QUOTE(leosacco @ May 22 2009, 07:47 PM)

E' proprio il sogno di passare ad una full frame che oggi sta condizionando le mie scelte sulle ottiche, vorrei applicare la regola, per quanto possibile, di comprarle una volta sola
Per il tipo di foto che faccio la versatilità dello zoom è per me irrinunciabile anche se sono convinto che invece dovrei dotarmi di un grandangolare al di sotto dei 24 da tenere in borsa per le 10 foto all'anno che mi capitano di quel tipo...sarà un altro tema da affrontare in futuro, speriamo prossimo

!
E' un problema che mi sono posto anch'io tantissime volte.
Quale zoom?
Quale zoom che vada bene anche su Full Frame?
Quale zoom che sia definitivo?
Quale zoom che non mi costringa ad aprire un mutuo?
Non sono riuscito a dare una risposta a tuttte le domande.
Se stai sul nikkor top di gamma, probabilmente compri uno zoom definitivo e rispondi all'esigenza di avere uno zoom anche per il Full Format.
Se vai su uno zoom piu' economico, non ti devi svenare, ma probabilmente in futuro potresti sentire l'esigenza di qualcosa di migliore e non ne sei piu' soddisfatto.
Se consideri la via di mezzo, probabilmente con la cifra stanziata vai su un'ottica DX (cosa che anch'io non voglio piu' fare).
Ora, il nikkor mi attira molto, ma non ha senso (per me) spenderci i soldi necessari per l'acquisto (NB: non perche' non li valga, ma per l'utilizzo che ne farei io sarebbe troppo fuori budget).
Che altre alternative?
Non conosco il Tamron. Ne ho solo sentito parlare bene. Di Tamron conosco solo il macro 90 SP ultima versione motorizzata. (obiettivo molto buono sul piano della resa ottica ma non certo paragonabile ad un nikkor come robustezza e velocita' di messa a fuoco. Obiettivo molto onesto e di cui sono contento, con i limiti che ha, peraltro non costa molto). Ne conseguo che probabilmente anche lo zoom potrebbe essere simile come caratteristiche costruttive (e leggendo vedo che le critiche sono simili a quelle che farei al mio fisso macro).
Sigma 24-70 f2.8. Lo conosco abbastanza bene. Obiettivo luminoso con un buon sfocato. Tutto sommato non e' cosi disastroso come ho letto (almeno la versione che ho avuto modo di conoscere), e' molto robusto, massiccio... pero'... il pero' non e' tanto in una qualche caratteristica ben precisa e definibile. Il pero' nasce dal confronto tra qualsiasi foto scattata con il sigma e con un nikkor a pari focale (su D200 anche il 18-70 a pari focale mi piace di piu'). Non saprei come descrivere le sensazioni per dare un'idea piu' concreta, ma i miei nikkor hanno quel qualcosa che mi piace di piu', come resa, colore, tonalita', definizione (una serie di piccole sfumature che alla fine il sigma non sa riprodurre). Ora, non e' disastroso come letto in molti post, ma onestamente non me la sento di consigliarlo come ottica definitiva. Certo costa molto meno di un nikkor, certo rende abbastanza bene, ma gli manca quel qualcosa in piu' per renderlo consigliabile. (Non conosco pero' l'ultimissima versione, per cui potrebbe anche essere migliorato). C'e' un qualcosa nella resa dei colori che non mi convince per nulla.
Quali altre soluzioni? o andare su un usato o risparmiare, risparmiare, risparmiare e poi andare sul top (se lo zoom e' necessario), altrimenti andare sui fissi.
Ho cercato piu' volte un 35-70 f2.8 d'occasione, ma poi alla fine per ora mi sono tenuto su DX il mio 18-70 (su Nikon D200), ed in vista del full format (tra un paio d'anni), ho deciso di andare sui fissi (ma per me non e' un problema, mentre mi pare di capire che per te lo sia), ed ora mi ritrovo con una serie di fissi luminosi. nikkor 20 f2.8 AF, nikkor 24 f2.8 AFD, il vecchio 28 AIS CRC f2.8, il 35 f2 AFD, il 50 f1.4 AFD, l'85 f1.8 AFD e devo dire che a parte il fatto di rinunciare alla comodita' dello zoom, la qualita' dei fissi e' veramente molto buona e sono coperto dalla foto di paesaggio alla foto di ritratto.