Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
fabri970
Ciao a tutti, smile.gif

volevo pubblicamente ringraziare Claudio Orlando, il quale dopo l'utilissimo post sulla camera oscura mi ha messo di fronte alla domanda: Ma perchè il b&w non te lo sviluppi da solo?
Sono sempre stato appassionato della pellicola monocromatica , ma non avevo mai pensato allo sviluppo fai da te, un pò per pigrizia e un pò perche il laboratorio dove mi appoggiavo mi dava buoni risultati (anche lui usa metodi manuali).
Per il momento mi fermo allo sviluppo, dato che non ho lo spazio fisico dove mettere l'ingranditore , ma stò già lavorando per recuperare un pò di spazio....
Che figata arrivare a casa dopo aver finito i rulli chiudersi nel gabinetto e dopo un paio d'ore vedere già i risultati.......

Questo è uno scatto sviluppato da me.

Grazie ancora Claudio, continua ad illuminarci sull' affascinante mondo della camera oscura.

sviluppo 1
drizzt
Pollice.gif Pollice.gif grande anche io ho intenzione di seguire le tue orme non appena avrò un coolscan

bella foto!
Franz
COMPLIMENTI davvero anche da parte mia... Pollice.gif

Franz
carmelogenovesi
Pensa che io faccio esattamente il contrario (ancora per poco): faccio sviluppare i negativi e stampo in camera oscura le foto.
Spero di poter presto "arrivare" anche allo sviluppo del negativo per tenere tutto il processo "sotto controllo".

Anch'io chiedo a Claudio di deliziarci ancora con le sue lezioni. grazie.gif
giannizadra
Far sviluppare da un laboratorio i negativi è pericoloso: rovinati quelli....
L'ideale è svilupparseli e poi stamparli con l'ingranditore:
E realizzare il DigitalDee ( o D-Lighthing) mascherando e vignettando con le mani sotto il cono di luce: quella sì è una meraviglia....
Credo dobbiamo essere tutti grati a Claudio per questo rilancio del BW in camera oscura : da quarant'anni a questa parte niente mi rilassa di più.
__Claudio__
QUOTE (fabri970 @ Feb 18 2005, 02:10 PM)


.........volevo pubblicamente ringraziare Claudio ...............

Ed io non riesco a far altro che arrossire... ph34r.gif

Sono io che ringrazio te e gli altri per questi riconoscimenti che date non solo a me, ma anche a tutti coloro i quali, giornalmente e con passione e con il solo scopo se non quello di condividere con i più giovani le loro esperienze, cercano di far sì che questa splendida passione possa essere condivisa da quante più persone possibile.

Vorrei dire una cosa visto che è uno dei brevi momenti in cui riesco a connettermi, Facciamo sì che questo forum che ci è stato messo a disposizione dalla Nital, resti sempre, pur con alti e bassi, quello che è: una piazza in cui si possano incontrare appasssionati che hanno voglia di parlare di questa bella passione.
Il prossimo P.S. servirà, come servì quello dello scorso anno, a far conoscere e incontrare molti fra voi, so per esperienza che questo contribuirà non poco a rinsaldare certi vincoli e soprattutto a far nascere nuove amicizie. Approfittate più che potete per parlare una volta tanto senza uno schermo davanti. Nonostante tutta la tecnologia a disposizione, è ancora il miglior modo per "capire" con chi si ha a che fare e come siano diversi persino le critiche, se ascoltate direttamente dalla persona che li fa.

OK! Fine del pistolotto laugh.gif

grazie.gif fabri 970
Mauro Villa
Forza ragazzi la camera oscura è una palestra indispensabile per tutti, io ci bazzico da 25 anni B/W su Durst 305 e Ciba(ho ancora diversa roba in frigo)
su 670 testa colori è sempre un divertimento e ginnastica alle mani.

madmassi
QUOTE
Che figata arrivare a casa dopo aver finito i rulli chiudersi nel gabinetto e dopo un paio d'ore vedere già i risultati.......

Ho letto anch'io l'ottimo post di Claudio Orlando sulla camera oscura e mi ha chiarito alcuni dubbi sull'argomento; è un pò di tempo che ho la voglia di provare a sviluppae in casa il b&w e il tuo entusiasmo non fa che aumentarla.
Massimo
Bruno L
QUOTE (carmelogenovesi @ Feb 18 2005, 02:29 PM)
Pensa che io faccio esattamente il contrario (ancora per poco): faccio sviluppare i negativi e stampo in camera oscura le foto.
Spero di poter presto "arrivare" anche allo sviluppo del negativo per tenere tutto il processo "sotto controllo"....

Che strano .. huh.gif
Se gia sei attrezzato per la stampa, perchè non ti sviluppi anche il negativo? Ti serve solo una tank. wink.gif
Il negativo, è la matrice del tuo lavoro, .... diffederei dello sviluppo in laboratorio.

saluti

Bruno
Lambretta S
Ragazzi non è che mi tocca ritirare fuori il pacco di libri sulla camera oscura e tutti i depliant della ilford e della Kodak che ho in garage... per favore non facciamoci male se no la cosa diventa complicata assai alla faccia di quelli che dicono che la pellicola è morta... 35mm.gif
fabri970
Sulle ali dell'entusiasmo ve ne posto ancora un paio

sviluppo2
fabri970
.sviluppo 3
fabri970
.sviluppo 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.