Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
kintaro70
Di recente ho acquistato un 55mm micro nikkor, mi chiedevo se varia ed in quale misura, il rapporto di riproduzione max ad esso associato 1:2 sulla mia D300.
buzz
Il rapporto resterà lo stesso,perchè per convenzione vengono considerate le dimensioni dell'immagine proiettata sul sensore, indipendentemente dalle dimensioni dello stesso.
Ovviamente, avendo un fattore di crop di 1,5, avrai nel fotogramma una immagine apparentemente più grande, come avviene per tutte le altre ottiche.
rolubich
QUOTE(kintaro70 @ Jun 9 2009, 10:29 AM) *
Di recente ho acquistato un 55mm micro nikkor, mi chiedevo se varia ed in quale misura, il rapporto di riproduzione max ad esso associato 1:2 sulla mia D300.


Non varia, rimane 1:2 sia su FX che su DX.
kintaro70
QUOTE(buzz @ Jun 9 2009, 11:04 AM) *
Il rapporto resterà lo stesso,perchè per convenzione vengono considerate le dimensioni dell'immagine proiettata sul sensore, indipendentemente dalle dimensioni dello stesso.
Ovviamente, avendo un fattore di crop di 1,5, avrai nel fotogramma una immagine apparentemente più grande, come avviene per tutte le altre ottiche.


Ok per convenzione non cambia, ma non mi è chiara sta faccenda dell'ingrandimento apparente.

Cioè se il fattore di crop è 1,5x mi aspetto un'immagine del 50% più grande, e quindi anche il rapporto di riproduzione effettivo (ovvero le dimensioni su fotogramma rispetto a quelle che ottengo con una D700).

P.S. porta pazienza ma è da poco che mi interesso di macro fotografia e magari le mie domande possono sembrare banali.
buzz
Il rapposto di ingrandi,mento di unì'ottica è quello che ti ho descritto prima,.
la stampa fionale è quella che vuoi.
Puoi riprodurre unìape di 1 cm con rapporto 1:1 e avrai un'ape di 1 cm sul sensore,
poi se stampi una foto 100.70 sono affari tuoi! smile.gif nel senso che il fotogramma può essere ingrandito o stampato indipendentemente dal rapporto di riproduzione.

come detto il rapporto è intrinseco dell'ottica, e rimane lo stesso.
Così come la focale rimane la stessa su qualsiasi formato. Quella che cambia è la porzione di scena inquadrata.

ritornando all'ape, se questa fosse grande 3,5 cm, con un rapporto di 1;1 avrai un'ape a pieno fotogramma su FF e un0aope "tagliata" su APS, ma l'immagine proiettata dietro la lente sarà la medesima.
kintaro70
Ok ora è tutto molto più chiaro.

grazie.gif
rolubich
QUOTE(kintaro70 @ Jun 9 2009, 11:22 AM) *
...... è da poco che mi interesso di macro fotografia.....


Ti consiglio questi articoli (Naturalmente vicini I, II, III e IV), sono molto chiari, a me sono serviti moltissimo.

http://www.naturaemagazine.com/content/primopiano

Buona lettura
kintaro70
Sembra davvero interessante e ben fatto grazie per la segnalazione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.