Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
wilche
ciao ragazzi con la d700 usando il flash sb 800 in TTL e la macchina in P spesso le foto vengono molto chiare ma molto chiare direi una sovraesposizione non corregibil. Volevo sapere se è capitatato a qualcuno lo stesso problema e come la risolto: Grazie ciao
decarolisalfredo
Prova a lavorare a Priorità dei diaframmi (A), se vedi che nel display la foto e sovraesposta, chiudi il diaframma.

Però per sicurezza, che Iso utilizzi, forse li hai alzati un po', oppure e questo mi sembra la cosa più logica visto che alzando gli iso o chiudendo il diaframma il flash si comporta di consegenza, forse eri troppo vicino al soggetto.

Sarebbe meglio vederla una foto per essere precisi, perchè non ne posti una di quelle incriminate?
Einar Paul
Qualche volta è successo anche a me, sia in P, sia in A. Credo però che l'errore sia imputabile a determinate condizioni di utilizzo: diaframmi molto aperti (o a TA) e/o ISO superiori a 800.
Se poi il soggetto è anche molto vicino, la sovraesposizione è quasi garantita, soprattutto se lo sfondo è molto scuro.
Per non avere questo problema (o comunque ridurlo), è opportuno controllare che gli ISO siano settati su valori bassi, e chiudere un po' di più il diaframma, come ha suggerito anche Alfredo.

Saluti
Einar
nonnoGG
QUOTE(wilche @ May 26 2009, 02:29 PM) *
ciao ragazzi con la d700 usando il flash sb 800 in TTL e la macchina in P spesso le foto vengono molto chiare ma molto chiare direi una sovraesposizione non corregibil. Volevo sapere se è capitatato a qualcuno lo stesso problema e come la risolto: Grazie ciao

Utilizzando la lettura esposimetrica spot sul soggetto principale non mi è mai capitato, mentre con la lettura matrix, soggetto molto vicino e chiaro su sfondo distante e scuro, è quasi "garantita" la sovraesposizione.

Una foto vale più di mille parole, perciò sarebbe meglio vedere qualche esempio.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
mariomc2
In automatico è facile andare in sovraesposizione, soprattutto all'aperto con molta luce, in particolare se usi diaframmi molto aperti, un "trucco" potrebbe essere quello di impostare il tempo più veloce ad 1/250 e se non bastasse portarlo a 1/250 FP. Quando lavoro in situazioni in cui si ha poco tempo per modificare in continuazione le impostazioni della macchina lo setto su 1/250 FP e non ho mai sorprese.
Ciao
Einar Paul
QUOTE(nonnoGG @ Jun 1 2009, 08:28 AM) *
Utilizzando la lettura esposimetrica spot sul soggetto principale non mi è mai capitato, mentre con la lettura matrix, soggetto molto vicino e chiaro su sfondo distante e scuro, è quasi "garantita" la sovraesposizione.

Una foto vale più di mille parole, perciò sarebbe meglio vedere qualche esempio.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

Confermo in toto. In "Spot" sul soggetto principale le esposizioni sono sempre perfette, mentre i problemi di sovraesposizione si manifestano con la lettura Matrix. Limitatamente alle condizioni di cui parlavo, cioè sfondo molto scuro e soggetto vicino (e magari ISO elevati).

Saluti
Einar
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.