Sono in possesso di una D40 con 18-55 e 55-200 (entrambi non VR) + flash SB400.
Entrambi gli obiettivi sono ottimi con luce ottimale in esterni, ma al chiuso è necessario usare sempre un appoggio (che può essere anche un cavalletto) o il flash precedentemente citato che nonostante il suo NG non molto potente fa lo stesso un buon lavoro usandolo di riflesso su pareti o pannelli improvvisati per illuminare bene gli ambienti in cui mi trovo a fotografare.
Tale limitazione, unita anche al fastidio di dover avere sempre il flash anzidetto che, tra l’altro, non è sempre possibile usare in bounce, mi ha condotto a prendere una decisione tra le seguenti che non è molto facile dovendo fare i conti principalmente col portafoglio ma anche col fatto che non esiste la possibilità di provare per poi tornare indietro:
1) lasciare tutto così com’è;
2) cambiare gli obiettivi in mio possesso con quelli VR, in tal modo eliminerei il problema del cavalletto, ma dovrei sempre lavorare con soggetti fermi e, a seconda della luce, anche con alti ISO, nonché continuare a usare spesso ancora il flash e questo dopo averci rimesso ulteriori soldi;
3) acquistare il nuovo 35 mm. F/1.8 DX in modo da poter fare foto sia in interni che in esterni con poca luce senza l’uso del flash e riservando gli zoom già in mio possesso solo per foto con luce ambiente ottimale; rimarrei senza flash in quanto venderei il mio SB400 in modo di ricavare parte dei soldi necessari per l’acquisto del nuovo obiettivo.
Certo, già mi aspetto che qualcuno cominci a dire di farmi un costosissimo zoom con f/2.8 costante o un inutile, per me, SB600, ma io quello che umilmente chiedo a chi ha già una discreta esperienza è un parere su quale delle 3 opzioni sia la più sensata, considerando che non sono un fotoamatore evoluto ma solo uno a cui piace fotografare e che, dopo una reflex YASHICA e alcune compatte a pellicola evolute è passato al digitale prima con una compatta e poi con questa D40.
Un saluto a tutti.
Gianni.