QUOTE(mario_demartino @ May 30 2009, 03:29 PM)

se non fossi confuso non sarei venuto qui,
accetto la tua ironia anche se non indispensabile.
per nota di cronaca sulla f3 ho un 28 f 2.8, un 50 1.4 e un 200 f.4
aspetto sempre co nsigli veri, se ne hai

Allora...
1) Tanto per cominciare, utilizza anche sulla D700 i tuoi 28, 50 e 200.
Funzioneranno in manual-focus come sulla F3, in A e in M.
In più ti consentiranno il Matrix, anche in fill-flash i-TTL.
2) Ti potrebbero servire (salvo esigenze specifiche) un grandangolo più spinto e uno zoom standard.
Per il primo, un 20/2,8 AFD usato ha un ottimo equilibrio tra qualità e costo.
Per il secondo, nell'usato considererei nell'ordine (a seconda del budget): 28-70/2,8 AFS, 35-70/2,8 AFD, 24-85/2,8-4 AFD. Escluderei i "tuttofare" (24-120 ecc.), e naturalmente i DX di qualunque focale.
3) Per le focali lunghe, valuterei due alternative: uno dei due 85mm da affiancare per ora al tuo 200/4 (eventualmente cambiando quest'ultimo con un 180/2,8 AFD usato), ovvero uno zoom 70-300 VR o 80-200/2,8 usato.
Tutti gli obiettivi citati, tranne il 70-300 VR, sono pienamente utilizzabili anche sulla F3.
Questo per i consigli.
Quanto all'ironia, indispensabile o solo... inevitabile (

) direi che te la sei tirata dietro.
Certe "ingenuità" sono comprensibili in chi proviene da una compatta-zoom digitale, non in chi usa da anni una F3.