Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
mario_demartino
ciao a tutti
felice possessore di una mitica F3 ora voglio passera alla d300 o alla d700 .
io non capisco bene pero' la differenza fra il formato pieno e non formato pieno.
intendiamoci, ho capito che nel formato standadr il 24-200 in effetti è un 29-300 circa ma non capisco il perchè e perche ci sono obiettivi standard e obiettivi formato pieno e così per le macchine.
qualcuno per favore mi può indicare un articolo che spieghi bene la cosa ?
grazie mille
mario
leosacco
QUOTE(mario_demartino @ May 23 2009, 05:47 PM) *
ciao a tutti
felice possessore di una mitica F3 ora voglio passera alla d300 o alla d700 .
io non capisco bene pero' la differenza fra il formato pieno e non formato pieno.
intendiamoci, ho capito che nel formato standadr il 24-200 in effetti è un 29-300 circa ma non capisco il perchè e perche ci sono obiettivi standard e obiettivi formato pieno e così per le macchine.
qualcuno per favore mi può indicare un articolo che spieghi bene la cosa ?
grazie mille
mario


bhe la cosa è piuttosto semplice, il sensore DX è più piccolo del fotogramma standard di una pellicola, per Nikon di 1,5 volte (per Canon 1,4), quindi l'immagine che viene generata sul footprint dell'ottica è come se fossa un crop della parte centrale del fotogramma, insomma è come se fosse zoomata di 1,5 volte. Per questo le caratteristiche dell'immagine che si generano sono, in temini di angolo di visuale, quelle equivalenti ad un'ottica 1,5 volte più lunga...
Boh l'ho fatta più complicata di quello che è? cerotto.gif
Franco_
Il cono di luce che attraversa l'ottica non DX (*) colpisce il sensore: se questo ha dimensioni inferiori al formato FX (24x36) solo la parte più interna del cono di luce sarò catturata dal sensore DX mentre la parte esterna andrà persa (di fatto viene "croppata").
Il risultato è che l'angolo utile coperto dall'ottica non DX, quando viene montata davanti ad un sensore DX, risulta essere inferiore di un fattore 1,5 rispetto a quello che la stessa coprirebbe davanti ad un sensore FX (o pellicola 24x36).

(*) nelle ottiche DX il cono di luce è più ristretto e non copre il formato 24x36.

Quindi non c'è alcun aumento di lunghezza focale (che essendo una caratteristica costruttiva dell'obiettivo non varia), ma solo una riduzione dell'angolo di campo coperto. Piuttosto che parlare di riduzione dell'angolo si parla impropriamente di "aumento della focale" o "focale equivalente", termine quantomeno infelice che ha creato molta confusione.

Se si vuole coprire la stessa inquadratura con lo stesso obiettivo (es 50mm che esiste solo non DX) montato una volta su una DSLR DX e un'altra su una DSLR FX è necessario che il punto di ripresa nel caso del DX arretri di 1,5 volte (riecco il famoso fattore di crop) rispetto a quello utilizzato con una fotocamera FX.
In questo caso l'angolo di campo che il 50mm copre su DX è lo stesso che coprirebbe un 75mm montato su FX con entrambe le fotocamere alla stessa distanza dal soggetto. Questo spiega perchè impropriamente si parla di "aumento di focale"...

Spero di essere stato sufficientemente chiaro smile.gif
mario_demartino
ho capito (...abbastanza! rolleyes.gif ) ma come mai , poi, con la D700 si parla di "formato pieno" ? ha il sensore piu grande? e gli obiettivi? anche quelli sono DX ?
grazie mille per le risposte!
maurizio angelin
QUOTE(mario_demartino @ May 24 2009, 11:09 AM) *
ho capito (...abbastanza! rolleyes.gif ) ma come mai , poi, con la D700 si parla di "formato pieno" ? ha il sensore piu grande? e gli obiettivi? anche quelli sono DX ?
grazie mille per le risposte!


Forse questo schemino ti può essere utile:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 46.5 KB

Con la D700 si parla di formato pieno perché le dimensioni del sensore sono uguali a quelle della pellicola (24 mm x 36 mm).
Gli obiettivi DX, essendo fatti per un sensore di dimensioni inferiori, non vanno bene sul formato pieno (che viene indicato come FX) per i motivi che puoi individuare (credo chiaramente) nello schema.
Avresti una mancata "copertura" delle parti periferiche del sensore.

Per gli stessi motivi (cerchio di copertura) gli obiettivi per il formato pieno vanno bene nel formato DX.
Ciao

Maurizio
gianluca_69na
QUOTE(Franco_ @ May 23 2009, 06:43 PM) *
Il cono di luce che attraversa l'ottica non DX (*) colpisce il sensore: se questo ha dimensioni inferiori al formato FX (24x36) solo la parte più interna del cono di luce sarò catturata dal sensore DX mentre la parte esterna andrà persa (di fatto viene "croppata").
Il risultato è che l'angolo utile coperto dall'ottica non DX, quando viene montata davanti ad un sensore DX, risulta essere inferiore di un fattore 1,5 rispetto a quello che la stessa coprirebbe davanti ad un sensore FX (o pellicola 24x36).

(*) nelle ottiche DX il cono di luce è più ristretto e non copre il formato 24x36.

Quindi non c'è alcun aumento di lunghezza focale (che essendo una caratteristica costruttiva dell'obiettivo non varia), ma solo una riduzione dell'angolo di campo coperto. Piuttosto che parlare di riduzione dell'angolo si parla impropriamente di "aumento della focale" o "focale equivalente", termine quantomeno infelice che ha creato molta confusione.

Se si vuole coprire la stessa inquadratura con lo stesso obiettivo (es 50mm che esiste solo non DX) montato una volta su una DSLR DX e un'altra su una DSLR FX è necessario che il punto di ripresa nel caso del DX arretri di 1,5 volte (riecco il famoso fattore di crop) rispetto a quello utilizzato con una fotocamera FX.
In questo caso l'angolo di campo che il 50mm copre su DX è lo stesso che coprirebbe un 75mm montato su FX con entrambe le fotocamere alla stessa distanza dal soggetto. Questo spiega perchè impropriamente si parla di "aumento di focale"...

Spero di essere stato sufficientemente chiaro smile.gif


Chiarissimo Franco.

Una domanda. Confrontando le due scene con lo stesso angolo di campo e cioè 50 mm su Fx e (dopo aver arretrato del fattore 1,5) i "75mm" su DX, la prospettiva è la stessa ?

Esempio pratico: con la D700 e su il 50 mm sto inquadrando mio fratello e sullo sfondo ho il colosseo. Poi monto il 50 mm sulla mia d90, e rispetto alla posizione che avevo con la D700 arretro del fattore 1,5 (ovviamente mio fratello è immobile).

Le due scene sono uguali? Mi verrebbe da dire di no, mi sono allontanato dal soggetto, per cui ho una prospettiva diversa, o no? Che differenze presentano, se ci sono, le due scene?

Grazie

Gianluca
mario_demartino

>Per gli stessi motivi (cerchio di copertura) gli obiettivi per il formato pieno vanno bene nel formato >DX.

se ho capito bene vuoi dire NON vanno bene
Franco_
QUOTE(gianluca_69na @ May 24 2009, 12:49 PM) *
Chiarissimo Franco.

Una domanda. Confrontando le due scene con lo stesso angolo di campo e cioè 50 mm su Fx e (dopo aver arretrato del fattore 1,5) i "75mm" su DX, la prospettiva è la stessa ?

Esempio pratico: con la D700 e su il 50 mm sto inquadrando mio fratello e sullo sfondo ho il colosseo. Poi monto il 50 mm sulla mia d90, e rispetto alla posizione che avevo con la D700 arretro del fattore 1,5 (ovviamente mio fratello è immobile).

Le due scene sono uguali? Mi verrebbe da dire di no, mi sono allontanato dal soggetto, per cui ho una prospettiva diversa, o no? Che differenze presentano, se ci sono, le due scene?

Grazie

Gianluca


La prospettiva dipende solo dal punto di ripresa, per cui se ti allontani dal soggetto, indipendentamente da tutte le altre variabili, la prospettiva cambia...
maurizio angelin
QUOTE(mario_demartino @ May 24 2009, 01:13 PM) *
se ho capito bene vuoi dire NON vanno bene


No.
Gli obiettivi DX NON vanno bene nel formato FX perché hanno un cerchio di copertura che non "copre" il formato più grande.
Viceversa, ma il ragionamento é lo stesso, gli obiettivi FX, coprendo un formato maggiore, coprono anche i formati di dimensioni minori come il DX e quindi VANNO bene in DX.
"Nel tanto ci sta il poco" ma non viceversa.
Ciao

Maurizio
apeschi
Per chi viene dalla pellicola ed ha fatto esperienza sia con il formato 24x36 che con il formato 6x6 ad esempio, puo' facilmente traslare le esperienze tra il medio formato ed il piccolo formato.
Su una fotocamera 6x6 l'obiettivo considerato 'normale' non era il 50 ma l'80 e un 30 millimetri era gia' praticamente un fish-eye, il 24x36 in realta' poteva essere pensato come un crop del 6x6.
Un obiettivo di una medio formato opportunamente adattato poteva essere montato su una 24x36, mentre il contrario non era possibile semplicemente perche' la copertura di un obiettivo 24x36 non era progettato per coprire il medio formato.
In ogni caso, copertura a parte ed angolo di campo a parte, un 50 resta un cinquanta sia su dx che su fx, solo che il dx utilizza solo la parte centrale. E' come fotografare su pellicola 6x6 e poi utilizzare solo la parte centrale del fotogramma di dimensioni 24x36.
(NB: e' solo un esempio).
mario_demartino
_grazie!_ho capito! grazie a tutti!

ma, a parte il prezzo e le caratteristiche:
d300 o d700?
ovvero:
formato pieno o no?
Lucabeer
Se hai già qualche buon obiettivo per la F3, assolutamente D700. Tutto un altro pianeta, specialmente se ti piace fotografare con poca luce. Te lo dico da felice possessore di questa macchina!
leosacco
QUOTE(Lucabeer @ May 25 2009, 09:18 PM) *
Se hai già qualche buon obiettivo per la F3, assolutamente D700. Tutto un altro pianeta, specialmente se ti piace fotografare con poca luce. Te lo dico da felice possessore di questa macchina!


Da possessore di modesta D80 ma amante dei prodotti Nikon mi sento di dire anche io D700, ha caratteristiche professionali pressochè equivalenti ad una D3 ma costa la metà! Per curiosità vatti a dare un'occhiata al sito di Ken Rockwell sulla D700.
Certo ora la D300, macchiana fantastica, si compra molto molto bene...complice magari anche qualche chiacchiera sulla imminente uscita di una possibile D400.
Io non sono molto favorevole alla continua attesa del modello successivo, se per te la D300 va bene il prezzo a cui si compra nuova è appetibilissimo (molti chiedono cifre equivalenti per l'usato)...

Ciao Ciao
EmanueleRM
Tra D300 e D700 molto dipende dal tuo corredo di partenza.
Se hai già qualche ottica Nikkor magari grandangolare allora puoi pensare alla D700,altrimenti con quello che costa oggi la D300 (macchina spettacolare) ti prendi anche un buono zoom e qualche accessorio spendendo la stessa cifra.

Se non hai particolari esigenze che ti spingano verso l'FX (D700) credo che la sorellina minore ti possa dare enormi soddisfazioni.

Buona scelta.

Ciao!
mario_demartino
ragazzi a parte un grazie di cuore per i vs interessamenti, voglio rendervi partecipe della mia decisione finale.
come diciamo da queste parti "mi so dato nu pizzico sulla panza" e ho deciso per la D300 con il DX 18-200 (mi piace il tele! ed inoltre ho un bel parco ob. della veccia F3)
sono graditi commenti e roba varia! grazie.gif

QUOTE(mario_demartino @ May 29 2009, 01:19 PM) *
ragazzi a parte un grazie di cuore per i vs interessamenti, voglio rendervi partecipe della mia decisione finale.
come diciamo da queste parti "mi so dato nu pizzico sulla panza" e ho deciso per la D300 con il DX 18-200 (mi piace il tele! ed inoltre ho un bel parco ob. della veccia F3)
sono graditi commenti e roba varia! grazie.gif



ERROREEEEEE!!! volevo dire che ho deciso per la D700 (e non D300) !!!!!!!!!!!!!
accccc..!! che confusione!! biggrin.gif
Tony_@
Da D300 wub.gif a D700 wub.gif Pollice.gif (ho la prima e forse avrò la seconda da affiancare) ...........

Si, ma il 18-200 DX ??? Non lo monterai "mica" sulla D700 ??? Sarebbe un sacrilegio ......... o no blink.gifcerotto.gif ?

Tony.
Randi
Si un 24-70 in una macchina con il " crop factor" ovvero DX lo vedo un po' sprecato ,a meno che non sia un investimento per un futuro (non lontano) passaggio all' FX.
Con questo non voglio polemizzare con chi lo usa su machine DX
Saluti
Franco_
QUOTE(Tony_@ @ May 29 2009, 02:01 PM) *
...
Si, ma il 18-200 DX ??? Non lo monterai "mica" sulla D700 ??? Sarebbe un sacrilegio ......... o no blink.gifcerotto.gif ?

Tony.


Più che un sacrilegio definirei la scelta una vera sciocchezza... che te ne fai di un'ottica che non copre il formato FX ?
mario_demartino
QUOTE(Franco_ @ May 29 2009, 02:50 PM) *
Più che un sacrilegio definirei la scelta una vera sciocchezza... che te ne fai di un'ottica che non copre il formato FX ?


.... è che diventa pari ad un 28 - 300 ............... o no? hmmm.gif

QUOTE(mario_demartino @ May 29 2009, 08:51 PM) *
.... è che diventa pari ad un 28 - 300 ............... o no? hmmm.gif

e poi il negoziante mi ha detto che non c'è un 18/200 FX ................
neldot
QUOTE(mario_demartino @ May 29 2009, 08:54 PM) *
.... è che diventa pari ad un 28 - 300 ............... o no? hmmm.gif
e poi il negoziante mi ha detto che non c'è un 18/200 FX ................


Per fortuna non c'è! rolleyes.gif

Ma che ottiche Nikon già possiedi?
Perchè vorresti uno zoom dall'escursione tanto elevata?

Alla D700, anche se non condivido il parere di chi salta sempre sù a dire che si debbano abbinare solo i mostri sacri (conosciuti anche come "triade"), vanno comunque abbinate ottiche di buona qualità, non certo improbabili zoom dall'escursione 11x.
edate7
Ecco un esempio di risultato del cambiamento dell'angolo di campo tra FX (24x36) e DX (18x24):

D3 con 24mm usato in FX:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

D3 con 24mm usato in DX:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 635 KB

In entrambi i casi l'obiettivo è un 24mm f2,8 (che copre il formato FX).
Ciao
mario_demartino
... si capisco che forse è stupido montare un dx su fx ma è proprio quella riduzione dell'angolo di campo che si ottiene montando un dx su fx che mi piace, portando l'angolo del 18-200 pari ad un 28-300!
ho 3 obiettivi nikkor:
50 mm 1.4
200 mm 4
28 mm 2.8.
insomma che obiettivo zoom mi congliate, considerato che ho raggiunto ( e superato!!) già il mio budget massimo? (per l'obiettivo posso ancora cambiare)
grazie
guru.gif
edate7
Attenzione che montando un obiettivo DX su D700/D3 si ottiene una riduzione della risoluzione da 12 a 5 MPxl!
Ciao
neldot
QUOTE(mario_demartino @ May 29 2009, 11:22 PM) *
... si capisco che forse è stupido montare un dx su fx ma è proprio quella riduzione dell'angolo di campo che si ottiene montando un dx su fx che mi piace, portando l'angolo del 18-200 pari ad un 28-300!
ho 3 obiettivi nikkor:
50 mm 1.4
200 mm 4
28 mm 2.8.
insomma che obiettivo zoom mi congliate, considerato che ho raggiunto ( e superato!!) già il mio budget massimo? (per l'obiettivo posso ancora cambiare)
grazie
guru.gif


Per esperienza diretta con la mia D700, e per la buona opinione che hanno di questa ottica tre nikonisti famosi, Thom Hogan, Ken Rockwell e Bjorn Rorslett, non posso che consigliarti il Nikon 24-85 AF-S f/3,5-4,5.

Sulla D700 è il tuttofare ideale, molto nitido, leggero, autofocus veloce e buona resa cromatica.
Lo trovi recensito in questo senso anche su Nikon experience:
http://www.nital.it/experience/nikkor24-85mm.php

L'unico neo? E' (inopinatamente) fuori produzione, ma si trova frequentemente nell'usato ad un prezzo attorno ai 200/250 euro.
Paolo56
QUOTE(mario_demartino @ May 29 2009, 11:22 PM) *
... si capisco che forse è stupido montare un dx su fx ma è proprio quella riduzione dell'angolo di campo che si ottiene montando un dx su fx che mi piace, portando l'angolo del 18-200 pari ad un 28-300!
ho 3 obiettivi nikkor:
50 mm 1.4
200 mm 4
28 mm 2.8.
insomma che obiettivo zoom mi congliate, considerato che ho raggiunto ( e superato!!) già il mio budget massimo? (per l'obiettivo posso ancora cambiare)
grazie
guru.gif


Scusami ma mi sembra un controsenso comprare la D700 e montare ottiche Dx per avere il "fattore di moltiplicazione".
Tanto vale prendere la D300.
E' certamente importante ponderare la scelta della macchina valutando il propio corredo ma, a mio parere, altrettanto importante è capire cosa si predilige fotografare e anche in base a questo fare la scelta.
Sport, animali, fotocaccia, macro D300.
Paesaggi, ritratti, street, reportage D700.
Ovviamente questo non vale in senso assoluto nel senso che si può fare benissimo macro con D700 e paesaggi con D300. rolleyes.gif
Ciao
PS Se ci dici, appunto, cosa prediligi potremmo consigliarti meglio sull'obiettivo.
Tony_@
QUOTE(mario_demartino @ May 29 2009, 11:22 PM) *
......... insomma che obiettivo zoom mi congliate, considerato che ho raggiunto ( e superato!!) già il mio budget massimo? (per l'obiettivo posso ancora cambiare)

Se proprio vuoi risparmiare restando nel decente prendi il 70-300 VR.

Non è un'ottica professionale ma si difende bene, costa relativamente poco (meno del 18-200 VR), è FX, arriva a 300 mm senza croppare e con quello che ti resta (magari fai uno sforzo ed aggiungi qualcosa) prendi un grandangolo o uno zoom con meno escursione che ti copra le focali ampie ma FX, magari guardando nell'usato.

Il 70-300 VR ce l'ho e ne sono contento per l'uso che ne faccio, lo uso su D300 e conterei di farlo anche su eventuale D700.

Per le focali ampie ti potranno essere utili altri dato che in FX ho solo ottiche fisse AIs (20, 28, 35, 50, 55 micro) ed anche il 18-200 VR che va bene su D300 per viaggiar leggeri senza eccessive pretese ma che ti sconsiglio su FX.

Un saluto,
Tony.
mario_demartino
salve a tutti e grazie ancora a tutti per l'aiuto.
il fatto che un dx sualla d700 me la faccia diventare una 5mega non mi entusiasma affatto e non lo sapevo.
io questa estate devo riprendere un campionato di calcetto (...femminile!! rolleyes.gif ) quindi faccio sport, e poi ritratto, paesaggi , luoghi e manifestazioni locali, in particolare curo anche il sito del mio comune (Meta - Na) quindi un po' di tutto.
no di certo caccia o animali.
mi avevano consigliato il 24-120, ma poi come ci arrivo a focali alte tipo 135 - 300? Tamron o Sigma? non mi entusiasma cambiare obiettivo, comunque credo che sopravvivero'
vi aspetto. grazie ancora. mario
grazie.gif
Lucabeer
QUOTE(mario_demartino @ May 30 2009, 10:36 AM) *
non mi entusiasma cambiare obiettivo, comunque credo che sopravvivero'


Le reflex si usano anche perchè si può cambiare obiettivo. Altrimenti si prende una compatta...

Detto questo, mi unisco al coro di chi ha detto che è una follia usare il 18-200 DX su D700. A questo punto, molto meglio una D300.
mario_demartino
QUOTE(Lucabeer @ May 30 2009, 11:09 AM) *
Le reflex si usano anche perchè si può cambiare obiettivo. Altrimenti si prende una compatta...

Detto questo, mi unisco al coro di chi ha detto che è una follia usare il 18-200 DX su D700. A questo punto, molto meglio una D300.


concordo con le osservazioni, giustamente ovvie.
tenendo presente che la d700 l'ho gia presa, allora mi decido su un 24-120 FX + uno zoom tipo 150-300 tamron!
che dici?
Lucabeer
Il 24-120 VR può convenire se lo si prende in kit oppure usato a un prezzo stracciato. Preso nuovo, la scelta mi lascia un po' perplesso anche se non è certamente disastrosa, più che altro per un fatto di rapporto prezzo/prestazioni. Forse sarebbe meglio il 24-85/2.8-4, ma non a tutti piace.

Non conosco il Tamron 150-300, anzi ad essere sincero non sapevo nemmeno che esistesse...

Però secondo me è difficile battere la compattezza, la qualità e la convenienza del Nikon AF-S 70-300 VR...
bergat@tiscali.it
QUOTE
tenendo presente che la d700 l'ho gia presa, allora mi decido su un 24-120 FX + uno zoom tipo 150-300 tamron!
che dici?


Perchè allora non un 24-70 2,8?
Così non avresti a pentirti mai.
mario_demartino
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 30 2009, 12:38 PM) *
Perchè allora non un 24-70 2,8?
Così non avresti a pentirti mai.


...perchè costa "na cifra esagggggerata! " laugh.gif
edate7
Visto che hai la D700, per il tipo di foto che andrai a fare (a calcetto il campo non è grandissimo), non posso che consigliarti il 70-300VR. Ce l'ho, e vale molto più di quel che costa. Per le focali grandangolari, a parte lo strepitoso ma abbastanza inarrivabile 14-24, ti consiglio qualche buon fisso FX (24, 35) e vivi alla grande. Però dovrai cambiare obiettivo... ma se hai comprato una reflex, questo E' il bello.
Ciao
bergat@tiscali.it
QUOTE
...perchè costa "na cifra esagggggerata! "
Nozze con i fichi secchi non si fanno.
Inutile avere una D700 e poi comprare uno zoom mediocre.

La parola d'ordine è attendere fino a raggiungere il budget necessario, altrimenti si fanno sempre cambi. messicano.gif
giannizadra
QUOTE(mario_demartino @ May 30 2009, 12:05 PM) *
concordo con le osservazioni, giustamente ovvie.
tenendo presente che la d700 l'ho gia presa, allora mi decido su un 24-120 FX + uno zoom tipo 150-300 tamron!
che dici?


Mi riesce difficile dare consigli a chi prima si prende una D700, poi medita di piazzarvi un tuttofare DX oppure zoomini di una categoria lontana chilometri da quella del sensore.
De gustibus...
PS. Sulla F3 cos'avevi montato ? Un Panagor ? hmmm.gif

Jon Snow
Un buon compromesso qualitativo senza sborsare un patrimonio potrebbe essere questo: un 20 (o 24) mm. fisso un 35-70 2.8 ed un 80-200 2.8, tutto trovabile tranquillamente nel mercato dell'usato. Avresti ottiche pro senza svenarti. Chiaro che tutti vorremmo avere un 14-24 + 24-70 + 70-200, ma non credo sia fattibile se non ponderando un acquisto all'anno (almeno parlo per le mie tasche).
mario_demartino
QUOTE(edate7 @ May 30 2009, 12:47 PM) *
Visto che hai la D700, per il tipo di foto che andrai a fare (a calcetto il campo non è grandissimo), non posso che consigliarti il 70-300VR. Ce l'ho, e vale molto più di quel che costa. Per le focali grandangolari, a parte lo strepitoso ma abbastanza inarrivabile 14-24, ti consiglio qualche buon fisso FX (24, 35) e vivi alla grande. Però dovrai cambiare obiettivo... ma se hai comprato una reflex, questo E' il bello.
Ciao


questo consiglio mi piace! grazie. in effetti io ho 3 fissi<:
un 28 2,8
un 50 1.4
un 200 4
grazie
Franco_
QUOTE(mario_demartino @ May 29 2009, 08:54 PM) *
.... è che diventa pari ad un 28 - 300 ............... o no? hmmm.gif
e poi il negoziante mi ha detto che non c'è un 18/200 FX ................


Guarda che il 18-200 non copre il formato FX a nessuna focale (forse lo fa su quelle più lunghe ma non ne sono sicuro)... alla fine fine avresti speso un sacco ti soldi e ti ritroveresti con una vignettatura mostruosa (stile foto scattate attraverso un tubo) a tutte (o quasi) le focali... ecco perchè ho parlato di sciocchezza mostruosa laugh.gif


P.S. E' vero che sulla D700 potresti utilizzare solo la parte centrale del sensore attivando il crop a 5,1Mp, ma a questo punto perchè comprare una D700 ? hmmm.gif

mario_demartino
QUOTE(giannizadra @ May 30 2009, 12:52 PM) *
Mi riesce difficile dare consigli a chi prima si prende una D700, poi medita di piazzarvi un tuttofare DX oppure zoomini di una categoria lontana chilometri da quella del sensore.
De gustibus...
PS. Sulla F3 cos'avevi montato ? Un Panagor ? hmmm.gif


se non fossi confuso non sarei venuto qui,
accetto la tua ironia anche se non indispensabile.
per nota di cronaca sulla f3 ho un 28 f 2.8, un 50 1.4 e un 200 f.4
aspetto sempre co nsigli veri, se ne hai
grazie.gif
mario_demartino
QUOTE(Jon Snow @ May 30 2009, 01:15 PM) *
Un buon compromesso qualitativo senza sborsare un patrimonio potrebbe essere questo: un 20 (o 24) mm. fisso un 35-70 2.8 ed un 80-200 2.8, tutto trovabile tranquillamente nel mercato dell'usato. Avresti ottiche pro senza svenarti. Chiaro che tutti vorremmo avere un 14-24 + 24-70 + 70-200, ma non credo sia fattibile se non ponderando un acquisto all'anno (almeno parlo per le mie tasche).


mi dai, per favore, indicazione su dove trovare mercati dell'usato? forse su nital.it stesso? ci vado a vedere.
grazoe
edate7
Mario, sei già abbastanza coperto con i fissi, a questo punto il mio consiglio si restringe a 20mm e 70-300VR. Se poi vorrai coprire il buco tra 20 e 28, non resta che prendere anche il 24. Tieni presente che questi due fissi si trovano al mercatino dell'usato, in questo stesso forum, a cifre più che decenti.
Ciao
mario_demartino
QUOTE(Franco_ @ May 30 2009, 03:25 PM) *
Guarda che il 18-200 non copre il formato FX a nessuna focale (forse lo fa su quelle più lunghe ma non ne sono sicuro)... alla fine fine avresti speso un sacco ti soldi e ti ritroveresti con una vignettatura mostruosa (stile foto scattate attraverso un tubo) a tutte (o quasi) le focali... ecco perchè ho parlato di sciocchezza mostruosa laugh.gif
P.S. E' vero che sulla D700 potresti utilizzare solo la parte centrale del sensore attivando il crop a 5,1Mp, ma a questo punto perchè comprare una D700 ? hmmm.gif


.. si è vero! per questo sto cambiando idea sull'ottica e cerco di capire quale comprare dato il badget limitato......!
mario_demartino
.. come dice bene edate7, con i fissi sono già abbastanza coperto e, come dice un altro amico, le reflex sono fatte per cambiare gli obiettivi, sennò uno compra una compatta, ma non vi nascondo che mi sono stufato di cambiare ogni momento obiettivo, voglio pensare solo all'inquadratura!
ma poi vi chiedo: questi obiettivi che si trovano sull'usato, anche sullo stesso forum, sono AF ? e di che tipo? non vorrei acquistare tecnologie sorpassate! mi capite?
............... hmmm.gif mmmmmmmmmmmm ma forse voglio troppo?
dai reggetemi ancora un po'! prometto che sarete i primi a sapere cosa compro !
guru.gif
Franco_
Ciao Mario, per chiarirti un pò le idee ti fornisco un paio di link sulle ottiche Nikon, qui trovi tutte quelle finora prodotte e qui quelle in produzione... nella speranza di non confonderti ancor più le idee smile.gif
giannizadra
QUOTE(mario_demartino @ May 30 2009, 03:29 PM) *
se non fossi confuso non sarei venuto qui,
accetto la tua ironia anche se non indispensabile.
per nota di cronaca sulla f3 ho un 28 f 2.8, un 50 1.4 e un 200 f.4
aspetto sempre co nsigli veri, se ne hai
grazie.gif


Allora... rolleyes.gif
1) Tanto per cominciare, utilizza anche sulla D700 i tuoi 28, 50 e 200.
Funzioneranno in manual-focus come sulla F3, in A e in M.
In più ti consentiranno il Matrix, anche in fill-flash i-TTL.
2) Ti potrebbero servire (salvo esigenze specifiche) un grandangolo più spinto e uno zoom standard.
Per il primo, un 20/2,8 AFD usato ha un ottimo equilibrio tra qualità e costo.
Per il secondo, nell'usato considererei nell'ordine (a seconda del budget): 28-70/2,8 AFS, 35-70/2,8 AFD, 24-85/2,8-4 AFD. Escluderei i "tuttofare" (24-120 ecc.), e naturalmente i DX di qualunque focale.
3) Per le focali lunghe, valuterei due alternative: uno dei due 85mm da affiancare per ora al tuo 200/4 (eventualmente cambiando quest'ultimo con un 180/2,8 AFD usato), ovvero uno zoom 70-300 VR o 80-200/2,8 usato.
Tutti gli obiettivi citati, tranne il 70-300 VR, sono pienamente utilizzabili anche sulla F3.

Questo per i consigli.
Quanto all'ironia, indispensabile o solo... inevitabile ( smile.gif ) direi che te la sei tirata dietro.
Certe "ingenuità" sono comprensibili in chi proviene da una compatta-zoom digitale, non in chi usa da anni una F3.
mario_demartino

Per le focali ampie ti potranno essere utili altri dato che in FX ho solo ottiche fisse AIs (20, 28, 35, 50, 55 micro) ed anche il 18-200 VR che va bene su D300 per viaggiar leggeri senza eccessive pretese ma che ti sconsiglio su FX.

Un saluto,
Tony.
[/quote]

che ne dici di:
24-120 VR
70-300 VR
lo so che si sovrappongono ma la cosa potrebbe anche essere utile ...
............. o no ? unsure.gif
mario_demartino
Quanto all'ironia, indispensabile o solo... inevitabile ( smile.gif ) direi che te la sei tirata dietro.
Certe "ingenuità" sono comprensibili in chi proviene da una compatta-zoom digitale, non in chi usa da anni una F3.
[/quote]

.. diciamo allora che sono un po' ..... arrugginito?
cmq grazie! messicano.gif
edate7
Al posto del 24-120 prenderei il 24-85 f2,8-4. Non si sovrappone al 70-300VR ed è più luminoso del 24-120VR.
Ciao
mario_demartino
.. sto vedendo un po' i prezzi.
qualcuno mi sa spiegare per favore perchè il 24-85 2.8 costa la metà del 24-70 2.8 ? huh.gif
Tony_@
QUOTE(mario_demartino @ May 30 2009, 06:15 PM) *
che ne dici di:
24-120 VR
70-300 VR
lo so che si sovrappongono ma la cosa potrebbe anche essere utile ...
............. o no ? unsure.gif

Parlando di lunghezze focali potrei anche essere d'accordo con te.

Riguardo alla qualità il 70-300 VR è una ottima lente in rapporto al prezzo; li vale tutti (gli euro che costa) ed anche di più (!!!), ma questo lo posso dire perchè ce l'ho e lo uso con soddisfazione.

Sul 24-120 VR .......... hmmm.gif avrei dei dubbi per quello che leggo sul forum, ma non avendolo provato mi astengo da esprimere pareri. Infatti sono molto indeciso se prenderlo in kit con la D700 appena potrò o rinunciare a quell'ottica e pensare ad altro pur non essendo un professionista.

Un consiglio:
non avere fretta e non cercare a tutti i costi il risparmio. Capisco i problemi che ogniuno di noi può avere, ma scelte sbagliate poi portano ad ulteriori esborsi. Quando ho saputo aspettare per poi prendere "il meglio che mi potevo permettere" ........ bè, non me ne sono mai pentito, e non parlo solo di attrezzature fotografiche.

Aloha Isola.gif ,
Tony.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.