Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
F.Giuffra
Stavo valutando di migliorare, o almeno velocizzare, la calibrazione della macchina in sala posa comprando un esposimetro flash. Il primo dubbio è se prendere il più economico, basta che funzioni bene, oppure, visto che è un investimento che dura nel tempo, un po' come il cavalletto, prendere direttamente il migliore.

In quest'ultimo caso il migliore pare che sia il Sekonic 758D il quale permette di calibrarlo pure per il sensore delle proprie fotocamere.

Intanto cosa significhi questo concetto non mi è chiarissimo, poi ho visto sul loro sito il manuale (in inglese) che dice che per farlo è necessario un cartellino grigio apposito, che non è dato in dotazione e non si capisce dove si possa reperire.

Qualcuno mi sa dire se i miglioramenti apportati alla esposizione delle fotografie con questa procedura meriti lo sforzo anche economico, dove si trovi questo cartellino o se si possa sostituire con altro, se non convenga prendere il modello più economico, e tutte le considerazioni che possano aiutare i frequentatori come me praticamente.

grazie.gif
decarolisalfredo
Forse lo sai che gli Iso delle digitali sono "equivalenti" a quelli veri della pellicola, per esempio ho sentito dire che nella D70 i 200 iso corrispondono in realtà a 160.

Vedo con piacere che ora le Case di esposimetri sono intervenute su questo, anche se in altre discussioni su questo forum, chi ha provato, ha detto di non notare eccessive differenze.

Prova a usare la funzione cerca (io non lo faccio perchè questo tipo di ricerca mi rende nervoso), così ti puoi fare un'idea più precisa.

Per quanto riguarda il cartoncino grigio, suppongo sia il solito cartoncino con il 18% di riflettenza, io ho i Kodak.
decarolisalfredo
In questo sito ho visto che la Sekonic ha un cartoncino che non è altro che una scala di grigi, ma non so se è questo, nel caso si dovrebbe reperire da qualche parte

http://www.ephotozine.com/article/Sekonic-...aster-L758-3380
F.Giuffra
Nella pagina del manuale scaricabile liberamente dice che ci vuole uno dei due cartellini grigi, il problema è trovarlo... non si può stampare con una stampante bianco e nero?

Clicca per vedere gli allegati
decarolisalfredo
Con Photoshop ci si può fare una scala di grigi, ma fra questo e la stampa non so che precisione possa venir fuori.

Aspetta domani, magari qualcuno che usa degli esposimetri per flash ti risponde e ti dice come ha risolto.

Non era meglio postare in accessori? Vedrai che comunque qualche esperto risponde.
maxmax
Non so se ho capito bene il tuo problema e di conseguenza il tuo quesito ma provo ugualmente ad esprimermi.
Io ho acquistato il sekonic L 358 e ne sono molto contento sia in luce flash che in luce continua.
Per verificare la rispondenza dell'esposizione tra luce riflessa luce incidente e corrispondenza con la macchina fotografica ho fatto un po di prove.
Ad esempio ho provato a leggere l'esposizione di una determinata luce che si rifletteva sul classico cartoncino grigio medio al 18 % e successivamente,a leggere la stessa luce come luce incidente con l'esposimetro.
Ovviamente con la stessa regolazione ISO.
Le misurazioni mi hanno restituito un risultato identico.
Non so se era questo che volevi sapere se così non fosse prova a riformularmi la domanda.
Scusa mi sono dimenticato di specificare che le prove le ho effettuate sia con D3 che D300 e i risultati sono stati i medesimi.

Un saluto Massimiliano.



F.Giuffra
Grazie, molto interessante. Quindi sembra che il modello superiore, con tutte le sue complicazioni, sia solo uno spreco, almeno con una Nikon...
maxmax
Secondo me non si può parlare di spreco ma bisogna parlare di necessità.
I vari modelli di esposimetri si differenziano per le loro varie funzioni.
Ovviamente i più costosi sono i più completi,dipende dalle necessità del fotografo la scelta dell' esposimetro.
Ognuno deve valutare che bisogno ha di certe funzioni e scelgliere di conseguenza il modello.
Io sono molto soddisfatto del modello che ho comprato e se devo essere sincero non sfrutto nemmeno tutte le sue potenzialità.
Esigenze e tasche permettendo ognuno comprerà il modello che secondo lui è più adatto.
Il mio ad esempio ha la possibilità di collegare un trasmettitore radio per azionare i flash a distanza.
Io uso pochissimo l'esposimetro, di conseguenza non sento la necessità di questo accessorio.
Un professionista che passa la giornata a fare misurazioni probabilmente si sentirebbe in difetto senza questa casa o perderebbe troppo tempo. rolleyes.gif
Credo che questo discorso valga un po' per tutti gli oggetti.
Per un eventuale acquisto credo che una persona debba valutare sempre le proprie necessità e le proprie possibilità economiche.

Un saluto Massimiliano.

F.Giuffra
QUOTE(maxmax @ May 22 2009, 12:11 PM) *
Credo che questo discorso valga un po' per tutti gli oggetti.
Per un eventuale acquisto credo che una persona debba valutare sempre le proprie necessità e le proprie possibilità economiche.

Parole sante! Ma per decidere su una spesa importante è necessario conoscere più particolari possibili, sapere le differenze tra i vari modelli, e invece io non riesco a capire molto. So solo che il 758 ha il mirino per vedere oggetti lontani, che con una Nikon non serve, la possibilità di regolarsi per il sensore, che mi pare che non serva, e cosa altro? E invece i i modelli inferiori come il 308 cosa hanno in meno del 358?

hmmm.gif
F.Giuffra
Visto che un esposimetro dura forse per sempre, e che lo ho trovato ad un prezzo molto interessante, nuovo ed in Italia, ho ordinato il 758 pagandolo poco più del 358.

Qualcuno ha la tabella Target Profilo di esposizione Ⅱ che serve per profilare il Seconik 758 con la propria fotocamera? Dove la ha presa e a quanto?

Ma sopratutto: ha provato a profilare la macchina? Porta realmente a qualcosa o la Sekonic ha creato un sistema inutile?

grazie.gif
buzz
La tabella non è altro che unb cartoncino grigio 18%. Il classico per trovare l'esposizione corretta con la luce riflessa.
Immagino che si dovrà fare una foto al cartoncino grigio, e l'istogramma dovrà trovarsi esattamente al centro della scala.
Questo è il metodo con cui io controllo la taratura degli esposimetri delle fotocamere, ed è utile per vedere se ci sono discrepanze tra quanto visto dall'esposimetro e quanbto effettivamente registrato dal sensore.
Gianluca_GE
QUOTE(buzz @ May 29 2009, 10:18 PM) *
La tabella non è altro che unb cartoncino grigio 18%. Il classico per trovare l'esposizione corretta con la luce riflessa.
Immagino che si dovrà fare una foto al cartoncino grigio, e l'istogramma dovrà trovarsi esattamente al centro della scala.
Questo è il metodo con cui io controllo la taratura degli esposimetri delle fotocamere, ed è utile per vedere se ci sono discrepanze tra quanto visto dall'esposimetro e quanbto effettivamente registrato dal sensore.

Non è proprio così per il sekonic 758D serve un cartoncino specifico se si può acquistare online. In Italia è praticamente introvabile anche su ordinazione!!!
Questo:
Clicca per vedere gli allegati
La taratura dell'esposimentro è un processo non complicato ma che richiede tempo...puoi leggerla sul manuale sekonic che ti sei scaricato.
Il 758 ha peraltro una funzione molto utile! E' in grado di gestire tutti i telecomandi flash della pocket wizard senza problemi e questo ti consente di poter attivare i flash od il singolo flash da studio direttamente in wireless senza utilizzare cavetti sincro.
L'esposimetro 758 che possiede già il modulo radio di comando per i pocket wizard si chiama 758DR
Ma stai attento che le frequenze siano CE e non FCC(USA)

Ciao

Gianluca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.