QUOTE(dario205 @ Jun 3 2009, 02:49 AM)

eheh cominciamo con i mm della focale... considera la visuale umana, sia a livello prospettico sia di ingrandimento la focale di riferimento è il 50mm, tutti gli obiettivi con focali più piccole sono dei grandangolari (14mm, 20mm28mm ecc ecc..) mentre tutte le focali più grandi spingono al tele, ovvero più è alto il numero dei mm della focale, più il soggetto si avvicina e l'angolo di campo inquadrato si abbassa(85, 100mm,200mm,300mm)
Gli obiettivi sono detti zoom quando girando una ghiera ne cambi la focale, ad esempio il nikon16-85 è un obiettivo che va dal grandangolare (16mm) el medio-teleobiettivo (85)mm ecc. ecc.
Per quanto riguarda la max apertura di diaframma, ti rimando alla sezione nikon educational, su questo sito, dove troverai tante nozioni fondamentali a riguardo

grazie dario un saluto
QUOTE(buzz @ Jun 3 2009, 01:19 AM)

Molto alle prime armi!

Dvresti prima frequentare il corso per un po'.
Io posso spiegarti che F4 è l'indicazione della massima apertura del diaframma, ma sai cos'è un diaframma?
Posso dirti che 300 è la misura della focale, ma sai a cosa corrisponde?
Il termine micro forse è il più facile da comprendere: è un obiettivo studiato apposta per le fotografie a distanza ravvicinata e serve per ottenere riproduzioni ingrandite di oggetti, fino a rapposrti di 1:1 ovvero un centimetro nella realtà viene riprodotto ocn un centimetro nel sensore.
AF sta ad indicare autofocus, D sta a indicare che l'ottica contiene un chip che rileva la distanza del piano di fuoco e la trasmette al flash.
Dai tempo al tempo, studia e domanda, e vedrai che presto qusti numeri e sigle diventeranno per te semplicissime.
grazie buzz sai ho un po fretta di imparare quindi prima che arriviamo agli obiettivi c'è ne vuole di tempo grazie e scusate