QUOTE(ThELaW @ Jun 4 2009, 10:54 AM)

Salve ragazzi leggendo qua e la pare che il flash aggiuntivo piu indicato al momento come rapporto prezzo/prestazioni per la mia D60 sia l'SB-600.
Vi pongo alcune domande.
Quali sono generalmente le condizioni in cui va usato tale prodotto?
Che differenza passa (da profano) tra quello di serie e quello aggiuntivo?
Per quel che riguarda le impostazioni, va impostato dalla fotocamera come se fosse integrato oppure ha delle impostazioni esterne?
Grazie
Inoltre per quel che riguarda le batterie, la loro durata qual'è?
Credo che SB600 sia il complemento ideale per la tua D60: non troppo voluminoso e pesante, ma potente per soddisfare (quasi) ogni esigenza.
Quando usarlo? Tutte le volte che è necessario! E cioè in condizioni di scarsa illuminazione, per schiarire le ombre in pieno giorno (fill-in), per congelare un movimento rapido, per...
Le differenze rispetto al flash integrato nella macchina sono enormi: numero guida quasi doppio (permette di illuminare a distanze nettamente superiori), possibilità di orientare la parabola in modo da utilizzare la tecnica "bounce" (si fa rimbalzare la luce sul soffitto), possibilità di utilizzarlo staccato dalla macchina (anche se non credo che la D60 lo possa pilotare in wireless), copertura ottimale di vari angoli di campo per mezzo della parabola motorizzata, possibiltà di scattare a raffica.
Per le impostazioni: può essere settato sia dal corpo macchina, sia dal lampeggiatore stesso, a secondo delle esigenze.
Durata delle batterie. Con gli SB600 sono arrivato anche a 300 scatti a piena potenza, prima di dover cambiare la fonte di alimentazione. Scattando a potenze inferiori, ovviamente, la durata delle batterie cresce.
Saluti
Einar