paolodentist76
Jun 9 2009, 04:29 PM
Posso sembrare un pazzo lo so...
posseggo una d50 che ho usato prevalentemente in viaggio; ora vorrei fare il grande passo, in particolare passerei al FF ma un po' mi preoccupa il grande impegno economico delle lenti f2,8 nikkor ed anche il peso che mi dovrei portare appresso...
il dilemma con Canon è proprio su questo punto: posseggo delle ottiche di scarsissimo valore, il 18-55 f3,5-5,6 del kit e un vecchio 70-300 f4,5-5,6 nikkor non stabilizzato, per cui devo cambiare sia corpo macchina che corredo di ottiche: mi sembra che canon possa offrire ottiche di buon livello a prezzi più decenti dei 1500 euro del 24-70 nikkor; cmq per quanto mi riguarda se mi dite che nikon è troppo meglio non bado a spese...
faccio foto essenzialmente in viaggio e a soggetti.
sono pazzo?
danisi
Jun 9 2009, 04:33 PM
Ti posso dire solo che i canonisti si sono inventati un adattatore per montare le ottiche nikon sui corpi canon (perdendo tutti gli automatismi) ma i nikonisti non hanno pensato a fare il contrario....ci sarà un motivo?

Daniele
Maury_75
Jun 9 2009, 04:34 PM
Visto che fai foto principalmente in viaggio e a soggetti, devi quindi viaggiare leggero ed essere sempre pronto allo scatto, l'FF con tutti i suoi grandi pregi è però (costi a parte) molto pensante ed ingombrante, visto che ti sei trovato bene con la D50 non è forse + adatta una DX con un bel 18/200?
Canon o Nikon secondo me cadi sempre in piedi!
Saluti Maury
aveadeli
Jun 9 2009, 04:41 PM
Non posso parlare male di Canon perchè non l'ho mai avuta ma certamente posso parlare molto bene di Nikon.
Ho, in digitale, la D300 che reputo eccezionale quindi sarà altrettanto eccezionale anche la D700.
La mia militanza Nikon è oramai più che decennale ed ho numerosi corpi a pellicola dalla FM alla F5.
Sarò di parte quindi ma non mi è mai sfiorata l'idea di passare a Canon.
Tieni conto che non è mica obbligatorio avere da subito gli zoom f2,8.
Nikon fa anche altre ottime ottiche meno luminose e tantissimi fissi di grande pregio, luminosità e qualità.
Ti serve poi davvero la D700? La D300 è comunque un enorme passo avanti rispetto alla gloriosa D50 ed il DX è a mio giudizio tecnicamente ancora validissimo sebbene ingiustificatamente secondo molti oramai non esiste altro che il FX.
Saluti
paolodentist76
Jun 9 2009, 05:04 PM
Grazie mille per le considerazioni!
io stesso valutavo di prendere la d300 con il 18-200, ma mi sembrava di montare le gomme della Panda alla Ferrari...
non faccio altro che sentir parlar male del 18-200...
in realtà, lo ammetto, non è che mi sarebbe essenziale il FF, ma lo facevo per gli iso e per avere meno rumore; oltretutto il corpo macchina è il medesimo della d300 e pesa poco di più
mi stressano semmai le ottiche con il loro peso...
mullah
Jun 9 2009, 05:02 PM
Ciao,
Ovviamente ti si potrebbe chiedere perché non prendere una più economica D300, utilizzando la cifra risparmiata per le ottiche...
Ma parto dal presupposto che tu voglia comprare un corpo e tenertelo per un bel pò.
Cosa che con una D700 si può fare tranquilamente.
Partendo da questo principio, Canon o Nikon dovresti comunque spendere in ottiche; considera che ci sono canonisti che dicono di aver messo in crisi il 24-70 f2.8 canon con la nuova 5D mkII, figurati quindi dove si può arrivare con certi discorsi.
Secondo me, se vuoi fare il grande passo cercando di contenere la spesa, devi rivolgerti ai fissi.
Considera che puoi comprare un 35 AF-D f2 a meno di 300,00 euro, per esempio.
E parliamo di ottiche di tutto rispetto con le quali viaggi leggero e affronti qualsiasi viaggio.
Io, per esempio, quando andai in marocco due anni fa, con l'Fm3a ( quindi FF a pellicola

) mi portai proprio il 35 f2 e l'85 f1,8.
Non ho avuto nessun problema di inquadratura o di luminosità e avevo un'attrezzatura molto più economica di tante persone "digitalizzate" che ho incrociato in giro.
Lo so che gli zoom sembrano irrinunciabili per i viaggi, ma prova a verificare a quali focali scatti normalmente...
tosk
Jun 9 2009, 05:41 PM
non capisco perché, se prendi la D700, t debba montarci per forza ottiche da 1500 euro. Ci sono vecchie lenti usate che fanno il botto senza spendere migliaia di euro.
35/70 = 300 euro circa
28/70 = 850 euro circa
80/200 = 500 euro circa
senza contare tutti i fissi in circolazione
Checché ne dicano tanti saputelli 35/70 e 80/200 sono lenti OTTIME, io ho sostituito l'80-200 solo per una messa a fuoco migliore per lo sport, ma con l'80-200 a pompa con D3 ho fatto delle foto spettacolari. Il 35/70 tutt'ora lo uso alla grande.
WalterB61
Jun 9 2009, 05:51 PM
Il passaggio a Canon per contenere i costi delle ottiche ti porterebbe alla serie L f4, visto che la serie L f2,8 costa più o meno come Nikon. Ottimi zoom ma con qualche compromesso da accettare e non è detto che siano compromessi da poco.
Se la nuova 5DMkII non perdona niente allora forse è il caso di rivedere le posizioni sui 2/3 degli zoom f4 di Canon, uno (17-40) già al limite con la vecchia 5D, uno (24-105) con grossi limiti nella vignettatura e distorsione e l'ultimo (70-200) splendido prima e quasi sicuramente splendido ora.
Se vuoi fare il passo verso il FF (scelta altamente consigliata) fallo con la D700.
Se non vuoi partire subito con costi astronomici segui il consiglio di TOSK oppure rivolgiti ai fissi (magari usati) e scopri un altro pianeta.
D700 con 20, 35, 85, 180....... provare per credere.
mariomc2
Jun 9 2009, 05:50 PM
QUOTE(danisi @ Jun 9 2009, 05:33 PM)

Ti posso dire solo che i canonisti si sono inventati un adattatore per montare le ottiche nikon sui corpi canon (perdendo tutti gli automatismi) ma i nikonisti non hanno pensato a fare il contrario....ci sarà un motivo?
Daniele
Sì c'è: è impossibile, per tiraggio e diametro della baionetta montare ottiche Canon su Nikon!
D700 o D300 e cadi in piedi ugualmente......vedi tu se ti serve il formato pieno, se ti serve una maggior tenuta agli alti Iso oppure se ti fa + comodo l'angolo di campo del Dx sui tele.
Comunque, da possessore di 14-24 e 70-200, ti consiglio ugualmente di partire con i fissi
20, 35, 50, 85....tutti (quasi, il 20 è 2,8) + luminosi degli zoom pro, tutti acquistabili usati contenendo i costi, tutti nettamente + leggeri e discreti......tutti eccezionali come resa finale.
Per Canon.......boh, non ho mai avuto una Canon e, dopo aver provato Nikon, non credo mi interesserà mai averla.
Ciao
______
Andrea
gmeroni
Jun 9 2009, 06:16 PM
Io ti consiglio di prenderti una D90, che ha un ottimo corpo ed è maneggevolissima per i viaggi e si comporta come la D300 in alti iso...po per un 2 annetti ti concentri a comprare ottiche di valore, piuttosto spendi di + ma al posto di comprarne 4 in un anni ne compri 1...poi tra due anni ti fai il secondo corpo macchina magari la D400 che dovrebbe uscire...cosi hai 2 ottimi corpi machina, uno + maneggevole dell'altro quindi uno magari per i viaggi più avventurieri e l'altro per tutte le situazioni...e poi un parco ottiche fantastico!
A mio parere la miglior soluzione che tu possa fare...
ang84
Jun 9 2009, 06:42 PM
Canon?? fino a qualche anno fa montava l'attacco a baionetta in plastica! Conosco gente che è rimasta con la macchina in mano e l'obiettivo caduta in terra! Ho detto tutto... Oggi i sensori Nikon e Canon saranno alla pari ,ma la qualità costruttiva di Nikon è ancora largamente imbattuta!
leosacco
Jun 9 2009, 07:29 PM
Tocchi, secondo me, il punto debole vero di Nikon oggi! L'assenza di lenti prosumer, lenti cioè che pur non arrivando al peso ed al costo delle F2.8, abbiano comunque caretteristiche ottiche e meccaniche all'avanguardia, magari delle belle F4 SWM e VR (tanti le chiedono).
Secondo me, però, la D700 è un grande oggetto (ormai anche agli alti ISO la Nikon ha riacchiappato Canon alla grande e sul resto è sempre stata superiore).
Io comincerei con una bella D700 ed un grande 50mm (1,4D neanche il G); poi ci affiancherei un 85 (magari 1,8 che è più accessibile) ed un grandangolo (20 0 24 qui devi chiedere a qualcun'altro perchè io non ci capisco).
Una volta presa la mano magari fai in grande passo sul 24-70 f2.8 in fondo stai spendendo 2500 euro per il corpo macchina non capisco poi alla fine fino in fondo la tua remora di spendere 1500 euro sulle ottiche.
Io al posto tuo prenderei un bella D300 (che si compra alla grande) e un bel 24-70 2.8, spendi poco più del costo della sola D700 e secondo me fai un grande passo avanti.
Per la cronaca Sigma ha appena sfornato un 24-70 2.8 HSM che, dalle prove che ho letto in rete, fa girare la testa ai Canon...i prezzi non sono famigliari ma sono certamente competitivi. E' un'altra opportunità da considerare...
Mi piacerebbe comunque avere il tuo dubbio!
Ciao ciao
Danilo Ronchi
Jun 9 2009, 07:47 PM
Ciao paolodentist76
Il dubbio che hai è assolutamente legittimo, le lenti f4 canon soprattutto sono molto attraenti non avendo il loro pari in casa Nikon.
Però secondo me devi chiederti dove vuoi andare e cosa vuoi fare nel tuo futuro fotografico.
Se vuoi fare i viaggi soprattutto, e rimanere leggere io andrei su D300 e 18-200, io li ho e sebbene ci sia differenza con le lenti pro, sono una ottima combinazione che può garantirti bellissime foto e tanto divertimento in un corpo compatto e comunque maneggevole.
Se vuoi di più puoi sempre puntare a D300 con 16-85 e 70-300, ancora non sono lenti pro, ma hai un miglioramento dal classico 18-200 a fronte di una maggiore scomodità operativa (e 300mm contro 200).
Vuoi il FF? La D700 è una ottima macchina, ma ti serve davvero? Io ad esempio ho preferito la D300 alla D700 per via del sensore DX che mi consente di avere ottime ottiche a prezzo più contenuto e mi consente di poter viaggiare con il 18-200 quando voglio concentrarmi su altro ma avere la macchina pronta all'uso.
Il consiglio di tosk è ottimo, ma non lo condivido per un discorso di praticità. Nel senso che se la qualità assoluta è il tuo obiettivo allora il consiglio è validissimo per contenere i costi, ma altrimenti puoi ovviare con altre lenti, magari un 28-105 e sempre un 70-300.
Ovviamente le lenti pro ci sono, e costano, ma non capisco perché passare da un tipo di corredo ad un altro debba presupporre il cambio di ottiche E di fotocamera, allora tieni la D50 che è counque ottima e comincia a comprare ottiche pro, ti si aprirà sempre un mondo. E comincerai a comprare in base a quello che ti serve o che usi più di frequente. 35-70, 10-24, 70-200 giusto per fare un mischione di ottiche nuove, vecchie, dx e pro :-)
Vuoi passare a Canon? Penso che i risultati alla fine saranno equivalenti, ma come tutti i sistemi ci sono pro e contro... valutali bene.
Inoltre vorrei cmq ricordarti che se rimani in Nikon puoi tenere la tua ottima D50 come comodo corpo di back-up, della serie se la vendi non ci prendi nulla, ma se la tieni potrebbe sempre tornare utile (io feci così con la d70).
Spero di esserti stato utile.
Danilo
Kinon
Jun 9 2009, 07:56 PM
QUOTE(leosacco @ Jun 9 2009, 08:29 PM)

Tocchi, secondo me, il punto debole vero di Nikon oggi! L'assenza di lenti prosumer, lenti cioè che pur non arrivando al peso ed al costo delle F2.8, abbiano comunque caretteristiche ottiche e meccaniche all'avanguardia, magari delle belle F4 SWM e VR (tanti le chiedono).
Parole sante...
ang84
Jun 9 2009, 08:05 PM
QUOTE(leosacco @ Jun 9 2009, 08:29 PM)

Tocchi, secondo me, il punto debole vero di Nikon oggi! L'assenza di lenti prosumer, lenti cioè che pur non arrivando al peso ed al costo delle F2.8, abbiano comunque caretteristiche ottiche e meccaniche all'avanguardia, magari delle belle F4 SWM e VR (tanti le chiedono).
Secondo me, però, la D700 è un grande oggetto (ormai anche agli alti ISO la Nikon ha riacchiappato Canon alla grande e sul resto è sempre stata superiore).
Io comincerei con una bella D700 ed un grande 50mm (1,4D neanche il G); poi ci affiancherei un 85 (magari 1,8 che è più accessibile) ed un grandangolo (20 0 24 qui devi chiedere a qualcun'altro perchè io non ci capisco).
Una volta presa la mano magari fai in grande passo sul 24-70 f2.8 in fondo stai spendendo 2500 euro per il corpo macchina non capisco poi alla fine fino in fondo la tua remora di spendere 1500 euro sulle ottiche.
Io al posto tuo prenderei un bella D300 (che si compra alla grande) e un bel 24-70 2.8, spendi poco più del costo della sola D700 e secondo me fai un grande passo avanti.
Per la cronaca Sigma ha appena sfornato un 24-70 2.8 HSM che, dalle prove che ho letto in rete, fa girare la testa ai Canon...i prezzi non sono famigliari ma sono certamente competitivi. E' un'altra opportunità da considerare...
Mi piacerebbe comunque avere il tuo dubbio!
Ciao ciao
In una famosa rivista mensile ,il test del 24-70 Sigma butta davvero male! sia a 2.8 che ad f8 è poco nitido... Ci speravo anche io nel Sigma ,ma se i risultati son quelli...
Angelo52
Jun 9 2009, 08:52 PM
QUOTE(paolodentist76 @ Jun 9 2009, 06:04 PM)

Grazie mille per le considerazioni!
io stesso valutavo di prendere la d300 con il 18-200, ma mi sembrava di montare le gomme della Panda alla Ferrari...
non faccio altro che sentir parlar male del 18-200...
in realtà, lo ammetto, non è che mi sarebbe essenziale il FF, ma lo facevo per gli iso e per avere meno rumore; oltretutto il corpo macchina è il medesimo della d300 e pesa poco di più
mi stressano semmai le ottiche con il loro peso...
Io ho il 18-200 e non mi sento proprio di parlarne male, anzi...
Certo esiste di meglio, basta avere un portafoglio adeguato, ma da qui a dire che sia un'ottica scadente ce ne corre. E comunque se lo fosse Nikon non la venderebbe in kit con la D300, per cui vai tranquillo.
marce956
Jun 9 2009, 08:53 PM
Premetto che mi sono recentemente dibattuto nel tuo stesso problema, in fondo Canon ti fa passare al FF con una macchina da 21 MPX allo stesso prezzo della D700 che na fa 12...
Bè nelle tue considerazioni mettici il mantenimento nel tempo del valore delle ottiche Nikon: se prendi Nikon i soldi non li butti via...
Alla fine, dopo 34 anni da Nikonista, sono rimasto...Nikonista...ed intanto che sto cercando di vendere la mia D300, mi è arrivato il 70/200 2.8, sto cercando di prendere una D700 ............
Marcello
bergat@tiscali.it
Jun 9 2009, 09:00 PM
Una risposta a Paolodentist: E' acclarato che la D700 è migliore della Canos Eos1D Mark III..... poi vedi tu chi preferire
edate7
Jun 9 2009, 09:49 PM
Ho fatto la scelta di corredare la mia D3 con ottiche fisse Nikkor di acclarata qualità, dopo aver posseduto, ormai anni fa, un Sigma che su pellicola era veramente terribile. Ho risparmiato all'inizio, ho speso di più rivendendo il Sigma e comprando il Nikkor equivalente. Allora mi sono buttato sui fissi, uno comprato nuovo (il 35) tutti gli altri usati. Ecco una foto fatta dal 180mm f2,8 su D3:
Ingrandimento full detail : 2.4 MBUna fatta con il 35mm:
Ingrandimento full detail : 1.9 MBe un'altra fatta con il 20mm:
Ingrandimento full detail : 3.9 MBPoca spesa, tanta resa.... certo gli zoom pro di Nikon sono eccezionali. Devo però ancora ammortizzare la spesa della D3 prima di comprare il 14-24; il 24-70 non credo che mi interessi, avendo come fissi anche il 24, il 28 e l'85.
Non conosco Canon, per cui non te ne so parlare...
Ciao
Tiziano Ghidorsi
Jun 9 2009, 09:55 PM
Ciao
Ricorda infine come ti è già stato detto che se ti viene il guizzo
di acquistare un'ottica del 1959-60-61 ecc........... fino ad oggi
su una D700 le puoi tranquillamente utilizzare quindi hai circa,
a parte quelle poche non effettivamente compatibili, un parco ottiche
immenso. Ti faccio un piccole esempio:
18 mm 3,5 del 1995 lo trovi in ottimo stato a 250/300 €,
un bel 180 mm 2,8 ED lo trovi a poco più di 300/400 €,
un 50 mm 1,8 o 1,4 lo trovi ad una fischiata ecc. ecc.
D700 + 50 mm AF o MF come vuoi poi piano piano
tutto quello che ti pare c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Ah dimenticavo, valuta molto l'ergonomia della macchina poi scegli
prova a impugnare una ........Canon

e poi una Nikon

, facci sapere!
Come vedi noi ti stiamo aiutando con consigli molto neutri
TIZIANO
maurizio angelin
Jun 9 2009, 10:07 PM
QUOTE(paolodentist76 @ Jun 9 2009, 05:29 PM)

... mi sembra che canon possa offrire ottiche di buon livello a prezzi più decenti dei 1500 euro del 24-70 nikkor....
E allora ti sei già risposto : Compra CANON.
Perdona ma in un forum Nital cosa ti aspettavi di sentire ?
E poi, a suo tempo, cosa ti ha spinto ad acquistrare una D50 invece di una Canon ?
Scusa la brutalità
Ciao
Maurizio
Felicione
Jun 9 2009, 11:24 PM
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 9 2009, 11:07 PM)

E allora ti sei già risposto : Compra CANON.
Perdona ma in un forum Nital cosa ti aspettavi di sentire ?
E poi, a suo tempo, cosa ti ha spinto ad acquistrare una D50 invece di una Canon ?
Scusa la brutalità
Ciao
Maurizio
Quoto Maurizio ma aggiungo:
prima di buttare tutto alle ortiche prova, se ne hai la possibilità, il 70/300 con la D700,
fregandonete del VR della Nikon del f4 fisso della Canon e dei SuperMotoriniSupersonici per la messa a fuoco di entrambe, con tutti gli step ISO che la macchina ti permette e vedi cosa tira fuori.
metrob
Jun 9 2009, 11:31 PM
Ciao! Per qualche giorno, anchio tentennavo tra 5D mkII o D700, piu' che altro mi allettavano i 21 mega della Canon, alla fine pero' ho scelto D700 (premetto che vengo dalla D300) e quello che mi ha fatto pensare e' stato proprio il costo delle ottiche da abbinarci, e' proprio li' il problema! Sulla 5D mkII, per tirare fuori il meglio dal sensore, occorrono ottiche costosissime, e' un discorso fisico! Cioe', non e' semplice risolvere tutte le linee del sensore da 21 mega, quindi dovresti comprare ottiche al top (con prezzi al top!) altrimenti con ottiche diciamo "medie", rischi di "impastare" i pixel del sensore ottenendo un immagine meno dettagliata della D700 o della stessa 5D "vecchio tipo".
Quindi, sempre per un discorso fisico, si riesce a risolvere piu' facilmente il sensore della D700, per esmpio con un 35/70-2,8 che ormai trovi a circa 300 euro. Non a caso posseggo proprio questa accoppiata D700 35/70-2,8 e posso dirti che le foto sono splendide soprattutto per tridimensionalita', cosa che i full frame restituiscono magnificamente, non quando pero' l'immagine viene impastata dai "troppi" pixel con ottiche medie, tornando ad avere un immagine piatta e con poco dettaglio, cosa che con 21 mega pixel uno non si aspetterebbe di avere. Ti dico cio', perche' ho avuto modo di provare la 5D mkII e questo e' l'effetto che mi ha dato. Oggi ho la D700 con immensa gioia e ti ripeto, e' piu' facile far uscire magnificamente i suoi 12 mega anche con ottiche "medie" dal costo non eccessivo, 12 mega che messi su un ff danno immagini spettacolari, ma soprattutto, 12 mega che bastano e avanzano, te lo dice uno che pensava fossero pochi e invece ho venduto proprio la D300 che ha sempre 12 mega per passare alla D700 mantenendo il 35/70 sopracitato, e ti posso garantire che con la D700 torna a splendere come su pellicola!
EmanueleRM
Jun 9 2009, 11:45 PM
Io credo che una D300 con un 16-85 VR sia un bel passo avanti rispetto al tuo attuale corredo,e nella fotografia di viaggio ti può dare vere soddisfazioni.
Per quanto riguarda le ottiche Canon f4 a me non sembra siano proprio economiche.
Il 24-105 f4 costa circa 1200 eu!Io a quel punto ci aggiungerei qualcosina e prenderei un 24-70 Nikkor
Buona scelta...
neom
Jun 10 2009, 12:09 AM
Conosco Canon FF (5D+vari zoom L) ed ora ho Nikon FX (possiedo D700+17-35+28-70 prima e 24-70 ora+70-200).
2 eccellenti sistemi entrambi.
Pur preferendo ora come ora Nikon con la quale ORA ho un migliore feeling, ti consiglio di non spendere migliaia di euro per un un sistema FX+lenti.
Non capisco come si possa consigliare quel che leggo a chi parla di D50+18-55+70-300g usata sino ad ora per foto delle vacanze e famiglia/ritratti.
Con questi presupposti, in casa nikon, una D300 è già un'ottima soluzione da abbinare a qualche buona lente.
Se vuoi il 24x36, personalmente ti sconsiglio il sistema Nikon FX perchè per l'uso che ne faresti la spesa è elevata (non voglio farti i conti in tasca, ci mancherebbe, ma la cifra è, per me, non bassa), IDEM per la 5DmkII per varie ragioni che valuto partendo da quanto tu stesso dici ma ti straconsiglio la "vecchia" 5D che trovi usata intorno ai 1000euro da abbinare ad un'ottimo 24-105 f4 L IS. Avresti un'ottimo sistema in grado di darti, con relativamente pochi soldi, una base di partenza che potrebbe anche bastrti per un bel pò. Per chi critica lenti come il 24-105, consiglio di provarlo di persona considerando escursione, stabilizzatore, costruzione serie L, sfuocato e soprattutto resa colore! Distorsione? Non mi sembra che il nostro nuovissimo 24-70 sia un capolavoro in questo senso a 24mm. Un pò di obiettività ogni tanto non farebbe male.
Se vuoi spendere, Nikon FX senza ombra di dubbio ma con buone-ottime lenti zoom o fissi che sia.
Saluti
anbon
Jun 10 2009, 01:31 AM
Prima di sparare consigli a casaccio, sarebbe opportuno che l'interessato spiegasse perchè avrebbe intenzione di cambiare corredo.
Cosa c'è che non va? cosa si vorrebbe migliorare? che progetti si hanno.
Una persona che dice di usare prevalentemente la fotocamera in viaggio e quindi suppongo in vacanza, rappresenta in linea generale il prototipo dell'amatore per cui consigliare l'acquisto di attrezzature per migliaia di euro mi sembra per lo meno azzardato.
Dato per scontato che ciascuno spende i propri soldi come meglio crede, mi sembra che una D300 con un 16-85 sia già un ottimo upgrade.
A meno che l'interessato non ci sveli che i propri progetti in campo fotografico siano talmente ambiziosi da richiedere in senso assoluto il passaggio ad un'attrezzatura di livello professionale dal costo di migliaia di euro che, ogni tanto è bene ricordarlo, sono svariati milioni delle vecchie amate lire.
sanvi
Jun 10 2009, 02:19 AM
QUOTE(danisi @ Jun 9 2009, 05:33 PM)

Ti posso dire solo che i canonisti si sono inventati un adattatore per montare le ottiche nikon sui corpi canon (perdendo tutti gli automatismi) ma i nikonisti non hanno pensato a fare il contrario....ci sarà un motivo?

Daniele
Si le ottiche canon per il loro tiraggio non possono essere adattate su Nikon. Sul bocchettone Canon ci vanno tutte le ottiche (zeiss, leica,nikon...).
A parte questo da 14mm fino a 105mm Nikon ha delle gradi ottiche, sopra i 105 ci sono ottiche canon veramente belle.
In definitiva è una bella gara che viene decisa dal gusto personale.
Io oltre i colori Nikon preferisco i corpi macchina (D700) nikon, sono migliori in tutti i sensi, dalla qualità del materiale alla facilità di regolazione.
paolodentist76
Jun 10 2009, 09:59 AM
Per Maurizio Angelin
non me ne ho a male della brutalità...
solo che non mi sembrava di aver bestemmiato...
anch'io ho una Nikon, ho avuto Nikon a pellicola e ricomprerò Nikon... stai pure rilassato!
per Danilo Ronchi
mi hai praticamente convinto a prendere la d300 con il 16-85 e il 70-300 vr: mi chiedevo solo se queste due ottiche sono buone e se un domani passassi al FF le dovrei cmq cambiare
leosacco
Jun 10 2009, 10:19 AM
QUOTE(ang84 @ Jun 9 2009, 09:05 PM)

In una famosa rivista mensile ,il test del 24-70 Sigma butta davvero male! sia a 2.8 che ad f8 è poco nitido... Ci speravo anche io nel Sigma ,ma se i risultati son quelli...
Puoi verificare che si tratti della nuova versione HSM (quella da 1000 soldi per intendersi) e non della classica non HSM (quella da 500).
Scusa se ti chiedo ma io ho letto un articolo su internet con delle prove che dimostravano l'esatto opposto rispetto ad un'ottica Canon...
Puoi dirmi la rivista ed il mese pls, vorrei cercarla...
Grazie
Felicione
Jun 10 2009, 10:16 AM
QUOTE(paolodentist76 @ Jun 10 2009, 10:59 AM)

Per Maurizio Angelin
non me ne ho a male della brutalità...
solo che non mi sembrava di aver bestemmiato...
anch'io ho una Nikon, ho avuto Nikon a pellicola e ricomprerò Nikon... stai pure rilassato!
per Danilo Ronchi
mi hai praticamente convinto a prendere la d300 con il 16-85 e il 70-300 vr: mi chiedevo solo se queste due ottiche sono buone e se un domani passassi al FF le dovrei cmq cambiare
Il 70-300 lo puoi tenere tranquillamente, il 16-85 (che è DX) lo puoi usare sempre facendolo lavorare in crop.
leosacco
Jun 10 2009, 10:20 AM
QUOTE(Angelo52 @ Jun 9 2009, 09:52 PM)

Io ho il 18-200 e non mi sento proprio di parlarne male, anzi...
Certo esiste di meglio, basta avere un portafoglio adeguato, ma da qui a dire che sia un'ottica scadente ce ne corre. E comunque se lo fosse Nikon non la venderebbe in kit con la D300, per cui vai tranquillo.
Ho visto kit con la D700 ed il 24-120Vr ...