piacerebbe vedere, oltre alla resa cromatica, i bordi su formato pieno e la vignettatura ( anche se si può correggere on camera se non sbaglio).
Dimenticavo: grazie
adolfo83
May 16 2009, 12:42 PM
io ho il 24 ma come dice jon snow cede un po' ai bordi, cmq è un buon grandangolare. penso che prima o poi mi farò anche il 20 se riesco a trovarlo usato... ciao
edate7
May 16 2009, 02:25 PM
Ok, allora alternerò sulla D3 i due grandangoli scattando prima in FX e poi in DX. Tutta apertura, 5,6 ed 11 vanno bene?
Ciao
hobsbawm
May 16 2009, 02:30 PM
Grazie mille!
Ciao
Massimiliano
edate7
May 16 2009, 02:31 PM
Di nulla. Mi diverto anche io a fare queste prove....
Ciao
Koller
May 16 2009, 03:55 PM
QUOTE(edate7 @ May 16 2009, 03:25 PM)

Ok, allora alternerò sulla D3 i due grandangoli scattando prima in FX e poi in DX. Tutta apertura, 5,6 ed 11 vanno bene?
Perfetto! Quando hai tempo e senza impegno
riccardobucchino.com
May 16 2009, 05:50 PM
io ho il 20 su DX ed è un buon obiettivo, lo sfocato è sfocato parecchio soprattutto se focheggi a breve distanza, così a sensazione io trovo che il 20 sfochi a pari apertura (2.8) di più del 50 mm e ciò ti permette di avere dei buoni effetti.
Sicuramente è un ottica delicata, e non sono il solo a dirlo, l'ho preso usato e tempo zero ho riscontrato dei problemi al sistema crc (ho una lente interna ballerina) per fortuna è in garanzia!
W le garanzie!
E' un obiettivo che non vignetta tantissimo e lo puoi usare benissimo a TA
Parametro non influente sulla scelta di un ottica ma che va detto... col paraluce fa proprio la sua bella figura, è proprio bello!
giannizadra
May 16 2009, 07:17 PM
QUOTE(riccardobucchino @ May 16 2009, 06:50 PM)

io ho il 20 su DX ed è un buon obiettivo, lo sfocato è sfocato parecchio soprattutto se focheggi a breve distanza, così a sensazione io trovo che il 20 sfochi a pari apertura (2.8) di più del 50 mm e ciò ti permette di avere dei buoni effetti.
Per favore...
La profondità di campo di un 20mm (a pari diaframma e distanza) è enormemente superiore a quella di un 50mm. Vale a dire che il 20mm sfuoca molto meno.
Non è questione di sensazioni, ma puramente di... matematica.
Fausto Panigalli
May 17 2009, 08:32 AM
QUOTE(edate7 @ May 16 2009, 01:19 PM)

Oggi qui il tempo è una schifezza (cielo lattiginoso). Appena migliora un pò, faccio una foto col 20 e una col 24 e le posto. Le volete in DX o in FX?
Ciao
QUOTE(edate7 @ May 16 2009, 03:25 PM)

Ok, allora alternerò sulla D3 i due grandangoli scattando prima in FX e poi in DX. Tutta apertura, 5,6 ed 11 vanno bene?
Ciao
Questa si che è efficienza!Grazie per il tuo aiuto.
Io ho da poco venduto il 24 afd:sulla d50 si comportava bene(a dir la verita' l'avevo acquistato da usare come 35mm equivalenti..).
Sulla d700 non mi ha mai entusiasmato ed ho deciso di venderlo.
Adesso(sulla d700)uso il 35afd che invece mi piace molto,in tutto.
Ecco perchè m'incuriosice questo confronto.
Secondo voi il 20mm(a pari focale) è molto meglio del mio 18/35?(ed ecco una terza scelta:chiedo scusa a Massimiliano se approfitto di questa discussione

).
kalicat
May 17 2009, 01:45 PM
Ho dato un'occhiata ai prezzi del 20mm nuovo e nital...non credevo costasse tanto...
Ma un buon usato quanto dovrebbe costare per essere ragionevole? (parlo sempre di nital)
riccardobucchino.com
May 18 2009, 09:57 PM
QUOTE(giannizadra @ May 16 2009, 08:17 PM)

Per favore...
La profondità di campo di un 20mm (a pari diaframma e distanza) è enormemente superiore a quella di un 50mm. Vale a dire che il 20mm sfuoca molto meno.
Non è questione di sensazioni, ma puramente di... matematica.
e chi ha parlato di pari distanza?
edate7
May 18 2009, 10:31 PM
QUOTE(kalicat @ May 17 2009, 02:45 PM)

Ho dato un'occhiata ai prezzi del 20mm nuovo e nital...non credevo costasse tanto...
Ma un buon usato quanto dovrebbe costare per essere ragionevole? (parlo sempre di nital)
La metà di quanto lo hai (presumibilmente) visto. 250 non Nital, 350 Nital.
Ciao
giannizadra
May 19 2009, 08:35 AM
QUOTE(riccardobucchino @ May 16 2009, 06:50 PM)

io ho il 20 su DX ed è un buon obiettivo, lo sfocato è sfocato parecchio soprattutto se focheggi a breve distanza, così a sensazione io trovo che il 20 sfochi a pari apertura (2.8) di più del 50 mm e ciò ti permette di avere dei buoni effetti.
QUOTE(riccardobucchino @ May 18 2009, 10:57 PM)

e chi ha parlato di pari distanza?
Parliamo di fuoco alla distanza minima, allora.
Dalle tabelle Nikon (pdc):
20mm: 0,25m, f/2,8, profondità di campo da 0,244 a 0,256 (metri);
50mm: 0,45m, f/2,8, profondità di campo da 0,446 a 0,454 (metri).
Già è privo di costrutto affermare che un obiettivo "sfuoca" più (o meno) di un altro confrontandoli a pari diaframma ma a distanze diverse; cionondimeno anche con questo presupposto "singolare" (che introduci solo ora), l'affermazione che un 20 sfuocherebbe più di un 50 è contraddetta dai numeri.
dario rovere
May 19 2009, 10:06 AM
Bene. Parlatemi del 20mm.
Anzi chiedo la cortesia ai possessori di D3 e/o di D700 in accoppiata con il 20 se possono postare un pò di foto. Vorrei rendermi conto del campo d'angolo.
Cerco una lente per foto di strada di reportage in b/n....qualcosa che distorca nel giusto modo la prospettiva.
Grazie.
leorus
May 19 2009, 12:25 PM
QUOTE(DarioRovere @ May 19 2009, 11:06 AM)

Bene. Parlatemi del 20mm.
Anzi chiedo la cortesia ai possessori di D3 e/o di D700 in accoppiata con il 20 se possono postare un pò di foto. Vorrei rendermi conto del campo d'angolo.
Cerco una lente per foto di strada di reportage in b/n....qualcosa che distorca nel giusto modo la prospettiva.
Grazie.
Ciao Dario,
dai un'occhiata a questo 3d. Ci sono foto mie e di altri utenti con D700.
http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_...28-t126254.htmlSaluti
kalicat
May 19 2009, 01:05 PM
QUOTE(edate7 @ May 18 2009, 11:31 PM)

La metà di quanto lo hai (presumibilmente) visto. 250 non Nital, 350 Nital.
Ciao
Mhhh, l'usato che avevo trobato è andato
Per uno nuovo e Nital il miglior prezzo che ho visto è poco meno di 600 euro spedito, non ho trovato di meglio nemmeno nel solito sito romagnolo o in altri che conosco...
E' che avendo già il 24mm mi sto domandando se vale la pena prendere anche il 20mm, prima non avevo obiettivi fissi se non il classico cinquantino, adesso però mi ci sto appassionando e questo "ventino" mi ispira, ma visto il costo non vorrei sbagliare...
Ha senso avere sia il 20 che il 24?
hobsbawm
May 19 2009, 07:23 PM
QUOTE(kalicat @ May 19 2009, 02:05 PM)

...
Ha senso avere sia il 20 che il 24?
Me lo domando anch'io, e penso che, alla fine, li prenderò tutti e due...
Intanto ho deciso di cominciare con il 24mm (che ho già avuto e che conosco abbastanza bene).
Secondo voi meglio "usato come nuovo" Nital (ma senza garanzia) o nuovo import (con garanzia)? La differenza sarebbe di 70 euro a favore dell'usato...
Ciao
Massimiliano
kalicat
May 19 2009, 07:42 PM
QUOTE(hobsbawm @ May 19 2009, 08:23 PM)

Me lo domando anch'io, e penso che, alla fine, li prenderò tutti e due...
Intanto ho deciso di cominciare con il 24mm (che ho già avuto e che conosco abbastanza bene).
Secondo voi meglio "usato come nuovo" Nital (ma senza garanzia) o nuovo import (con garanzia)? La differenza sarebbe di 70 euro a favore dell'usato...
Ciao
Massimiliano
mah, io preferisco sempre prendere nital ,certo che proprio senza garanzia...fino a pochi giorni fa ne avevano uno in vendita in un noto sito d'usato di Milano, garanzia 1 anno mi pare...c'era anche un 20mm, ma sono andati
dario rovere
May 19 2009, 09:13 PM
QUOTE(leorus @ May 19 2009, 01:25 PM)

Ciao Dario,
dai un'occhiata a questo 3d. Ci sono foto mie e di altri utenti con D700.
http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_...28-t126254.htmlSaluti
Ok grazie mille.
Perfetto proprio quello che mi serviva.
edate7
May 19 2009, 10:36 PM
Domani spero proprio di fare le prove che vi avevo promesso. Una pausa dal lavoro (vado in un bel posto) e domani sera....
Ciao
hobsbawm
May 20 2009, 03:21 PM
Aspetto fiducioso, e grazie ancora per la disponibilità.
Ciao
Massimiliano
edate7
May 20 2009, 11:36 PM
Eccomi qua. Le foto sono state scattate tutte oggi, a Monreale (PA). Rappresentano la torre campanaria sinistra del Duomo, vista da dietro. D3, nessuna postproduzione, solo riduzione da NEF a JPG. I dati exif sono nelle foto. Per adesso posto le foto in FX; domani posterò quelle in DX (è un pò tardi, adesso, e domani devo ripartire...). Il punto di MAF, per tutte le foto, è rappresentato dal palo che sostiene l'illuminazione (l'ho messo lì apposta).
20mm f2,8 FX:
Ingrandimento full detail : 2.3 MB20mm f5,6 FX:
Ingrandimento full detail : 2.7 MB20mm f11 FX:
Ingrandimento full detail : 1.4 MB24mm f2,8 FX:
Ingrandimento full detail : 1.2 MB24mm f5,6 FX:
Ingrandimento full detail : 1.5 MB24mm f11 FX:
Ingrandimento full detail : 1.5 MBCiao
edate7
May 21 2009, 07:31 PM
hobsbawm
May 21 2009, 08:28 PM
Sbaglio o il 20mm è più "contrastato"? A me sembra che le ombre siano più leggibili nelle foto scattate con il 24mm (che devo dire preferisco), e più chiuse nel caso del 20. Mi sono pure andato a riguardare gli scatti fatti con il 24mm e la mia D90, e riconosco lo stesso tipo di comportamento (io però ho usato come termine di paragone il 16-85 VR, anche perchè il 20mm non ce l'ho).
Ancora devo capire perchè me lo sono venduto, 'sto benedetto 24mm (lo usavo pure abbastanza, tra l'altro). Mah...
Grazie mille a edate7 per la sua disponibilità, mi è stata davvero utile.
Ciao
Massimiliano
edate7
May 21 2009, 08:40 PM
Anche io ho notato che il 20mm chiude un pò le ombre. Non so però se attribuire questo comportamento alla maggior porzione di cielo inquadrato (dato il maggior angolo di campo inquadrato, "c'è più bianco"); il matrix, per garantire la corretta esposizione, ha così "chiuso" le ombre; d'altra parte è noto il comportamento degli esposimetri Nikon tendente a preservare le alte luci, che io personalmente condivido. Se questo ragionamento non è corretto, il 24mm è più chiaro, senz'altro meno contrastato.
Ciao
TeoVen
May 21 2009, 10:02 PM
Personalmente faccio sempre una gran fatica a giudicare dai jpeg o, comunque, da delle foto viste a monitor, pero' io noto che sono le foto scattate in dx ad avere le ombre piu' chiuse.
Oltre a questo, poi, mi sembra che anche a TA entrambi i fissi si comportino molto bene con risultati usabili, pero' il 20 mm su FX mi sembra cedere di piu' ai bordi rispetto al 24.
Mi piacerebbe sentire l'opinione di qualche occhio molto piu' allenato del mio come, magari, quello di Gianni Zadra.
Randi
May 22 2009, 06:43 AM
QUOTE(TeoVen @ May 21 2009, 11:02 PM)

Oltre a questo, poi, mi sembra che anche a TA entrambi i fissi si comportino molto bene con risultati usabili, pero' il 20 mm su FX mi sembra cedere di piu' ai bordi rispetto al 24.
Ho sia il 24 che il 20.
Il 24 si comporta meglio a TA del 20
Perdono entrambi su DX
Su FX riacquistano il loro splendore. Il 20 dipende molto da esemplare a esemplare (non parlo per sentito dire ma per esperienza diretta) se trovi quello giusto su FX è fantastico !
lucnikon
May 22 2009, 07:28 AM
QUOTE(kalicat @ May 19 2009, 02:05 PM)

Ha senso avere sia il 20 che il 24?
Su DX opterei per il solo 20mm, che potrei usare con soddisfazioni anche su future FX.
Troppa la fame di angolo di campo ampio...
Su FX mi farei anch'io la stessa domanda, avendo avuto il 24mm ed essendone tutto sommato soddisfatto.
Se poi le finanze lo permettono allora tutto è concesso...
Luca
TeoVen
May 22 2009, 08:18 AM
QUOTE(Randi @ May 22 2009, 07:43 AM)

Ho sia il 24 che il 20.
Il 24 si comporta meglio a TA del 20
Perdono entrambi su DX
Su FX riacquistano il loro splendore. Il 20 dipende molto da esemplare a esemplare (non parlo per sentito dire ma per esperienza diretta) se trovi quello giusto su FX è fantastico !
Quindi confermi le mie impressioni, grazie.
P.S. Ho appena preso il 24 mm, spero che mi arrivi presto per poterlo provare con la D700. :-)
Koller
May 22 2009, 02:51 PM
Grazie anche da parte mia edate. Più o meno si conferma quello che si legge in giro e che hanno sottolinato gli altri, e cioè che il 24 ai bordi a TA è meglio del 20. Credo che mi orienterò sul 24, che si trova a prezzi abbordabilissimi, per usarlo da moderato grandangolare su DX. Poi un domani se passerò su FX lo terrò, i risultati mi sembrano buoni, magari nel frattempo mamma Nikon ci avrà regalato un nuovo 20mm...
hobsbawm
May 23 2009, 08:18 AM
Anch'io ho deciso per il 24mm, che ho appena (ri)comprato in un negozio di Torino che vende usato. La settimana prossima dovrei avercelo in borsa, speriamo bene...
Ciao
Massimiliano
Nexus
May 26 2009, 06:27 PM
Ho il 20 che ho usato per molto tempo con la d70 e ora riutulizzo con la d700. Ti confermo che è fantastico sia su formato dx che ovviamente su fx. Prendilo!
bergat@tiscali.it
May 26 2009, 08:57 PM
QUOTE(DarioRovere @ May 19 2009, 11:06 AM)

Bene. Parlatemi del 20mm.
Anzi chiedo la cortesia ai possessori di D3 e/o di D700 in accoppiata con il 20 se possono postare un pò di foto. Vorrei rendermi conto del campo d'angolo.
Cerco una lente per foto di strada di reportage in b/n....qualcosa che distorca nel giusto modo la prospettiva.
Grazie.
ecco qualche foto d700 e 20 mm afd
Ingrandimento full detail : 6.9 MB
Ingrandimento full detail : 6.4 MB
Ingrandimento full detail : 569.6 KB
TeoVen
May 27 2009, 07:42 AM
Il 20 e' sicuramente un'ottima lente, pero' rispetto al 24 mm e' anche, ovviamente, piu' costoso.
A me lunedi e' arrivato il 24 mm, e
qui ho postato le prime foto che ho scattato.
Devo dire che con la D700, per quanto visto finora, si comporta proprio bene e, per quello che ho speso, sono proprio contento.
leosacco
Jun 2 2009, 09:53 PM
QUOTE(Randi @ May 22 2009, 07:43 AM)

Il 20 dipende molto da esemplare a esemplare (non parlo per sentito dire ma per esperienza diretta) se trovi quello giusto su FX è fantastico !
Scusa la domanda, non vuople essere una provocazione lo assicuro, ma che intendi dire "se trovi quello giusto" che anche mamma Nikon non è costante nella qualità di produzione delle ottiche o che questo 20, come accade per altre ottiche celebri, ha problemi di degradazione con il tempo?
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.