Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
ThELaW
Salve ragazzi leggendo qua e la pare che il flash aggiuntivo piu indicato al momento come rapporto prezzo/prestazioni per la mia D60 sia l'SB-600.
Vi pongo alcune domande.
Quali sono generalmente le condizioni in cui va usato tale prodotto?
Che differenza passa (da profano) tra quello di serie e quello aggiuntivo?
Per quel che riguarda le impostazioni, va impostato dalla fotocamera come se fosse integrato oppure ha delle impostazioni esterne?
Grazie
Inoltre per quel che riguarda le batterie, la loro durata qual'è?

Einar Paul
QUOTE(ThELaW @ Jun 4 2009, 10:54 AM) *
Salve ragazzi leggendo qua e la pare che il flash aggiuntivo piu indicato al momento come rapporto prezzo/prestazioni per la mia D60 sia l'SB-600.
Vi pongo alcune domande.
Quali sono generalmente le condizioni in cui va usato tale prodotto?
Che differenza passa (da profano) tra quello di serie e quello aggiuntivo?
Per quel che riguarda le impostazioni, va impostato dalla fotocamera come se fosse integrato oppure ha delle impostazioni esterne?
Grazie
Inoltre per quel che riguarda le batterie, la loro durata qual'è?

Credo che SB600 sia il complemento ideale per la tua D60: non troppo voluminoso e pesante, ma potente per soddisfare (quasi) ogni esigenza.
Quando usarlo? Tutte le volte che è necessario! E cioè in condizioni di scarsa illuminazione, per schiarire le ombre in pieno giorno (fill-in), per congelare un movimento rapido, per...
Le differenze rispetto al flash integrato nella macchina sono enormi: numero guida quasi doppio (permette di illuminare a distanze nettamente superiori), possibilità di orientare la parabola in modo da utilizzare la tecnica "bounce" (si fa rimbalzare la luce sul soffitto), possibilità di utilizzarlo staccato dalla macchina (anche se non credo che la D60 lo possa pilotare in wireless), copertura ottimale di vari angoli di campo per mezzo della parabola motorizzata, possibiltà di scattare a raffica.
Per le impostazioni: può essere settato sia dal corpo macchina, sia dal lampeggiatore stesso, a secondo delle esigenze.
Durata delle batterie. Con gli SB600 sono arrivato anche a 300 scatti a piena potenza, prima di dover cambiare la fonte di alimentazione. Scattando a potenze inferiori, ovviamente, la durata delle batterie cresce.

Saluti
Einar
ThELaW
QUOTE(Einar Paul @ Jun 4 2009, 11:53 AM) *
Durata delle batterie. Con gli SB600 sono arrivato anche a 300 scatti a piena potenza, prima di dover cambiare la fonte di alimentazione. Scattando a potenze inferiori, ovviamente, la durata delle batterie cresce.



Quindi sarebbe inutile acquistare batterie ricaricabili e caricabatterie per il flash (avrei un risparmio di spazio in borsa). considerando poi quel che costano le stilo, un pacco di duracell da 8 si trova ormai negli ipermercati e grosse catene a prezzi stracciati.
In fin dei conti il mio è un uso amatoriale e non professionale. E' chiaro che avere quel flash a portata di mano sia il giusto compromesso wink.gif
Einar Paul
QUOTE(ThELaW @ Jun 4 2009, 12:27 PM) *
Quindi sarebbe inutile acquistare batterie ricaricabili e caricabatterie per il flash (avrei un risparmio di spazio in borsa). considerando poi quel che costano le stilo, un pacco di duracell da 8 si trova ormai negli ipermercati e grosse catene a prezzi stracciati.
In fin dei conti il mio è un uso amatoriale e non professionale. E' chiaro che avere quel flash a portata di mano sia il giusto compromesso wink.gif

Dipende da quanto usi il flash. Per un uso occasionale possono andar bene anche le comuni alkaline, che hanno il vantaggio di non scaricarsi nel tempo. Ma se incominci a "prenderci gusto", ti accorgerai in breve tempo che sarà necessario dotarsi di un set di ricaricabili (anch'esse ormai hanno prezzi più che abbordabili).

Saluti
Einar
ThELaW
QUOTE(Einar Paul @ Jun 4 2009, 01:22 PM) *
Dipende da quanto usi il flash. Per un uso occasionale possono andar bene anche le comuni alkaline, che hanno il vantaggio di non scaricarsi nel tempo. Ma se incominci a "prenderci gusto", ti accorgerai in breve tempo che sarà necessario dotarsi di un set di ricaricabili (anch'esse ormai hanno prezzi più che abbordabili).

Saluti
Einar


E che mi dite del METZ 48 ? leggevo sempre su questo forum che in tanti ce l'hanno e lo considerano addirittura meglio dell'SB-600.
Ma quel che non capisco funziona in sincronismo con la macchina e quindi va in automatico allo scatto regolando le sue impostazioni oppure si deve regolare prima di scattare?
49luciano
QUOTE(ThELaW @ Jun 4 2009, 11:27 PM) *
E che mi dite del METZ 48 ? leggevo sempre su questo forum che in tanti ce l'hanno e lo considerano addirittura meglio dell'SB-600.
Ma quel che non capisco funziona in sincronismo con la macchina e quindi va in automatico allo scatto regolando le sue impostazioni oppure si deve regolare prima di scattare?


Sono un felice possessore di un SB 600, ottimo sotto tutti i punti di vista, però devo dirti che lo uso con la D80, sfrutto la possibilità di far funzionare il flash in remoto, e quella è una possibilità creativa di fare fotografie con flash... che non siano banali, ho anche un corpo D60 con il quale scatto fotografie con il flash SB 600, ma si può utilizzare solo la funzione TTL o manuale, comodissimo per evitare calcoli di esposizioni ma per la D60 forse vale la pena di guardare in giro cosa è possibile comperare con molti meno € un flash di pari "resa" con quel tipo di fotocamera.
L' SB 600 resta sempre e comunque un signor flash, e ripeto specialmente quando l'uso nella fotografia creativa permette di pilotare il lampo senza cavi, sicuramente il prossimo acquisto sarà un'altro SB, 600 o 800 o 900, dipenderà solo dalle finanze. rolleyes.gif
49luciano
Allego un esempio di fotografia scattata con un SB 600 pilotato dalla D80 con il flash della fotocamera impostato sullo "escluso" ma con compito di commander per far scattare l'SB 600 come slave messo in TTL e posizionato dietro il pupazzo di vetro e illuminato quindi per trasparenza. rolleyes.gif

Ingrandimento full detail : 3.2 MB
dario205
QUOTE(Einar Paul @ Jun 4 2009, 11:53 AM) *
possibilità di utilizzarlo staccato dalla macchina (anche se non credo che la D60 lo possa pilotare in wireless),


No purtroppo non si può comandarlo tramite il flash integrato della d60, a meno di utilizzare una servocellula, ma in questo caso si andrebbe solo in manuale!!!
ThELaW
QUOTE(dario205 @ Jun 5 2009, 12:39 PM) *
No purtroppo non si può comandarlo tramite il flash integrato della d60, a meno di utilizzare una servocellula, ma in questo caso si andrebbe solo in manuale!!!




Il discorso wireless al momento non mi interessa. Lo devo montare fisso sulla mia macchina.
Ho notato che il metz monta la parabola che si estrae. Ma il nikon ce l'ha?

49luciano
QUOTE(dario205 @ Jun 5 2009, 12:39 PM) *
No purtroppo non si può comandarlo tramite il flash integrato della d60, a meno di utilizzare una servocellula, ma in questo caso si andrebbe solo in manuale!!!


Sai che tipo di servocellula lo può pilotare? io ne ho un paio ma non rispondono assolutamente, mentre con altri flash funzionano benissimo, che tu sappia ci sono dei piedini da isolare?

Per ThELaW
Non conosco il metz e cosa intendi per parabola estraibile, ma se intendi quel piccolo schermo che serve come diffusore o per luce indiretta, il nikon non l'ha, ma ci sono diffusori anche da autocostruire che fanno il loro lavoro anche con risultati migliori.
ThELaW

Per ThELaW
Non conosco il metz e cosa intendi per parabola estraibile, ma se intendi quel piccolo schermo che serve come diffusore o per luce indiretta, il nikon non l'ha, ma ci sono diffusori anche da autocostruire che fanno il loro lavoro anche con risultati migliori.
[/quote]

Si intendo quello schermo, ma pare che il nikon ce l'ha! stavo leggendo il manuale
Raffaele Pugliese
Se parli del diffusore incorporato ripiegabile... confermo!!!
ThELaW
QUOTE(der2001 @ Jun 5 2009, 04:26 PM) *
Se parli del diffusore incorporato ripiegabile... confermo!!!



Per quanto riguarda l'SB600, ho scaricato dal sito nital il manuale e ci ho dato un'occhiata.
A pagina 16 in figura riportato alla voce 1 fa vedere che c'è l'adattatore grandangolare incorporato, in piu a pagina 76 dello stesso è riportato in dettaglio l'uso dello stesso adattarore.

Quindi confermi per quello?
49luciano
QUOTE(ThELaW @ Jun 5 2009, 04:40 PM) *
Per quanto riguarda l'SB600, ho scaricato dal sito nital il manuale e ci ho dato un'occhiata.
A pagina 16 in figura riportato alla voce 1 fa vedere che c'è l'adattatore grandangolare incorporato, in piu a pagina 76 dello stesso è riportato in dettaglio l'uso dello stesso adattarore.

Quindi confermi per quello?


quello è soltanto uno schermo aggiuntivo che allarga il campo illuminato dalla parabola per adattarlo ad un grandangolare spinto, ( da 24 mm a 14 mm la focale della parabola) ma non attenua ne riduce le ombre nette, mentre invece quei piccoli schermetti che alcuni flash hanno servono per avere un'illuminazione indiretta che "addolcisce le ombre" rendendo l'illuminazione più reale...ma forse parliamo di due cose completamente diverse, perchè difficilmente su una D60 metterai un grandangolo così spinto e farai foto con il flash.
ThELaW
QUOTE(49luciano @ Jun 7 2009, 01:09 AM) *
quello è soltanto uno schermo aggiuntivo che allarga il campo illuminato dalla parabola per adattarlo ad un grandangolare spinto, ( da 24 mm a 14 mm la focale della parabola) ma non attenua ne riduce le ombre nette, mentre invece quei piccoli schermetti che alcuni flash hanno servono per avere un'illuminazione indiretta che "addolcisce le ombre" rendendo l'illuminazione più reale...ma forse parliamo di due cose completamente diverse, perchè difficilmente su una D60 metterai un grandangolo così spinto e farai foto con il flash.



E lo schermetto per l'SB-600 da acquistare a parte esiste? Ho visto su ebay che ci sono degli involucri in plastica bianca che si adattano alla lampada del flash in pratica rivestono l'involucro!
Per concludere, è un buon acquisto o no? Perchè l'ho trovato usato e ci sto facendo un pensierino!
dario205
QUOTE(49luciano @ Jun 5 2009, 04:03 PM) *
Sai che tipo di servocellula lo può pilotare? io ne ho un paio ma non rispondono assolutamente, mentre con altri flash funzionano benissimo, che tu sappia ci sono dei piedini da isolare?


No, io ne ho comprato una e sul mio funzionava bene anche se il flash incorporato della d40 mi creava problemi perchè in foto si vedeva troppo, ho smesso di usarla quando ho preso la d300, se ti interessa mandami un pm, provo a cercare la scatola così ti dico la marca e il modello della servocellula che avevo acquistato io!!!
49luciano
QUOTE(ThELaW @ Jun 7 2009, 04:18 AM) *
E lo schermetto per l'SB-600 da acquistare a parte esiste? Ho visto su ebay che ci sono degli involucri in plastica bianca che si adattano alla lampada del flash in pratica rivestono l'involucro!
Per concludere, è un buon acquisto o no? Perchè l'ho trovato usato e ci sto facendo un pensierino!



Se a te serve un fiffusore per non avere ombre nette nelle tue fotografie scattate con un flash montato sulla macchina, perchè non provi a costruirti un diffusore come questo.

http://web.tiscali.it/casualmenteacaso/diffusore.jpg
http://web.tiscali.it/casualmenteacaso/diffusore05.jpg
http://web.tiscali.it/casualmenteacaso/diffusore03.jpg

ha le misure giuste per l'SB600
e gli "schizzi di prova sono stati fatti con carta leggera.. ma il definitivo è stato costrito con cartoncino fotografico bianco lucido, e uno in cartoncino alluminato ( coperchio delle teglie da forno usa e getta), ho visto su altre pagine del forum che ti stai orientando sul diffusore da mettre davanti alla parabola... ma sei sicuro che sia quello che ti serve?, quello ti diffonde la luce al pari se metti davanti alla lampada un pezzo di carta da disegno tecnico, quella semitrasparente per capirci, se l'effetto che cerchi è invece una illuminazione morbida, allora direi di provare questo sistema.

posta una tua precisazione su cosa cerchi.... ciao

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.