Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
velvia50
Ho fatto delle foto in occasione di un battesimo e devo dire che sono soddisfatto tranne per alcune che mi hanno creato alcuni dubbi che desidero toglierli con il vostro aiuto:

- con l'uso del flash, agendo sui diaframmi modifico l'esposizione? cioè se nella fotografia senza flash agendo sui diaframmi vario la profondità di campo, con il flash aumento o diminuisco la potenza del flash?
Dico questo perchè ho notato che se imposto il diaframma F8 ho una foto nitida ma un po scuretta nello sfondo, con diaframma 5,6 ho una foto nitida anche nello sfondo (spero di essermi spiegato bene).

- inoltre noto che in presenza del bianco l'oggetto o soggetto tende ad essere sovraesposto; come fate in questi casi.

Avete qualche consiglio da darmi?
Ciao e grazie
Andrea

Ah dimenticavo l'attrezzatura:
NIKON F6
NIKON 24-70 2,8
NIKON SB800 (utilizzato in I-TTL FP BL)
Maurizio M
QUOTE(velvia50 @ Jun 10 2009, 09:08 AM) *
Ho fatto delle foto in occasione di un battesimo e devo dire che sono soddisfatto tranne per alcune che mi hanno creato alcuni dubbi che desidero toglierli con il vostro aiuto:

- con l'uso del flash, agendo sui diaframmi modifico l'esposizione? cioè se nella fotografia senza flash agendo sui diaframmi vario la profondità di campo, con il flash aumento o diminuisco la potenza del flash?
Dico questo perchè ho notato che se imposto il diaframma F8 ho una foto nitida ma un po scuretta nello sfondo, con diaframma 5,6 ho una foto nitida anche nello sfondo (spero di essermi spiegato bene).

- inoltre noto che in presenza del bianco l'oggetto o soggetto tende ad essere sovraesposto; come fate in questi casi.

Avete qualche consiglio da darmi?
Ciao e grazie
Andrea

Ah dimenticavo l'attrezzatura:
NIKON F6
NIKON 24-70 2,8
NIKON SB800 (utilizzato in I-TTL FP BL)

ciaooo...con la pellicola è un pò difficile stabilire la luce sullo sfondo, sopratutto se usi il TTL con f chiusi e con molti bianchi in primo piano (vedi battesimi). Hai a disposizione una Kamera eccezionale che ha il CLS...metti una mano al "cuore" e prenditi un'altro SB...Maury
velvia50
QUOTE(ciaksposi @ Jun 10 2009, 09:43 AM) *
ciaooo...con la pellicola è un pò difficile stabilire la luce sullo sfondo, sopratutto se usi il TTL con f chiusi e con molti bianchi in primo piano (vedi battesimi). Hai a disposizione una Kamera eccezionale che ha il CLS...metti una mano al "cuore" e prenditi un'altro SB...Maury



Un altro SB? ci penserò! ma intanto mi piacerebbe capire perchè il bianco mi va in sovraesposizione o meglio quale accorgimento adottare in questi casi....ridurre la potenza del flash?
Ciao e grazie.
Andrea
Maurizio M
QUOTE(velvia50 @ Jun 10 2009, 09:53 AM) *
Un altro SB? ci penserò! ma intanto mi piacerebbe capire perchè il bianco mi va in sovraesposizione o meglio quale accorgimento adottare in questi casi....ridurre la potenza del flash?
Ciao e grazie.
Andrea

ciaooo...appunto! O ridurre la potenza e usare f 2,8 con tempi molto bassi, pellicola più sens., oppure un'altro SB remote che ti permetterà di illuminare la scena da più punti...con un risultato decisamente diverso. Non c'è al mondo altra reflex a pellicola che adotta il sistema multiflash, la miglior invenzione degli ultimi anni...fatti prestare un SB e prova...Maury
Einar Paul
@ velvia50.
Con la F6, forse la miglior macchina a pellicola del mondo nella gestione TTL del flash, è praticamente impossibile sbagliare l'esposizione.
Tuttavia, in alcune situazioni di ripresa (battesimi e matrimoni con soggetti "bianchi" su sfondi molto scuri), è opportuno starare il flash, abbassandone la potenza per evitare che "spari" troppo. Se si vuole illuminare anche lo sfondo, occorrerà usare diaframmi aperti e tempi lenti (occhio al micromosso!).

Saluti
Einar
velvia50
QUOTE(Einar Paul @ Jun 10 2009, 11:11 AM) *
@ velvia50.
Con la F6, forse la miglior macchina a pellicola del mondo nella gestione TTL del flash, è praticamente impossibile sbagliare l'esposizione.
Tuttavia, in alcune situazioni di ripresa (battesimi e matrimoni con soggetti "bianchi" su sfondi molto scuri), è opportuno starare il flash, abbassandone la potenza per evitare che "spari" troppo. Se si vuole illuminare anche lo sfondo, occorrerà usare diaframmi aperti e tempi lenti (occhio al micromosso!).

Saluti
Einar



E' vero, con la F6 è praticamente impossibile sbagliare l'esposizione ed infatti sono veramente soddisfatto di ciò che ottengo tranne quando mi trovo in situazioni descritte (normalmente utilizzo il diffusore a cupola per l'interno mentre uso il pannellino riflettente per gli esterni).
Quindi la soluzione al mio dubbio era quello che pensavo: ridurre la potenza del flash poichè la fotocellula è influenzata dal resto dell'immagine che è scura....ma quanto ridurlo? immagino che non c'è una regola ma un dato indicativo forse si.

Un'altra domanda: tu dici che se voglio illuminare anche lo sfondo, diaframmi aperti e tempi lenti; quindi se uso il flash, per avere un'ampia profondità non devo chiudere l'obiettivo ma aprirlo ancora di più utilizzando tempi lenti. Cioè bisogna ragionare in modo differente rispetto a quando si fotografa senza flash.

Spero tu abbia capito ciò che voglio dire e comunque grazie!!
Andrea
maxiclimb
QUOTE(velvia50 @ Jun 10 2009, 11:53 AM) *
Un'altra domanda: tu dici che se voglio illuminare anche lo sfondo, diaframmi aperti e tempi lenti; quindi se uso il flash, per avere un'ampia profondità non devo chiudere l'obiettivo ma aprirlo ancora di più utilizzando tempi lenti. Cioè bisogna ragionare in modo differente rispetto a quando si fotografa senza flash.


hmmm.gif

Cosa intendi per "ampia profondità"?
Se ti riferisci alla profondità di campo, ovvero alla nitidezza estesa dal primo piano allo sfondo, le regole non cambiano rispetto alla fotografia senza flash: diaframmi chiusi, profondità maggiore.

Se ti riferisci all'illuminazione, in pratica si tratta di usare tempi e diaframmi che consentano di esporre correttamente lo sfondo, mentre il flash si occuperà del primo piano (eventualmente compensando in caso di soggetti chiari per evitare che "sparino" troppo).
Maurizio M
QUOTE(velvia50 @ Jun 10 2009, 11:53 AM) *
E' vero, con la F6 è praticamente impossibile sbagliare l'esposizione ed infatti sono veramente soddisfatto di ciò che ottengo tranne quando mi trovo in situazioni descritte (normalmente utilizzo il diffusore a cupola per l'interno mentre uso il pannellino riflettente per gli esterni).
Quindi la soluzione al mio dubbio era quello che pensavo: ridurre la potenza del flash poichè la fotocellula è influenzata dal resto dell'immagine che è scura....ma quanto ridurlo? immagino che non c'è una regola ma un dato indicativo forse si.

Un'altra domanda: tu dici che se voglio illuminare anche lo sfondo, diaframmi aperti e tempi lenti; quindi se uso il flash, per avere un'ampia profondità non devo chiudere l'obiettivo ma aprirlo ancora di più utilizzando tempi lenti. Cioè bisogna ragionare in modo differente rispetto a quando si fotografa senza flash.

Spero tu abbia capito ciò che voglio dire e comunque grazie!!
Andrea

Ciaooo...a volte bisogna scegliere tra la moglie ubriaca o la botte piena...NON per avere una maggiore profondità, ma per aver un miglior equilibrio tra la luce "davanti" e quella "dietro". Maury
decarolisalfredo
Ritengo che la F6 non sia la miglior fotocamera con il flash, una F90 è migliore e così la F100, F5 e simili. E' solo una mia impressione, bada bene.

La luce del flash, in TTL o TTL-BL illumina "correttamente" il soggetto, mentre sarà la luce ambiente ad illuminare lo sfondo, è per questo che se usi il TTL a priorità dei diaframmi, la macchina imposta 1/60 di tempo di scatto, quindi più apri il diaframma e più lo sfondo sarà leggibile.

Il flash tiene conto anche dell'apertura di diaframma ed emetterà più o meno luce di conseguenza, lo stesso discorso vale per gli Iso della pellicola che usi.

Lavorando in Matrix l'esposimetro tiene conto di tutta la scena e potrebbe bruciare un abito bianco, potresti provare ad usare la ponderata centrale (si può sceglere di che grandezza vuoi il cerchio centrale che ha maggior importanza) puntandola sul soggetto, con lo spot puntato sull'abito bianco tutto il resto verrà nero.

Compensare l'emissione flash è forse la cosa migliore, ma di quanto? Questo può dirtelo solo l'esperienza!
velvia50
[quote name='decarolisalfredo' date='Jun 10 2009, 03:05 PM' post='1606566']
La luce del flash, in TTL o TTL-BL illumina "correttamente" il soggetto, mentre sarà la luce ambiente ad illuminare lo sfondo, è per questo che se usi il TTL a priorità dei diaframmi, la macchina imposta 1/60 di tempo di scatto, quindi più apri il diaframma e più lo sfondo sarà leggibile.
....Ora mi è + chiaro!!

Il flash tiene conto anche dell'apertura di diaframma ed emetterà più o meno luce di conseguenza, lo stesso discorso vale per gli Iso della pellicola che usi.
....+ chiudo l'obiettivo maggiore sarà l'intensità della luce, vero??

Lavorando in Matrix l'esposimetro tiene conto di tutta la scena e potrebbe bruciare un abito bianco, potresti provare ad usare la ponderata centrale (si può sceglere di che grandezza vuoi il cerchio centrale che ha maggior importanza) puntandola sul soggetto, con lo spot puntato sull'abito bianco tutto il resto verrà nero.
....uso il Matrix in queste situazioni perchè è il sistema di esposizione indicato dalle istruzioni; ma ora proverò ad utilizzare anche le altre.

Compensare l'emissione flash è forse la cosa migliore, ma di quanto? Questo può dirtelo solo l'esperienza!
....immaginavo che sarebbe stato difficile fornire indicazioni in merito; l'unica è provare e provare.
Ovvio che avendo una digitale è + facile perchè riesci a renderti conto subito se va bene o meno, ma soprattutto dal punto di vista della "didattica" sarebbe la soluzione migliore!

Comunque ti ringrazio molto della tua ottima risposta.
Ciao, Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.