Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
enrico
Salve a tutti.
Ho da poco acquistato la Coolpix 5400. Sono in procinto di acquistare una CF più capiente, una 256 MB. La differenza fra una CF normale ed una CF Ultra II consiste solo in una maggior velocità di acquisizione o anche in un diverso spessore? In tal caso, una CF II entra nel vano della 5400?
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Enrico
Andrea78
Ciao,
per qualche chiarimento poi dare un'occhiata qui: Compactflash & Co., -Differenze- e qui: Difference between Type I and Type II CF Cards .

E' necessario quindi distinguere tra Compact Flash TYPE I e TYPE II, che differiscono per caratteristiche fisiche (dimensioni, alimentazione...) e i vari prodotti che vengono contraddistinti come Ultra, Ultra II, 12x, 40x per indicare la velocità.
Relativamente al type la 5400 supporta sia I sia II, quindi non hai nessun problema; relativamente alla velocità sembra che queste macchine fotografiche non beneficino particolarmente della maggiore velocità delle ultimissime schede di memoria. La differenza di prezzo alle volte non è quindi ricompensata da un reale incremento di prestazioni nell'uso con la macchina fotografica, nelle operazioni invece di scaricamento su pc con un lettore dedicato le differenze invece si posso rilevare.
Il suggerimento che ti posso dare è di usare solo marche indicate nel libretto di istruzioni della macchina.
Andrea
MikyR1100R
QUOTE (Andrea78 @ Feb 1 2004, 10:32 AM)
Il suggerimento che ti posso dare è di usare solo marche indicate nel libretto di istruzioni della macchina.

Oppure marche note ed affidabili che magari costano un bel po' meno.... wink.gif
enrico
Grazie Andrea per la pronta e chiara risposta. Mi ero orientato per una Sandisk.
Enrico
germinal27
fino a poco tempo fa si parlava spesso delle PQI, io ne ho una da 512 40x che mi registra una raw da una 10^ di M in circa 18 " .
Ho un'altra cf Trascendt 512 30x che reg. le stesse immagini (niente di particolare) in 30 ".
Talcuni giorni addietro ho letto sul forum dei "tempi" da Ferrari............??!!!
p.s. tutto in automatico le FINE al massimo dry.gif
germinal27
giancarlo.melosi@tin.it,Feb 1 2004, 12:50 PM]
leggi alcuni, scusate sono cecato (leggi cecato)
Francoval
CF tipo I = 3 mm. circa di spessore
CF tipo II = 5 mm. circa di spessore

Non confondere con le varie sigle come Ultra, Extra, Ultra II, ecc. che di norma sono tutte varianti del tipo CF I.

Se c'è lo slot per il CF I inutile tentare di infilarci il CF II: proprio non entra per differenza fisica.
Nello slot del CF II c'entra anche il CF I. Ma ATTENZIONE!!! in questo caso il CF I funziona se il programma dell'apparecchio lo specifica. In caso contrario di norma non viene accettato e la macchina da errore, come ad esempio succede nella Fujifilm S2pro.
A questo proposito mi piacerebbe sapere come hanno fatto quei falchi di dpreview.com a provare la S2pro con una Lexar normale. Secondo me quei tipi lì prima delle prove si fanno un abbondante goccetto e poi scrivono quello che sognano.

Statemi bene.

Dg ciao.gif
MikyR1100R
QUOTE (giancarlo.melosi@tin.it @ Feb 1 2004, 12:50 PM)
fino a poco tempo fa si parlava spesso delle PQI, io ne ho una da 512 40x che mi registra una raw da una 10^ di M in circa 18 " .
Ho un'altra cf Trascendt 512 30x che reg. le stesse immagini (niente di particolare) in 30 ".
Talcuni giorni addietro ho letto sul forum dei "tempi" da Ferrari............??!!!
p.s. tutto in automatico le FINE al massimo dry.gif

Oltre ai tempi sarebbe utile sapere anche con che camera... rolleyes.gif
germinal27
QUOTE (giancarlo.melosi@tin.it @ Feb 1 2004, 12:50 PM)
fino a poco tempo fa si parlava spesso delle PQI, io ne ho una da 512 40x  che mi registra una raw da una 10^ di M in circa 18 " .
Ho un'altra cf Trascendt 512 30x che reg. le stesse immagini (niente di particolare) in 30 ".
Talcuni giorni addietro ho letto sul forum dei "tempi" da Ferrari............??!!!
p.s. tutto in automatico  le FINE  al massimo  dry.gif

ops 57000... ma si aggiungiamo uno zero ...così freghiamo la 5800 bonk.gif
MikyR1100R
QUOTE (giancarlo.melosi@tin.it @ Feb 2 2004, 08:15 AM)
ops 57000... ma si aggiungiamo uno zero ...così freghiamo la 5800 bonk.gif

laugh.gif

Comunque forse volevi dire 8700 wink.gif
Però LOL lo stesso!!
germinal27
QUOTE (M750 @ Feb 2 2004, 02:05 PM)
[freghiamo la 5800 bonk.gif [/QUOTE]
laugh.gif

Comunque forse volevi dire 8700 wink.gif
Però LOL lo stesso!!

no la mia era una pikkola Kattiveria..in fin dei conti viene dopo la 5700(0).
ciao,
mad.gif sad.gif G
m_fadel@libero.it
Durante la pausa pranzo ho fatto uno scatto con la 5700 in modalita' raw. Per la memorizzazione di 7836KB il micro drive IBM da 1GB ha impiegato circa 17 secondi. Il tempo si riferisce all'indicazione in alto a sx sul display dell'icona di memorizzazione in corso...

Marco
Andrea78
Notevole!
hai la possibilità di fare qualche scatto diverso e postare i risultati (JPEG FINE, TIFF)? Così magari è utile a chi deve fare degli acquisti, cerco anch'io di fare lo stesso con la mia 5400.
Andrea
Clik102
QUOTE (Andrea78 @ Feb 3 2004, 01:22 PM)
Notevole!
hai la possibilità di fare qualche scatto diverso e postare i risultati (JPEG FINE, TIFF)? Così magari è utile a chi deve fare degli acquisti, cerco anch'io di fare lo stesso con la mia 5400.
Andrea

Il risultato certamente con cambia da un supporto all'altro ... cambia solo IL TEMPO PER LA MEMORIZZAZIONE !!!! che risulta più o meno accettabile !

ciao.gif
Andrea78
Effettivamente mi sono espresso decisamente male, facevo riferimento ovviamente ai tempi di memorizzazione.
Andrea
m_fadel@libero.it
Ora sono al lavoro e non ho la fotocamera con me. Potrei fare delle prove in serata...

Cmq indipendentemente da jpg o tif il tranfer rate non cambia e il tempo di memorizzazione e' sempre direttamente proporzionale al numero di byte da memorizzare.
Aggiungo che il microdrive, come formato, e' di tipo II.
MikyR1100R
QUOTE (m_fadel@libero.it @ Feb 3 2004, 02:34 PM)
Aggiungo che il microdrive, come formato, e' di tipo II.

... e da non confondere con ULTRA II ! wink.gif
m_fadel@libero.it
Ho fatto qualche prova di memorizzazione con microdrive.

note:
cls: clessidra, cioe' il tempo misurato e' quello per cui la clessidra rimane sul dsp
rett: rettangolo con triangolino sul dsp in alto a sx, anche qui' il tempo misurato e' quello per cui il simbolino rimane sul dsp
asc: la foto e' eseguita con autoscatto di 3 secondi

basic: 4" (rett)
basic + asc: 4' (cls)
norm: 5" (rett)
norm + asc: 5" (cls)
fine: 5" (rett)
fine + asc: 5" (cls)
hi: 3" (cls, lcd nero) + 14" (cls)
hi + asc: 3" (cls, lcd nero) + 14" (cls)
raw: 22" (rett)
raw + asc: 16" (cls)

I tempi sono stati misurati con la funzione "review options" su off.
Le impostazioni della fotocamera erano (per tutte le foto):
metering: AF spot
mode: P
shutter: 1 3.8
aperture: f3.5
exp+/-: 0
focal lenght: 21
focus: AF
Speedlight: off
Image adj: standard
sensitivity: 100
white bal: auto
saturation: 0
sharpness: off
digital tele: X1.00

firmware ver: 1.1

I file sono risultati delle seguenti dimensioni:
basic: 592 KB
normal: 1013 KB
fine: 1590 KB
hi: 14510 KB
raw: 7835 KB

La cosa che piu' mi ha colpito' e' la differenza nel tempo di memorizzazione nella modalita' RAW con e senza autoscatto con 6" di differenza.
Avete qualche spiegazione?
Andrea78
Ciao,
ecco i miei risultati (ho fatto una serie di scatti, eliminato il tempo più basso e più alto e calcolata la media dei tempi rimanenti), il tempo di scatto l'ho misurato dopo il prescatto e fino alla fine della clessidra o del rettangolino verde che indica la scrittura.

Coolpix 5400

Lexar 12x - 512MB Originale Sandisk dimensione
BASIC 3'' 2'' ~530KB
NORMAL 5" 5" ~990KB
FINE 7" 7" ~2170 KB
HI 24" 31" 14874 KB
bufffer 7 scatti FINE 39" 43" ~2100KB

Considerazioni.... la scheda che ho comprato non è per nulla più veloce dell'originale!

Andrea
Andrea78
ci riprovo:

Lexar 12x - 512MB

BASIC: 3''
NORMAL: 5"
FINE: 7"
HI: 24"
bufffer 7 scatti continui FINE: 39"

Originale Sandisk

BASIC: 2''
NORMAL: 5"
FINE: 7"
HI: 31"
7 Scatti FINE: 43"

Dimensione

BASIC: ~530KB
NORMAL: ~990KB
FINE: ~2170 KB
HI: 14874 KB
Clik102
QUOTE (m_fadel@libero.it @ Feb 3 2004, 02:34 PM)
Ora sono al lavoro e non ho la fotocamera con me. Potrei fare delle prove in serata...

Cmq indipendentemente da jpg o tif il tranfer rate non cambia e il tempo di memorizzazione e' sempre direttamente proporzionale al numero di byte da memorizzare.
Aggiungo che il microdrive, come formato, e' di tipo II.

Il tranfer non cambia ... è vero .. ma cambia il tempo di elaborazione nel caso di compressione !

Prova con un raw normale ed uno compresso ....... i tempi arrivano anche a triplicarsi se non di piu' !!!

m_fadel@libero.it
"Prova con un raw normale ed uno compresso ....... i tempi arrivano anche a triplicarsi se non di piu' !!!"

blink.gif blink.gif blink.gif

Il raw compresso non esiste sulla 5700 dry.gif
MikyR1100R
Appena ho un attimo di tempo provo a fare un paio di prove con la mia 5700 e CF Ridata 52x mettendo le impostazioni di m_fadel .
germinal27
QUOTE (Andrea78 @ Feb 3 2004, 01:22 PM)
Notevole!
hai la possibilità di fare qualche scatto diverso e postare i risultati (JPEG FINE, TIFF)? Così magari è utile a chi deve fare degli acquisti, cerco anch'io di fare lo stesso con la mia 5400.
Andrea

fino a poco tempo fa si parlava spesso delle PQI, io ne ho una da 512 40x che mi registra una raw da una 10^ di M in circa 18 " . Jepeg max ris. flash 1667 KB 2-3"
Ho un'altra cf Trascendt 512 30x che reg. le stesse immagini (niente di particolare) in 30 ".
Talcuni giorni addietro ho letto sul forum dei "tempi" da Ferrari............??!!!
p.s. tutto in automatico ph34r.gif
germinal27
QUOTE (M750 @ Feb 4 2004, 04:24 PM)
Appena ho un attimo di tempo provo a fare un paio di prove con la mia 5700 e CF Ridata 52x mettendo le impostazioni di m_fadel .

ciao M750 ...è tornata guarita? biggrin.gif
MikyR1100R
E' tornata oggi,e purtroppo mi hanno fato notare che i pixel bruciati sono solamente due.... sad.gif
Beh,poco male.L'importante è che il sensore sia perfetto e che non abbia altri problemi.Alle due macchioline ci farò il callo....

Grazie Giancarlo per l'interessamento e se ti interessa ti rimando alla discussione del monitor incriminato con spiegazioni. dry.gif


http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=2&t=668

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.