Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
tonyscotta
ciao ragazzi,
ho 2 quesiti da porgervi

1 ho una D300 obiettivo 18-200. la uso sempre in Program e noto che anche all'aperto in parecchie situazioni le foto mi vengono leggermente sottoesposte.
impostazioni fotocamera
modo esposizione P auto programmato, iso 200,selettore di misurazione Matrix,selettore del modo area AF ad area singola
impostazioni obiettivo
M/A -VR on - Active
sapete dirmi se c'è qualche impostazione particolare da impostare sulla fotocamera?

2 sull'unità flash SB-800 al chiuso uso la funzione TTL BL con impostazione iso 400 sulla fotocamera e le impostazioni sopra descritte
è esatta come impostazione?
scusate se vi faccio tutte queste domande ma non sono un professionista ma soltanto un appassionato fotoamatore
grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno.foto sottoesposte
Tony '63
frafer
1° usare una fotocamera semipro in program....mah!
2° per il flash non sò che dirti io ho un metz e in + io lo uso assai poco perche mi piace la luce ambiente, cmq l'utilizzo del TTL BL si usa in alcuni casi.
Franco_
Ciao.

Per le foto sottoesposte facci vedere un NEF.

Il BL che segue TTL sta ad indicate BiLanciamento, il lampo viene emesso in modo tale da bilanciare il soggetto con la luce dello sfondo. Non sono particolarmente esperto nell'uso del flash, ma trovo che il BL sia utile soprattutto (ma non solo) quando si fotografa un soggetto in controluce.

Quando si scatta in ambienti chiusi è preferibile orientare la parabola verso il soffitto (quello bianco evita dominati difficilmente eliminabili) in modo che la luce riflessa colpisca il soggetto dall'alto.
I lampo diretto "spiana" il soggetto, elimina le ombre naturali e ne introduce di artificiali, soprattutto sullo sfondo.
fabio-g
Ho anche io questo problema, anzi avevo dato che l'ho risolto tarando l' esposimetro a + 2/3 (+4/6) nel menù controlli e6.
Così ora mi risparmio il lavoro di correggere tutte le foto in PP.
Mi è rimasta quella della sottoesposizione della luce flash, che essendo un pò ballerina devo capire se dipende dalle pile flash, dal flash o proprio dalla D 300. cerotto.gif
er@ldo
QUOTE(fabio-g @ Jun 6 2009, 02:03 PM) *
Mi è rimasta quella della sottoesposizione della luce flash, che essendo un pò ballerina devo capire se dipende dalle pile flash, dal flash o proprio dalla D 300. cerotto.gif


Le pile del flash se non sono al top possono ritardare il tempo di ricarica del condensatore del lampo; pertanto se problema c'è, è da cercare altrove.
tonyscotta
QUOTE(frafer @ Jun 6 2009, 01:12 PM) *
1° usare una fotocamera semipro in program....mah!
2° per il flash non sò che dirti io ho un metz e in + io lo uso assai poco perche mi piace la luce ambiente, cmq l'utilizzo del TTL BL si usa in alcuni casi.

qual'è il tuo consiglio?
è meglio usare la D300 in manuale impostando tempi e diaframmi o usarla in priorità di tempo o di diaframma?
è necessaria qualche impostazione nel menu?
grazie della risposta

QUOTE(Franco_ @ Jun 6 2009, 01:29 PM) *
Ciao.

Per le foto sottoesposte facci vedere un NEF.

Il BL che segue TTL sta ad indicate BiLanciamento, il lampo viene emesso in modo tale da bilanciare il soggetto con la luce dello sfondo. Non sono particolarmente esperto nell'uso del flash, ma trovo che il BL sia utile soprattutto (ma non solo) quando si fotografa un soggetto in controluce.

Quando si scatta in ambienti chiusi è preferibile orientare la parabola verso il soffitto (quello bianco evita dominati difficilmente eliminabili) in modo che la luce riflessa colpisca il soggetto dall'alto.
I lampo diretto "spiana" il soggetto, elimina le ombre naturali e ne introduce di artificiali, soprattutto sullo sfondo.

se ho capito è meglio usare il flash con la funzione TTL
per le foto a luce naturale(es.in chiesa) qual'è il tuo consiglio? ISO tempo diaframma
grazie x la risposta

QUOTE(fabio-g @ Jun 6 2009, 02:03 PM) *
Ho anche io questo problema, anzi avevo dato che l'ho risolto tarando l' esposimetro a + 2/3 (+4/6) nel menù controlli e6.
Così ora mi risparmio il lavoro di correggere tutte le foto in PP.
Mi è rimasta quella della sottoesposizione della luce flash, che essendo un pò ballerina devo capire se dipende dalle pile flash, dal flash o proprio dalla D 300. cerotto.gif

qual'è il tuo consiglio?
devo impostare nel menù le modifiche che mi hai suggerito?
ancora una domanda?
la tua D300 la usi sempre in Program o la usi anche in manuale potendo così giostrare su tempi e diaframmi
grazie x la risposta
nuvolarossa
QUOTE(frafer @ Jun 6 2009, 01:12 PM) *
1° usare una fotocamera semipro in program....mah!

Bè, che c'è di strano?
Se uno vuole lavorare solo in manuale si compra una fm!
Il problema non è utilizzare o no il P (che è ben diverso dal "verde" dove la macchina decide tutto), ma capire cosa fa il P ed adattarlo alle proprie esigenze, non a caso si chiama "programma flessibile"...
La tendenza a sottoesporre con il flash esterno secondo me è una caratteristica comune a tutte le reflex digitali (non solo nikon) e serve a non bruciare le alteluci. Da molte prove effettuate utilizzando UN solo lampeggiatore esterno in ttl, sia con la nikon che con la canon di un amico, ho potuto notare che se nella scena inquadrata compare molto bianco, tipo una sposa per intenderci, la macchina tende a sottoesporre perchè il ttl viene ingannato dal riflesso del bianco.
Lavorando in manuale o in A il "problema" si può controllare. Anche lavorando in "P", basta sovraesporre un pochino quando abbiamo oggetti bianchi nell'inquadratura...
Franco_
Ti dico la mia...

QUOTE(tonyscotta @ Jun 7 2009, 04:33 PM) *
qual'è il tuo consiglio?
è meglio usare la D300 in manuale impostando tempi e diaframmi o usarla in priorità di tempo o di diaframma?
è necessaria qualche impostazione nel menu?
grazie della risposta

Generalmente uso la priorità ai diaframmi, molto raramente quella ai tempi.
Scatto anche in manuale esponendo in spot sulle luci (o sulla zona che mi interessa salvaguardare, quindi anche ombre) e compensando il necessario.


QUOTE(tonyscotta @ Jun 7 2009, 04:33 PM) *
se ho capito è meglio usare il flash con la funzione TTL
per le foto a luce naturale(es.in chiesa) qual'è il tuo consiglio? ISO tempo diaframma
grazie x la risposta
qual'è il tuo consiglio?

Dipende dal soggetto e dall'effetto che vuoi ottenere.
La cosa secondo me più importante è evitare le ombre dure sui volti delle persone: il diffusore applicato sulla parabola aiuta molto, come pure il pannellino bianco infilato sopra la stessa inclinata verso l'alto.
Il tempo va commisurato alle caratteristiche del soggetto (il mosso va evitato), la sensibilità più bassa è meglio è, ma senza farsene una malattia.
Meglio ancora se il flash è staccato dal corpo (magari con un aiutante che lo sostiene); insieme con il flash integrato si possono ottenere buoni risultati.
Però la cosa migliore è provare, provare e provare.


QUOTE(tonyscotta @ Jun 7 2009, 04:33 PM) *
devo impostare nel menù le modifiche che mi hai suggerito?
ancora una domanda?
la tua D300 la usi sempre in Program o la usi anche in manuale potendo così giostrare su tempi e diaframmi
grazie x la risposta

Ho usato il Program una sola volta quando avevo la D70; non lo farò più.
Mi sono fidato troppo dell'algoritmo e, scattando con l'80-200, non mi sono accorto che il tempo selezionato era spesso troppo basso rispetto alla focale utilizzata... risultato ? Molte foto micromosse mad.gif
A parte questo in Program puoi sempre intervenire su tempi e diaframmi (sono molti che lo usano con soddisfazione), personalmente la vedo come una opzione molto vicina all'AUTO delle entry level...
Fausto Panigalli
Ciao Tony,ti dico la mia:scattare in A o S prevede che tu conosca i pro e i contro di tale scelta.
Se hai voglia di approfondire va bene,ma se preferisci non avere troppo da pensare ad ogni scatto(se la cosa è un peso intendo)continua pure a scattare in P.
Rileggi la funzione di cui parla Franco,il program flessibile.
Potrai ottenere buoni risultati(sfocato in un ritratto,tutto a fuoco in un paesaggio,per esempio) solo girando una rotella!
Al limite puoi comunque compensare l'esposizione,sempre in program(col tasto EV +/-)di volta in volta,in base alle necessita'.
Casomai proverei,come diceva Fabio G,a tarare diversamente l'esposimetro stesso:io l'ho fatto con la d700 per il problema inverso(sovraesposizione leggera)e i risultati sono ottimi wink.gif
Per il flash,invece,io con l'sb 600 non uso mai la funzione TTl Bl perchè tende a bruciare il soggetto pur di recuperare lo sfondo e mi da' risultati incostanti.
Preferisco il semplice(si fa per dire..) TTl che invece,puntato sul soffitto,a 3/4 o col diffusore abbassato,si comporta bene.
Mi trovo meglio,col flash,usando sensibilita' piu' alte dei 400iso(anche 1600 o 3200 a volte ohmy.gif )perchè leggendo bene nelle ombre ottengo un risultato piu' naturale,con un'illuminazione piu' uniforme fra primo piano e sfondo.
Riporto la saggia conclusione di Franco:provare,provare e provare. Pollice.gif
decarolisalfredo
QUOTE(pacio77 @ Jun 7 2009, 05:25 PM) *
Per il flash,invece,io con l'sb 600 non uso mai la funzione TTl Bl perchè tende a bruciare il soggetto pur di recuperare lo sfondo e mi da' risultati incostanti.
Preferisco il semplice(si fa per dire..) TTl che invece,puntato sul soffitto,a 3/4 o col diffusore abbassato,si comporta bene.
Mi trovo meglio,col flash,usando sensibilita' piu' alte dei 400iso(anche 1600 o 3200 a volte ohmy.gif )perchè leggendo bene nelle ombre ottengo un risultato piu' naturale,con un'illuminazione piu' uniforme fra primo piano e sfondo.
Riporto la saggia conclusione di Franco:provare,provare e provare. Pollice.gif

Strano dovrebbe essere il contrario, hai provato il BL facendo rimbalsare la luce dal soffito? dovrebe essere simile al TTL semplice.
Se ti brucia il primo piano, non è il lampo che, comunque, si adegua agli iso emettendo meno luce, ma è la luce ambiente che con iso alti è sufficente ad illuminare il soggetto, in più ci metti anche il flash.....

In TTL-BL la luce del flash non serve ad illuminare lo sfondo, ma solo il soggetto e lo fa bilanciando anche questa luce con quella presente in modo da non ottenere uno stacco netto tra le due luci, quindi di solito espone un po' meno.

Gli alti iso ti servono solo a rendere più leggibile lo sfondo ed a risparmiare le pile del flash.


Tonyscotta usa 400 iso per usare il flash in casa, ne bastano molti di meno.
A pellicola c'e qualcuno che montava una 400 iso per foto in casa con flash?
Fausto Panigalli
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 7 2009, 06:48 PM) *
Strano dovrebbe essere il contrario, hai provato il BL facendo rimbalsare la luce dal soffito? dovrebe essere simile al TTL semplice.

Ho fatto qualche prova appena preso l'sb ma poi,avendo trovato piu' semplice e costante il TTl mi sono sempre affidato a quello.
Provero' comunque.
Ciao! smile.gif
tonyscotta
QUOTE(pacio77 @ Jun 7 2009, 05:25 PM) *
Ciao Tony,ti dico la mia:scattare in A o S prevede che tu conosca i pro e i contro di tale scelta.
Se hai voglia di approfondire va bene,ma se preferisci non avere troppo da pensare ad ogni scatto(se la cosa è un peso intendo)continua pure a scattare in P.
Rileggi la funzione di cui parla Franco,il program flessibile.
Potrai ottenere buoni risultati(sfocato in un ritratto,tutto a fuoco in un paesaggio,per esempio) solo girando una rotella!
Al limite puoi comunque compensare l'esposizione,sempre in program(col tasto EV +/-)di volta in volta,in base alle necessita'.
Casomai proverei,come diceva Fabio G,a tarare diversamente l'esposimetro stesso:io l'ho fatto con la d700 per il problema inverso(sovraesposizione leggera)e i risultati sono ottimi wink.gif
Per il flash,invece,io con l'sb 600 non uso mai la funzione TTl Bl perchè tende a bruciare il soggetto pur di recuperare lo sfondo e mi da' risultati incostanti.
Preferisco il semplice(si fa per dire..) TTl che invece,puntato sul soffitto,a 3/4 o col diffusore abbassato,si comporta bene.
Mi trovo meglio,col flash,usando sensibilita' piu' alte dei 400iso(anche 1600 o 3200 a volte ohmy.gif )perchè leggendo bene nelle ombre ottengo un risultato piu' naturale,con un'illuminazione piu' uniforme fra primo piano e sfondo.
Riporto la saggia conclusione di Franco:provare,provare e provare. Pollice.gif

ciao Fausto,
grazie a tutti voi x i consigli.
chiedo gentilmente a te come useresti la D300 con obiettivo 18-200
da notare che non la uso quotidianamente
dammi dei consigli e te ne sarò grato
fabio-g
QUOTE(fabio-g @ Jun 6 2009, 02:03 PM) *
Ho anche io questo problema, anzi avevo dato che l'ho risolto tarando l' esposimetro a + 2/3 (+4/6) nel menù controlli e6.
Così ora mi risparmio il lavoro di correggere tutte le foto in PP.
Mi è rimasta quella della sottoesposizione della luce flash, che essendo un pò ballerina devo capire se dipende dalle pile flash, dal flash o proprio dalla D 300. cerotto.gif

qual'è il tuo consiglio?
devo impostare nel menù le modifiche che mi hai suggerito?
ancora una domanda?
la tua D300 la usi sempre in Program o la usi anche in manuale potendo così giostrare su tempi e diaframmi
grazie x la risposta
Torna a inizio pagina

+Quota Post

Io ti ho detto come ho personalmente affrontato il mio problema, stà a te decidere di provare la mia soluzione o qualcosa di alternativo suggerito da altri.
Uso la macchina a priorità di diaframmi per le foto di sport e di natura, per tutti gli altri generi che faccio preferisco il Program.
Buon lavoro.
Fausto Panigalli
QUOTE(tonyscotta @ Jun 8 2009, 01:21 PM) *
chiedo gentilmente a te come useresti la D300 con obiettivo 18-200
da notare che non la uso quotidianamente
dammi dei consigli e te ne sarò grato

Io la userei come ti ha detto Franco(e mi pare di capire la maggior parte di noi):quasi sempre in A,per controllare la profondita' di campo;raramente in S,per esempio per ottenere un buon panning o l'acqua un po' mossa nei paesaggi;pochissime volte in M,giusto quando ci sono condizioni estreme di luce(forte controluce in un concerto,ad esempio,con l'illuminazione che cambia di continuo oppure quando c'e tutto il tempo per una foto a cavalletto dove non voglio affidarmi all'interpretazione dell'esposimetro).
Per concludere,fossi in te,seguirei il consiglio di Fabio-g e comincerei col tarare l'esposimetro a +1/6 di EV.Fai qualche prova e vedi se hai risolto con la sottoesposizione,in caso contrario aumenta a +2/6 di EV.
Poi ovviamente potrai compensare in + o in - col tasto della compensazione,se ce ne fosse bisogno,caso per caso.
Per quanto riguarda te,invece,fai come ti senti piu' comodo:mi pare di capire che la usi poco,non vuoi complicarti la vita ed immagino che la usi sempre col 18/200;continua pure con P,magari imparando ad usare il program flessibile:ti permette di scegliere la coppia Tempo/diaframma che ritieni piu' adatta al tipo di foto,sempre in totale automatismo.
Con un ritratto ti sposterai sui diaframmi piu' aperti,con un panorama sui piu' chiusi ma sempre con coppie tempo/diaframma scelte dalla macchina!
Se poi,col tempo e l'esperienza,Program ti andra' stretto potrai passare ai modi A,S o M.
Leggi bene la spiegazione di queste funzioni sul manuale e vedrai che sara' facile scegliere quella che ritieni piu' adatta alle tue esigenze. wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.