QUOTE(bart1972 @ May 21 2009, 07:34 PM)

Come ho avuto occasione di scriverlo in altri topic, li posseggo entrambi,
e si, sono diversissimi, c'è molta differenza a favore del vr, vr a parte (che non guasta), lo schema ottico, la costruzione (il g ha la flangia in plastica, forse in questo l'afd è migliore) e non è neppure motorizzato SWM,
ci puo' essere una configurazione, in cui a media focale (tra i 100 e 200 mm) e a medio diaframma in cui il g , senza pretesa di tirare a soggetti lontani, un po' forse riesce a difendersi , ma dopo i 200 mm il G cade drammaticamente, il VR no, perde qualcosa, certo non da il meglio di se, ma si difende, rimane assolutamente dignitoso. (qualche estimatore delle ottiche dal costo in tripla cifra non sarà magari d'accordo, tuttavia per quella fascia di prezzo.. e anche un po' nella gamma nikon, il 70/300 vr è uno zoom unico, ovvio che se potessi prenderei il 70/200 vr 2.8.. e tuttavia sarebbe corto).
Come al solito, consigliatissimo.
ciao
Andrea
QUOTE(Pixpower @ May 22 2009, 04:28 PM)

Grazie a tutti ragazzi per l'aiuto datomi. Qualcosa mi diceva che non avrei risparmiato quei 350€
Visto che ci siamo il Sigma 70-300, il modello APO, come lo vedete rispetto al nikkor vr?

Pierluigi
QUOTE(Paolo66 @ May 22 2009, 04:45 PM)

Lo provai solo per pochi scatti, ma non è assolutamente a livello del VR, forse del ED?
Anche il Nikkor 70-300 Ed è ottimo - Il G (non VR) è economico - Il Sigma non so -