In quest'ultimo caso il migliore pare che sia il Sekonic 758D il quale permette di calibrarlo pure per il sensore delle proprie fotocamere.
Intanto cosa significhi questo concetto non mi è chiarissimo, poi ho visto sul loro sito il manuale (in inglese) che dice che per farlo è necessario un cartellino grigio apposito, che non è dato in dotazione e non si capisce dove si possa reperire.
Qualcuno mi sa dire se i miglioramenti apportati alla esposizione delle fotografie con questa procedura meriti lo sforzo anche economico, dove si trovi questo cartellino o se si possa sostituire con altro, se non convenga prendere il modello più economico, e tutte le considerazioni che possano aiutare i frequentatori come me praticamente.
