Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
pri
ciao a tutti, avrei in mente di acquistare un fisso per la gestione delle tante foto che amo scattare durante i viaggi e non solo.
attualmente possiedo un powerbook 12 e quando lavoro con i RAW della mia Nikon D80, la lentezza diventa quasi esasperante (ho 640 MB di ram).

escludendo il modello da 20 pollici (secondo me c'è una grande differenza nella risoluzione dei colori rispetto al 24) e il top gamma del 24 (quello da 3,06 Ghz), sarei indecisa tra gli altri due modelli:

il 24 base (2,66 Ghz) e l'intermedio, il 2,93 Ghz.

mi dareste qualche consiglio? anche per esperienza diretta? vale l'aiuto sia dei fotografi che non.

e per quanto riguarda la scheda grafica su quale dovrei orientarmi? influirebbe molto il fatto che nel 24 base è integrata?

grazie a tutti, pri
buzz
640 mega di ram sono pochini, e sono sicuramente la causa di rallentamenti nell'elaborazione immagini.
Qualsiasi altro computer risolve egregiamente il compito, partendo da 2 giga e arrivando fono a 4-6 giga di ram
se poi il processore viaggia a 3 giga ancora meglio.
Ultimamente i processori sono èiù lenti, ma hanno 2 o 4 noccioli nello stesso chip.
Io mi orienterei su un quad core MAC con 4 giga di ram e andrei tranquillo.
Una scheda integrata, su pc, utilizza la ram dedicata alla gestione dei processi, per cui se anche su MAC è la stessa cosa la sconsiglio.
Meglio una scheda video "autonoma".
silver82
Ciao pri,
mi dispiace ma ancora non ho esperienza diretta con l'iMac anche se sto decidendo quando prenderlo, io mi sono orientato sul modello da 3.06 GHz!
Per quando riguarda la scheda video, se non la sfrutti per applicazioni di anmazione e rendering 3d ma solo per sviluppare i tuoi file Raw va bene anche quella integrata!
Sicuramente la velocità del processore è più importante e per questo mi orienterei verso il modello da 2.93!

@buzz: Per avere un Mac Quad core bisogn scegliere il MacPro, tutti gli iMac sono propulsi da un processore Intel Core 2 Duo!
buzz
Sì, è vero.
Sarà che non amo granchè il pensiero di avere un apparecchio con tutto integrato in un monitor....
Preferisco un power computer, dove hai la possibilità di espansioni.
Lì'estetica avrà il suo fascino, ma me ne farei poco di un bell'elaboratore limitato.
Meglio un brutto scatolo ingombrante ma dalle 1000 funzioni!
silver82
Condivido a pieno il tuo punto di vista, ma almeno per me si tratta di un compromesso , nel senso che volendo rimanere in casa apple il MacPro è totalmente al di fuori delle mie pssibilità, e quindi l'iMac è ciò che mi permetterebbe di avere una macchina sufficientemente peformante nell'elaborazione grafica delle mie immagini, con uno schermo spazioso, anche se non di gran qualità!
Poi più avanti potrò sempre aggiungere un monitor che meriti questo nome!

Ciao
pri
innanzitutto ringrazio tutti per le risposte!

come scritto nel messaggio d'apertura, la mia scelta è già ricaduta sull'iMac e il dubbio rimane esclusivamente sul modello da acquistare.

Buzz, so bene quali sono le potenzialità di un MacPro ma purtroppo è ben al di sopra del budget che mi sono prefissata e in secondo luogo ho bisogno di buone prestazioni legate al minimo ingombro e l'idea "all-in-one" mi attira parecchio.

aspetto altri pareri.



silver82
QUOTE(pri @ May 30 2009, 11:45 AM) *
come scritto nel messaggio d'apertura, la mia scelta è già ricaduta sull'iMac e il dubbio rimane esclusivamente sul modello da acquistare.


In conclusione per restare in tema, se puoi prendi il modello da 2.93 e non te ne pentirai!

Ciao
tosk
ciao io ho il modello base dell'imac 24
con adobe bridge controlli le anteprime delle foto veramente alla velocità della luce poi li apri in 3 secondi con capture nx o ancora più velocemente col camera raw di photoshop, anche se ha qualche funzione in meno di capture per me.
ocio che il 24 comunqe a me fa venire un po' di male al collo: devo stare più in su rispetto al mio vecchio 17"
ciao
gambit
io ho un imac versione "bianca", con intel core 2 duo 2.16ghz e 2.5gb 667 mhz ddr2 sdram, ATY RadeonX1600 256mb, macosx 10.5.7 e non i nef di D80 prima, e D300 ora, non ho alcun problema sia con NX2 che con CS3, in multitasking etc
pri
quindi, secondo voi, anche con la versione base da 2,66 Ghz potrei lavorare egregiamente?
le caratteristiche tra i due modelli sono uguali a parte il processore (2,66 contro 2,93) e la scheda grafica che è sempre NVIDIA (9400m contro GT120) ma è condivisa nel modello base...

i dubbi aumentano hmmm.gif
mi8
...io ho quello base nuovo da 2.66.
....con i file 14 bit della d300 và molto bene........però, a mio parere, se devi prendere quelli superiori da 1700 o 1900, allora come dice buzz, cerca il macpro quad, che non è quello nuovo che è 8 core, quindi dovresti trovarlo a un ottimo prezzo!!

...poi, se non ci lavori da pro, va bene anche l'imac wink.gif
tosk
sembra una di quelle discussion in cui l'utente chiede se è meglio la D5000 o la D90 e gli si risponde che è meglio fare un piccolo sforzo e prendere la D3.
Cosa è un uso pro? Finchè il computer mi fa l rendereing dal 3d di un cartellone 7x7 metri devo anche fare un montaggio video e un manifesto per un cantiere n un palazzo in illustator 10 metri per 5? Ok allora potrebbe non bastarmi l'imac
Se, come scritto nel post iniziale, deve solo organizzare le foto l'imac 2.66 va più che bene
Sto sistemando un album di matrimonio: ho capture, bridge e photoshop che lavorno, oltre a firefox e non ho un rallentamento che sia uno; al massimo compra un buon hard disk esterno firewire 800 per aumentare la velocità dei salvataggi, ma anche qui parliamo di frazioni di secondo
ciao
silver82
QUOTE(tosk @ Jun 1 2009, 08:04 AM) *
sembra una di quelle discussion in cui l'utente chiede se è meglio la D5000 o la D90 e gli si risponde che è meglio fare un piccolo sforzo e prendere la D3.
Cosa è un uso pro? Finchè il computer mi fa l rendereing dal 3d di un cartellone 7x7 metri devo anche fare un montaggio video e un manifesto per un cantiere n un palazzo in illustator 10 metri per 5? Ok allora potrebbe non bastarmi l'imac
Se, come scritto nel post iniziale, deve solo organizzare le foto l'imac 2.66 va più che bene
Sto sistemando un album di matrimonio: ho capture, bridge e photoshop che lavorno, oltre a firefox e non ho un rallentamento che sia uno; al massimo compra un buon hard disk esterno firewire 800 per aumentare la velocità dei salvataggi, ma anche qui parliamo di frazioni di secondo
ciao

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Se le esigenze sono quelle basiche di organizare i tuoi scatti, va molto bene anche il modello base!
La scheda grafica condivisa non ti crea problemi nelle elaborazione delle tue foto....
pri
grazie a tutti per le risposte!

ho le idee un po' più chiare e credo che l'iMac 24 base possa fare al caso mio.

la differenza tra i due processori non è abissale (tanto più che non faccio grafica 3d e non gioco) e la scheda grafica condivisa non dovrebbe causare alcun rallentamento (tanto più che anche per il modello intermedio avrei tenuto la scheda base senza investire ulteriori soldi in un'altra scheda più performante e questo sempre per i motivi sopra descritti).

in futuro, con i soldi risparmiati, potrò sempre investire in ram... aspettando magari un annetto che i prezzi scendano.

buzz
Pri, il prezzo della RAM credo che sia ai minimi storici.
Quando ho fatto il mioultimo computer, a settembre del 2007, ho comprato 2 ram da 1 giga, corsair e le ho pagate 120 euro (coppia) l'anno scorso nello stesso periodo le stesse memoriem che ho aggiunto, le ho pagate 54 euro.
Il mese scorso, le stesse memorie me le hanno date per 25.
Cosa spetti? che ti paghino per prenderle? smile.gif
digiborg
ciao
vai tranquilla con il 24" 2,66GHz, è più che adatto per l'utilizzo che ne vuoi fare... nel caso invece che tu debba fare anche montaggi video farei uno sforzo per arrivare al 24" 2,93GHz con scheda video separata e maggior velocità processore.

Francesco
pri
grazie ancora ragazzi!

@ Francesco: no non ho passione per il montaggio video. al massimo realizzo presentazioni di foto ma nulla di più.

@ Buzz: diciamo che per adesso devo stare attenta al budget per cui mi devo "accontentare" di 4gb che, viste le mie esigenze, non sono male. poi più avanti ci farò un pensierino.
silver82
QUOTE(buzz @ Jun 1 2009, 11:06 AM) *
Pri, il prezzo della RAM credo che sia ai minimi storici.
Quando ho fatto il mioultimo computer, a settembre del 2007, ho comprato 2 ram da 1 giga, corsair e le ho pagate 120 euro (coppia) l'anno scorso nello stesso periodo le stesse memoriem che ho aggiunto, le ho pagate 54 euro.
Il mese scorso, le stesse memorie me le hanno date per 25.
Cosa spetti? che ti paghino per prenderle? smile.gif

L'iMac monta di default 2 banchi di memoria ram da 2 Gb ciascuno a 1066 MHz, quindi l'upgrade di cui parla pri consisterebbe nel passare a due banchi da 4 Gb ciascuno , ma effettivamente ancora sono abbastanza costosi!

E poi penso che 4 Gb siano abbastanza!
Ciao
cesare76
io ho l'iMac 24" 2.8ghz 4GB di ram comprato a nov 2008 va che è una bellezza! biggrin.gif
pri
QUOTE(cesare76 @ Jun 2 2009, 01:05 AM) *
io ho l'iMac 24" 2.8ghz 4GB di ram comprato a nov 2008 va che è una bellezza! biggrin.gif


quindi da quello che dici mi sembra di capire che anche con l'iMac 24 base da 2,66 Ghz dovrei lavorare bene rolleyes.gif
digiborg
QUOTE(pri @ Jun 3 2009, 06:21 AM) *
quindi da quello che dici mi sembra di capire che anche con l'iMac 24 base da 2,66 Ghz dovrei lavorare bene rolleyes.gif


come già detto anche da altri supera abbondantemente le esigenze richieste dal tuo tipo di utilizzo, vai tranquilla anche con il modello da 24" base texano.gif
StileLibero86
se non fosse che per lavorare con Autocad dovrei seguirmi un corso di aggiornamento lo avrei già preso anche io perchè anche il mio fisso ogni tanto perde qualche colpo! Io la penso esattamnte come TOSK,quindi vai tranquilla...

@BUZZ: che sistema operativo usi?
buzz
uso ancora il "vecchio" windows XP.
Non appena uscirà seven passerò direttamente a quello.
Di Vista non me ne devono parlare.
porkchop
in ogni caso meglio aspettare martedi:

lunedi Apple apre la conferenza sviluppatori e vediamo se ci sono novità

Guido
pri
QUOTE(porkchop @ Jun 5 2009, 12:59 AM) *
in ogni caso meglio aspettare martedi:

lunedi Apple apre la conferenza sviluppatori e vediamo se ci sono novità

Guido


alla fine mi sono decisa e credo proprio opterò per il 24 base.

quali novità potremmo attenderci Guido? a livello software?
StileLibero86
QUOTE(buzz @ Jun 4 2009, 09:53 PM) *
uso ancora il "vecchio" windows XP.
Non appena uscirà seven passerò direttamente a quello.
Di Vista non me ne devono parlare.


anche io uso XP!
te l'ho chiesto perchè prima parlavi di aggiornamenti fino a 6 giga di ram e con windows lo si può fare solo se hai il 64 bit...il 32 bit che abbiamo quasi tutti ne legge solo fino a 4 giga! infatti nel caso ci si debba cambiare il pc non un mac...) io consiglio sempre di prendere una scheda madre e tutti i vari componenti che supportino l'overclocking...perchè alla fine quello che fa la differenza nella velocità di elaborazione è la frequenza e questa può essere facilmente aumentata se si dispone di componenti di qualità che costano poco di più rispetto a quelli normali ma molto meno rispetto agli ultimi usciti sul mercato e che ancora non servono (quasi) a nessuno (vedi i quad core...addirittura a seconda dell'uso che uno fa è molto meglio avere un solo processore come il vecchio pentium4 che avevano frequenze e cache elevatissimi rispetto a dei frazionati e per i singoli calcoli erano il massimo)! Overclockando bisogna aumentare il voltaggio e quindi aumentano le temperature di esercizio ma con pochi euro si trovano dissipatori e ventole efficientissimi e anche belli a vedersi...agendo cosi il giorno che ci servirà più potenza non si dovrà necessariamente cambiare tutto il pc e allora quei pochi euro spesi in più al momento dell'acquisto si saranno rivelati estremamente spesi bene! A fine giugno devono uscire i nuovi processori della AMD a 45 nanometri (quindi nuove generazioni di dual e quad core...addirittura la amd ha i triple core che sono dei quad core difettosi e a cui è stato disattivato un processore,ottimi per il rapporto qualità-prezzo) e quindi i prezzi dei "vecchi processori scenderanno parecchio e allora si faranno gli affari! con 500 euro mi assemblo un pc che mi durerà si e no altri 3 anni(per l'utilizzo che ne faccio sia chiaro) ordinando i pezzi dagli store in internet...questo vuol dire che un pc assemblato da 500 euro in negozio lo si paga quasi 1000 euro e come regalino te lo farciscono anche con quella schifezza di vista! Non ho scoperto l'acqua calda ma penso che questo sia il modo migliore di risparmiare veramente dal momento che stiamo parlando di un mercato in continua evoluzione e spendere migliaia di euro per un pc che dopo un anno è obsoleto non mi sembra il caso....io in questo modo mi diverto( anche se a giocare con i voltaggi è rischioso....) e trovo sempre il giusto compromesso tra prezzo/prestazioni!
L'imac lo prenderei anche solo perchè si evitano i problemi deframmentazione...non si incasinano mai e girano belli tondi per sempre...peccato solo per il parco software non ancora compatibile al 100% con le esigenze di tutti gli utenti!
un saluto wink.gif
buzz
rrestando in OT. io sconsiglio l'overclocking (e ne sono stato un fautore fino all'esasperazione, ma per i giochi!) perchè ti creano problemi sulle immagini.
Quando mi sono cominciate a comparire immagini spezzate, con colori strani e deformate, non riuscivo a capire di chi fosse la colpa.
Rimettendo il clock a posto sono scomparsi i problemi.

Il mio PC ha "solo" 4 giga di RAM e il sistema ne legge 3,25 (da proprietà del sistema) con un ritocco al boot faccio leggere a photoshop 2.6 giga di cui ne uso il 75%.
Ma chiuderei qui, dato che il topic parla di MAC.

Sul fatto che i MAC non si incasinano mai, avrei delle grossissime riserve.
Photoshop contribuisce a succhiarsi la memoria in maniera esagerata, e il riavvio diventa a volte indispensabile.
E poi spesso occorre ripristinare "i permessi" che a me sembra tanto un defrag o uno scandisk obbligatorio.
il MAC è sempre stato più "stabile" perchè i programmi dedicato venivano testati a dovere, mentre quelli per PC nascevano dalle cantine e messi a disposizione free ma senza garanzie, per cui variando le dll i sistemi operativi a lungo andare si incasinavano.
Già con XP esiste l'avviso se un software non è compatibile al 100% o non sia certificato, vista non te li fa installare (a meno di artifici) MAC si ferma del tutto.
Ma la macchina, spesso necessita il riavvio per funzionare meglio, e questo non la distingue dal PC.
StileLibero86
per overclockare c'è bisogno di prodotti di ottima qualità....questo problema che dici della scheda video mi fa pensare proprio che magari fosse di qualità media! ormai le case produttrici progettano tutti i componenti apposta per l'overcloking...ripeto...costano un pochino di più...ma si rivelano molto utili nel medio e lungo periodo wink.gif
Che i mac si flippino ogni tanto lo posso anche capire....ma già il fatto che non si flippino quanto un pc windows mi farebbe propendere lo stesso all'acquisto wink.gif
un saluto
davidebaroni
Buzz, io sto seriamente "cacciando" un iMac 24" (solo perché il MacPro è troppo caro per le mie tasche, soprattutto ora). Il mio vecchio e glorioso PC (Pentium IV 3.2 Ghz con 3 GB RAM...) comincia a mostrare la corda. E miei amici milanesi che hanno uno studio di grafica pubblicitaria e usano photoshop a manetta tutto il giorno tutti i giorni mi dicono che per il ritocco fotografico usano gli iMac e non hanno MAI un problema... Certo, non li riempiono di ogni schifezza. biggrin.gif
Ma è quello che farei anche io... e che faccio col PC.
Quindi sospetto che anche la faccenda "riavvii frequenti" dipenda da parecchie variabili... Loro mi dicono che riavviano solo quando hanno aggiornamenti di sistema. Io non ho mai avuto un mac (ancora) quindi non so, ma che il mio prossimo PC sia della casa della mela... beh, su questo puoi giurarci. texano.gif

Nel frattempo... Cos'è che fai col bios per far leggere tutta quella ram a PS? messicano.gif
(anche in MP...)
buzz
Devo ammettere che il mac di cui sopra è pieno di programmi e programmini.
Ma sono tutti "per mac" quindi non so se a questo punto prendermela copn il s.o. o con i programmi installati.
Io sul mio PC ho un centinaio di programmi, e non ho mai un problema di blocco, nonostante il massivo uso di fotosciop e di altri programmi in contemporanea (il tutto mentre masterizzo qualcosa...)
davidebaroni
QUOTE(buzz @ Jun 7 2009, 02:23 AM) *
Devo ammettere che il mac di cui sopra è pieno di programmi e programmini.
Ma sono tutti "per mac" quindi non so se a questo punto prendermela copn il s.o. o con i programmi installati.
Io sul mio PC ho un centinaio di programmi, e non ho mai un problema di blocco, nonostante il massivo uso di fotosciop e di altri programmi in contemporanea (il tutto mentre masterizzo qualcosa...)


Beh, il mio PC non ha problemi di "blocco" (se con questo intendi freeze "definitivi" che impongono il reboot o il famigerato schermo blu...), ma per aprire Bridge con le anteprime ci mette 5 minuti, e Photoshop lo devo chiudere e riavviare ogni 3 o 4 foto... se uso anche la suite NikSoftware. smile.gif
Mentre uso fotoschioppo ho sotto Firefox 3 (una decina di schermi aperti), OutlookExpress, Skype e uno o due Esplora Risorse. Ma per aprire un NEF della D2x ci vogliono 15-20 secondi, e un batch è semplicemente improponibile. smile.gif
L'unica cosa che faccio su più foto contemporaneamente è introdurre i tag nei metadati, con Bridge. Per farlo su 250 foto ci vogliono diversi minuti... durante i quali il computer è praticamente "bloccato".
Insomma, mi sa che appena torno dal viaggetto estivo un iMac non me lo leva nessuno. tongue.gif
tosk
Per la compatibilità software è vero che mac è abbasanza indietro, io ho risolto con parallel desktop che mi permette di installare il mio vecchio xp, senza access io ho finito di lavorare (un esempio, ma ci sono altri programmi)
Quello che veramente mi sembra arcaico in ac è il passaggio tra le varie cartelle, se ho varie sottocartelle col vecchio wn avevo il bottoncino della cartella superiore e senza aprirmi venti esplora risorse passavo files da una sottocartella ad un'altra in pochi millisecondi...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.