Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
parisgio
Sono in possesso di una D40 con 18-55 e 55-200 (entrambi non VR) + flash SB400.
Entrambi gli obiettivi sono ottimi con luce ottimale in esterni, ma al chiuso è necessario usare sempre un appoggio (che può essere anche un cavalletto) o il flash precedentemente citato che nonostante il suo NG non molto potente fa lo stesso un buon lavoro usandolo di riflesso su pareti o pannelli improvvisati per illuminare bene gli ambienti in cui mi trovo a fotografare.
Tale limitazione, unita anche al fastidio di dover avere sempre il flash anzidetto che, tra l’altro, non è sempre possibile usare in bounce, mi ha condotto a prendere una decisione tra le seguenti che non è molto facile dovendo fare i conti principalmente col portafoglio ma anche col fatto che non esiste la possibilità di provare per poi tornare indietro:

1) lasciare tutto così com’è;

2) cambiare gli obiettivi in mio possesso con quelli VR, in tal modo eliminerei il problema del cavalletto, ma dovrei sempre lavorare con soggetti fermi e, a seconda della luce, anche con alti ISO, nonché continuare a usare spesso ancora il flash e questo dopo averci rimesso ulteriori soldi;

3) acquistare il nuovo 35 mm. F/1.8 DX in modo da poter fare foto sia in interni che in esterni con poca luce senza l’uso del flash e riservando gli zoom già in mio possesso solo per foto con luce ambiente ottimale; rimarrei senza flash in quanto venderei il mio SB400 in modo di ricavare parte dei soldi necessari per l’acquisto del nuovo obiettivo.

Certo, già mi aspetto che qualcuno cominci a dire di farmi un costosissimo zoom con f/2.8 costante o un inutile, per me, SB600, ma io quello che umilmente chiedo a chi ha già una discreta esperienza è un parere su quale delle 3 opzioni sia la più sensata, considerando che non sono un fotoamatore evoluto ma solo uno a cui piace fotografare e che, dopo una reflex YASHICA e alcune compatte a pellicola evolute è passato al digitale prima con una compatta e poi con questa D40.

Un saluto a tutti.
Gianni.
giannizadra
Detesto il flash in interni bui; rovina l'atmosfera.
Fossi in te, prenderei il 35/1,8.
E magari un treppiede. wink.gif
In sovrappiù, apprezzerai una qualità d'immagine ben superiore a quella dei due zoom.
bart1972


ciao,
io fino a due settimane fa ero nella tua stessa amletica situazione, è andata a finire che..
li ho presi tutti e due, il 35 e il flash biggrin.gif (e non è che navighi nell'oro, ma i prezzi erano buoni e alla fine ho fatto una coppia 35 1.8g dx -sb800)..

Detto questo.. come non essere d'accordo con Gianni?

La questione principale è che uno non sostituisce totalmente l'altro. Personalmente mi sono trovato in questa empasse in quanto dovevo fotografare per amici a un battesimo in chiesa senza possedere zoom luminosi e il flash.
Oggi li ho impiegati sul campo nel suddetto evento, il flash, in quelle situazioni, serve davvero, tuttavia reso al meglio in coppia proprio con il nuovo 35 1.8, pittosto che con il mio 18-70 (anche se oggi ho usato tutto quello che avevo, il 50 1.8 afd, che per me ha una operatività inferiore al 35 nuovo in questi frangenti, e persino il 70-300 vr.)
.. Si, mi è venuta la voglia di d700 + 24-70 2.8.... ma tant'è.. mi tocca accontermi, ciononostante il 35 f.8 si è dimostrato validissimo, sia in luce ambiente,sia affiancato al flash. credo, che forse, sebbene con minore qualità in termini di illuminazione, si sarebbe arrangiato anche col flash built in della d300, quindi, in sostanza, e in conclusione, a meno che tu non abbia esigenze dalle quelle da me descritte nel mio esempio, darei priorità al 35 1.8 (ed è stato così in effetti anche per me, poi ho giudicato buona l'occasione per l'sb 800 e ho strappato un po',..)
e veramente, sono davvero entusiasta di questa piccola grande ottica, prendila e ti stupirà (per la cronaca, oggi in chiesa non sono mai andato oltre i 1600 iso e non ho nemmeno mai dovuto lavorare a TA.. con risultati per me ottimi in termini di nitidezza... ho messo anche il cinquantino, ma sotto f3.5 questo viene mangiato letteralmente dal nuovo 35 mm ).
E... poi.. come focheggia veloce in af... in tutte le situazioni, deve essere proprio buio, perche non esegua la maf.


ciao


Andrea
leosacco
QUOTE(bart1972 @ May 30 2009, 10:56 PM) *
ciao,
io fino a due settimane fa ero nella tua stessa amletica situazione, è andata a finire che..
li ho presi tutti e due, il 35 e il flash biggrin.gif (e non è che navighi nell'oro, ma i prezzi erano buoni e alla fine ho fatto una coppia 35 1.8g dx -sb800)..

Andrea


Scusate ma visto che si tratta di situazioni di luce critica perchè non prendere in considerazione un 50 1.4 (mi rendo conto che con la D40 sei costretto al più costoso G). Questo però sarebbe un investimento che ti resta nel tempo!!! Sinceramente non conosco il prezzo del 35 ma non credo che la differenza sia abbissale e prendi un'ottica utile che ti rimane per sempre (anche in un futuro ed ipotetico passaggio a FF).
Ciao
dario205
Ti direi di puntare al momento al 35 f1.8 che è un ottimo obiettivo, per passare alle tue stesse ottiche ma con il vr secondo me spendi troppo per un guadagno minimo!!!
bart1972
QUOTE(leosacco @ May 30 2009, 11:22 PM) *
Scusate ma visto che si tratta di situazioni di luce critica perchè non prendere in considerazione un 50 1.4 (mi rendo conto che con la D40 sei costretto al più costoso G). Questo però sarebbe un investimento che ti resta nel tempo!!! Sinceramente non conosco il prezzo del 35 ma non credo che la differenza sia abbissale e prendi un'ottica utile che ti rimane per sempre (anche in un futuro ed ipotetico passaggio a FF).
Ciao



Avresti quasi ragione, se non fosse che, imho, quei 15 mm di differenza, in termini pratici, si facciano sentire. Ieri il 50 f.18 l'ho usato solo due volte, per il resto sempre il 35... che costa la metà del 50 1.4 che, su dx, rimane un po' lungo e non molto versatile.


ciao

Andrea
Francesco Pasquini
Io prenderei il 35mm f/1.8 e non venderei assolutamente il flash SB-400...
un flash esterno serve sempre... se le tue finanze ora non lo permettono ti consiglio di attendere tempi migliori.

questo è il mio modesto parere ciao... :-)
Lutz!
35mm 1.8, iso a 400. Se non ce la fai... Flash.
Non e' vero che i flash rovinano l-atmosfera, dipende da come lo usate. Anche io all-inizio credevo questa cosa,che le foto con il flash fossero piu brutte peche mi venivano facce flashate, ombre lunghe, immagini piatte...
POi a forza di studiare e di imparare... ho capito che bastavano pochi accorgimenti e un flash orientabile, e woila... anche di sera in feste e appartamenti, foto stranitide, brillanti e stupefacenti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.