QUOTE(Pixpower @ May 23 2009, 04:10 PM)

Di questa ho sentito parlare bene. L'ha presa un mio amico fotografo che bazzica, come me, nell'ambiente ciclistico abruzzese. L'unico problema sono i dineri. Già la D90 era fuori budget ma quando l'ho avuta in mano ho visto la sostanza rispetto alle reflex serie eos4xx molto plasticose.
Cmq

dinuovo per le delucidazioni. Pierluigi
Secondo me dipende da quanto ti serve e da quanto sei disposto ad aspettare.
Penso siano due generi di zoom diversi. Il nikkor e' molto piu' compatto, ha maggiore escursione ed e' stabilizzato, il sigma e' piu' luminoso, ha minore escursione ma e' piu' ingombrante. Dipende secondo me, dall'utilizzo che pensi di farne. Non credo che siano sostituibili, nel senso che sono pensati per utilizzi differenti.
A me uno zoom tele f2.8 servirebbe, pero' per come lo utilizzo io, finirebbe che lo lascerei sempre a casa per ridurre il peso.
Dipende dalle tue priorita'.
Se ritieni che ti serva di piu' un obiettivo piu' luminoso anche se di lunghezza focale inferiore, allora ti conviene forse aspettare qualche mese e comprare quello anche se piu' costoso, altrimenti rischieresti di restare deluso.
A questo punto (la butto li'), perche' non ti cerchi invece un nikkor 80-200 f2.8 ultima versione bighiera magari usato? Non e' stabilizzato, ma credo sia meglio del Sigma e non spenderesti molto di piu' .