Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
halloween.76
Ciao a Tutti,

è da un pò che ci penso ma non ho ancora tratto le dovute conclusioni..

Vorrei fotografare la luna "da vicino" con la mia D90 e ad oggi utilizzo il 70-300 mm che trovo un pò "cortino" per il mio preciso scopo..

Ho visto che esistono dei 500 mm, ma vorrei prima sentire un vostro parere..

Duplicatori..?

Budget 150-200 caffè.. (anche usato)

Voi cosa mi consigliate..?
Robymart
a questo prezzo non prendi niente... forse qualche duplicatore.
karl mark
Mmmmmh....nel tuo caso, cercherei un telescopio (in torno a quella cifra si dovrebbe poter trovare qualcosa) e prenderei gli accessori necessari per accoppiare reflex con telescopio, che io però non conosco...perchè non provi a chiedere nella sezione astronomia?

Altrimenti un moltiplicatore 1.7 o 2; dipende....ma se la tua necessità di focali lunghe è strettamente riconducibile alla sola fotografia della luna, opterei per il telescopio....
halloween.76
..mi dite niente dei 500 o 800 cataddiotrici..?

Meglio un duplicatore per il mio 300 mm ?
Lucabeer
QUOTE(Robymart @ May 30 2009, 03:05 PM) *
a questo prezzo non prendi niente... forse qualche duplicatore.


... che però non funzionerebbe sul 70-300.
karl mark
QUOTE(Lucabeer @ May 30 2009, 03:14 PM) *
... che però non funzionerebbe sul 70-300.


Il TC 17E II non funziona con il 70-300VR? Nelle specifiche c'era scritto, se non sbaglio, che funziona con gli AF-S di luminosità non maggiore agli f/2.8....ricordo male allora?
halloween.76
..il problema del budget è legato al fatto che lo userei "quasi" esclusivamente per fotografare la luna..

Spenderci di più non avrebbe molto senso, visto che per lo sport e la natura ho pur sempre il 70-300..
edate7
Per fare qualche foto ogni tanto non credo valga la pena di investire qualcosa. Piuttosto, se devi fare "tante" fotografie al cielo, ti consiglio di dare una occhiata al Nikon Fieldscope 50.
Ciao
Lucabeer
QUOTE(karl mark @ May 30 2009, 03:17 PM) *
Il TC 17E II non funziona con il 70-300VR? Nelle specifiche c'era scritto, se non sbaglio, che funziona con gli AF-S di luminosità non maggiore agli f/2.8....ricordo male allora?



Non funziona di sicuro... I TC Nikon funzionano solo con gli AF-S di luminosità pari ALMENO a 2.8...
karl mark
QUOTE(Lucabeer @ May 30 2009, 04:39 PM) *
Non funziona di sicuro... I TC Nikon funzionano solo con gli AF-S di luminosità pari ALMENO a 2.8...


Avevo capito il contrario allora..... grazie.gif

OT
Bello il tuo Avatar, i Depeche Mode mi piacciono un sacco, li trovo geniali... biggrin.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE
Bello il tuo Avatar, i Depeche Mode mi piacciono un sacco, li trovo geniali...
E io che pensavo fosse una foto di Luca hmmm.gif , ma guarda un po! messicano.gif
Lucabeer
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 30 2009, 06:42 PM) *
E io che pensavo fosse una foto di Luca hmmm.gif , ma guarda un po! messicano.gif


Magari... è una foto scattata dal grande Anton Corbjin!
alcarbo
I TC Nikon IIE 1,4 1,7 ecc... vanno anche sul mio 300 afs f4.
Non vanno certamente sul 70-300 vr che pur è afs; funziano i Kenko; però ti sconsiglio di moltiplicare il 70-300.
Lucabeer
QUOTE(alcarbo @ May 30 2009, 07:31 PM) *
I TC Nikon IIE 1,4 1,7 ecc... vanno anche sul mio 300 afs f4.


Sì, l'1.4 può andare anche sull'AF-S 300/4. L'1.7 ufficialmente non va (Nikon lo sconsiglia, perchè la messa a fuoco potrebbe non essere affidabile), ma in effetti so di molti a cui funziona.

Diciamo che la regola generale (leggere a proposito la discussione sui moltiplicatori in evidenza nella sezione Obiettivi) è che:

- l'obiettivo deve essere AF-S o AF-I
- il complesso obiettivo+moltiplicatore deve avere una luminosità non inferiore a 5.6. Quindi gli zoom 2.8 vanno bene, perchè con i teleconverter 1.4X/1.7X/2X la luminosità complessiva diventa 4/4.76/5.6. Il 300/4 diventa 5.6/6.8/8... e quindi sarebbe solo utilizzabile con l'1.4X (e in pratica, ma siamo veramente al limite, anche con l'1.7X)
halloween.76
Uffi, mi avete smontato.... :-(

Pensavo che l'opzione 500 o 800 mm (catadiottrici) fosse una buona scelta..

Mi farò prestare un 500 mm Nikon per fare qualche scatto e togliermi lo sfizio "luna"...
Mauro Villa
Luca sul 300/4 afs funziona bene anche il tc 20, basta un pò d'accortezza nella messa a fuoco, bisogna fare attenzione al soggetto che non abbia una trama troppo uniforme e usare l'area di messa a fuoco centrale che è la più sensibile. Sul 70-300 dovrebbe funzionare se non esistono controindicazioni di carattere meccanico(non ho alcuna documentazione in merito), poi io eviterei di montarci su qualsiasi tc, ma solo per la qualità ottica risultante.
alcarbo
No ragazzi, sul 70-300 proprio non si monta, c'è incompatibilità meccanica (salvo modifiche credo sconsigliabili).
In effetti qualche problemino 'sti TC lo danno su certi obiettivi, pur se compatibili, tanto è vero che le tabelle, che sono molto caute e prudenti, danno incompatibilità che però per lo più non si verificano in concreto, ma in generale e con buona luce.
Poi di fatto tutti li usiamo se c'è buona luce appunto (con diaframmi medi) alla grande, con buona pace delle troppo scrupolose e caute tabelle che direbbero che non si può......... Meglio così

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=1541033

Un caro saluto. smile.gif
Lucabeer
QUOTE(Mauro Villa @ May 30 2009, 07:52 PM) *
Luca sul 300/4 afs funziona bene anche il tc 20, basta un pò d'accortezza nella messa a fuoco, bisogna fare attenzione al soggetto che non abbia una trama troppo uniforme e usare l'area di messa a fuoco centrale che è la più sensibile.


Buono a sapersi... Io conosco alcuni fotografi a cui andava bene con il 14, discretamente con il 17, ma con il 20 andava avanti e indietro senza "agganciare" il punto di messa a fuoco. Probabilmente dipende anche dal corpo macchina, e da quale modulo AF monta.

Confermo che con il 70-300 VR l'impossibilità deriva anche proprio dall'accoppiamento meccanico, come scrive giustamente Alfredo.
Mauro Villa
QUOTE(Lucabeer @ May 30 2009, 09:09 PM) *
Buono a sapersi... Io conosco alcuni fotografi a cui andava bene con il 14, discretamente con il 17, ma con il 20 andava avanti e indietro senza "agganciare" il punto di messa a fuoco. Probabilmente dipende anche dal corpo macchina, e da quale modulo AF monta.

Confermo che con il 70-300 VR l'impossibilità deriva anche proprio dall'accoppiamento meccanico, come scrive giustamente Alfredo.


Bisogna usare alcune malizie ma funziona anche il tc 20 sugli f:4 ed è per questo motivo che Nikon si cautela dichiarando un non funzionamento, così nessuno può lamentarsi o adire a vie legali.
Poi le prestazioni, come hai giustamente compreso, dipendono anche dal corpo macchina e dalle prestazioni del modulo af montato, discorso che cade dalla D300 in avanti.
Un esempio concreto lo puoi trovare qui
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...20309&st=75
D300 e tc 20 miei, 300/4 afs e manico di Alberto.




Bene ora sono sicuro che non funziona, grazie ad Alfredo e Luca per questa informazione.

Per il tele con il tuo badget di spesa io prenderei un vecchio 500 cata, Mto o Tamron, il Nikon per il momento è ancora a prezzi più alti, oppure un 600 sigma, tanto l'af non ti serve per fotografare la luna.
lnisoli
hai visto i Rokinon da 500mm con teleconverter 2x F8 o F5.6 !!!??
Costo meno di 200 cafe' (come si usa dire in questo forum).

Forse non sono molto buoni pa per il tuo scopo dovrebbero andare bene.

Naturalmente tutto in Manuale. Ma con le camere digitali potndo vedere subito il risultato non dovrebbe essere un problema.
ciao.
Mauro Villa
QUOTE(lnisoli @ Jun 1 2009, 12:13 AM) *
Forse non sono molto buoni pa per il tuo scopo dovrebbero andare bene.


Si può dire anche "euro" se i caffè innervosiscono troppo. messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.